Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - La tecnica catalana
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 La tecnica catalana
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 3

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 07 gennaio 2013 : 18:42:48  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti e buon anno! scusate l'ignoranza, vorrei porre il quesito su due tipi di materiali per colata di cui se ne discute spesso, il gesso alabastrino e la scagliola, quale dei due è più idoneo per una colata robusta e non friabile, e qual'é il materiale più conveniente? grazie a coloro che mi illumineranno.
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2013 : 09:41:23  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
la scagliola è sicuramente più economica, io acquisto un sacco da 5 kg a 5 euro, per la migliore riuscita provali entrambi e valuta tu quale sia il più opportuno da usare, c'è chi preferisce l'uno chi l'altro, con l'esperienza personale puoi dare un giudizio attendibile
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2013 : 14:27:05  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Massimo, proverò a fare prove con entrambi i materiali, ma secondo te pur utilizzando un prodotto più "fragile" si ottiene un ottimo risultato "armando" la colata con retina o garza? Per intenderci vorrei non dover fare un doppio supporto tipo gesso e compensato, salvo che non ne sia costretto.
Grazie ancora.
Torna all'inizio della Pagina

Mino 52
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: statte


1113 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2013 : 15:57:32  Mostra Profilo Invia a Mino 52 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per la mia esperienza ti dico che l,alabastrino contiene polvere di marmo,per cui è molto duro da lavorare.Io i miei lavori li eseguo con gesso scagliola tipo alabastrino,molto più lavorabile.
p.s. scagliola tipo alabastrino è scritto sul sacco.
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2013 : 16:23:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
dmstar,
da quel che so la differenza tra scagliola ed alabastrino è la "finezza".
Se hai uno stampo di un sasso o una parete ad esempio, se la fai in scagliola verrà meno definito, se la fai in alabastrino verrà più definita e dettagliata.
E credo anche che il gesso alabatrino sia più resistente della scagliola.
Però ricordati sempre che qualunque cosa usi, alabastrino, scagliola o cartongesso, dietro ci devi mettere un assa sottile o un foglio di polistirene, per evitare rotture, soprattutto durante la lavorazione!

Massimo sono ben cari da te!
Qui un sacco da 25Kg di scagliola costa 3,50€, l'alabastrino invece è sui 1€ al Kg circa, sempre per sacchi da 25Kg (io non lo uso però)

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2013 : 16:37:46  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ammazza luca, mo te lo faccio prendere a te e poi me lo mandi

sicuramente mi viene di più perchè per comodità sono andato ad una ferramenta, se vado dai rivenditori di materiale edile credo che staremo sul prezzo da te indicato, comunque ti faccio sapere

dmstar, non devi armare nulla, come ti ha detto luca, basta che crei il supporto su cui fare la colata ovviamente, poi non occorre creare uno spessore enorme, per lavorare la colata sono sufficienti anche 7/8 mm di spessore
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 08 gennaio 2013 : 17:04:07  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Luca ho chiesto adesso per telefono ad un amico, 25 kg 3 euro, quindi meno di te
Torna all'inizio della Pagina

mario76
Membro

Prov.: Salerno
Città: Salerno


31 Messaggi

Inserito il - 09 gennaio 2013 : 10:46:18  Mostra Profilo Invia a mario76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate nonostante abbia raggiunto dei buoni risultati con la tecnica del polistirene etc. ritengo la tecnica catalana molto bella e realistica...avete dei trucchi da suggerire per la creazione delle spallette ....o cmq dell'"Imballaggio" della parete sulla quale si cola il gesso? Le diverse volte che ho provato questa tecnica ricordo che il gesso colava dappertutto nonostante avessi messo anche dello scotch nella parte posteriore.
Torna all'inizio della Pagina

mario76
Membro

Prov.: Salerno
Città: Salerno


31 Messaggi

Inserito il - 09 gennaio 2013 : 10:48:46  Mostra Profilo Invia a mario76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ah dimenticavo il metodo da me usato per la preparazione del gesso alla catalana è quello classico da voi ampiamente consigliato, e cioè quello di versare il gesso lentamente nell'acqua e quando riaffora lasciarlo riposare per circa 20 minuti senza sbatterlo minimamente
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 09 gennaio 2013 : 11:03:58  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mario, per fare le sponde, puoi utilizzare listelli di legno o anche di polestirene ben ancorati e non succede nulla, nessuna fuoriuscita..
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 10 gennaio 2013 : 20:01:37  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti per le risposte, prendo nota... ho posto questo quesito in quanto devo realizzare una pavimentazione tipo ciotoli o sampietrini, e siccome sul prossimo progetto del presepe la pavimentaazione viene fatta su un pannello di legno che poi dovrà essere trasportato e movimentato la mia preoccupazione è che si creino delle crepe e quindi si rovini, il presepe che ho realizzato per lo scorso natale l'ho fatto con piccoli cubetti di marmo, ma ovviamente il peso è esagerato nonostante la struttura in polistirene.
Vedi foto.
Accetto consigli per la realizzazione.
grazie.

Immagine:

58,45 KB
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2013 : 10:05:05  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti, ho voluto mettere in pratica il sistema spiegato da mecc74 unito ai consigli di Massimo, Mino 52, Luca_pc e Orlando.
Questo è il risultato della 1° prova campione.
preparazione stampo
Immagine:

27,97 KB
stampo finito
Immagine:

30,34 KB
dettaglio stampo
Immagine:

35,04 KB
risultato colata
Immagine:

24,42 KB
come si presenta lo stampo aperto
Immagine:

26,98 KB
vista del retro
Immagine:

34,52 KB
inizio incisione pietre
Immagine:

34,17 KB
a metà lavoro
Immagine:

43,55 KB
dettaglio parete
Immagine:

45,25 KB

La colorazione poi dovrebbe fare il resto, ma per questo rimando la discussione di qualche mese!!!!
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2013 : 10:40:43  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cerca di dare più movimento alla parete, così è un po' troppo piatto, rompi qualche pietra/mattone, altri li rigonfi in modo che hai una realizzazione più realistica
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2013 : 11:57:19  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Massimo, in realtà alcune pietre sono state rigonfiate con la trecnica della goggia di gesso e altre scavate più in profondità, ma la foto non rende giustizia e sembrano tutte molto piatte. Comunque la fase di lavorazione non è del tutto ultimata, il risultato finale dovrà essere impeccabile!!
Lo spunto l'ho preso da questa foto.

Immagine:

90,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2013 : 12:28:23  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto molto bene, l'incisione mi pare più che buona.
Io sconsiglio l'uso di legno come supporto perchè con l'acqua si gonfia e incurva, per me, il legno è più consigliato per lastre di cartongesso.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

fello84
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: tresigallo


1048 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2013 : 14:33:24  Mostra Profilo Invia a fello84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai una gran bella incisione...poi per essere la prima volta bravo veramente...per mio gusto personale cerca di fare dell'intonaco anche....ciao
Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2013 : 23:11:53  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Per Massimo, in realtà alcune pietre sono state rigonfiate con la trecnica della goggia di gesso e altre scavate più in profondità, ma la foto non rende giustizia e sembrano tutte molto piatte.


allora scusa
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 19:14:51  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Massimo ti rispondo solo ora, scusarti di che!? è un piacere ricevere il parere di altre persone, specialmente se hanno più esperienza del sottoscritto!
Vorrei un consiglio su che metodo è meglio utilizzare per fare una pavimentazione tipo ciotoli o sampietrini come nella foto postata in precedenza...
cartongesso?
polistirene?
colata di gesso dopo aver creato uno stampo

o faccio un mosaico!!!!!!
chiedo un consiglio
Grazie!
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 19:23:47  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Mecc74 sto eseguendo bene i tuoi consigli? legno a parte sto procedendo con ulteriori prove, con supporto polistirene, posto 2 foto del lavoro.

Immagine:

47,29 KB

Immagine:

49,74 KB
Citazione:
Messaggio inserito da mecc74

Molto molto bene, l'incisione mi pare più che buona.
Io sconsiglio l'uso di legno come supporto perchè con l'acqua si gonfia e incurva, per me, il legno è più consigliato per lastre di cartongesso.

Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 21:51:13  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
La bugnatura dei mattoni che compongono l'arco mi pare molto buona, il muro sembra ok...ma dalle foto è difficile valutare.

Mecc74


Modificato da - mecc74 in data 15 gennaio 2013 21:52:51
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 21:59:43  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dipende cosa stai riproducendo....cmq cerca anche nella tua fantasia.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

massimo
Membro Master


Città: lanciano


1453 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2013 : 23:57:29  Mostra Profilo Invia a massimo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per il ciottolato puoi sempre usare la tecnica catalana, prova...
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 16 gennaio 2013 : 11:17:09  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Con la tecnica catalana è possibile creare tanti tipi di pavimentazione e muratura.
Torna all'inizio della Pagina

mario76
Membro

Prov.: Salerno
Città: Salerno


31 Messaggi

Inserito il - 24 gennaio 2013 : 22:34:00  Mostra Profilo Invia a mario76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
qualcuno mi spiega come mai a me a volte durante l'incisione il gesso inizia ad impastare andando a coprire il lavoro di incisione fatto, quasi come se si bagnasse tutto di nuovo.
Il lavoro di DMSTAR è pulito come si fa ad ottenere una parete di quel tipo??
La colata è identica a quelle viste sul forum sembra buona, poi inizio ad incidere dopo circa una ventina di minuti, quando le spallette si staccano senza problemi....
Torna all'inizio della Pagina

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 25 gennaio 2013 : 04:18:10  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
fallo asciugare per bene, poi tieni insieme al punzone un pennello per togliere la polvere di gesso, non dovresti avere problemi.

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 25 gennaio 2013 : 18:19:01  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mario76

qualcuno mi spiega come mai a me a volte durante l'incisione il gesso inizia ad impastare andando a coprire il lavoro di incisione fatto, quasi come se si bagnasse tutto di nuovo.
Il lavoro di DMSTAR è pulito come si fa ad ottenere una parete di quel tipo??
La colata è identica a quelle viste sul forum sembra buona, poi inizio ad incidere dopo circa una ventina di minuti, quando le spallette si staccano senza problemi....



Fai asciugare un po' di più o riduci la quantità di acqua.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 22:15:19  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti, dopo un periodo di pausa (lavorativa) torno a pubblicare le foto della realizzazione del ciotolato. Allora:
1) ho scelto un po di sassolini di giusta dimensione

Immagine:

70,4 KB

2) ho preparato un contenitore con sul fondo un pannellino di compensato marino e ho steso sopra della colla per piastrelle

Immagine:

36,83 KB

3) ho disposto tutti i sassolini in modo da ricoprire tutta la superficie e li ho stuccati per bene

Immagine:

59,68 KB

4) dopo la stuccatura ho lasciato asciugare bene...

Immagine:

57,18 KB

5) sucessivamente ho spazzolato la superficie per togliere la polvere e i residui

Immagine:

61,24 KB

6) ho creato uno stampo con gomma siliconica bicomponente e ho fatto una colata di prova, questo è il risultato! che ne pensate?

Immagine:

59,64 KB

Avendo la necessità di coprire una superficie abbastanza grande ho pensato di farne diverse in modo da risparmiare tempo, soldi e un po di fatica
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 29 gennaio 2013 : 22:19:57  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ha dimenticavo, nel frattempo ho realizzato anche una fontana in gesso per la piazza... posto alcune foto.

Immagine:

36,03 KB

Immagine:

37,74 KB

Immagine:

42,79 KB

Immagine:

44,11 KB

Che dite? posso continuarla?
Torna all'inizio della Pagina

nicoletta
Membro Master

Prov.: Milano
Città: Paderno Dugnano


1012 Messaggi

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 12:07:32  Mostra Profilo Invia a nicoletta un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mamma mia che precisione.....tutto molto ben fatto,sia la fontana che il resto.....che dire.....continua..e tienici i aggiornati!
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 13:45:13  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da nicoletta

Mamma mia che precisione.....tutto molto ben fatto,sia la fontana che il resto.....che dire.....continua..e tienici i aggiornati!



Grazie Nicoletta, questo mi spinge a fare sempre meglio, sicuramente posterò ulteriori foto di entrambi i lavori!
un saluto.
Torna all'inizio della Pagina

carolus
Membro Master

Prov.: Roma
Città: albano laziale


449 Messaggi

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 14:25:26  Mostra Profilo Invia a carolus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
interessante come tecnica, anche se la soddisfazione di incidere rimane.
Solo una considerazione: tenuto conto che fare stampi dovrebbe essere utile solo perchè si risparmia tempo, mi chiedevo: è proprio necessario stuccare e rifinire la matrice? secondo me, no.
mi interessa il tuo parere

filippo ferrandu
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 20:52:44  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da carolus

interessante come tecnica, anche se la soddisfazione di incidere rimane.
Solo una considerazione: tenuto conto che fare stampi dovrebbe essere utile solo perchè si risparmia tempo, mi chiedevo: è proprio necessario stuccare e rifinire la matrice? secondo me, no.
mi interessa il tuo parere



ciao filippo, rispondo alla tua domanda, io ho rifinito la matrice per il semplice fatto che con la polvere di stucco sopra e i residui di colla andarci a colare la gomma siliconica per creare lo stampo temevo di lasciare residui "dannosi", poi perché stuccando fughe e intersizi si evita che la gomma siliconica penetri nei più piccoli anfratti, in questo modo ho reso una superficie leggermente più planare e menoprofonda visto che si tratta di un ciotolato che userò da camminamento... altrimenti le statue inciampano!!! per il resto è pignoleria! Concordo con il fatto che incidere da più soddisfazione ma questo presepe lo vorrei esporre per quest'anno!
un caro saluto.
Torna all'inizio della Pagina

carolus
Membro Master

Prov.: Roma
Città: albano laziale


449 Messaggi

Inserito il - 30 gennaio 2013 : 23:01:18  Mostra Profilo Invia a carolus un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da dmstar

Citazione:
Messaggio inserito da carolus

interessante come tecnica, anche se la soddisfazione di incidere rimane.
Solo una considerazione: tenuto conto che fare stampi dovrebbe essere utile solo perchè si risparmia tempo, mi chiedevo: è proprio necessario stuccare e rifinire la matrice? secondo me, no.
mi interessa il tuo parere



ciao filippo, rispondo alla tua domanda, io ho rifinito la matrice per il semplice fatto che con la polvere di stucco sopra e i residui di colla andarci a colare la gomma siliconica per creare lo stampo temevo di lasciare residui "dannosi", poi perché stuccando fughe e intersizi si evita che la gomma siliconica penetri nei più piccoli anfratti, in questo modo ho reso una superficie leggermente più planare e menoprofonda visto che si tratta di un ciotolato che userò da camminamento... altrimenti le statue inciampano!!! per il resto è pignoleria! Concordo con il fatto che incidere da più soddisfazione ma questo presepe lo vorrei esporre per quest'anno!
un caro saluto.


ti ringrazio e capisco la tua spiegazione, non ci ero arrivato e mi chiedevo: perchè?
In effetti, è perchè io non ho mai usato la gomma bicomponente ma solo la creta e, dunque, mi manca l'esperienza che, sola, porta a scelte "furbe".
Il fatto è che a me piace avere fughe profonde per poterle poi stuccare con la malta, e invece vedevo che il tuo risultato, per l'appunto, veniva già stuccato.
Però ti ruberò l'idea della matrice e vediamo cosa esce.
Grazie ancora e ancora complimenti.

filippo ferrandu
Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 10:13:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi sono sempre chiesto però, voi tutti qui parlate di usare il silicone bicomposto per fare stampi e risparmiare tempo e soldi. Sinceramente io ho cercato in giro il silicone bicomposto nei negozi di bellearti e sapete quanto mi hanno chiesto?

50 euro per un barattolo di un paio di utilizzi, no... non credo sia economica come cosa

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2013 : 10:30:23  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Albagor

Mi sono sempre chiesto però, voi tutti qui parlate di usare il silicone bicomposto per fare stampi e risparmiare tempo e soldi. Sinceramente io ho cercato in giro il silicone bicomposto nei negozi di bellearti e sapete quanto mi hanno chiesto?

50 euro per un barattolo di un paio di utilizzi, no... non credo sia economica come cosa



In effetti il risparmio lo hai solo oltre certe quantità di pezzi prodotti, la gomma siliconica non la regalano certo.
Se vuoi ridurre le spreco di gomma dovresti fare un controstampo in gesso e colare in esso solo la quantità di gomma necessaria circa 1cm tutto attorno all'oggetto che vuoi replicare.

Mecc74


Modificato da - mecc74 in data 01 febbraio 2013 19:04:44
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2013 : 17:12:13  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi hanno convinto gli ultimi stampi di muri....Lo utilizzerò per le prossime muratura.
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2013 : 14:33:04  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
per chi ama tribolare,inserisco il metodo che uso per unire due o più pareti....

Immagine:

12,62 KB
Ottenuta la prima colata...

Immagine:

11,89 KB
unisco la seconda parete con vinavil e i soliti stuzzicadenti

Immagine:

13,73 KB
sigillo il tutto come descritto in prima pagina, dove c'è il gesso della prima colata l'adesione è scarsa ma potete utilizzare un'assicella di legno e un paio di morsetti.

Immagine:

10,12 KB
colo il gesso preparato come solito

Immagine:

13,24 KB
rimuovo le pareti di contenimento

Immagine:

15 KB
e all'occorrenza applico un rinforzo angolare


Mecc74


Modificato da - mecc74 in data 02 febbraio 2013 14:35:32
Torna all'inizio della Pagina

dmstar
Membro Medio



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


60 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2013 : 14:51:40  Mostra Profilo Invia a dmstar un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno, chi mi sa indicare un buon collante per unire gesso e cotto?
Attendo i vostri consigli!
Grazie.
Torna all'inizio della Pagina

faf76
Membro Medio


Regione: Sicilia
Prov.: Agrigento
Città: racalmuto


76 Messaggi

Inserito il - 16 aprile 2013 : 16:21:43  Mostra Profilo Invia a faf76 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In muratura , per piastrellare direttamente sul gesso, si usa un prodotto liquido da passare sulla parete ingessata come fissativo e poi usare una buona colla per piastrelle adatta anche ad incollare pietre naturali
Torna all'inizio della Pagina

Pas_dio
Membro Master


Regione: Campania
Prov.: Caserta
Città: Mondragone


548 Messaggi

Inserito il - 17 aprile 2013 : 00:29:27  Mostra Profilo Invia a Pas_dio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per il colore invece come si procede. .?
Esiste qualche tecnica particolare ?
Quali sono in genere i colori da sovrapporre .?

Modificato da - Pas_dio in data 28 aprile 2013 02:04:51
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 28 agosto 2013 : 12:43:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

una tecnica catalana usando gesso pre-colorato, come visto da Fabio, e con l' utilizzo di spatola per il legno per incidere il gesso all' inizio della lavorazione per improntare i sassi














Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 28 agosto 2013 : 18:48:15  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bravo, con che colori hai precolorato il gesso?

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 29 agosto 2013 : 12:07:09  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ovviamente il colore grigio o nero
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 29 agosto 2013 : 20:56:09  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da GIALLARO

Ovviamente il colore grigio o nero



Si certo, ma la porta non è grigio.....poi sono pigmenti o colori già preparati? Tipo acrilico...immagino si tratti di pigmenti cmq....ma quali? terra siena .....ecc

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 06 settembre 2013 : 22:13:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bello!
Io purtroppo ho dovuto mettere in pausa la costruzione delle casette dopo soli tre edifici per mancanza di spazio. Ho sottovalutato l'ingombro :(

Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

mpcpresepi
Membro Master

Prov.: Roma
Città: monte porzio catone


811 Messaggi

Inserito il - 13 settembre 2013 : 11:08:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di mpcpresepi Invia a mpcpresepi un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ho utilizzato terra nero roma con un pizzico di blu la porta ho usato una buiacchina di caffè e colla per piastrelle con un pizzico di terra ombra
ciao a tutti

Forum Amici del Presepe www.presepitalia.it\forum
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)