Autore |
Discussione  |
|
Chiccarossa
Nuovo Arrivato
Prov.: Bologna
Città: Imola
10 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 09:36:39
|
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio in quanto vorrei fare i tetti delle mie case in ardesia ma non so come procurarmela, quanto costa, se vendono piccoli tasselli tagliati già pronti o mi conviene comprare una lastra e tagliarla da sola (nel caso risulta abbastanza facile o è più probabile che mi si sbricioli?). Grazie per qualunque delucidazione
|
Nulla è vietato a chi pensa in grande |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 11:25:52
|
Ciao, che io sappia non esistono in commercio lastre in ardesia piccole per il modellismo. esiste qualcosa in terracotta, ma è quadrato (serve per fare pavimenti) e non è l'ideale dato che poi ci sarebbe anche da colorare. Essendo di Imola, magari ti è un po' difficile reperirla, ma nell'appennino (e credo anche sulle Alpi) esistono dei sassi che si sfogliano, e vanno benissimo, dato che si formano delle piccole lastre da 2-3mm di spessore circa. Altrimenti esistono altri modi: -"sfogliare" delle cortecce di pino (quelli utilizzate nei giardini per non far crescere l'erba) e poi sagomarle, sistemarle e colorarle; -fare una piccola e sottile lastra in gesso, e poi lavorarla simulando le lastre; -con il polistirene (porexpan) fai delle piccole fette da 2-3mm e poi gli dai la forma che vuoi, l'incolli e lo colori.
Io ti consiglierei di farlo con il polistirene, che alla fine il risultato è ottimo, e anche il peso a lavoro finito è minimo! ma se hai la possibilità di trovare quei sassi, puoi sempre fare una prova!  |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
caniggia67
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: bergamo
834 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 11:37:24
|
Ciao Chiccarossa,io quando devo fare i tetti in ardesia faccio una colata con gesso scaiola. Prendo un recipiente acqua gesso quanto basta, aggiungo colore nero (per dare gia il colore grigio dell'ardesia),mischio il tutto, poi verso il composto su di una busta di plastica,andando a creare una lastra dello spessore che mi serve in base alle statue che uso. Una volta asciutto spezzo i vari pezzetti(sempre per le dimensioni delle statue) andando a dargli la forma dell'ardesia con un cutter. Ti allego foto cascinale con tetto ardesia.
Immagine:
 101,36 KB |
caniggia67
www.museodelpresepio.com |
 |
|
Chiccarossa
Nuovo Arrivato
Prov.: Bologna
Città: Imola
10 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 11:53:20
|
Grazie ad entrambi per i consigli. Potrei provare tutti i modi consigliati. E' un attimo per me da Imola arrivare sull' Appennino per cui potrei provare a cercare i sassi (ed ho anche un'idea di quali siano). Poi potrei provare sia con polistirene che con gesso, anche se il polistirene è decisamente più pulito. L'effetto che vorrei dare è proprio quello delle foto di Caniggia anche perchè sto riproducendo proprio un paesaggio appenninico. Vedrò per le cortecce. Grazie ancora |
Nulla è vietato a chi pensa in grande |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 17:55:51
|
Caniggia, per colorarlo usi quei campioncini che si usavano una volta per colorare gli intonaci? riesci a postare una foto di dettaglio?
devo fare anch'io un tetto con le lastre per il mio presepe e sono ancora indeciso se usare il porexpan o fare una piccola lastra come hai fatto tu, già colorata.
grazie Luca |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
caniggia67
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: bergamo
834 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 19:14:42
|
Ciao Luca,prima di mettere nell'acqua il gesso,metto alcune goccie di nero di quei boccettini che utilizzano gli imbianchini. Di solito faccio 3-4 colate per avere differenti tonalita' di grigio.
|
caniggia67
www.museodelpresepio.com |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 03 novembre 2010 : 23:42:10
|
Per Chiccarossa, se vai sull'appennino ti consiglierei di cercare nel letto dei piccoli ruscielli vicino ad una cascatella dove alcune volte si trovano delle roccie molto friabili che con l'erosione dell'acqua si rompono in tante piccole lastre di diverse misure, io ho trovato cosi un posto dove mi rifornisco e ti assicuro che l'effetto è di vera ardesia, buona fortuna. |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
Chiccarossa
Nuovo Arrivato
Prov.: Bologna
Città: Imola
10 Messaggi |
Inserito il - 04 novembre 2010 : 06:22:48
|
Infatti mi ricordo di averle viste proprio vicino al fiume (io bazzico spesso a Castel del Rio) nella zona delle "rapide", se così si possono chiamare. Spero più che altro di trovarne abbastanza perchè la mia struttura è piuttosto grande e di tetto da ricoprire ce n'è parecchio. Dedicherò una giornata alla ricerca tanto adoro stare in quei luoghi
|
Nulla è vietato a chi pensa in grande |
 |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 05 novembre 2010 : 21:10:36
|
ciao chiccarossa,ank'io prima facevo i tetti con ardesia vera..(ke peso)poi mi sonocimentato con il cartone(quello ke trovi nei supermercati nei bancali dell'acqua min.)rompendolo con le mani in mis.statue nn fa il taglio netto ma si sfilaccia,poi la immergonell'acqua col.di nero e la faccio asciugare su un pezzo di legno,quando asciuga il pezz.intero sarà scuro mentre la parte sfilacciata sarà più kiara....prova l'effetto è uguale all'ardesia(con meno peso) buon lavoro romano |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
Chiccarossa
Nuovo Arrivato
Prov.: Bologna
Città: Imola
10 Messaggi |
Inserito il - 07 novembre 2010 : 00:32:37
|
Interessante, proverò anche questo |
Nulla è vietato a chi pensa in grande |
 |
|
adrianoone
Membro Senior
   

Prov.: Milano
Città: cuggiono
160 Messaggi |
Inserito il - 10 novembre 2010 : 23:13:59
|
.....scusate l'intromissione, ma non avete mai provato ad usare la corteccia degli alberi, quella che si usa per non fare crescere l'erba nelle aiuole? Costa pochissimo, è leggerissima,facile da usare e da colorare,è già in pezzi più o meno grandi, basta spaccarla a metà una o due volte per renderla più sottile.Se poi vi fate un giro su Gironzolando per Presepi sez. INFO DAY ci sono anche delle foto di un tetto realizzato e colorato con questa tecnica da un mio amico presepista del gruppo GAPI,Giuliano Fontana.Ciao a tutti e buona continuazione. |
adrianoone |
 |
|
romano
Membro Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio
2187 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 20:51:43
|
provo a postare la foto di un mio presepe fatto con iltetto in ardesia(cartone) a me sembra vada bene....cosa ne dite?...romano
Immagine:
 129,36 KB |
lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!! Marilyn Monroe |
 |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 11 novembre 2010 : 22:44:48
|
Ciao romano bel lavoro per ardesia si puo usare un infinità di materiali e sempre con buonissimi risultati ad esempio anche con lo stesso porex |
 |
|
|
Discussione  |
|