Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - "l'evento NATALE"
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 "l'evento NATALE"
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 19:21:18  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona sera a tutti gli amici del forum. Anche se non ho partecipato alle vostre tante e costruttive discussioni, vi ho letto costantemente e ciò mi ha portato a fare una riflessione che voglio condividere con voi. Siamo ormai prossimi al periodo natalizio e tutti noi siamo più o meno presi dal ritmo incalzante del "preparare" il presepio per la mostra, o per la parrocchia o per altri eventi più o meno culturali o per il puro piacere di averlo in casa propria. Ho osservato i lavori, tutti belli, alcuni fatti davvero bene, altri fatti con il cuore, tutti belli comunque. Ma... in tutte le scene che ho visto la natività mi pare sempre relagata a figura di secondaria importanza. Tanto di cappello per i paesaggi meravigliosi, le vegetazioni stupende, le statue da mozzafiato, l'illuminazione perfetta..ma mi chiedo se poi, alla fine di tanto lavoro, qualcuno guardano, riesca a cogliere al primo sguardo la natività o resti attratto da tutto ciò che la circonda.
Con questo cosa voglio dire: che molte volte trascuriamo ciò che è importante a vantaggio di ciò che appare importante. Mi piacerebbe quindi sapere dagli amici, come vivono intimamente i lavori che fanno, se mentre lavorano pensano a Colui che sarà l'occupante principale dell'ambiente che magistralmente creano, quale messaggio pensano di riuscire a trasmettere o si augurano che gli altri percepiscono osservando il lavoro.

Perdonate queste mie riflessioni, spero che nessuno se ne abbia a male poichè non è mio intento dispiacere nessuno e solo che, essendo un'amante del Piccino (come io amo chiamare Gesù Bambino), mi farebbe piacere conoscere il vostro pensiero al riguardo.

Un asluto fraterno a tutti ed un augurio sincero di buon proseguimento nel lavoro.

Filo rosso

Preseparo
Membro Senior


Prov.: Chieti
Città: Chieti


188 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 20:18:46  Mostra Profilo Invia a Preseparo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Carissima
che bella riflessione e...quanto hai ragione
io in primis a volte facendo il giro dei presepi esposti nelle chiese mi perdo in tutto cio che circonda la natività trascurando quello che invece San Francesco ha voluto ricordare realizzando il primo presepe...
Ognuno vive in modo diverso cio che fa....
Per me ad esempio non è natale senza presepe...
poi c'e chi pensa solo all'estetica, chi pensa all'occupante principale e chi pensa a sbalordire i piu piccini...ma grazie a Dio siamo li a fare quel qualcosa che non tutti fanno per mancanza di voglia o indifferenza...e questo per me è un modo che ci avvicina di piu al "Piccino"
Dopo se aggiungi che il buon Dio ci ha dato cervello e occhi per sbizzarrirci con le idee e vederle poi realizzate perchè non sfruttare queste qualita per ringraziare Colui che tanto ci ha dato??...
Concludo dicendo che Sant'Agostino diceva che "chi canta prega due volte" chissà se san Francesco ha mai detto o pensato "chi fa il presepe prega anche lui due volte???"


Alla fine è tempo che dedichiamo a Lui...
se ci pensi tutto ritorna a Lui...
Ti abbraccio

Marco
...è la passione che ti porta a migliorare...
http://www.youtube.com/watch?v=pioMrknLC5I
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 20:46:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non posso che condividere quello che ha detto preseparo.
Anche io passo moltissimo tempo a curare ogni dettaglio e ogni sfumatura di luce, ma alla fine l'interprete principale è sempre Lui.
Ache se magari in quei momenti pensi ad altro, alla fine la scena è sempre la Sua.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Julen
Membro Master


Città: Pamplona


775 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 21:52:33  Mostra Profilo Invia a Julen un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Amministratore, me ha gustado muchissimo,
lo que has dicho y
como lo has dicho.
Probablemente la traducion al italiano no reflege lo que quiero decir..
Saludos.
..................................
Amministratore, mi piaceva muchissimo,
quello che hai detto e
come hai detto tu.
Probabilmente non per la traduzione in italiano reflege cosa voglio dire ..
Saluti
Torna all'inizio della Pagina

cavuby
Membro Master


Prov.: Pisa
Città: Calcinaia


303 Messaggi

Inserito il - 08 novembre 2010 : 22:55:56  Mostra Profilo Invia a cavuby un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per rispondere al tuo discorso ti chiedo di non generalizzare Filo Rosso non so se hai mai visto il film del nostro presepe 2008 su YouTube noi facciamo entrare il pubblico a presepe spento con una luce in faccia poi svolgiamo il presepe e tra i vari diorami e passaggi prima di accendere tutto il presepe la prima cosa che viene vista di esso è la natività illuminata da un singolo faro e con un commento parlato,questo a significare la nascita

http://it.youtube.com/watch?v=qIRsUruUyqs

Il nostro mago THE MAGICIAN ha pubblicato il perchè noi facciamo questo tipo di presepe

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=725&SearchTerms=mago

Cavuby
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 09 novembre 2010 : 00:24:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti rispondo con semplicità

se uno ha un dono di saper fare le cose belle non resta altro di metterle in pratica.....

ad esempio io che me la cavo a fare presepi non posso sentirmi in colpa solo perchè sono molto carini i miei lavori.....e magari la gente rimane incantata ad esempio su un mobile fatto di porex...

deve piacere anche l'arte,dipingere modellare etc..... questo è normale..

a me piace tutto del presepio dal punto di vista religioso,morale e artistico... e di questo ne vado fiero!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/



Modificato da - fabiowarrior1 in data 09 novembre 2010 00:29:32
Torna all'inizio della Pagina

ROX
Membro Master

Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


392 Messaggi

Inserito il - 09 novembre 2010 : 07:55:28  Mostra Profilo Invia a ROX un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
anche io nel mio presepe, durante la fase notturna, illumino soprattutto la natività con luci di colore caldo, il resto con luci fredde, in modo che la natività spicchi sempre di più
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 09 novembre 2010 : 09:06:30  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Filo Rosso, hai fatto bene a sottolineare tutto quello che hai scritto.
Personalmente sono d'accordo con te.

L'arte tutta in generale non è un virtuosismo fine se stesso.
È un veicolo, uno dei più alti, per raccontare storie.
Una storia deve avere un soggetto e un protagonista.
Quello che noi facciamo è raccontare una storia millenaria già narrata da migliaia di artisti di ogni epoca e con risultati sicuramente per certi versi inarrivabili.
Perché attraverso abilità e sensibilità innate sono riusciti attraverso le loro opere straordinarie a veicolare un messaggio.

Se non siamo in grado di fare arrivare questo messaggio a chi vede il lavoro.... beh. Il lavoro è fallito.
Magari siamo tutti eccellenti artigiani.
Ma senza che la storia coinvolga e arrivi al punto, all'arte non siamo arrivati.

Mi vengono in mente le opere di uno come Bombelli per esempio.
Che eccellente artigiano! Ma la scena realizzata alla perfezione è sempre centrata sull'evento narrato.
La luce inequivocabilmente individua sempre quello che è il protagonista della scena e coinvolge lo sguardo dello spettatore.

Vale la pena di tenerlo sempre presente.
Perchè oltre a essere un ottima riflessione di umiltà e spiritualità è -in assoluto- un consiglio che ogni artista deve sempre tenere presente per ben raccontare la propria storia


Gian

Modificato da - gb_ in data 09 novembre 2010 09:11:54
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 09 novembre 2010 : 09:20:53  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
quoto in pieno Gian (GB)

Citazione:
Messaggio inserito da gb_

La luce inequivocabilmente individua sempre quello che è il protagonista della scena e coinvolge lo sguardo dello spettatore.



purtroppo non mi ricordo più da chi mi era stato detto, credo ad un corso...
mi era stato detto che fare il presepe era un po' come una pregare...

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 09 novembre 2010 : 09:26:32  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cara filo rosso codivido in parte la tua idea,
ho già detto altre volte che in questo magico mondo si torna un po' bambini:
se non sarete come questi bambini non entrerete mai!

siamo un passo più vicini a lui quando facciamo uno qualsiasi dei diorami della sua vita! non sei daccordo?

l'inscenare l'ambiente non fa altro che avvicinarci all'interpretazione della parola!
documentarci sugli eventi accresce le nostre conoscenze, diventiamo registi dell'evento, che sia statico o in movimento non importa, dobbiamo per forza riflettere e immaginare gli avvenimenti descritti nel vangelo
questo non è meditare sul mistero e sulla parola?

il forum poi aumenta il contatto umano fra le persone, cosa che oggi manca molto, io sono felicissima di essermi iscritta ho conusciuto nuovi "Veri Amici", abbiamo fatto anche incontri Gazzano ecc. certo non tutti possono essere presenti ma è stato un modo per vederci, conoscerci. apprezzarci umanamente oltre che dai lavori che sappiamo fare!
è durato poco ma è stato bello!

per quello che mi riguarda ho sempre trasmesso quello di cui sono capace senza riserve, ed ho sempre cercato di apprendere le cose che non so, così da riuscire nel mio e nostro intento, migliorarci sotto ogni aspetto.

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 09 novembre 2010 : 11:06:21  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon giorno a tutti. Vi ringrazio di aver risposto alla mia discussione e sopratutto mi fa piacere constatare che, seppure nelle nostre tante diversità che ci rendono unici, siamo davvero accomunati dal un unico grande messaggio. Condivido e rispetto le idee esposte da tutti e sono convinta che in questo periodo storico, come non mai, sia necessario per noi, cercare di diffondere il messaggio evangelico attraverso "i talenti" che il Signore ci ha messo a disposizione, facendoli fruttare al massimo, a Suo vantaggio.


Ciao a tutti.
Filo rosso
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 09 novembre 2010 : 12:04:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
quoto tutti.....!!!! la Sacra Famiglia è sempre unica in ogni presepe, in quanto quando adiamo li davanti il primo pensiero è sguardo e proprio quello vedere il Gesù Bambino,...lo andiamo a trovare, poi viene il resto

Fabione ..CARINI...vergognati ...sono delle belle opere... altro che carini.....poi ci stanno anche i super artisti, noi siamo indietro in questo Fabio,........ ma dai c è la caviamo lo stesso



Torna all'inizio della Pagina

Cunaflor
Membro Master


Prov.: Brescia
Città: Roè volciano


1745 Messaggi

Inserito il - 09 novembre 2010 : 19:48:07  Mostra Profilo Invia a Cunaflor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Posso dire che il momento in cui mi accingo a lavorare al presepe,è uno dei pochi al giorno al quale mi estraneo da tutti e tutto,e mi prendo del tempo di riflettere e meditare sul mistero e sul significato del lavoro su cui mi sto cimentando.Cerco anche di pensare a cosa potri migliorare della mia persona per relazionarmi in modo migliore con il prossimo e smussare lati del mio carattere che non mi piacciono anche se questo non dico sia un lavoro facilissimo.Penso che anche questo tipo di meditazione possa essere un buon approccio a questa splendida arte che rimarrà sempre una forma di catechizzazione per chi la fa e la osserva.
Torna all'inizio della Pagina

Dave
Membro Master



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna


867 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2010 : 21:06:24  Mostra Profilo Invia a Dave un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Che bravi che siete!!! Personalmente io faccio il presepe perchè credo che sia un segno importante e come ha detto filo rosso, in questi tempi dove la fede cattolica è presa di mira (vedi ad esempio la faccenda del crocifisso), non è importante, ma FONDAMENTALE che NOI facciamo il presepe. E poi nella mia parrocchia se il presepe non lo facessi io non lo farebbe nessuno.
A me entusiasmano sia la scena principale sia il resto. A me piacciono molto i presepi (fatti bene) meccanici tematici, che raccontano una storia e che sviluppano un certo tema, perchè le scene di contorno hanno un preciso ruolo finalizzato alla trasmissione del messaggio e alla nascita di Gesù. Molto belli, sì sì, e al proposito vi segnalo il presepe di Vecchiazzano, vicino a Forlì.

Davide
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2010 : 21:11:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Stefano

quoto tutti.....!!!! la Sacra Famiglia è sempre unica in ogni presepe, in quanto quando adiamo li davanti il primo pensiero è sguardo e proprio quello vedere il Gesù Bambino,...lo andiamo a trovare, poi viene il resto

Fabione ..CARINI...vergognati ...sono delle belle opere... altro che carini.....poi ci stanno anche i super artisti, noi siamo indietro in questo Fabio,........ ma dai c è la caviamo lo stesso







io punto a superarli negli anni.visto che sono giovane heheheheheheh

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

marpav
Membro Attivo


Prov.: Foggia
Città: Foggia


123 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2010 : 00:36:32  Mostra Profilo Invia a marpav un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve Ragazzi
notizia fresca fresca dalla mia parrocchia (non dico qual'è) quest'anno non viene organizzata la mostra dei presepi, che nelle edizioni degli scorsi anni, aveva riscosso grande interesse.
Pazienza voi direte. e fin qui posso essere d'accordo, ma....
le ragioni per cui non viene fatta la mostra sarebbero (da notizie giuntami da alcune fonti) che i locali sono freschi freschi di ristrutturazione.....
Ora ragazzi lasciatemi sfogare.
ma è possibile che noi ci stiamo a chiedere il perchè facciamo il presepe, quando poi coloro che dovrebbero farsi primi promotori (parlo di gente vestita di nero, tanto per non offendere nessuno),si preoccupano di ben altro? e mi fermo qui perchè sono molto avvilito da ciò e non voglio far del male a nessuno.
P.S. sono tra quelli che il presepe lo realizzo in tempi lunghi perchè lo devo sentire nascere dal cuore insieme alla peghiera.
un saluto ed un abbraccio a tutti voi

MarPav
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2010 : 04:32:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

Citazione:
Messaggio inserito da Stefano

quoto tutti.....!!!! la Sacra Famiglia è sempre unica in ogni presepe, in quanto quando adiamo li davanti il primo pensiero è sguardo e proprio quello vedere il Gesù Bambino,...lo andiamo a trovare, poi viene il resto

Fabione ..CARINI...vergognati ...sono delle belle opere







io punto a superarli negli anni.visto che sono giovane heheheheheheh




Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2010 : 11:34:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Marpav, ........... io lo sempre detto che i preti si smuovono per i presepi solo in casi eccezionali.....figurati le mostre e quello di parrocchia.... quoto quello che hai scritto...per altre cose ci sono pure i soldi, e le stanze..chi sà come mai...come se ci fosse la bacchetta magica.......comunque, possiamo aspettare anche un anno...per la ristrutturazione
Torna all'inizio della Pagina

Preseparo
Membro Senior


Prov.: Chieti
Città: Chieti


188 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2010 : 13:00:54  Mostra Profilo Invia a Preseparo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io vivo a chieti scalo e mi sono dovuto spostare a Sambuceto (10km circa)perchè il don della mia parrocchia di Chieti scalo non voleva farmi fare il presepe con i miei tempi (almeno un mese e mezzo prima visto che sono da solo e il presepe era 6 metri x 4) e pagando le spese per pupazzi o altro materiale necessario...spese che nei 2 anni in cui l'ho fatto io, con una cassetta per le offerte, sono state COMPLETAMENTE RECUPERATE E SUPERATE...questo la dice lunga sul pensiero di certi sacerdoti a riguardo...cmq ora a Sambuceto dove sto realizzando per il secondo anno consecutivo il presepe 5mt x 4 il don mi ha dato CARTA BIANCA, sia sulle spese che sui tempi...e ogni volta che mi vede mi dice "ce ne fossero di ragazzi come te..."
ho detto tutto...

Marco
...è la passione che ti porta a migliorare...
http://www.youtube.com/watch?v=pioMrknLC5I
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2010 : 18:23:26  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la riflessione che la ns. filo rosso ci ha proposto è tutt'altro che fuori luogo e verissima.

il rischio di essere distratti è sempre dietro l'angolo (stò parlando in prima persona, sia chiaro...)

poi non è che riesca ad ogni mossa a fare chissa quali meditazioni,
il fatto che ci si imbarchi nel fare il presepe perchè nell'animo ci si sente come bambini...
perchè comunque si hanno sviluppato delle doti più o meno spiccate in questa cosa....
io penso vada benissimo... a volte basta solo la lucidità di un guizzo iniziale in cui si intuisca....

"guarda... mi riesce bene sta cosa...
... non brillerò in abilità catechistiche...
... non avrò le capacità degli altri che si fanno il mazzo nella miriade di attività parrocchiali...
ma so che sta cosa mi riesce abbastanza bene...
guarda Te la offro, fanne Tu quel che vuoi."

io non riesco a fare molto altro...


Torna all'inizio della Pagina

filo rosso
Membro Master


Prov.: Foggia
Città: San severo


559 Messaggi

Inserito il - 12 novembre 2010 : 17:07:24  Mostra Profilo Invia a filo rosso un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti per la partecipazione a questa chiacchierata virtuale. Riprendo la risposta di Rugas per ricordare a me stessa per prima che il Signore ci ha fatti diversi perchè ognuno di noi ha in se un Suo regalo, un talento da far fruttare, indipendentemente dal modo in cui lo mettiamo a frutto. L'importante è che il seme diventi piantina e poi albero e che non appassisca dentro di noi.

Un saluto caro.

Filo rosso
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)