Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - GIORNALE DI BORDO _ Diorama 2010
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 I NOSTRI PRESEPI (stiamo lavorando per voi...)
 GIORNALE DI BORDO _ Diorama 2010
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 13:47:59  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Orlando, le fughe sono fatte con malta e gesso mischiati a segatura e un pizzico di terra d'ombra in polvere. spruzzate con un acqua e vinavil molto diluito

Gian

Modificato da - gb_ in data 04 febbraio 2011 13:49:19
Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 14:22:04  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille...ecco perchè quelle fughe sembrano proprio vere

Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 04 febbraio 2011 : 17:51:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Le mitiche segrete .... le ricordo benissimo !!!

certo che la strategia adottata nei nostri pvt è stata azzeccata GB .....GB..un pò di mistero non guasta mai..vero ....devo dire che il risultato del progetto finale và oltre quello da voi pensato...quindi ricomplimenti....forse ci rivedremo nelle segrete con piccone capello



staff presepe Bientina

http://www.youtube.com/watch?v=zN-fFIbnDFw
http://www.youtube.com/watch?v=1qvjBb7i7Sg
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2011 : 11:19:17  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Gianluigi

Un lavoro stupendo. Ma a parte il lavoro molto impegnativo, la cura estrema dei dettagli, la fatica che c'è ogni singolo dettaglio (penso che noi tutti lo possiamo capire), quello che mi ha stupito di più (e ti posso garantire non è un fatto marginale) è l'unità del vostro gruppo così giovane e affiatato.
Continuate a lavorare insieme e a stare sempre uniti. Questa credo sia l'essenza dei lavori che fate al di là dell'aspetto tecnico.
Ciao e auguri per il vostro prossimo lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2011 : 14:20:34  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande GB e tutto il team.
molto interessanti le foto del "come lo fecimo"

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 05 febbraio 2011 : 16:53:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
già marino..... hai colpito nel segno!!
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 06 febbraio 2011 : 21:25:52  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Gian! Grazie anche per quest'ultime foto.
Da quello che ho visto avete prima dato la mano di fondo e poi avete fatto le fughe vero?

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 08:50:02  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hihihhihihi Stefano....... !

Grazie Marino. in effetti è come dici tu. In ogni gruppo ognuno fa e da secondo le proprie forze, ma il lavorare insieme è uno stimolo in più per cercare di fare le cose al meglio!

Fabio. Yes!
Colore di base, poi fughe. La fase successiva è quella di passare le sfumature sulle pietre.

Gian
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 08:51:37  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mecc.....
Ma non ci moderi più????

Gian
Torna all'inizio della Pagina

CHICHO
Membro Master


Prov.: Novara
Città: Galliate


554 Messaggi

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 11:44:44  Mostra Profilo Invia a CHICHO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao GB senti una domanda,prima il fondo poi le fughe,ma come fissi il colore di fondo ,dato che penso si tratti di spalmare la mistura delle fughe sul pannello e poi pulire via il superfluo... oppure si fà in un altro modo?
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 12:22:57  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Chicho,
La mistura la spennello a secco dentro le incisioni, spolverandola via il più possibile dalle pietre. Poi con un pennello bagnato di acqua e vinavil la tampono e aspetto che si secchi.
Se serve si può inumidire ulteriormente con uno spruzzino aumentando l'idratazione del gesso che poi indurisce e fissa anche la segatura.

Gian
Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 07 febbraio 2011 : 23:06:18  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da gb_

hihihhihihi Stefano....... !

Grazie Marino. in effetti è come dici tu. In ogni gruppo ognuno fa e da secondo le proprie forze, ma il lavorare insieme è uno stimolo in più per cercare di fare le cose al meglio!

Fabio. Yes!
Colore di base, poi fughe. La fase successiva è quella di passare le sfumature sulle pietre.


Grazie gian, avevo visto giusto allora

http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

Mauri
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Comacchio


1152 Messaggi

Inserito il - 10 febbraio 2011 : 11:09:53  Mostra Profilo Invia a Mauri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie gian per il reportage fotografico e le spiegazioni tecniche, significative anche le foto con voi "dentro" il presepio, rendono l'idea della dimensione e della lavorata
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 10 febbraio 2011 : 11:41:03  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie gb_ di aver condiviso con noi questa tecnica
credo sia molto versatile,
utilizzarla anche per altro


2,48 KB

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 00:13:05  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissimo lavoro, molto notevole il risultato e veramente molto molto realistico mi piace tantissimo bravissimi

Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 12:47:15  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando


PASSO PASSO COLONNATO

Gian

Modificato da - gb_ in data 16 febbraio 2011 12:49:13
Torna all'inizio della Pagina

marino.fusco
Membro Master


Prov.: Milano
Città: Lacchiarella


368 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 15:48:32  Mostra Profilo Invia a marino.fusco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gianluigi

Grazie per il passo passo del colonnato.
Ho messo un mio commento con alcune foto (al link Marino) relativo ad una mio lavoro non riuscito perfettamente.
I consigli sono sempre graditi.

Ciao

Marino
Torna all'inizio della Pagina

giovanni1
Membro Medio



Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Udine


81 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 20:14:18  Mostra Profilo Invia a giovanni1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Davvero complimentoni!!!

Molto bravi!!!!




Un saluto da
Giovanni

Un caro saluto da

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

nico88
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Selvazzano


661 Messaggi

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 20:43:19  Mostra Profilo Invia a nico88 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bello questo passo passo Gian!!complimenti

Nico88
https://www.facebook.com/pages/Gruppo-Presepistico-Cammino-ad-Oriente/294045634062907
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2011 : 00:28:00  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vedere dal tuo passo passo il presepio ancora all'inizio e poi solo dopo aver avuto il piacere di vederlo finito ci si rende conto, sia per le dimensioni che per la bellezza, del grande lavoro che avete fatto, veramente bravi.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 17 febbraio 2011 : 09:44:03  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Gentile come sempre Renzo... Grazie!

Nico grazie anche a te!

Gian
Torna all'inizio della Pagina

Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia


37 Messaggi

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 13:15:50  Mostra Profilo Invia a Inge un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ragazzi, dopo essermi presentato ufficialmente nell'apposita sezione riapro questo vecchio topic per comunicarvi che anche quest'anno il nostro presepe riapre i battenti (a data ancora da destinarsi).
Chi non fosse riuscito a fare visita l'anno scorso siamo così ben disposti ad accoglierlo anche quest'anno.

Appena si avranno notizie più precise vi faro sapere (o lo farà direttamente GB).

PS: Io sono Nicola, membro dello staff che ha realizzato il diorama.... diciamo con specializzazione nell'impianto elettrico e di illuminazione

Inge
Torna all'inizio della Pagina

Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia


37 Messaggi

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 13:44:45  Mostra Profilo Invia a Inge un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E già che ci sono, spero vi possa interessare qualche notizia sull'impianto di illuminazione di questo presepe.

Essendo un diorama di grandi dimensioni (la base è 4 metri x 4) era necessario puntare su un'illuminazione adeguata a tali spazi, inoltre d'accordo con GB volevamo che la luce fosse curata nei minimi dettagli perchè come ben sapete la luce è determinante per il buon risultato di un presepe, soprattutto con dimensioni del genere.
Abbiamo così accantonato fin da subito l'idea di lampadine volanti e faretti da vetrina, spesso utilizzati per illuminare presepi.

Dopo le prime idee e la decisione di che tipo di illuminazione dare al diorama (in base al momento della giornata scelto e alle condizioni climatiche) ho cominciato a selezionare il materiale occorrente in base alla collocazione dei corpi illuminanti, e successivamente alla scelta dei colori e delle sfumature da dare.
E' stato proprio come illuminare un palcoscenico di un teatro, o meglio la scenografia, dove il regista (GB) esprimeva i suoi pareri ed assieme abbiamo trovato il buon risultato finale.

Alla fine ciò che è stato deciso è stato di creare una forte illuminazione proveniente dall'angolo di destra dal fondale, ad imitare una potente luce solare che si infiltrasse fin sotto le arcate in primo piano, poi l'altra grande luce veniva dal fondale, illuminato da 3 punti diversi in maniera più omogenea possibile e colorato esclusivamente dalle gelatine dei fari.
Una piccola luce è stata ricavata anche sulla natività.

In dettaglio abbiamo usato:
- Uno spot teatrale (fresnel) da 1000W per creare la luce solare, con fascio aperto e nessuna gelatina in quanto la luce di tali lampade per illuminotecnica teatrale sono già il più simile possibile a quella solare (3200K).

- 2 Diffusori per il fondale, con fascio asimmetrico e lampada da 500w l'uno con gelatina celeste neutro (201) e un leggerissimo frost per rendere ulteriormente morbita e uniforme la luce (già comunque di elevata qualità essendo fari nati proprio per l'illuminazione di fondali in teatro).
A questi dopo alcune prove abbiamo aggiunto un comune faretto alogeno da 500w con una gelatina frost pesante per aiutare un po' la parte destra del cielo.

- Uno spot teatrale (PC) da 300w posto circa sopra la natività. questo puntava sul fondale nella zona subito sottostante al faro della luce solare, per creare un alone più luminoso in corrispondenza del "sole", anche questo senza colori (lampda sempre da 3200K) ma con un leggero frost per ammorbidire i bordi che in un faro con lente PC sono più netti che in fresnel.

Praticamente il cielo da sinistra a destra (zona del sole) perdeva di azzurro diventando più caldo e aumentava di luminosità.

Per illuminare la natività infine abbiamo posto pezzi di strisce a led e uno spot a led su Gesù. La luce dei led è molto fredda (questi erano a 5500K) e per renderla calda da ambiente interno li ho gelatinati con dell'ambra intenso, il risultato finale era molto piacevole.

Tutto ciò era dimmerato da una centralina per non sfruttare le potenze massime di alcuni proiettori.... Anche perchè a disposizione avevamo 3 kW e le gelatine dovevano durare ore e ore per più di un mese!

Inge
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 19:27:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quindi avete modificato il diorama?

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 19:39:46  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
No fabio solo qualche piccolo restauro per rimontarlo prima di Natale

Gian
Torna all'inizio della Pagina

romano
Membro Master



Regione: Lombardia
Prov.: Bergamo
Città: suisio


2187 Messaggi

Inserito il - 06 dicembre 2011 : 21:15:02  Mostra Profilo Invia a romano un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Gian,piacere d'averti conosciuto,puoi mettere anche i giorni di apertura con rispettivi orari? grazie

lascio agli altri la convinzione di essere migliori....per me tengo la certezza che nella vita si può sempre migliorare!!!!
Marilyn Monroe
Torna all'inizio della Pagina

Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia


37 Messaggi

Inserito il - 19 dicembre 2011 : 20:32:14  Mostra Profilo Invia a Inge un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Comunico a tutti che da domenica scorsa (ieri, 18 dicembre) il presepe ha riaperto i battenti.
Fino a quando sarà aperto non si sa di preciso ma direi circa tutto gennaio.
Chi ci vuol venire a trovare ci farebbe un grande piacere!

Inge
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2011 : 13:52:14  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come diceva Inge domenica abbiamo riaperto l'allestimento.
Per chi capita nei paraggi mi può contattare, oltre che per vedere il diorama, anche per fare quattro chiacchiere di persona.....

Un saluto a tutti a Buon Natale da parte mia e di tutti i ragazzi


PS.
Romano ti avevo già risposto in privato. Ti è arrivato?

Gian
Torna all'inizio della Pagina

gb_
Membro Master


Città: Reggio Emilia


876 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2011 : 13:54:51  Mostra Profilo Invia a gb_ un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Immagine:

69,49 KB

http://maps.google.it/maps?q=via+emilia+s.pietro+reggio+emilia&hl=it&ll=44.696386,10.637162&spn=0.001613,0.002701&sll=41.442726,12.392578&sspn=27.80192,44.25293&vpsrc=6&hnear=Via+Emilia+San+Pietro,+42121+Reggio+nell'Emilia,+Emilia+Romagna&t=m&z=19&layer=c&cbll=44.696386,10.637162&panoid=iGL2EFGDgoUwEpkvXIOD9g&cbp=12,9.96,,0,-13.05




Gian

Modificato da - gb_ in data 22 dicembre 2011 15:19:39
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2011 : 14:47:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
l'ho visto l'anno scorso
consiglio a tutti di andarlo a vedere perchè merita
saluti fabio

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Inge
Membro


Prov.: Reggio Emilia
Città: Reggio Emilia


37 Messaggi

Inserito il - 22 dicembre 2011 : 23:00:06  Mostra Profilo Invia a Inge un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ops sono stato abbondante dicendo che sarebbe rimasto aperto tutto gennaio!

Inge

Modificato da - Inge in data 22 dicembre 2011 23:00:59
Torna all'inizio della Pagina

renzo50
Membro Master


Città: Bergamo


4303 Messaggi

Inserito il - 23 dicembre 2011 : 21:33:30  Mostra Profilo Invia a renzo50 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

l'ho visto l'anno scorso
consiglio a tutti di andarlo a vedere perchè merita
saluti fabio



Confermo quanto detto da Fabio, se siete da quelle parti andate a vederlo.

www.amicidelpresepiorosciate.it
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)