Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - malte, intonaci (1)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 malte, intonaci (1)
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 24 maggio 2005 : 20:56:23  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa discussione si collega alla precedente (quella delle finestre). Ho costruito una casa con del legno, ora devo rivestire le pareti estrene ed interne con la "malta" per creare un'effetto + reale (il legno serve solo a scopo strutturale).
Che materiale utilizzare?

Modificato da - orlando82 in Data 14 febbraio 2009 09:30:12

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2005 : 09:57:32  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Io utilizzerei il gesso, poi dipende dalle dimensione delle statue come lavorarlo.
Potresti spalmarlo sopra il legno e poi quando inizia a seccare picchietti sopra con il pennello creando un effetto tipo "buccia d'arancia".
Ricordati però che prima di dare il gesso devi bagnare bene il legno altrimenti "brucia", cioè secca subito, perchè il legno ti assorbe tutta l'acqua.

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2005 : 16:18:29  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Luca_PC

Io utilizzerei il gesso, poi dipende dalle dimensione delle statue come lavorarlo.

Scusa, cosa c'entrano le statue?

Ricordati però che prima di dare il gesso devi bagnare bene il legno altrimenti "brucia", cioè secca subito, perchè il legno ti assorbe tutta l'acqua.

Luca



Grazie del consiglio, nn lo sapevo

Modificato da - Nicola in data 25 maggio 2005 16:19:07
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 25 maggio 2005 : 17:22:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
le statue c'entrano perchè se usi statue da 3,5cm l'intonaco sarà diverso da una casa fatta per statue d 20cm.
Non puo fare un intonaco "rovinato" alla stesso modo.

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 27 maggio 2005 : 15:36:28  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' vero
Proverò...grazie dei consigli
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 18 luglio 2005 : 17:33:17  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gentili amici, ho provato ad usare il gesso. Ho costruito la struttura in legno, poi ho rivestito con il gesso... il risultato non è proprio come speravo, tuttavia penso sia possibile aggiustare e perfezionare il tutto. Il gesso ha aderito al legno anche se sembra non perfettamente. Vorrei sapere:
c'è qualche prodotto (vernice) da applicare per esser sicuri sulla consistenza del gesso alle pareti?
Spero di esser stato chiaro, grazie delle risposte......
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 20 luglio 2005 : 09:52:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Nicola,

hai provato prima di mettere il gesso sulle pareti a bagnare l'assa.
non inzupparla, ma spennella abbontantemente con un po' d'acqua.
Se il gesso si attacca lo puoi sempre incollare dopo, altrimenti, potresti rovinare la superficie di legno dove getti, in modo che il gesso aderisca meglio: cioè con un martello rovina la superficie rendendola irregolare.
invece di costruirla in legno e poi rivestirla, prova a farla in polistirolo e rivestirla in gesso, meglio ancora sarebbe farla in cartongesso: è molto facile da reperire e tenero da scalfire

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 24 luglio 2005 : 22:19:19  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho seguito le indicazioni, bagnando con l'acqua. (forse mi sono dimenticato in qualche punto ) Tuttosommato il risultato non è malvagio (anche se speravo meglio) il gesso ha cmq aderito al legno.
Sostanzialmente il problema è:
- la possibilità di trattare il gesso (con soluzione, vernice...) per rendere sicura la tenuta. Non tanto per evitare la formazione di crepe (che danno l'idea del muro "vecchio"), ma che il gesso non si frantumi e cada.
Che dite passare di passare le pareti con soluzione di acqua-vinavil?
O vernice?
Torna all'inizio della Pagina

cri77
Nuovo Arrivato


Prov.: Latina
Città: sabaudia


13 Messaggi

Inserito il - 20 settembre 2005 : 09:41:00  Mostra Profilo Invia a cri77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io ho trovato in cartoleria un prodotto particolare che si chiama PAPER ART...è di consistenza mordiba e pastosa. Lo vendono soltanto nel colore avorio ma può essere tranquillamente pitturato nel colore che si desidera.
L'effetto finale, una volta asciutoo, è bellissimo...rugoso esattamente come un muro antico. Il difetto è un costo troppo elevato se le case da fare sono molte...o molto grandi.

Cri '77
Torna all'inizio della Pagina

aniogiuseppe
Membro Attivo


Prov.: Matera
Città: Marconia


107 Messaggi

Inserito il - 21 settembre 2005 : 09:24:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di aniogiuseppe Invia a aniogiuseppe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io di solito uso rivestire le pareti o altro con del semplice stucco, quello usato in edilizia, che rende molto bene l'idea dell'intonaco se lo amalgami con acqua e colla vinilica per non far assorbire molto il colore che andrai a dare dopo l'asciugatura.

Anio Giuseppe Valentino
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 27 settembre 2005 : 14:24:33  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cari amici, effettivamente è meglio affidarsi a prodotti come stucco o a quelli "già pronti". L'utilizzo del gesso è, a mio avviso, possibile solo a chi ha praticità ed esperienza con questo materiale

Molto probabilmente dovrò concentrare il mio lavoro sulla casa già fatta, perchè il tempo incalza , sperando di aggiustare i difetti e creare un bel lavoro
Torna all'inizio della Pagina

cri77
Nuovo Arrivato


Prov.: Latina
Città: sabaudia


13 Messaggi

Inserito il - 07 ottobre 2005 : 08:53:38  Mostra Profilo Invia a cri77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Giusto per aggiornarvi in tempo reale :

ieri sera ho "intonacato" le pareti di una mia ultima costruzione con lo stucco plastico riempitivo (quello che si vende in polvere da mischiare con acqua)...ma non contenta ci ho mescolato una modesta quantità di segatura fine. Credete, ho ottenuto un ottimo risultato.
Se riesco vi posto le fotografie....

Cri '77
Torna all'inizio della Pagina

jenni
Membro

Prov.: Roma
Città: Roma


42 Messaggi

Inserito il - 07 ottobre 2005 : 15:43:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
cari amici io o usato fare una prova con una cassetta in polistirolo e poi sopra ci o passatto il gesso con un pennello per eseguire i mattonni della casa ho usato un saldatore a stagno e devo dire che non e male per i legno il problema potrebbe dare col tempo che si stacchi .......
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 09 ottobre 2005 : 15:52:24  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Io per fare le case ho incominciato da un anno con il polisterolo e devo dire che è molto più facile costruirle......... in più le possiamo modificare........possiamo disegnare la forma della casa forarla ecc........il tutto assemblato ed incollato con il vinavil e stecchini da denti .......... per tagliare utilizzo un saldatore a 220volt con la punta a forma di U rimpicciolita......... per fare i mattoncini ho modificato la punta di un' altro saldatore a punta di chiodo......finita la struttura delle case, e con le variabili di tutte le case cioè pareti lisce spaccate con crepe con mattoni ecc........ prendo un recipiente d' acqua lo mescolo sempre con colla vinavil molto liquida mescolata con del gesso .....spennello sulle pareti delle case lascio asciugare e poi pitturo con vari colori bianco giallo rosso marrone nero formando uno stile identico palestinese........il risultato ve lo lascio scoprire

Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 09 ottobre 2005 : 23:08:49  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro Stefano, concordo, l'utilizzo del polistirolo è un'ottima cosa. E' un materiale abbastanza trovabile, economicissimo, molto leggero.
Sopratutto è un materiale estremamente modificabile e trattabile.
Anch'io ho fatto ottime cose col polistirolo
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 10 ottobre 2005 : 11:04:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
non avete mai provato ad usare il cartongesso???

è facile da reperire, semplice da usare, e il risultato è migliore rispetto al polistirolo

Luca
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 10 ottobre 2005 : 21:37:09  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No Luca, nn ho mai utilizzato il cartongesso...
Quello che più apprezzo del polistirolo è la facilità dell'utilizzo, sopratutto nel taglio, e la possibilità di modificare senza grossi problemi eventuali errori. Il punto debole è rappresentato dal fatto che occorre una buona attenzione nel rivestire la struttura (con gesso, stucco...) cosa che nel cartongesso sarà certamente meno impegnativa
Torna all'inizio della Pagina

cri77
Nuovo Arrivato


Prov.: Latina
Città: sabaudia


13 Messaggi

Inserito il - 11 ottobre 2005 : 09:01:32  Mostra Profilo Invia a cri77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dunque, una domandina....

Io ho realizzato le strutture delle mie costruzioni con lo STYRODUR che è una specie di polistirolo facilmente lavorabile.
Fin'ora l'ho rivestito con lo stucco e non ho riscontrato nessun problema...ma se volesse (per cambiare un pò) utilizzare il gesso?
Chi di voi lo ha usato???? è semplice da spandere? e resiste sulle pareti?

Per fare i solchi dei mattoni, cosa usate???

Grassiiiieeee


Cri '77
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 11 ottobre 2005 : 13:26:36  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Cara Cri77, nn mi sento di consigliarti l'uso del gesso.
Parlo per esperienza personale, 2 anni fa ho costrutio una casa col polistirolo e poi rivestita di stucco: il lavoro è andato abbastanza bene, senza grossi problemi. Quest'anno ho dovuto costruirne una più grande e più curata nei particolari, utilizzando come rivestimento il gesso. E' stata una cosa ardua Il gesso tende a indurirsi subito, a meno che nn si faccia un impasto molto liquido, e spesso tende a fare i "grumi", nn risultando uniforme. A maggior ragione, che dovevo curare i particolari, il risultato mi ha deluso.
Sono riuscito a sistemare e correggere gli errori, ma probabilemte nn lo utilizzerò più... come ho detto in precedenza, l'utilizzo del gesso è meglio riservarlo a chi ha praticità con questo materiale.
Indubbiamente mi trovo meglio con lo stucco
Torna all'inizio della Pagina

cri77
Nuovo Arrivato


Prov.: Latina
Città: sabaudia


13 Messaggi

Inserito il - 12 ottobre 2005 : 09:00:03  Mostra Profilo Invia a cri77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie del consiglio. Era proprio quello che volevo sapere!
La costruzione è venuta molto carina e ne sono soddisfatta ma mi dispiacerebbe molto rovinarla utilizzando un materiale poco pratico da lavorare. Quindi userò lo stucco

Altra domandina: ho realizzato un basamento rialzato dal piano x circa due/tre cm. (con delle piccole gradinate). Sopra questo ci devo sistemare le botteghe artigianali....non riesco a trovare un idea su come rivestire questo basamento....
IDEE ? ? ? ? ?



Cri '77
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 12 ottobre 2005 : 11:17:25  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spero di aver capito bene... allora, dovrebbe trattarsi del pavimento delle botteghe,vero?
Torna all'inizio della Pagina

cri77
Nuovo Arrivato


Prov.: Latina
Città: sabaudia


13 Messaggi

Inserito il - 12 ottobre 2005 : 17:30:49  Mostra Profilo Invia a cri77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si esattamente!
Il pavimento delle botteghe e del pezzettino di piazzale di fronte a loro....

Help...

Cri '77
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 12 ottobre 2005 : 20:59:46  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma, la prima cosa davvero carina e molto curata è l'utilizzo delle mattonelle di terracotta. Si trovano in vari siti specializzati, ma anche nei negozi, assieme alle tegole (sempre di terracotta). Tra un mese, quando tutti i negozi esporranno la merce natalizia() prova a vedere sulla "zona" dei presepi se le trovi. Sono abb. trovabili. Le incolli sul pavimento e l'effetto è davvero interessante. Se hai fretta, puoi rivolgerti a un sito (le spedisce in pochi giorni); oppure puoi farle tu con il DAS Terracotta. Ma devi stendere la pasta, formare i quadratini tutti uguali, bisogna asciugarli nel forno altrimenti si deformano... insomma un lavoraccio
Penso che questa sia l'idea migliore, oppure puoi utilizzare il das terracotta, stendendo questa pasta (come la pizza). Poi con un oggetto appuntito (e bagnato) tracci delle righe simulando le mattonelle. Quest'ultima può essere un idea interessante, anche se resterei sulle mattonelle singole e già pronte. Dovrai incollarle una ad una ma ne uscirà un bel lavoro.
Spero di essere stato abb. chiaro.........
Torna all'inizio della Pagina

cri77
Nuovo Arrivato


Prov.: Latina
Città: sabaudia


13 Messaggi

Inserito il - 13 ottobre 2005 : 09:02:25  Mostra Profilo Invia a cri77 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille!

Si, l'idea delle mattonelle in terracotta mi sembra proprio buona. Mi tocca solo mettermi al lavoro allora



Cri '77
Torna all'inizio della Pagina

Colombi
Nuovo Arrivato


Città: Padova


2 Messaggi

Inserito il - 13 ottobre 2005 : 11:05:30  Mostra Profilo Invia a Colombi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi, per preparare il gesso senza che indurisca bisogna seguire queste regole e vedrete che lavorare con il gesso avrete delle soddisfazioni, provate!!!

La Tecnica del gesso
Materiale: scagliola, contenitori di vario tipo (vecchi palloni di gomma tagliati a metà, spatole di varie misure, punteruolo, pennelli, sega, lastre di cartongesso (pannelli utilizzati in edilizia per controsoffittare le abitazioni - negozi di materiali edili).

Preparazione del gesso:
In una bacinella riempita con acqua pulita getta il gesso delicatamente, come si usa fare con la polenta, finchè affiora dal pelo dell'acqua. Quando le bollicine d'aria sono cessate,(circa 10 minuti) con una cazzuola agita sempre da un verso finché l'impasto diventa una poltiglia cremosa.
Non esiste una regola per stabilire quale sia la proporzione tra acqua e gesso. Dopo alcuni tentativi comunque è facile regolarsi.
Utilizza come contenitore per l'impasto un mezzo pallone. Per togliere i residui di gesso rimasto è sufficiente schiacciarlo.
Per evitare che il gesso indurisca rapidamente impedendo di lavorare versa prima l'acqua nel recipiente e poi il gesso. E' importante che l'acqua e il recipiente siano perfettamente puliti.
Il gesso va versato polverizzandolo. Mescola il meno possibile.
Quando vedrai il gesso che hai versato affiorare al pelo dell'acqua, lo lascerai riposare per alcuni minuti. Vedrai che si formerà un impasto morbido, che potrai lavorare tranquillamente anche per parecchio tempo.
Buona regola comunque è impastare poco gesso alla volta.
Affinché il gesso solidifichi rapidamente basta aggiungere una cucchiaiata di sale comune all'acqua dell'impasto. Se devi preparare il gesso da versare in uno stampo o preparare le lastre, mescola in fretta e molto bene il gesso.
Il gesso teme l'umidità, conservalo in un locale asciutto ed aerato. Usare del gesso molto vecchio non conviene, si rischia di compromettere il risultato.
Lavorazione del gesso:
Crea la base sommaria della ambientazione che vuoi realizzare in polistirolo od altro materiale leggero e poi ricoprila con uno spessore di circa 4-5 mm di gesso avendo cura di modellare già le rocce, il terreno, i muretti a secco e quant'altro; ti faciliterà poi il lavoro di scolpitura e finitura dei particolari.
Se devi realizzare dei muri di case utilizza il cartongesso; non dovrai fare una lastra colata ma li puoi trovare già pronti per l'uso, robusti e allo stesso tempo morbidi da incidere.Si trovano in diversi spessori e con uno strato di carta su entrambi i lati. Togli la carta solamente da una parte, inumidendo la superficie con acqua calda.

Buon lavoro a tutti

Modificato da - Colombi in data 13 ottobre 2005 11:06:29
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 13 ottobre 2005 : 20:22:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Per avere un buon risultato bisogna lavorare il polisterolo in una maniera molto da certosino..........non ho mai lavorato con il gesso ........il vantaggio è che il polisterolo non impegna come il gesso mi spiego il gesso lo devi bagnare con l' acqua ...in piccole dosi....si indirisce ti sporchi ho sporchi il luogo......con il polisterolo...... ci puoi disegnare sopra lo puoi manipolare......tagliare come vuoi ........penso che tutte e due le tcniche siano uguali......ma quando lavori su proporzioni grandi il polisterolo ti permette con una certa esperienze delle cose che con il gesso non potresti fare.........l' unica cosa che utilizzo del gesso è il rivestimento........ti spiego stò lavorando da 6 giorni ad un presepe in chiesa di proporzioni all' incirca di 12 metri quadrati ho fatto un bozzetto.......da prima costruisco le case ha forma di quadrati rettangoli rombi esagoni finita la struttura delle case incomincio ha disegnarci le porte le finestre i davanzali ecc...... finito questo lavoro prendo del gesso in polvere lo mescolo con l' acqua e colla vinavil .......il gesso è una quantità inferiore che non si indurisce .....lo spennello su tutte le pareti del polisterolo.....ed il giochetto è fatto pareti ruvide da due metri di visione anche da un metro se il lavoro è stato fatto bene ha il solito risultato del gesso......poi una bella spennellati con tinte orientali giallo bianco ecc.....
Torna all'inizio della Pagina

Nicola
Membro Senior

Prov.: Venezia


255 Messaggi

Inserito il - 13 ottobre 2005 : 21:13:16  Mostra Profilo Invia a Nicola un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Colombi per l'accuratissima descrizione!
Torna all'inizio della Pagina

Nostradamus
Nuovo Arrivato



8 Messaggi

Inserito il - 18 dicembre 2005 : 15:30:47  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Usate i pannelli di styrodur waferato per intonacare con il gesso mescolalto con un po di vinavil e con acqua naturalmente,lasciate perdere il legno o altro materiale.
Torna all'inizio della Pagina

jenni
Membro

Prov.: Roma
Città: Roma


42 Messaggi

Inserito il - 18 dicembre 2005 : 21:57:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
mi poi inviare qualche foto di come viene il lavoro con i pannelli perche io uso il polistirolo... questa e la mia emaill lombardo66inwind.it grazie e buon natale a tutti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)