Autore |
Discussione  |
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 17:06:48
|
Ciao a tutti, volevo presentarvi il mio work in progress per il presepe 2010.. E’ il mio primo presepe quindi ho bisogno di consigli, critiche e suggerimenti vari. Iniziamo da un disegno che illustra la planimetria e la vista frontale del presepe.
Immagine:
 42,7 KB
Di seguito le varie lavorazioni.
Immagine:
 53,66 KB
Immagine:
 31,3 KB
Immagine:
 31,52 KB
Immagine:
 34,24 KB
Immagine:
 34,06 KB
Immagine:
 41,79 KB
Immagine:
 35,34 KB
Infine ecco il punto della situazione ad oggi.
Immagine:
 39,15 KB
Immagine:
 39,81 KB
Immagine:
 30,79 KB
Immagine:
 30,84 KB
Immagine:
 37,05 KB
Avrei bisogno di suggerimenti per la colorazione della piccola rupe, della casa e del muretto. Che colore di fondo usare?
Grazie a tutti
|
Modificato da - cariddi in Data 18 dicembre 2010 11:48:14
|
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 17:26:18
|
Ciao cariddy, la scena che hai riprodotta mi ricoda molto una delle nostre masserie a ridosso del gargano, quindi i colori che ti suggerisco sono:Un primo fondo di acqua e vinavil poco conentrata, un fondo di terra d'ombra naturale per la rupe e i muretti. Un fondo uguale con aggiunta di una puntina di ocra per la parete che poi andrai a togliere subito usando della carta assorbente. Questa operazione falla solo sulle pareti. Un fondo di terra d'ombra naturale e bianco (ottieni un grigio fantastico) per l'arco della porta e per l'arco dell'ingresso della masseria. Poi colora usando le varie gradazioni delle terre per la rupe,i grigio-bianchi per i muretti in pietra, e la casa la rifinisci schiarendo o macchiando le pareti a seconda di come ti piace.
Io la colorerei così.
Infine un piccolo consiglio sulla struttura: è troppo piana davanti, qualche movimento del piano di pavimentazione lo renderebbe più armonioso, a mio giudizio.
Buon lavoro. Attendo le foto del lavoro finito che è bello già così.
ciao.
Filo rosso |
 |
|
marpav
Membro Attivo
  

Prov.: Foggia
Città: Foggia
123 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 19:07:29
|
Ciao Cariddy innanzitutto complimenti per il lavoro: ben impostato fin dal progetto. per il resto quoto appieno Filo rosso: cerca di dare un pò di movimento alla scena, renderà il presenpe coinvolgente. Ciao |
MarPav |
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 23:49:08
|
Mi sembra che stai facendo un buon lavoro, il fondo che hai iniziato a mettere è troppo scuro, segui i consigli di filo rosso che sono ottimi, mostraci i risultati dopo la colorazione ciao a presto.  |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 01:57:40
|
beh... ottimo esordio buon cariddi! Quoto filorosso sui consigli per la colorazione.... se cerchi con l'apposito tasto nel forum troverai molte discussioni avviate che hanno affrontato il tema della colorazione. Ricorda di dare il fondo terra d'ombra molto liquido, in modo che il colore riesca a raggiungere tutti gli intagli delle pietre. Quando andrai a schiarire i solchi resteranno più scuri e avrai maggiore profondità!! |
Gian |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 15:04:35
|
Innanzitutto grazie a tutti per i suggerimenti. In effetti attualmente la scena, all’ingresso dell’arco sembra un po’ troppo “piatta” ma in realtà in quella zona ho previsto un po’ di roba: affiancata alla casa ci sarà una stalla, mentre nello spazio adiacente l’arco ci sarà un albero ed un pozzo. In più sto pensando di inserire anche un carretto ed altri particolari per movimentare la scena. Proverò a seguire gli ottimi consigli di Filo rosso (in realtà il mio grosso punto interrogativo è proprio la colorazione) e vedremo cosa verrà fuori. La prova sulla parete rocciosa mi sembra di averla fatta con una passata di terra d’ombra naturale ma , mio caro Renzo50 mi stai facendo venire il dubbio che il colore non fosse quello… ti farò sapere. Ho un’altra domanda da farvi: come vedete dall’ultima foto, il muretto più a sinistra è stato bugnato e vorrei fare anche gli altri muretti del perimetro allo stesso modo, ma qua sorge la domanda: faccio la bugnatura anche all’arco di ingresso o risulterebbe troppo pesante?
Grazie a tutti
Ciao
Cariddi
|
 |
|
filo rosso
Membro Master
    

Prov.: Foggia
Città: San severo
559 Messaggi |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 18:11:41
|
Buon pomeriggio cariddi,ancora una volta ti trasferisco la mia esperienza: il colore che hai usato per le rocce sembra terra d'ombra bruciata (marrone), mentre il terra d'ombra naturale tende al verde scuro. Per la bugnatura: io arrotonderei un poco le pietre dell'arco, sono troppo piatte e non esagererei per non uniformare tutto ad una sola tecnica di lavorazione. Per lo spiazzo della masseria: ok per tutto ciò che ci metterai però io creerei del movimento proprio al piano... del tipo che potreti metterci uno o due gradini davanti alla porta o una zona leggeremente rialzata per posizionare il pozzo, come si usa da noi..
continua e vedrai che otterrai un ottimo risultato. Sono ansiosa di vedere il prossimo passo-passo che posterai.
Alla prossima.
Filo rosso
|
 |
|
ioloso
Nuovo Arrivato

Prov.: Rovigo
Città: costa di rovigo
4 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 03:31:05
|
Stupendo come l'hai fatto?????????????????? |
Daniel |
Modificato da - ioloso in data 02 ottobre 2010 03:31:53 |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 09:39:24
|
Eccomi di nuovo qua per qualche altra foto. La prima riguarda il tipo di colore utilizzato per la mano di fondo. La dicitura riporta terra di siena naturale ma effettivamente il colore da molto sul marrone....
Immagine:
 37,44 KB
le foto sucessive riguardano la stalla in costruzione. ancora ho dato solo la prima mano di colore, vedrò di rifinire il tutto in modo tale da avere una situazione più reale (spero...)
Immagine:
 35,3 KB
Immagine:
 34,19 KB
Immagine:
 30,02 KB
Immagine:
 40,36 KB
Immagine:
 49,83 KB
@ ioloso: grazie per i complimenti, ci vuole tanta pazienza (anche da parte di mia moglie :-))) ed un forum come questo con tante persone che ti danno degli ottimi suggerimenti.
Ciao
Cariddi |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 14:17:25
|
Mi sembra un boun inizio per un bel presepio, complimenti cariddi, i consigli che ti sono stati dati sulla colorazione mi sembrano ottimi, volevo solo farti notare che la foto del colore che hai postato non è terra di siena naturale ma una terra d'ombra naturale (come scritto sull'etichetta), che poi visto in foto ed il risultato, sembra più una terra d'ombra bruciata  |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 02 ottobre 2010 : 16:18:16
|
Hai ragione Mauri, è stato un mio errore di scrittura, ma realmente il colore da proprio sul marrone... |
 |
|
saverio
Nuovo Arrivato

11 Messaggi |
Inserito il - 03 ottobre 2010 : 10:23:08
|
complimenti per il lavoro,pochi elementi ma molto suggestivi volevo semplicemente chiederti come hai fatto a incidere cosi realmente il muretto e l'arco?e' tutto polistirolo.grazie |
 |
|
ioloso
Nuovo Arrivato

Prov.: Rovigo
Città: costa di rovigo
4 Messaggi |
Inserito il - 04 ottobre 2010 : 04:16:27
|
Ciao carridi rinnovo i complimenti e volevo chiederti la prima foto che hai postato l'hai realizzato con lo stampo in polistirolo che si vede oppure?????????????? |
Daniel |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:24:31
|
@saverio Ciao Saverio , le incisioni sul muretto e sull'arco le ho fatte utilizzando un trapano della proxxon, ma le puoi fare anche utilizzando un punteruolo. Con il trapano riesco ad essere più veloce e per questo tipo di muretto non era richiesta una grande precisione e pulizia. I muretti perimetrali e l'arco sono fatti tutti di gesso in quanto dovendo fare quelle incisioni mi veniva più comodo che un blocco unico. Ho infatti creato uno stampo con il polistirolo ed ho fatto la colata. @ioloso Ciao ioloso, tutti i muri della casa li ho fatti utilizzando come base il polistirolo. Infatti la prima foto è lo stampo della facciata della casa. Ho fatto una colata nel lato in cui dovevo incidere i mattoni , mentre dall'altra lato ho dato solo una spennellata di gesso un po più liquido. |
 |
|
MAV83
Nuovo Arrivato

20 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 09:09:09
|
Ciao Cariddi, ti faccio i miei complimenti! Ne approfitto per chiederti tre cose: - per le pareti hai usato un gesso particolare o un gesso comune? - le rocce alla destra della costruzione in pietra come le hai realizzate? Mi piacciono molto. - come hai realizzato i bozzetti? Con qualche programma particolare? Ti ringrazio. Cristiano |
Modificato da - MAV83 in data 06 ottobre 2010 09:12:59 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 12:43:30
|
ciao carridi
buon inizio
effettivamente puoi dare più movimenti,visto che stai all inizio diciamo.....
CMQ buo inizio vediamo come prosegue ......
ps: mauri come ben sai tutte le ditte danno un nome al colore....
anche io se mi apro una ditta di colori il marrone posso chiamarlo terra d'ombra ascellare heheheheheh
che casino con queste ditte...... |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 14:00:58
|
Citazione: fabiowarrior1 Inserito il - 06 ottobre 2010 : 12:43:30
Citazione: ps: mauri come ben sai tutte le ditte danno un nome al colore....
anche io se mi apro una ditta di colori il marrone posso chiamarlo terra d'ombra ascellare heheheheheh
che casino con queste ditte......
oh fabio, spero almeno però che di ascellare abbia solo il colore.... non sono proprio d'accordo sul fatto che ogni ditta dia il nome che vuole, al massimo le ditte, fanno tonalità di colore che sono diverse fra loro pur avendo lo stesso nome, a me è capitato di usare della terra d'ombra naturale della Ferrario in vasetto di plastica che più che marrone virava verso una tonalità di verde molto scuro ed ad ogni modo, tratto da wikipedia ... La terra d'ombra o terra d'Umbria è un colore e un pigmento inorganico. Appartenente alla categoria dei bruni, come l'asfalto, la terra di Siena, il bruno Van Dyck (solfato ferroso calcinato), il bruno di Marte. Si divide in terra d'ombra naturale e terra d'ombra bruciata.http://it.wikipedia.org/wiki/Terra_d'ombra
|
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 16:07:41
|
sai perchè ti dico questo mauri???
perchè c è un amico che ha una ferramente è lui stesso impazzisce.....
l'unico sistema diciamo universale è quello NUMERICO...
ogni colore ha un numero.... in base a quello forse si riesce ad essere più precisi... ma questo è solo teoria..... il resto è fuffa...... |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 06 ottobre 2010 : 20:06:10
|
@MAV83 Ciao Cristiano, ti ringrazio per i complimenti, sono uno stimolo a proseguire il lavoro. Per quanto riguarda le tue domande: -Il gesso che utilizzo è del tipo scagliola che risulta facilmente lavorabile anche dopo molto tempo -Per le rocce ho utilizzato dei pezzi di polistirolo posizionati uno sull'altro bloccati con dei comuni spiedini di legno. Dopodichè ho passato il gesso un po più denso cercando di dare una forma già in fase di posa -Per i bozzetti ho utilizzato un programma che utilizzo per lavoro che si chiama Thinkdesign ma comunque puoi utilizzare anche programmi come autocad che vanno benissimo @fabiowarrior1 Grazie anche a te, diciamo che tu sei uno dei modelli (ovviamente irraggiungibile :-) ) a cui aspiro, in quanto ho visto e rivisto più volte i tuoi capolavori per prendere spunti ed idee. Per quanto riguarda il movimento ho un po di idee da sviluppare e vi renderò partecipi quanto prima in modo tale che possiate consigliarmi al meglio. Capitolo colorazione : ancora effettivamente non ho iniziato la colorazione in quanto la reputo la mia parte debole e quindi sto raccogliendo più informazioni possibili e sto provando con varie tonalità di colore.
Ciao a tutti |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 09:13:31
|
certo fabio, mi ci vedo ad andare a prendere dei colori e chiedere la terra d'ombra che corrisponda al numero esadecimale....... oppure il blu otremare che abbia un indice di colore........., poi magari certi proffesionisti sicuramente lo faranno, però credo pituttosto che alla fine la scelta migliore sia data dal nostro occhio e da quello che più ci piace 
@ cariddi, continua così che vai alla grande, le idee belle chiare ce le hai, per la colorazione è un problema di molti, me compreso, l'unico consiglio che ti posso dare è provare, riprovare e riprovare sino a che non ottieni un risultato che ti soddisfi.... buon proseguimento  |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 09:35:07
|
bravo cariddi
come ti ha detto mauri, prova e riprova per ottenere quello che hai in mente,con pazienza e vedrai che sarai soddisfatto |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 10:46:26
|
Bravo Cariddi!
per quanto riguarda il colore di fondo, prova a stemperarlo con poca acqua: se diventa più acquoso, oltre a volercene meno, compre meglio tutti i buchi, inoltre una volta asciutto, non è così omogeneo com'è venuto a te, ma ci sarranno parte un po' più chiare e un po' meno chiare: fai dei tentativi, potresti provare a fare 50% acqua e 50% colore: ma SOLO per il colore di fondo!
Luca  |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
massimo
Membro Master
    

Città: lanciano
1453 Messaggi |
Inserito il - 07 ottobre 2010 : 11:38:01
|
oppure quando dai il fondo,dove ti accorgi che il colore in una zona è troppo marcato,puoi usare un nebulizzatore, spruzzando l'acqua sulla macchia di colore te la correggerà spargendola meglio |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 11:23:58
|
Ciao Ragazzi, ho effettuato diverse prove su un campione di muretto e quella che mi ha convinto di più la vedete qui in foto.
Immagine:
 23,01 KB
Ho colorato con un grigio scuro diluito cme colore di fondo. Come colore ho utilizzato un insieme di bianco , nero , blu oltremare ed un pizzico di giallo ocra. Che ne pensate (anche se la foto non rende bene l'idea in quanto risutla più scura di quanto sia realmente)?
Ciao
Cariddi |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 09 ottobre 2010 : 23:22:40
|
Mi sembra ottimo io preferisco dare il fondo di questo colore soprattutto se devo fare un presepio popolare.  |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
Cap. Harlock
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana
2549 Messaggi |
Inserito il - 10 ottobre 2010 : 23:43:04
|
Bravo cariddi, anch'io con i colori non vado molto d'accordo per cui non sono il più adatto a dare consigli. Ed infatti non te li dò (non saprei che dirti). Quello che posso dirti è che a me sembra che tu abbia fatto un ottimo lavoro con il muretto specialmente se, come dici tu, dal vivo non è così scuro. Quoto renzo50 per quanto riguarda il colore nel presepe popolare, in quello palestinese prediligo invece le terre. Comunque stai facendo un buon lavoro complimenti. Tienici aggiornati. |
http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 11 ottobre 2010 : 18:16:19
|
Ciao Ragazzi, in questi giorni ho cominciato a lavorare tutti i muretti e quanto prima posterò qualche altra foto dell' "avanzamento lavori" del mio piccolo cantiere. Volevo qualche suggerimento per fare un cancello di ferro (o perlomeno che sembri ferro) per l'ingresso principale. Che materiale utilizzare?
Ciao |
 |
|
ioloso
Nuovo Arrivato

Prov.: Rovigo
Città: costa di rovigo
4 Messaggi |
Inserito il - 19 ottobre 2010 : 20:20:29
|
Citazione: Messaggio inserito da cariddi
Infine ecco il punto della situazione ad oggi.
Immagine:
 39,15 KB
Ciao carridi volevo sapere cosa sono e come si chiamano quei listelli di legno che ci sono nella foto e dove si possono reperire
grazie |
Daniel |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 23 ottobre 2010 : 19:03:07
|
Ciao Ioloso, quei listelli li ho acquistati in un legozio di modellismo. Li vendono a bacchette di un metro circa.
Ciao
Cariddi |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 23 ottobre 2010 : 19:18:33
|
bel progetto!!!!!!! |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 28 novembre 2010 : 20:20:39
|
Ciao ragazzi, eccomi qui dopo un pò di tempo ed un bel pò di lavoro in più sul presepe 2010. Le foto che vedrete successivamente rappresentano un 80% del lavoro, alcuni elementi sono ancora da sistemare (la facciata e l'interno della casa ad esempio) altri sono solo posizionati , alcuni da fare ma in generale il lavoro procede bene. Attendo i vostri consigli e suggerimenti soprattutto su vegetazione,colorazione ed accessori vari. Ciao
Immagine:
 61,75 KB
Immagine:
 65,18 KB
Immagine:
 61,75 KB
Immagine:
 67,37 KB
Immagine:
 55,39 KBCiao a tutti, rieccomi dopo un pò di tempo ed un bel pò di lavoro in più. Nelle foto che seguono potete vedere il lavori effettuati fino ad ora
Immagine:
 59,88 KB
Immagine:
 70,2 KB
Immagine:
 57,81 KB
Immagine:
 56,34 KB
Immagine:
 64,18 KB
Immagine:
 65,18 KB
Immagine:
 61,75 KB
Immagine:
 67,38 KB
Immagine:
 55,39 KB
Immagine:
 38,51 KB
Immagine:
 48,22 KB
Immagine:
 36,74 KB
Immagine:
 43,09 KB
Immagine:
 37,17 KB
Immagine:
 42,63 KB
Immagine:
 46,14 KB |
 |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 08:10:35
|
sta venendo fuori un lavoro davvero bello! |
 |
|
matthew
Membro Master
    

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
621 Messaggi |
|
fabio.antonino92
Membro Attivo
  

Città: Cerignola
130 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 09:35:11
|
é un bellissimo lavoro!!! complimenti!!! Molto bello!!! solo a mio parere la natività la potevi mettere nella stalla dove sta l'asino!!!! xke nella casa è + difficile da vedere!!! (la scena principale secondo me è proprio la natività ed è x questo ke ti dico dimetterla in risalto!!!) poi come dice matthew darei un colore chiaro all'intonaco della casa!!! X il resto tutto molto BELLO!!! |
 |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 09:47:47
|
quoto matthew. Ma il risultato finale è di tutto rispetto! Mi piace molto anche come hai realizzato la chioma dll'albero! cosa hai utilizzato? |
Gian |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 29 novembre 2010 : 18:54:57
|
Ciao gb_ l'albero è stato realizzato utilizzando dei rami di timo selvatico secco, integrato con rametti di teloxys aristata e con foglioline verdi e marroni. Diciamo che ho seguito il passo-passo di Fabiowarrior adattandolo alle mie esigenze @fabio.antonino92 grazie per i complimenti. Hai ragione sulla posizione della natività ma, la scelta è stata volontaria in quanto volevo fare qualcosa di diverso rispetto alla classica scena della natività nella stella. Il colore della casa è quello che si vede sulla parete della stalla, la facciata è ancora da ultimare
@matthew Grazie per i consigli, effettivamente devo sistemare ancora un pò i colori suprattutto del muro di cinta
@ROX Grazie, essendo il mio primo lavoro è bello sentirsi dire queste cose
|
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 00:37:34
|
Il risultato finale è molto buono, bravo Cariddi.  Se non lo hai già fatto, ti consiglierei di mettere della paglia anche dove si trova Gesu Bambino. |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
nico88
Membro Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano
661 Messaggi |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2010 : 18:11:00
|
Grazie per i consigli, cercherò di metterli in pratica e poi inserirò qualche foto per farvi vedere le novità. Un altro consiglio: cosa mettereste dentro la casa? lo spazio c'è effettivamente e deve essere riempito.
Grazie
Ciao |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2010 : 15:35:02
|
tutto molto bello, ma permettimi di farti notare una cosa... così che possa essere anche da promemoria per tutti quelli che leggeranno...
attenzione agli sguardi delle statuine!
nel caso tuo ho notato la Madonna, ma spesso si vedono in giro presepi curatissimi in molti dettagli dove però manca questa attenzione...
ricordiamoci sempre di mettere le statuine in accordo con dove stanno posando lo sguardo!
sembra una banalità, ma non lo è! così facendo anche una statuina mediocre darà il 110% del suo contributo alla scena, rendendo tutto veramente più armonico
provare x credere |
 |
|
gb_
Membro Master
    

Città: Reggio Emilia
876 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2010 : 21:01:58
|
eh eh eh... che "occhio" rugas.... quotone! |
Gian |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2010 : 23:20:55
|
Puoi mettere una piccola mensola di legno con sopra delle ciotole, delle anfore per terra, una mangiatoia per il bue e l'asino e quella statuina in ginocchio vicino al pozzo dovresti metterla davanti a Gesu Bambino, spero di esserti stato utile. |
www.amicidelpresepiorosciate.it |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 04 dicembre 2010 : 15:45:06
|
@Rugas Grazie per il suggerimento. Effettivamente la tua è una osservazione giusta, infatti non avendolo neanche notato non mi ero posto il problema. In ogni caso è facilmente risolvibile in quanto le statue non sono ancora state fissate.
@renzo_50 Accetto i tuoi suggerimenti mettendoli in pratica tranne la statuina che è già fissata (mia moglie mi uccide se lavoro ancora con il gesso in casa ). |
 |
|
cariddi
Membro Medio
 
Prov.: Messina
Città: Messina
82 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 11:47:41
|
Ciao a tutti rieccomi qui con le foto del presepe 2010 terminato. Ho inserito alcuni particolari, ho corretto un pò il colore ed ho seguito i suggerimenti di tutti quelli che mi hanno aiutato in questo percorso. L'impegno c'è stato e penso che il risultato, essendo il mio primo presepe, sia sufficiente. Qualche periodo di riposo e poi si inizia con i lavori per il presepe 2011.....
Ciao a tutti
Immagine:
 60,93 KB
Immagine:
 38,03 KB
Immagine:
 57,12 KB
Immagine:
 50,8 KB
Immagine:
 46,49 KB
Immagine:
 81,72 KB
Immagine:
 46,88 KB
Immagine:
 47,69 KB
Immagine:
 41,32 KB
Immagine:
 76,51 KB
Immagine:
 60,98 KB
Immagine:
 53,91 KB
Immagine:
 40,81 KB
Immagine:
 75,92 KB |
 |
|
renzo50
Membro Master
    

Città: Bergamo
4303 Messaggi |
|
ROX
Membro Master
    
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari
392 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 13:32:24
|
piace molto anche a me |
 |
|
apprendista
Membro Senior
   
Prov.: Reggio Calabria
Città: Reggio Calabria
299 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2010 : 14:08:04
|
il risultato finale è delizioso, l effetto della colorazione del muro di cinta è molto reale. complimenti |
 |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 21:43:11
|
Bellissimo! |
Davide |
 |
|
paolino
Membro Senior
   

Prov.: Treviso
Città: Susegana
250 Messaggi |
|
usul
Membro Medio
 
Prov.: Roma
Città: roma
71 Messaggi |
Inserito il - 19 dicembre 2010 : 23:06:35
|
molto bello, davvero la porta rovinata e mezza divelta i particolari della natività, l'albero, io non ci trovo difetti. non riesco a lavorare con il polistirolo per problemi miei, il rumore che fa anche solo toccandolo mi da i brividi, da sempre. uso il cartone per la costruzione delle case con il gesso spalmato e successivamente lavorato. mi puoi dire che dimensione hanno le statue, che sono oltremodo belle, sono di gesso o che? grazie
|
usul
 |
 |
|
Discussione  |
|