Autore |
Discussione  |
|
mifo
Membro Master
    
 Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 19:21:39
|
Che ne pensate di questa tecnica?: La riproduzione dei muri e delle pavimentazioni in pietra per i diorami può essere fatta in modo semplicissimo utilizzando il gesso. Ci vuole un po' di pazienza, ma l'effetto che si ottiene è di grande realismo. Se si pensa di voler riutilizzare più volte il lavoro di incisione eseguito, niente di più facile che ottenere uno stampo in silicone per poter replicare infinite volte il nostro lavoro. In questa pagina la spiegazione riguarda una pavimentazione in pavé ma il procedimento è identico per qualunque altra realizzazione si desideri fare. Il trasferimento del disegno sul gesso. Per poter trasferire il disegno sul gesso si può usare un sistema molto semplice. Si stampa il disegno, preferibilmente con una stampante laser, su un foglio di carta opp ure di plastica. Oppure si può usare una stampante a getto ma, in questo caso, è meglio usare un foglio in plastica. Successivamente si esegue la colata di gesso sul foglio, dalla parte dell'inchiostro e si lascia indurire. Se il foglio è di carta, bisogna bagnarlo prima di colare il gesso per evitare deformazioni successive alla colata. Se si è usata una stampante a getto, la colata deve avvenire delicatamente per evitare di muovere l'inchiostro sottostante (per questo è meglio laser). Quando andremo a togliere il foglio, il disegno rimarrà stampato sul gesso. Se anche la carta dovesse rimanere appiccicata, si potrà toglierla dopo averla inumidita: il disegno rimarrà comunque sul gesso. La parte più difficile è l'incisione dei cubetti, seguendo le tracce sul gesso. Si deve incidere in modo che si noti la differenza di livello, ma senza esagerare. Un'incisione troppo profonda potrebbe corrispondere ad una voragine in scala 1:43. La realizzazione dello stampo. Sia perchè il lavoro di incisione ha richiesto un discreto lavoro che perchè il gesso è fragile e potremmo romperlo con facilità è consigliabile realizzare uno stampo in silicone prima di utilizzare il gesso. In questo modo se dovessimo romperlo potremmo facilmente stampare un nuovo muro o una nuova pavimentazione. È sufficiente contornare l'incisione con una barriera in pongo alta pochi millimetri e colare al suo interno un sottile strato di gomma siliconica per stampi. Le stampate in gesso risulteranno identiche all'orignale. In questo modo ci si può sbizzarrire con i tagli e le colorazioni senza il timore di dover ripetere tutto il lavoro di preparazione. Muri in mattoni o muri in pietra, pavimentazioni stradali in pavé o in sassi. Una volta ottenuto lo stampo, la riproduzione di murature e selciati diventa estremamente rapida e semplice.
|
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 08:51:42
|
scusa...non ha mai fatto stampi... dove si prende la gomma siliconica per stampi??...quanto costa?? grazie
Citazione: Messaggio inserito da mifo
Che ne pensate di questa tecnica?: La riproduzione dei muri e delle pavimentazioni in pietra per i diorami può essere fatta in modo semplicissimo utilizzando il gesso. Ci vuole un po' di pazienza, ma l'effetto che si ottiene è di grande realismo. Se si pensa di voler riutilizzare più volte il lavoro di incisione eseguito, niente di più facile che ottenere uno stampo in silicone per poter replicare infinite volte il nostro lavoro. In questa pagina la spiegazione riguarda una pavimentazione in pavé ma il procedimento è identico per qualunque altra realizzazione si desideri fare. Il trasferimento del disegno sul gesso. Per poter trasferire il disegno sul gesso si può usare un sistema molto semplice. Si stampa il disegno, preferibilmente con una stampante laser, su un foglio di carta opp ure di plastica. Oppure si può usare una stampante a getto ma, in questo caso, è meglio usare un foglio in plastica. Successivamente si esegue la colata di gesso sul foglio, dalla parte dell'inchiostro e si lascia indurire. Se il foglio è di carta, bisogna bagnarlo prima di colare il gesso per evitare deformazioni successive alla colata. Se si è usata una stampante a getto, la colata deve avvenire delicatamente per evitare di muovere l'inchiostro sottostante (per questo è meglio laser). Quando andremo a togliere il foglio, il disegno rimarrà stampato sul gesso. Se anche la carta dovesse rimanere appiccicata, si potrà toglierla dopo averla inumidita: il disegno rimarrà comunque sul gesso. La parte più difficile è l'incisione dei cubetti, seguendo le tracce sul gesso. Si deve incidere in modo che si noti la differenza di livello, ma senza esagerare. Un'incisione troppo profonda potrebbe corrispondere ad una voragine in scala 1:43. La realizzazione dello stampo. Sia perchè il lavoro di incisione ha richiesto un discreto lavoro che perchè il gesso è fragile e potremmo romperlo con facilità è consigliabile realizzare uno stampo in silicone prima di utilizzare il gesso. In questo modo se dovessimo romperlo potremmo facilmente stampare un nuovo muro o una nuova pavimentazione. È sufficiente contornare l'incisione con una barriera in pongo alta pochi millimetri e colare al suo interno un sottile strato di gomma siliconica per stampi. Le stampate in gesso risulteranno identiche all'orignale. In questo modo ci si può sbizzarrire con i tagli e le colorazioni senza il timore di dover ripetere tutto il lavoro di preparazione. Muri in mattoni o muri in pietra, pavimentazioni stradali in pavé o in sassi. Una volta ottenuto lo stampo, la riproduzione di murature e selciati diventa estremamente rapida e semplice.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 09:54:48
|
vai sul sito della prochima...trovi tutte le risposte che cerchi e uno dei maggiori produttori in questo campo |
Cua |
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 27 gennaio 2010 : 10:05:39
|
Allora alzo le mani davanti a prochima... Ma x chi come me no ha tantissima disponibilita' economica... Ho trovato un fornitore di una pasta modellante per calchi a soli 12 euro... E la riutilizzo sempre, basta scioglierla... Et voila'.... Se si necessita poi di piu' pasta costa qualcosina in piu' ma meno di prochima e meno incasinata.... Per chi fosse interessato puo' contattarmi. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
Modificato da - mifo in data 27 gennaio 2010 10:08:31 |
 |
|
serena
Nuovo Arrivato
1 Messaggi |
Inserito il - 08 novembre 2010 : 18:30:15
|
Citazione: Messaggio inserito da mifo
Allora alzo le mani davanti a prochima... Ma x chi come me no ha tantissima disponibilita' economica... Ho trovato un fornitore di una pasta modellante per calchi a soli 12 euro... E la riutilizzo sempre, basta scioglierla... Et voila'.... Se si necessita poi di piu' pasta costa qualcosina in piu' ma meno di prochima e meno incasinata.... Per chi fosse interessato puo' contattarmi.
ciao scusami mi inserisco in questa discussione perchè anch'io utilizzo le gomme siliconiche per creare degli stampi e sono d'accordo con te sono troppo care quindi mi chiedevo se mi potessi dire di più su queste più economiche e oltretutto riutilizzabili dove le trovi? grazie! |
 |
|
holyland76
Membro Medio
 
Regione: Calabria
Prov.: Cosenza
Città: Cosenza
51 Messaggi |
Inserito il - 17 gennaio 2011 : 21:56:38
|
io non ne capisco molto, ma per chi come me è alle prime armi questa tecnica ti da la possibilita di sbagliare senza andare in panico....tanto hai lo stampo e puoi rifare il tutto infinite volte !!!      |
Per tutti colore che fanno del modellismo un'arte: osservare, osservare, osservare...solo così si può riprodurre fedelmente ciò che è la realtà... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|