Autore |
Discussione  |
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 08:53:55
|
si ma dovrei eliminare tutto ciò che ho(e sentimentalmente un pò ci sono legato)per prendere una centralina della frisa che possono avere tutti...sarà pur funzionale come scelta..ma...che gusto c'è a comprare tutto senza costruirsi niente??... l'idea di rugas mi piace molto!...tu che ne dici? è più difficile da realizzare ma col vostro aiuto e studiando un pò(oltre che a reperire un computer vecchio)riuscire a fare tutto quello che vorrei...e poi avrei un qualcosa che potenzialmente è molto versatile e potente!...che si potrà allargare di anno in anno...ammesso di trovare i 120 euri!!...mi darò da fare... ciao
Citazione: Messaggio inserito da sottobosco
quoto amministratore ascolta i suoi consigli.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 14:40:20
|
Allora, sono andato a vedere tra i kit di nuova elettronica cosa potrebbe andare bene caso tuo e ne ho trovati due:
LX 735 Generatore di albe e tramonti LX 379 Variatore di luminosità on/off
Entrambi a componenti discreti senza l'utilizzo di microprocessori.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 17:46:59
|
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Allora, sono andato a vedere tra i kit di nuova elettronica cosa potrebbe andare bene caso tuo e ne ho trovati due: LX 735 Generatore di albe e tramonti LX 379 Variatore di luminosità on/off
L' lx379 è esaurito... |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 18:00:17
|
LX379 - C'è lo schema... basta comprare i componenti ! |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 18:49:17
|
ok...grazie mille...mi informerò!
Citazione: Messaggio inserito da marco73
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Allora, sono andato a vedere tra i kit di nuova elettronica cosa potrebbe andare bene caso tuo e ne ho trovati due: LX 735 Generatore di albe e tramonti LX 379 Variatore di luminosità on/off
L' lx379 è esaurito...
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 19:12:36
|
Penso anch'io che sarebbe meglio realizzare il tutto con una centralina dedicata. L'impianto allo stato solido è più pulito quindi più funzionale e sicuro. Però se sei affezionato al tuo meccanismo ti capisco, anch'io sono un po' come te. L'idea di Rugas è buona però non ho capito come fa ad ottenere la dissolvenza e poi, con soli due interruttori, secondo me si complicherebbe di molto il circuito, al contrario di come sarebbe con quattro interruttori. Non solo, con il sistema a 4 interruttori non servono neanche i relè perchè non ci sarebbe bisogno di scambiare niente. I relè si potrebbero usare solo per attivare/disattivare in modalità on-off dei carichi tipo i personaggi in movimento, luci case ecc. Questo è possibile perchè gli interruttori devono solo comandare la carica e la scarica dei condensatori e quest'ultimi, a loro volta, fanno in modo di accendere e spegnere le luci in modo graduale. Mi rendo conto che continuo a scrivere come si potrebbe fare senza allegare uno schema, per questo mi dispiace ma, come ho già detto, quando stò a casa non ho un attimo libero se non per scrivere qualche post nel forum. Le mie bimbe non mi permetterebbero di concentrarmi su uno schema. Scusa ma più di così non posso... |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 20:06:44
|
vedi Marco... era solo un'idea per poter utilizzare una scheda di Cutex (è con quella che ottieni le dissolvenze) che appunto ha solo due uscite riuscendo a raddoppiarle... ovviamente è una soluzione limitata... però se uno vuole iniziare e spremerla subito come un limone...beh questo è quello che può ottenere
poi il sistema di duplicare le dissolvenze... veramente non è farina del mio sacco... è uno schemino vecchio come il cucco!
la mia prima centralina acquistata a Roma attorno al '76 funzionava appunto su questo principio |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 20:12:14
|
si...era un sistema per utilizzare la centralina di cutex... dai ci proveremo! grazie a tutti!
Citazione: Messaggio inserito da rugas
vedi Marco... era solo un'idea per poter utilizzare una scheda di Cutex (è con quella che ottieni le dissolvenze) che appunto ha solo due uscite riuscendo a raddoppiarle... ovviamente è una soluzione limitata... però se uno vuole iniziare e spremerla subito come un limone...beh questo è quello che può ottenere
poi il sistema di duplicare le dissolvenze... veramente non è farina del mio sacco... è uno schemino vecchio come il cucco!
la mia prima centralina acquistata a Roma attorno al '76 funzionava appunto su questo principio
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
brontolo
Membro Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ostra
113 Messaggi |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 22:15:16
|
Carlo,sei un po' distratto,in un mio post di qualche giorno fa ti avevo dato delle indicazioni:nella discussione "centralina fatta in casa"ci sono gli schemi e disegno del circuito stampato per la dissolvenza a 220 Vca e quella per i 12Vcc,riguardati il disegno dell'"effetto movimento apparente del sole e della luna":gli switch sono 8 posizionati nel modo opportuno(ponendo il diametro del tuo cerchio in orizzontale,2 switch a circa 10° sopra a sinistra,uno è l'"off" dall'alba,l'altro l'"on" del giorno,proseguendo 2 switch a 10° sopra a destra,uno è l''off' del giorno l'altro l''on'del tramonto,2 switch a 10°sotto a destra:uno è l'"off"del tramonto l'altro l'"on"della notte e infine gli ultimi 2 a 10°sotto a sinistra ,l'uno è l'"off"della notte l'altro l'"on dell'alba.E così il cerchio si chiude.Questi switch li devi usare come pulsanti(0,5sec)che sono sufficienti a comandare le bobine a 12Vcc dei relè"PASSO-PASSO" che sono 4,(sono usati per accendere la luce da tre o più punti diversi) uno per ogni fase.Le bobine vanno collegate secondo il disegno del mio sistema del "sole ecc..."E come spiegato i contatti di questi relè vanno a comandare i circuiti per le dissolvenze a 220Vca o 12Vcc.Rileggi con attenzione le istruzioni per capire la filosofia dei 2 sistemi da integrare insieme e poi ti farai aiutare da un amico "elettronico" ciao |
Modificato da - brontolo in data 19 gennaio 2010 22:19:02 |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 20 gennaio 2010 : 09:05:54
|
scusa brontolo...l'avevo cercata e letta la tua discussione...ma...in questi giorni sto leggendo così tanti post che non me lo ricordavo...grazie!
Citazione: Messaggio inserito da brontolo
Carlo,sei un po' distratto,in un mio post di qualche giorno fa ti avevo dato delle indicazioni:nella discussione "centralina fatta in casa"ci sono gli schemi e disegno del circuito stampato per la dissolvenza a 220 Vca e quella per i 12Vcc,riguardati il disegno dell'"effetto movimento apparente del sole e della luna":gli switch sono 8 posizionati nel modo opportuno(ponendo il diametro del tuo cerchio in orizzontale,2 switch a circa 10° sopra a sinistra,uno è l'"off" dall'alba,l'altro l'"on" del giorno,proseguendo 2 switch a 10° sopra a destra,uno è l''off' del giorno l'altro l''on'del tramonto,2 switch a 10°sotto a destra:uno è l'"off"del tramonto l'altro l'"on"della notte e infine gli ultimi 2 a 10°sotto a sinistra ,l'uno è l'"off"della notte l'altro l'"on dell'alba.E così il cerchio si chiude.Questi switch li devi usare come pulsanti(0,5sec)che sono sufficienti a comandare le bobine a 12Vcc dei relè"PASSO-PASSO" che sono 4,(sono usati per accendere la luce da tre o più punti diversi) uno per ogni fase.Le bobine vanno collegate secondo il disegno del mio sistema del "sole ecc..."E come spiegato i contatti di questi relè vanno a comandare i circuiti per le dissolvenze a 220Vca o 12Vcc.Rileggi con attenzione le istruzioni per capire la filosofia dei 2 sistemi da integrare insieme e poi ti farai aiutare da un amico "elettronico" ciao
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 12:02:07
|
Citazione: Messaggio inserito da rugas
vedi Marco... era solo un'idea per poter utilizzare una scheda di Cutex (è con quella che ottieni le dissolvenze) che appunto ha solo due uscite riuscendo a raddoppiarle...
Adesso ho capito...scusa rugas ma avevo letto il messaggio un po' troppo frettolosamente. A questo punto mi sembra che sia un'ottima idea e poi è anche collaudata visto che, come hai detto, si tratta di un sistema datato. Non è molto tempo che stò su questo forum e quindo non so cosa è stato fatto fino ad ora. Leggerlo tutto mi porterebbe via il tempo che impiego per scrivere per cercare di redermi utile il più possibile. Ci vuole un po' di pazienza con me, prima o poi riuscirò ad entrare a "pieno regime". |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 12:19:56
|
tranquillo..non c'è problema...ci siamo capiti no?? il mio problema ora è sincronizzare la centralina di cutex con il sole girevole!in modo che non ci siano errori che sommandosi ad ogni ciclo possano determinare una sfasatura...ci penserò...se avete delle idee...sono ben accette! grazie carlo
Citazione: Messaggio inserito da marco73
Citazione: Messaggio inserito da rugas
vedi Marco... era solo un'idea per poter utilizzare una scheda di Cutex (è con quella che ottieni le dissolvenze) che appunto ha solo due uscite riuscendo a raddoppiarle...
Adesso ho capito...scusa rugas ma avevo letto il messaggio un po' troppo frettolosamente. A questo punto mi sembra che sia un'ottima idea e poi è anche collaudata visto che, come hai detto, si tratta di un sistema datato. Non è molto tempo che stò su questo forum e quindo non so cosa è stato fatto fino ad ora. Leggerlo tutto mi porterebbe via il tempo che impiego per scrivere per cercare di redermi utile il più possibile. Ci vuole un po' di pazienza con me, prima o poi riuscirò ad entrare a "pieno regime".
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 13:08:39
|
Si infatti, si dovrà sincronizzare la dissolvenza delle lampade con la velocità di rotazione dell'asta. Onde evitare che il sole cali troppo presto o troppo tardi rispetto la sua luminosità. Questo vale anche per l'alba, il tramonto e le stelle. Per il resto non mi sembra che ci siano grandi difficoltà. |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 14:41:09
|
Visto che si parla della centralina di Cutex...ecco cosa sono riuscito a fare 
Immagine:
 108,76 KB
Questa foto è stata scattata prima di metterla nel quadro in lamiera fatto su misura ( Altezza 200 cm x Larghezza 65 x Profondità 30 ).
Per chi volesse vederla...domenica 24 gennaio Cutex in persona viene a Lendinara (RO) e quindi acchiappereste due piccioni con una fava. |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
|
army
Membro Attivo
  

Prov.: Verona
Città: verona
111 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 15:25:30
|
Ciao Orlando... sarebbe bello vederla la tua centrallina,...  e nello stesso tempo incontrare anche il proggetista Marco (cutex)e visto che sono interresato anchio chiedere dei consigli sia a te che la usi che a marco,....se trovo l'autista che mi accompagna cercherò di venire, se mi vuoi dare l'indirizzo esatto magari anche in ptv te ne sarei grato. .ciao
PS.FAVOLOSA LA CENTRALINA. |
Un saluto da Armando |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 16:17:56
|
Ottimo...e uno trovato...L'incontro è previsto per le 14 - 14:30 in centro Lendinara (Ro)...la mostra si trova proprio nel palazzo del centro. Oltre a una bella e sana chiccherata vi porto anche in un presepe vicino che merita solo quello una visita.
Chi si unisce? |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 16:28:14
|
Non può non unirsi carlo1986...visto che è il diretto interessato |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 18:12:27
|
X Carlo1986: Magari venissero a Roma! Purtoppo si vedono a Lendinara. Sono 470 Km da Roma.... |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 18:24:37
|
Anche per me è troppo lontano Peccato!!! Complimenti per il quadro-centralina orlando!!! Ottimo lavoro! |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 23 gennaio 2010 : 08:57:43
|
ehhh....lo so...magari potessi...sto studiando per un esame...non posso muovermi da casa...poi venire fin li...figurarsi... io però sono già andato a vedere la centralina di cutex a cignano! e cutex l'ho già conosciuto di persona...poi gli ho promesso di andare anche a vedere la centralina a casa sua!...ogni promessa è debito! vi ringrazio per l'invito ma stavolta devo rimandare...anche se ci verrei con una gamba!!!...ah...questi esami universitari!!!...però ne mancano "solo" 6... arrivederci a presto ciao a tutti grazie |
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2010 : 18:18:23
|
ciao cutex...mi è sorto un dubbio...scusa...ti disturbo ancora!... so che le UE nei prossimi anni ha ordinato l'eliminazione progressiva totale di tutte le lempadine a filamento...come faremo a fare le dissolvenze?? la tua centralina è già predisposta per fare dissolvenze anche con lampade diverse da quelle a filamento?? se no...che modifiche bisognerebbe apportarle?? grazie mille scusami ancora
Citazione: Messaggio inserito da cutex
Non ti ho risposto io... Lo fanno gli altri per me e mi fa onore.
Comunque i consigli sono e rimarranno sempre agggratis da parte mia. Se ti serve programmare i microcontrollori chiedi pure. Ti concedo fino a 2 programmazioni, massimo 3 ma arriverei a 5. Oltre diventa troppo anche per me.
Un pochino di confusione c'è.
Fatti bene i conti se prendi l'oggetto indicato da te, mancherebbero all'appello un po' di cose. Stando a quello che dici: - Le uscite a 230V o 12V o quello che ti serve. - Le uscite progammabili. - La potenza adeguata. - Le uscite che gestiscono carichi induttivi. - La regolazione dei tempi. - Nessuna possibilità di gestione degli eventi. - Nessun sincronismo. - La regolazione degli eventi. - Le 4 uscite in piu' che sembra con questa tu non abbia bisogno. - I suoni. - E tutto cio' che comporta il fare eventualmente un circuito in millefori filato.
Facendo così non dimostri di aver capito cosa ti serve, io ricomincerei da capo. Prima di voler improvvisarsi elettronici, con tutto il rispetto, in questo momento non serve conoscere l'elettronica. Altrimenti ci mettiamo a decidere se l'allergia a un farmaco si impara guardando il retro di una copertina della rivista trovata nell'armadio che è appartenuta a uno che è passato per caso nella bibblioteca dell'università dove si studiano i farmaci. Più o meno il concetto lo abbiamo capito tutti! Ho scelto l'esempio più consono alla situazione, lungi da me pensare che non conosci l'argomento, anzi laureati presto perchè di gente in gamba nel tuo settore ne serve!
Quindi ri-facciamo assieme l'elenco punto punto delle tue richieste (e ora te lo devo dire) non ne vuoi soddisfare manco una con quello che ti hanno suggerito... e usi la scusa dell'incapacità per sviare il problema. Prima cerchiamo la malattia, poi troviamo la cura.
Rielenca le esigenze e faremo il sunto per ogni punto della tua richiesta. Questa è una battaglia che dobbiamo vincere assieme.
Ciao Carlo.
Chi ben comincia è a metà dell'opera.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2010 : 21:26:16
|
stanno uscendo lampade alogene a consumo ridotto del 30%...con le forme e gli attacchi delle vecchie lampade probabilmente non avremo problemi grossi....se non quelli legati al calore..... |
Mecc74
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 08:45:02
|
ah...quindi con queste lampadine alogene che però sono a basso consumo non cambierebbe nulla??... se dovessimo usare dei faretti led?...cosa combierebbe? grazie
Citazione: Messaggio inserito da mecc74
stanno uscendo lampade alogene a consumo ridotto del 30%...con le forme e gli attacchi delle vecchie lampade probabilmente non avremo problemi grossi....se non quelli legati al calore.....
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 10:19:50
|
Per il momento hanno vietato la costruzione delle lampade ad incandescenza da 100 W ma in in giro ancora se ne vedono molte. Prima che arrivano alle potenze inferiori passerà un po' di tempo. Io sinceramente vorrei realizzare un presepe illuminato esclusivamente o in gran parte da led, non dimentichiamo che la tecnologia di quest'ultimi si stà evolvendo sempre di più ed in futuro, credo, saranno in grado di sostituire sia quelle ad incandescenza che quelle a risparmio energetico, visto che quest'ultime hanno si il pregio di consumare meno ma hanno anche il difetto che la realizzazione inquina di più, per non parlare dello smaltimento. Sono infatti piene di sostanze tossiche per via del tubo e del circuito elettronico. Ed in più durano molto poco, a dispetto di ciò che pubblicizzano. |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 11:09:17
|
si lo so che per ora sono state eliminate solo le 200W ma...visto che devo prendere la centralina...vorrei non trovarmi costretto tra 2 o3 anni a cambiarla!!...sto cercando di fare una scelta anche in proiezione futura(per questo prenderò al centralina di cutex...perchè è ampliabile all'infinito)...devo considerare perciò anche il fattore lampade! sono d'accordo i led sostituiranno ogni fome di illuminazione!...ma per le nostre centraline??...i led cosa comporteranno?che modifiche si dovranno fare? grazie
Citazione: Messaggio inserito da marco73
Per il momento hanno vietato la costruzione delle lampade ad incandescenza da 100 W ma in in giro ancora se ne vedono molte. Prima che arrivano alle potenze inferiori passerà un po' di tempo. Io sinceramente vorrei realizzare un presepe illuminato esclusivamente o in gran parte da led, non dimentichiamo che la tecnologia di quest'ultimi si stà evolvendo sempre di più ed in futuro, credo, saranno in grado di sostituire sia quelle ad incandescenza che quelle a risparmio energetico, visto che quest'ultime hanno si il pregio di consumare meno ma hanno anche il difetto che la realizzazione inquina di più, per non parlare dello smaltimento. Sono infatti piene di sostanze tossiche per via del tubo e del circuito elettronico. Ed in più durano molto poco, a dispetto di ciò che pubblicizzano.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 11:37:36
|
Le lampade a led (e quelle a basso consumo) NON sono dimmerabili come le comuni lampadine a incandescenza quindi... ...se volete continuare a mantenere la vecchia centralina... ...fate rifornimento di lampadine !!!!!! |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 11:39:25
|
Direi che i led non sono compatibili con le centraline attuali, bisognerà rivedere tutto. Però non disperiamo, questo credo che accadrà in un futuro non molto prossimo. Volete una soluzione? Beh...io direi di andare al negozio e fare una bella scorta di lampade, soprattutto quelle da 100W che le stanno già eliminando. Se facciamo una scorta per il presepe, ci dureranno una vita! quindi niente sostituzione di centraline...   |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 11:52:31
|
si...ma la vedo una scappatoia...non una soluzione! e modificare le centralina già ora??...visto che devo ancora comprarla!!...cosa ci sarebbe da fare?? avete anche voi la centralina di cutex? grazie
Citazione: Messaggio inserito da marco73
Direi che i led non sono compatibili con le centraline attuali, bisognerà rivedere tutto. Però non disperiamo, questo credo che accadrà in un futuro non molto prossimo. Volete una soluzione? Beh...io direi di andare al negozio e fare una bella scorta di lampade, soprattutto quelle da 100W che le stanno già eliminando. Se facciamo una scorta per il presepe, ci dureranno una vita! quindi niente sostituzione di centraline...  
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 12:18:48
|
No Carlo, io non ho nessuna centralina, almeno per ora. Ma perchè la vedi una scappatoia? Con una bella scorta non dovrai preoccuparti più per la reperibilità delle lampade, poi, una volta che finiranno le scorte, tra 50-100, anni che ne dici di cambiare anche centralina? Magari di quelle che pilotano delle lampade ultratecnologiche che ora ne ignoriamo anche l'esistenza per me il problema non si pone...
Per l'Amministratore: quando ho postato il predente messaggio non c'era ancora il suo, quindi ho ripetuto la soluzione al problema della reperibilità delle lampade. A proposito, visto che siamo in discorso...lei dice che i led non sono dimmerabili mai io li ho sempre dimmerati in tensione ed il risultato è stato buono, però lei come consiglia di pilotarli? Magari in pwm? |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 12:20:28
|
i led se dimmerati dovrebbero andare a scatti!
Citazione: Messaggio inserito da marco73
No Carlo, io non ho nessuna centralina, almeno per ora. Ma perchè la vedi una scappatoia? Con una bella scorta non dovrai preoccuparti più per la reperibilità delle lampade, poi, una volta che finiranno le scorte, tra 50-100, anni che ne dici di cambiare anche centralina? Magari di quelle che pilotano delle lampade ultratecnologiche che ora ne ignoriamo anche l'esistenza per me il problema non si pone...
Per l'Amministratore: quando ho postato il predente messaggio non c'era ancora il suo, quindi ho ripetuto la soluzione al problema della reperibilità delle lampade. A proposito, visto che siamo in discorso...lei dice che i led non sono dimmerabili mai io li ho sempre dimmerati in tensione ed il risultato è stato buono, però lei come consiglia di pilotarli? Magari in pwm?
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 12:58:10
|
[quote]Messaggio inserito da carlo1986 i led se dimmerati dovrebbero andare a scatti![quote]
No, non vanno a scatti. Li piloto con una tensione che aumenta e diminuisce in modo graduale. |
Modificato da - marco73 in data 25 gennaio 2010 12:59:56 |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 14:09:46
|
Il led vanno dimmerati in pwm ma non sono lineari come le lampade. Il circuito che deve pilotare i led deve tenere conto di questo fattore. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 16:27:01
|
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Il led vanno dimmerati in pwm ma non sono lineari come le lampade. Il circuito che deve pilotare i led deve tenere conto di questo fattore.
Ecco perchè...una volta li ho pilotati in PWM ma non funzionava bene e quindi ho optato per la tensione variabile, forse perchè si trattava di un circuito elementare. Proverò a cercare qualcos'altro di più sofisticato. Grazie! |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 25 gennaio 2010 : 16:32:47
|
e via che si va sul difficile!!!!
Citazione: Messaggio inserito da marco73
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Il led vanno dimmerati in pwm ma non sono lineari come le lampade. Il circuito che deve pilotare i led deve tenere conto di questo fattore.
Ecco perchè...una volta li ho pilotati in PWM ma non funzionava bene e quindi ho optato per la tensione variabile, forse perchè si trattava di un circuito elementare. Proverò a cercare qualcos'altro di più sofisticato. Grazie!
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 12:31:44
|
Per essere chiari, i led DEVONO essere gestiti in corrente: si ottiene la corrente applicando una tensione ai capi della serie led-resistenza (vedere il programmino che ho fatto per calcolare la resistenza e potenza di tale resistenza).
Il PWM per i led si DEVE fare dando la corrente nominale (comunque lì intorno) al 100% e scendendo di duty-cicle si ottiene la corrente media diminuita. Se non è lineare si deve usare un algoritmo di linearizzazione o gestire la rampa in puti diversi. Io con 4000 punti (sono arrivato a 40000, di più non ce la faccio) non ho problemi.
Con l'hardware del cutex si possono gestire i led sfruttando l'uscita in bassa tensione, a cui si può applicare poi l'interfaccia ad hoc o addirittura più di una con tensioni/correnti diverse.
Tutto ciò che è diverso dal "normale" (es.: faretti a led a 230Vca) va considerato di volta in volta, non è detto che si possa dimmerare in modo lineare. Per quanto riguarda le lampada, si è dato spazio all'uso dei faretti alogeni che "sembra" abbiano prestazione maggiori per ricreare colori "più caldi"...
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
marco73
Membro Attivo
  
Prov.: Roma
Città: Colleferro
139 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 14:46:20
|
Citazione: Messaggio inserito da cutex
Per essere chiari, i led DEVONO essere gestiti in corrente: si ottiene la corrente applicando una tensione ai capi della serie led-resistenza (vedere il programmino che ho fatto per calcolare la resistenza e potenza di tale resistenza).
Il PWM per i led si DEVE fare dando la corrente nominale (comunque lì intorno) al 100% e scendendo di duty-cicle si ottiene la corrente media diminuita. Se non è lineare si deve usare un algoritmo di linearizzazione o gestire la rampa in puti diversi. Io con 4000 punti (sono arrivato a 40000, di più non ce la faccio) non ho problemi.
Con l'hardware del cutex si possono gestire i led sfruttando l'uscita in bassa tensione, a cui si può applicare poi l'interfaccia ad hoc o addirittura più di una con tensioni/correnti diverse.
Tutto ciò che è diverso dal "normale" (es.: faretti a led a 230Vca) va considerato di volta in volta, non è detto che si possa dimmerare in modo lineare. Per quanto riguarda le lampada, si è dato spazio all'uso dei faretti alogeni che "sembra" abbiano prestazione maggiori per ricreare colori "più caldi"...
Sapevo che i LED andassero pilotati in corrente Cutex, infatti vanno collegati in serie alle resistenze e quest'ultime vanno calcolate proprio in base alla corrente che deve scorrere attraverso i LED. Il mio livello in elettronica è infinitamente più basso del tuo, quindi, anche se in teoria ho capito (più o meno...), in pratica non saprei proprio dove cominciare. Poi non ho la possibilità di realizzare PCB complessi, ecco perchè vado sempre sulle cose semplici. Mi rendo conto che è sbagliato pilotare i LED in tensione ma nel mio piccolo posso permettermi solo questo Scusami e grazie per l'ottima spiegazione! |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 15:41:49
|
Le spiegazioni valgono per tutti, chi come te mastica elettronica anche se a piccoli bocconi al massimo ripassa. Purtroppo se bruci un led da 100 lire (5 eurocent) non ti scoccia, ma se a bruciare è un Lumiled ti scoccia!
Ragionate così se preferite: Come piloti il led non importa, basta che gli arrivi la corrente giusta...
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
claudio
Membro Senior
   
Prov.: Treviso
Città: spresiano
185 Messaggi |
Inserito il - 26 gennaio 2010 : 19:26:53
|
io ho tagliato la testa al toro e ho preso una ventina di lampadine e ne prendero' ancora,cosi' per venti trenta anni sono a posto!!!!ciao |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 08:13:09
|
ciao cutex...a breve verrò a prendere la tua centralina sai??...ti farò sapere!... Intanto continuo a pensarci su!!... ho pensato:...non avendo soldi per aquistare 2 tue centraline...ne userei 1 sola,col sistema suggeritomi da rugas farei le 4 fasi invece che 2, e poi per "programmare" più uscite collegherei all' uscita programmabile della tua centralina i miei temporizzatori(quelli che uso attualmente per far funzionare la mia centralina)...così riuscirei ad esempio a far piovere alla notte n°4(su un ciclo totale ad esempio di 5 notti)e col temporizzatore riuscirei durante la notte a far fare dei lampi... può funzionare o rovino la centralina?? ciao grazie
Citazione: Messaggio inserito da cutex
Le spiegazioni valgono per tutti, chi come te mastica elettronica anche se a piccoli bocconi al massimo ripassa. Purtroppo se bruci un led da 100 lire (5 eurocent) non ti scoccia, ma se a bruciare è un Lumiled ti scoccia!
Ragionate così se preferite: Come piloti il led non importa, basta che gli arrivi la corrente giusta...
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 16:24:55
|
scusatemi ma...più penso a come fare...e più mi vengono in mente dubbi!!! oltre al quesito postato in precedenza... vorrei sapere da cutex in persona o da chi ha la centralina di cutex se alle uscite in dissolvenza che fanno le luci delle fasi del giorno si possono anche collegare dei temporizzatori che comandino nel mio caso spedifico la resistenza immersa nell'olio per fare il fumo...si può fare??o si rovina la centralina?? io vorrei fare uscire il fumo durante la notte e siccome la resistenza non puòstare accesa per tanto tempo collegerei un temporizzatore che faccia 10 sec on e 10 off(più o meno)...è fattibile? grazie
PS: scusatemi ma farò fatica ad acquistare la centralina...non vorrei rovinarla subito! |
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 16:38:46
|
Se si rompe si ripara... ti consiglio per questo uso una scheda ECX09 in aggiunta così risolviamo il problema della rottura. E' più facile da sostituire (...to be continued, stay tuned).
Non ci sono problemi. Anzi puoi modulare la potenza applicata alla resistenza (riducendo il valore della parzializzazione o dimmer o dissolvenza così ci si capisce) e regolare di conseguenza la temperatura. Poi spegni e accendi quando vuoi. Forse non ti servono i temporizzatori. Per rompere un uscita si deve cortocircuitare l'uscita o sovraccaricarla con più della corrente di tutto il vostro contatore (16A) o raggiungere un carico induttivo molto sfasato cosfi <= 0,5.
Per la resistenza dimmi di che tipo/tensione è.
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 17:46:10
|
ciao cutex...scusa ma non ho capito...cosa vuol dire usare una scheda ECX09 in aggiunta così risolviamo il problema della rottura??... ti stavi riferendo al fatto di programmare la notte con pioggia e fulmini?
quello che vorrei fare quindi è fattibile?? per quanto riguarda il fumo: la resistenza è una resistenza smontata da un phon industriale...(quello dei carrozzieri...se vi serve no ho in abbondanza!) vorrei fare(ho già provato e funziona)il seguente progetto:
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=537&whichpage=2
ma per evitare di surriscaldare troppo l'olio farei del fumo a intermittenza...tutto ok fino a qui?posso farlo? grazieCitazione: Messaggio inserito da cutex
Se si rompe si ripara... ti consiglio per questo uso una scheda ECX09 in aggiunta così risolviamo il problema della rottura. E' più facile da sostituire (...to be continued, stay tuned).
Non ci sono problemi. Anzi puoi modulare la potenza applicata alla resistenza (riducendo il valore della parzializzazione o dimmer o dissolvenza così ci si capisce) e regolare di conseguenza la temperatura. Poi spegni e accendi quando vuoi. Forse non ti servono i temporizzatori. Per rompere un uscita si deve cortocircuitare l'uscita o sovraccaricarla con più della corrente di tutto il vostro contatore (16A) o raggiungere un carico induttivo molto sfasato cosfi <= 0,5.
Per la resistenza dimmi di che tipo/tensione è.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 29 gennaio 2010 : 17:25:11
|
Una cosa alla volta...  Ti consiglierei di usare un trasformatore di isolamento (gestibile dalla scheda visto che si tratta di un trasformatore con rapporto 1:1) così sei isolato.
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 29 gennaio 2010 : 18:26:12
|
ok cutex...ma non ho capito una cosa...posso fare tutto ciò che voglio con una sola unità delle tue?? quando ci potremmo trovare un giorno??...così verrei a prenderla e a farti le ultime domande... io ora sono un pò impegnato con gli esami...intanto tu puoi procurarla! poi ci vedremo! grazie
Citazione: Messaggio inserito da cutex
Una cosa alla volta...  Ti consiglierei di usare un trasformatore di isolamento (gestibile dalla scheda visto che si tratta di un trasformatore con rapporto 1:1) così sei isolato.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2010 : 10:14:59
|
purtroppo non riesco a trovarli!! avresti i link delle pagine? grazie
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Allora, sono andato a vedere tra i kit di nuova elettronica cosa potrebbe andare bene caso tuo e ne ho trovati due:
LX 735 Generatore di albe e tramonti LX 379 Variatore di luminosità on/off
Entrambi a componenti discreti senza l'utilizzo di microprocessori.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 31 gennaio 2010 : 11:31:02
|
X Carlo1986: Onde evitare confusione, forse ti conviene mettere per iscritto una sequenza dettagliata degli effetti che vuoi creare e proporla a Cutex.
Cutex in base a tutto quello che è scritto ti proporrà la configurazione del suo sistema adatta a creare gli effetti che tu vuoi.
Per cui dovresti definire per bene tutto quello che vuoi fare e metterlo per iscritto.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
Discussione  |
|