Autore |
Discussione  |
|
max.fraq
Membro Medio
 
Prov.: Como
Città: tremezzo
98 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 21:54:48
|
ciao ragazzi!!! sono iscritto da poco e ho avuto la possibilità in qst giorni di gironzolare per il forum e vedere un po di vostri lavori. fino alla settimana scorsa i miei presepi mi soddisfacevano... ora invece mi sento una cacchetta!!! vorrei chiedervi un consiglio. dall'anno scorso mi sono lanciato nel creare movimenti per il mio presepio con statue da 12 cm (ke dolore tagliare un braccio a una statua fontanini!!!) ora ho visto un po di consigli in rete e nn vorrei + dover tagliare statue ma fare tutto da me... ho gia iniziato a fare i calchi delle facce.... ma i corpi e i pezzi meccanici con cosa posso farli? con ferro e simili non sono un fenomeno a saldare ecc ecc... grazie mille del vs. aiuto!!!
|
il nostro presepe 2013: video con foto: http://www.youtube.com/watch?v=881iNNTrEOc
solo video: http://www.youtube.com/watch?v=GC-Vwr5tzkc |
|
Pierchi
Membro Master
    
Prov.: Brescia
493 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 22:27:09
|
se non sei un fenomeno nell'utilizzare fili di ferro e saldatori, lascia stare.
Se invece la vogli di creare movimenti di assale, cerca di imparare ad utilizzare fili di ferro e saldatori...
Con questo ho detto tutto :)
spero di non averti turbato! |
 |
|
max.fraq
Membro Medio
 
Prov.: Como
Città: tremezzo
98 Messaggi |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 23:27:48
|
Il legno con il tempo cede... |
La magia di una notte. |
 |
|
xdanny81
Membro Senior
   

197 Messaggi |
Inserito il - 20 settembre 2010 : 23:41:20
|
salve a tuttti che numero di giri x motoriduttori consigliate x le statuine? grazie
|
 |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 21 settembre 2010 : 14:17:19
|
20 |
La magia di una notte. |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 21 settembre 2010 : 15:37:25
|
Citazione: Messaggio inserito da xdanny81
salve a tuttti che numero di giri x motoriduttori consigliate x le statuine? grazie
Dipende dal tipo di movimenti e da come li si ottengono. Usando il tasto cerca per "movimenti", "meccanismi" o "meccanizzate" potrete trovare già delle discussioni avviate con alcuni schemi di meccanizzazione. |
Mecc74
|
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 27 settembre 2010 : 11:18:19
|
Io uso dellamierino molto fine, per esempio quello delle latte da vernice da 15 Kg (ovviamente pulite e facilmente reperibili), per il saldatore va bne quello da stagno magari di diverse dimensioni a seconda di cosa devi saldare. Mc Five |
 |
|
max.fraq
Membro Medio
 
Prov.: Como
Città: tremezzo
98 Messaggi |
|
jacobrs
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani
1181 Messaggi |
Inserito il - 28 settembre 2010 : 09:25:54
|
Ragazzi ma voi per saldare pezzi di ferro usate lo stagno? Se si mi dovete assolutamente spiegare come fate... Io sono impazzito per un anno a farlo |
La magia di una notte. |
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 16:04:22
|
Si usano delle cesoie da lattoniere, ne esistono diversi tipi per tagli a sx per tagli a dx o tagli dritti, ovviamente dopo aver tagliato il lamierino se devi fare una curva molto stretta bisogna lavorare con un piccola moletta per arrotondare il profilo. Per tracciare dove tagliare si usano diversi sistemi, o si segna con un traccino (puntale appuntito) direttamente la lamiera oppure incolla una sagoma di carta precedentemente disegnata.
|
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2010 : 16:10:23
|
Saldare ferro è una parolona. Diciamo che fino ad uno spessore di 0,5 millimetri si possono usare le stagnature per tenere insieme due pezzi di ferro. Quando lo spessore aumenta devi usare la saldatrice cosiddetta ad arco. Per stagnare, bisogna che le due parti siano ben calde, tanto per capirci è la tecnica usata dal lattoniere quando salda le grondaie di un tetto. Più i pezzi sono grandi e di maggior spessore più il saldatore deve essere grande. Quando si stagna prima di iniziare i pezzi devono essere ben puliti e privi di residui di vernici o altro e vanno ricoperti con la apposita pasta per saldare.
|
 |
|
|
Discussione  |
|