Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - centralina presepe con suoni
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 centralina presepe con suoni
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2010 : 17:42:21  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
macchè Carlo, qui siamo in un forum serio, ogniuno cerca di partecipare come può fidati... Secondo me sei in gamba!!!... non ti demoralizzare....

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
Torna all'inizio della Pagina

brontolo
Membro Attivo

Prov.: Ancona
Città: Ostra


113 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2010 : 19:17:52  Mostra Profilo Invia a brontolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Carlo,Cutex ti ha già risposto fra le righe:il"cervello" è
il tuo sistema del sole che gira.Tutto parte da lì,ignora il primo schema ;i contatti dei relè che comandano on/off le lampadine li usi per comandare la dissolvenza a 220Vca o 12Vcc.Se ti fai una passeggiata
da Cutex insieme con un amico che conosce l'elettronica(sono circa 30Km,per arrivare da me devi moltiplicare X10)
avrai tutte le delucidazioni per integrare le due cose(se è il caso).
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2010 : 20:00:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie brontolo...
si l'ho capito che il tutto nel mio presepe parte dal sistema del sole girevole!!!...è che io volevo abbandonare ciò e non usarlo come meccanismo primario dal quale dipendeva tutto il presepio ma costruire una centralina come primaria che mi comandasse anche il sole(secondario).

si ci siamo già messi in contatto forse vado da lui domenica...

allora dovrei mettere la dissolvenza dopo l'uscita dei relè!!...hai uno schemino per fare la dissolvenza??...dovrei distingere tra 12v e 220v vero??...non cè qualcosa che mi fa fare la dissolvenza a entrambi?!??!
però il problema era anche che col mio sistema riesco a fare solo 2 fasi(giorno e notte) non 4(alba giorno tramonto notte)...dovrei mettere altri 2 interrutori a levetta..per dividere ogni ciclo in 4 invece che in 2....ma una centralina che fa le 4 fasi in dissolvenza e che comanda il mio sistema sole con un motore passo non c'è????
grazie mille
carlo

Citazione:
Messaggio inserito da brontolo

Ciao Carlo,Cutex ti ha già risposto fra le righe:il"cervello" è
il tuo sistema del sole che gira.Tutto parte da lì,ignora il primo schema ;i contatti dei relè che comandano on/off le lampadine li usi per comandare la dissolvenza a 220Vca o 12Vcc.Se ti fai una passeggiata
da Cutex insieme con un amico che conosce l'elettronica(sono circa 30Km,per arrivare da me devi moltiplicare X10)
avrai tutte le delucidazioni per integrare le due cose(se è il caso).


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2010 : 21:05:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro Carlo
Ti consiglio di andare a trovare il buon cutex così vedrai che fare una dissolvenza, che sembra una cosa banale, non è tanto semplice come sembra.
Se poi questa dissolvenza deve esssere incrociata con un'altra la cosa si fa ancora più complessa.
Questo non è per scoraggiarti ma, visto che non sei tanto ferrato in materia, per farti capire che in elettronica tante cose che sembrano semplici in realtà non lo siano.

Dicevo, se vai da cutex potrai vedere con i tuoi occhi come sono complesse le schede di controllo, specialmente per chi ha poca esperienza.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

brontolo
Membro Attivo

Prov.: Ancona
Città: Ostra


113 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2010 : 21:12:43  Mostra Profilo Invia a brontolo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Su quel post c'è tutto,lo schema della dissolv.a 220Vca si riferisce ad una sola fase(per 4 fasi bisogna farne 4;a tal proposito riguardati"effetto moto apparente del sole e della luna") e con ciò al tuo sistema
devi aggiungere altri 2 relè e se usi dei relè con più contatti
puoi realizzare anche la dissolvenza a 12Vcc.Cutex senzaltro ti darà le dritte giuste.(Marco perdonami se ti ho tirato per la giacchetta).
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 13 gennaio 2010 : 23:26:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lo so, lo so...ho visto già dalle foto...uffa cosi però mi scoraggiate!!...non ce la farò mai vero??

mi consigliate di modificare il mio sistema e non di cercare di creare una centralina nuova??

Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Caro Carlo
Ti consiglio di andare a trovare il buon cutex così vedrai che fare una dissolvenza, che sembra una cosa banale, non è tanto semplice come sembra.
Se poi questa dissolvenza deve esssere incrociata con un'altra la cosa si fa ancora più complessa.
Questo non è per scoraggiarti ma, visto che non sei tanto ferrato in materia, per farti capire che in elettronica tante cose che sembrano semplici in realtà non lo siano.

Dicevo, se vai da cutex potrai vedere con i tuoi occhi come sono complesse le schede di controllo, specialmente per chi ha poca esperienza.



Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 00:10:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
oohhh...
sono piombato in questo topic dopo una giornata infame con il lavoro...
x cui ho riletto tutto di corsa...
e forse non ho capito bene tutto il problema...

ma sai Cutex... mi hai colpito tantissimo...
come è vero quello che dici!

Citazione:
Messaggio inserito da cutex

perchè a volte perdiamo di vista lo scopo finale e cioè quello di incantarci davanti alla meraviglia della vita, che noi vediamo rappresentata nella nascita di Gesù.



spesso sperimento sulla mia pelle quanto sia vera questa considerazione!


.... e per quanto riguarda il problema ... eemm ... tecnico
beh... spero di non prendere un abbaglio, ma carlo, non potresti sincronizzare il tuo meccanismo con la centralina (qualsiasi centralina) utilizzando una presa di sincro??

mi intendo ... il sole fa un suo giro e si ferma con un finecorsa...
quindi, a tempo debito, la centralina manda tensione sulla presa dedicata alla sincronizzazione... ed il meccanismo riparte...
una volta partito... diventa autonomo tramite un altro micro che devia l'alimentazione... sino ad arrivare ancora a fine corsa come prima!...e questo all'infinito... (ho preso un abbaglio?)
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 08:42:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Devi scrivere cosa intendo per farcela "da solo", altrimenti sembra davvero che non ti voglio aiutare e poi pensano male. Le cose private per mail, quelle tue personali le terrò solo per me. Quando avrai finito il tutto, metterai una bella foto del tuo sistema.
Devi anche scrivere a che punto sei arrivato come hai fatto con me altrimenti non apprezzeranno il tuo sistema che funziona già da tre anni sfruttando il minimo di tecnologia! Sono queste le cose importanti.
Mi ripeto su con il morale, lo so'...



www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 08:48:06  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Aggiungo ancora:

La risposta che ti dovevi dare da solo (senza il buon cutex) era "sincro" (come ci siamo già mailati).

Da lì farai il resto con la tecnologia che vorrai. Sostituirai sicuramente il motore ma sarà la sua rotazione (o chi la farà partire/gestirà) a ricreare il tutto. In pratica hai appreso uno dei segreti alla base di tutto: il punto di INIZIO.

Immagina la combustione, cosa deve avvenire prima? quali sono gli elementi necessari?



www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 16:35:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
no...cutex...
"farcela da solo" vuol dire spronarmi affinchè con le mie capacità riuscissi a risolvere i miei problemi...
purtroppo però le mie conoscenze in materia sono nulle...la testa vorrebbe tante cose ma non ho le basi per farle...è così mi sono sentito un pò abbandonato...ma ora ho capito...scusami...

ti ringrazio


Citazione:
Messaggio inserito da cutex

Devi scrivere cosa intendo per farcela "da solo", altrimenti sembra davvero che non ti voglio aiutare e poi pensano male. Le cose private per mail, quelle tue personali le terrò solo per me. Quando avrai finito il tutto, metterai una bella foto del tuo sistema.
Devi anche scrivere a che punto sei arrivato come hai fatto con me altrimenti non apprezzeranno il tuo sistema che funziona già da tre anni sfruttando il minimo di tecnologia! Sono queste le cose importanti.
Mi ripeto su con il morale, lo so'...




Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 19:46:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bravo...penso proprio foss ciò che mi ha suggerito cutex!!!...il problema è che io non ho mai sentito parlare di presa in sincro!!...cos'è??
scusate l'ignoranza...ma è facendo domande (e figuracce) che si cresce...o no??

grazie


Citazione:
Messaggio inserito da rugas

oohhh...
sono piombato in questo topic dopo una giornata infame con il lavoro...
x cui ho riletto tutto di corsa...
e forse non ho capito bene tutto il problema...

ma sai Cutex... mi hai colpito tantissimo...
come è vero quello che dici!

Citazione:
Messaggio inserito da cutex

perchè a volte perdiamo di vista lo scopo finale e cioè quello di incantarci davanti alla meraviglia della vita, che noi vediamo rappresentata nella nascita di Gesù.



spesso sperimento sulla mia pelle quanto sia vera questa considerazione!


.... e per quanto riguarda il problema ... eemm ... tecnico
beh... spero di non prendere un abbaglio, ma carlo, non potresti sincronizzare il tuo meccanismo con la centralina (qualsiasi centralina) utilizzando una presa di sincro??

mi intendo ... il sole fa un suo giro e si ferma con un finecorsa...
quindi, a tempo debito, la centralina manda tensione sulla presa dedicata alla sincronizzazione... ed il meccanismo riparte...
una volta partito... diventa autonomo tramite un altro micro che devia l'alimentazione... sino ad arrivare ancora a fine corsa come prima!...e questo all'infinito... (ho preso un abbaglio?)



Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 21:17:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh... una presa sincro è una di quelle prese disponibili nelle centraline, con uscita fissa.

per esempio le prese per accendere le luci delle case di notte, oppure per azionare dei movimenti.

non è che si chiami ...sincro.... sono prese fisse e basta...
sincro è un aggettivo che gli dai...in base all'uso che gli fai fare.

quando la usi per sincronizzare qualche diavoleria... un proiettore... un sole che gira... che ne so...qualsiasi altra cosa si voglia... allora le si da il nome di 'sincro'

io per esempio ne uso una che serve per sincronizzare un tamburo di camme che poi mi accendono in sequenza tutte le case...
in pratica sarebbe lo stesso di quello che serve a te più o meno

io scrivo ma magari cutex nel frattempo ti ha già spiegato tutto!

comunque se ti serve sapere qualcosa...fai un fischio!

ciao!
Torna all'inizio della Pagina

sottobosco
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: manduria


475 Messaggi

Inserito il - 14 gennaio 2010 : 23:38:50  Mostra Profilo Invia a sottobosco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
carlo ma chi ti ha detto che facendo domande e figuracce si cresce? Puoi anche studiare, leggere, non è meglio?

sottobosco, luce nel bosco.

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
San Francesco
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 08:27:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
beh dai... stbosco... non dirgli così se no lo abbatti del tutto!

a volte non hai tempo di cercare cercare... o magari non sai bene COSA cercare o dove...

a volte a CHIEDERE fai prima... e poi l'importante è che
NON E' UNA FIGURACCIA far vedere che non si sanno le cose!!!

non credi?
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 08:52:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bravo sottobosco...complimenti...peccato che se uno non sa proprio niente da che parte inizia???...se hai libri da consigliarmi sono ben accetti...ma capirai bene che non posso chiedere ad un mio amico universitario il libro di elettronica...mi mancano tutte le basi degli altri corsi...non capirei niente!!!
applicato al mio campo sarebbe come voler capire chimica farmaceutica senza aver fatto chimica generale, organica, biochimica e fisiologia...uno cosa capisce??!??!
si deve trovare una persona che,con pazienza, semplificando le cose ti faccia capire subito chimica farmaceutica oppure ti dia le basi per capire quello che ti serve...
...un pò come stanno facendo gli altri...e li ringrazio...invece il tuo intervento mi sembrava poco costruttivo...ma...grazie lo stesso...
nel caso avessi da consigliarmi dei libri per neofiti...sono ben accetti!
se non lo hai mai sentito de to dico io:"facendo domande, anche stupide, si cresce!"...credimi!
grazie a tutti

Citazione:
Messaggio inserito da sottobosco

carlo ma chi ti ha detto che facendo domande e figuracce si cresce? Puoi anche studiare, leggere, non è meglio?


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 08:54:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti ringrazio della comprensione...scusate se vi sto facendo perdere del tempo...
comunque hai centrato in pieno il problema...non so cosa cercare!!!...
per questo chiedo aiuto!
scusate ancora...
ma sei di cremona cremona...io abito vicino ad asola...sono a 20 minuti da CR!!!
ciao
grazie


Citazione:
Messaggio inserito da rugas

beh dai... stbosco... non dirgli così se no lo abbatti del tutto!

a volte non hai tempo di cercare cercare... o magari non sai bene COSA cercare o dove...

a volte a CHIEDERE fai prima... e poi l'importante è che
NON E' UNA FIGURACCIA far vedere che non si sanno le cose!!!

non credi?


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 09:18:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Proseguiamo ora solo con i consigli...

Moderatus est sto foro.

(non conosco il latino).


www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 10:14:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
giusto cutex...
scusatemi se ho esagerato...
ma sono un pò teso perchè faccio fatica a seguirvi...

potrebbe essere(se mi ricordo ancora qualcosa): moderatus hic forum est

Citazione:
Messaggio inserito da cutex

Proseguiamo ora solo con i consigli...

Moderatus est sto foro.

(non conosco il latino).


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 10:46:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Carlo1986:
Effettivamente per capire l'elettronica bisogna studiarla iniziando dai principi fondamentali.

Questo sito fa al caso tuo:
http://digilander.libero.it/nick47/

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 11:23:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ohhh...grazie...mi applicherò!!
grazie davvero!
ora provo a leggerlo attentamente


Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Per Carlo1986:
Effettivamente per capire l'elettronica bisogna studiarla iniziando dai principi fondamentali.

Questo sito fa al caso tuo:
http://digilander.libero.it/nick47/



Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 13:53:45  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, si.....Cremona Cremona

se vuoi venire a vedere il ns. presepe fai ancora in tempo...
rimarrà fino al 25 prox

location: Parrocchia di S.Ilario
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 16:17:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono un pò preso ultimamente...vedrò se riesco!!!
ti ringrazio molto...mi farebbe piacere!
ciao e grazie...
ci sentiamo comunque!


Citazione:
Messaggio inserito da rugas

si, si.....Cremona Cremona

se vuoi venire a vedere il ns. presepe fai ancora in tempo...
rimarrà fino al 25 prox

location: Parrocchia di S.Ilario



Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

sottobosco
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: manduria


475 Messaggi

Inserito il - 15 gennaio 2010 : 23:48:35  Mostra Profilo Invia a sottobosco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Carlo puoi collegarti al sito nuovaelettronica.it e acquistare elettronica partendo da zero,fatta molto bene ed ottima per addentrarti in quest ambito. Nel mio intervento c era comunque la faccina sorridente alla fine, insomma detto con simpatia!!! Quello che io ti ho detto è una cosa che dovresti prendere al volo e non pensare all offesa, ti ho scritto un segreto di vita, infatti l amministratore è l unico che ha colto il mio voler dire. E' un difetto della nuova generazione voler apprendere tutto subito!! Ma sono carlo discorsi generici non ti offendere. In questo forum ci sono tante persone che hanno insegnamenti da vendere e tu comunque fai benissimo a far domande, come me del resto!!!

sottobosco, luce nel bosco.

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
San Francesco
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 09:38:36  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie sottobosco...
ora sto studiando il link che mi ha dato l'amministratore...li parte proprio da zero...e mi sto trovando bene...poi andrò su nuova elettronica...
grazie ancora
carlo

Citazione:
Messaggio inserito da sottobosco

Carlo puoi collegarti al sito nuovaelettronica.it e acquistare elettronica partendo da zero,fatta molto bene ed ottima per addentrarti in quest ambito. Nel mio intervento c era comunque la faccina sorridente alla fine, insomma detto con simpatia!!! Quello che io ti ho detto è una cosa che dovresti prendere al volo e non pensare all offesa, ti ho scritto un segreto di vita, infatti l amministratore è l unico che ha colto il mio voler dire. E' un difetto della nuova generazione voler apprendere tutto subito!! Ma sono carlo discorsi generici non ti offendere. In questo forum ci sono tante persone che hanno insegnamenti da vendere e tu comunque fai benissimo a far domande, come me del resto!!!


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 14:07:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto il consiglio di sottobosco.
Il corso di nuova elettronica è fatto molto bene.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 17:39:12  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
appena finisco di leggere e capire ciò che mi hai postato tu...ci andrò subito!
poi spero che capirò qualcosa in più!!!

grazie...


Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Quoto il consiglio di sottobosco.
Il corso di nuova elettronica è fatto molto bene.


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 09:13:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
eccomi qua...come promesso ad alcuni amici del forum di presepio elettronico!
innanzi tutto devo ringraziare per la bella giornata di ieri passata a visionare e "studiare" presepi...e a cercare di "rubare" qualche segreto!
complimenti a tutti quanti(anche se personalmente non gli ho visti tutti dalle vostre parole ho capito quanti siete "avanti")...
ora...torniamo a noi...su consigli altrui inserisco le foto del mio sistema così che sia tutto più chiaro da capire(a parole si fa sempre un pò più fatica!)

Immagine:

99,34 KB

Immagine:

100,97 KB

Immagine:

95,55 KB

Immagine:

92,82 KB

Immagine:

60,91 KB

Immagine:

83,66 KB

Immagine:

67,63 KB
ancora un saluto a tutti quanti...e un ringraziamentoi sincero...mi avete dato tante idee valide!
saluti

Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 14:09:44  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi...aiuto!!!!!
sono ancora io...quello delle mille domande!
visto che confrontandomi con voi in questi giorni ho capito che è impossibile volere e ottenere tutto e subito... e che
le cose vanno fatte per piccoli passi(ci si deve avvicinare all'elettronica pian piano)...ho cercato soluzioni più da me fattibili in rete e mi sono imbattuto in questo progetto di sasa sbarra:
http://sasasbarra.altervista.org/projects/minipres.htm

cosa ne pensate??... deve essere una cosa molto basilare come centralina...ma...potrebbe andare come primo passo?...che limiti ha??
è facile da realizzare??

confido nel vostro aiuto

saluti
carlo

Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 14:44:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho visto il circuito.
Un bel progettino realizzato dal bravissimo Sasà Sbarra.
E' ottimo per iniziare.

Il cuircuito è semplice ed è possibile montarlo su una piastra mille buchi... PERO'...
è presente un microprocessore PIC12F675 che per funzionare deve essere programmato, altrimenti non serve a niente.

Per programmarlo occorre un attrezzo che si chiama programmatore.
Conosci qualcuno che può programmarti il micro ?

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

sottobosco
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: manduria


475 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 14:57:09  Mostra Profilo Invia a sottobosco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Carlo ottima la strada intrapresa e ottima anche la tua umiltà in questo campo. Ottima centralina però prima di iniziare a comprare i componenti pensa a chi può programmarti il microprocessore. Naturalmente è sottinteso ci vuole dimistichezza per saldare e fare un lavoro pulito nel momento in cui vai a mettere i componenti sulla piastra.Qui sul forum penso trovi chi può programmartelo altrimenti chiedi a me in privato che ti dò io qualche nome.

sottobosco, luce nel bosco.

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
San Francesco
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 15:01:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si in teoria ho un amico che potrebbe aiutarmi...altrimenti...mi ha detto che me la venderebbe a 35 euro...è tanto?
ma una centralina di questo genere cosa farebbe?
-cicli alba-giorno-tramonto-notte(poco programmabili...ma...visto che sono all'inizio...potrei accontantarmi)
- tremolio (sempre su queste 4 uscite)

il problema è che ho degli utilizzatori a 220v e altri a 12v...come faccio??...prendo la versione a 220v e poi uso dei trasformatori (si può o si rovina la centralina??)

altri pregi/difetti di questa centralina??
saluti
grazie
carlo



Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Ho visto il circuito.
Un bel progettino realizzato dal bravissimo Sasà Sbarra.
E' ottimo per iniziare.

Il cuircuito è semplice ed è possibile montarlo su una piastra mille buchi... PERO'...
è presente un microprocessore PIC12F675 che per funzionare deve essere programmato, altrimenti non serve a niente.

Per programmarlo occorre un attrezzo che si chiama programmatore.
Conosci qualcuno che può programmarti il micro ?


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 15:04:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie sottobosco ma...sono ancora molto lontano da ciò che la mia testa vorrebbe riuscire a fare...
guarda ciò che ho scritto all'amministratore...che difetti ha la centralina si sbarra?...35 eruo è tanto o poco??
grazie
carlo

Citazione:
Messaggio inserito da sottobosco

Carlo ottima la strada intrapresa e ottima anche la tua umiltà in questo campo. Ottima centralina però prima di iniziare a comprare i componenti pensa a chi può programmarti il microprocessore. Naturalmente è sottinteso ci vuole dimistichezza per saldare e fare un lavoro pulito nel momento in cui vai a mettere i componenti sulla piastra.Qui sul forum penso trovi chi può programmartelo altrimenti chiedi a me in privato che ti dò io qualche nome.


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 15:31:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Per il lavoro che ha fatto Sasà Sbarra è poco. Se viene fornito tutto (compreso il microcontrollore programmato) non c'è nemmeno il minimo di know-out ripagato.
Quindi un ottimo prezzo.
La spiegazione è esauriente.
Purtroppo non so' se riesci a incasrarci il tuo lavoro.
Per il discorso 230V / 12V, quelle uscite non gestiscono i carichi induttivi.
E' un ottimo progetto per il presepe di casa e/o piccole dimensioni.



www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-
Torna all'inizio della Pagina

sottobosco
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: manduria


475 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 15:56:09  Mostra Profilo Invia a sottobosco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quella centralina a quel costo è un regalo!!!! Però voglio indicarti un altra strada importante da seguire e cioè quella di acquistare la centralina (onlus) del sig. cutex, è un altro pianeta se vuoi ti invio schema in pdf con relative istruzioni.Lascia perdere il resto.

1 Questa centralina la userai per qualsiasi dimensione del presepe
2 puoi smanettare con il software incluso sultuo pc e regolare tutto ciò che immagini
3 è estendibile con altri moduli semplicemente aggiungendoli.
4 potenza sulle uscite molto elevata
5 ottimo circuito
6 costi azzerati, io l ho soprannominata ONLUS perchè il buon cutex non fà lucro su questo capolavoro ed è sempre disponbile.
7 Con questa centralina non la usi solo per il presepe ma se fai una festa ti fà da regia ecc.
8 Se sei uno smanettone come noi con questa puoi imparare tanto perchè il software ti obbliga a perderci un pò la testa quel che basta.


sottobosco, luce nel bosco.

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
San Francesco

Modificato da - sottobosco in data 18 gennaio 2010 15:59:31
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 16:25:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
lo so che la centralina di cutex è su un altro pianeta ma ci sono 2 problemi:
-ho paura di non saperla usare(è troppo impegnativa per me...volevo avvicinarmi passo passo a quel mondo)
-mi servirebbero come minimo 2 unità...e la spesa,per me studente universitaro senza fondi, non sarebbe di poca cosa...senz'altro sarà un mio obiettivo futuro poter arrivare ai vostri livelli per riuscire a sfruttarla nella maniera adeguata...
anche perchè devo ripagare la gentilezza e la disponibilità che il sig cutex ha avuto nei miei confronti!

vi ringrazio
carlo

Citazione:
Messaggio inserito da sottobosco

quella centralina a quel costo è un regalo!!!! Però voglio indicarti un altra strada importante da seguire e cioè quella di acquistare la centralina (onlus) del sig. cutex, è un altro pianeta se vuoi ti invio schema in pdf con relative istruzioni.Lascia perdere il resto.

1 Questa centralina la userai per qualsiasi dimensione del presepe
2 puoi smanettare con il software incluso sultuo pc e regolare tutto ciò che immagini
3 è estendibile con altri moduli semplicemente aggiungendoli.
4 potenza sulle uscite molto elevata
5 ottimo circuito
6 costi azzerati, io l ho soprannominata ONLUS perchè il buon cutex non fà lucro su questo capolavoro ed è sempre disponbile.
7 Con questa centralina non la usi solo per il presepe ma se fai una festa ti fà da regia ecc.
8 Se sei uno smanettone come noi con questa puoi imparare tanto perchè il software ti obbliga a perderci un pò la testa quel che basta.




Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 16:37:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie cutex...
a dire la verità mi sembra, avendo cercato altre soluzioni in alternativa alla tua, di averti pugnalato alle spalle...ma credimi... non è così...ho capito che la tua è il non plus ultra ma ho paura ad impegnare una cifra così importante(per me)e poi di non riuscire a sfruttarla a pieno...preferisco aumentare piano piano...
anche perchè in futuro spero di avere più possibilità economiche!!

sbarra mi fornirebbe tutta la centralina funzionante e testata a quel prezzo...

Citazione:
Messaggio inserito da cutex

Per il lavoro che ha fatto Sasà Sbarra è poco. Se viene fornito tutto (compreso il microcontrollore programmato) non c'è nemmeno il minimo di know-out ripagato.
Quindi un ottimo prezzo.
La spiegazione è esauriente.
Purtroppo non so' se riesci a incasrarci il tuo lavoro.
Per il discorso 230V / 12V, quelle uscite non gestiscono i carichi induttivi.
E' un ottimo progetto per il presepe di casa e/o piccole dimensioni.




cosa vuol dire che:"Purtroppo non so' se riesci a incastrarci il tuo lavoro"??...spiega meglio...

daltronde allo stato attuale il mio sistema non ha neanche le diffusioni e ha solo 2 fasi(giorno e notte)!!
...l'alternativa sarebbe complicare il mio sistema mettendo 4 interrutori a levetta(qual'è il nome tecnico??)invece che 2 in modo da fase 4 fasi e inserire sulle uscite delle componenti elettroniche per fare la diffusione(non dovrebbe essere difficile...purtroppo però ho sempre il problema che ho utilizzatori a 12v e a 220V!!!...per fare la diffusione si deve cambiare l'elettronica a seconda dei casi no??) e il tremolio...
c'è qualcosa semplice da costruire per effettuare diffusioni sia su 220v che 12v e tremolio??
grazie

Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

marco73
Membro Attivo

Prov.: Roma
Città: Colleferro


139 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 17:15:00  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marco73 Invia a marco73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Veramente bella la tua centralina Carlo! Ha anche il salvavita e le canaline...davvero bravo! Lavoro pulito e ben riuscito!
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 17:28:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Non ti ho risposto io...
Lo fanno gli altri per me e mi fa onore.


Comunque i consigli sono e rimarranno sempre agggratis da parte mia.
Se ti serve programmare i microcontrollori chiedi pure. Ti concedo fino a 2 programmazioni, massimo 3 ma arriverei a 5. Oltre diventa troppo anche per me.

Un pochino di confusione c'è.

Fatti bene i conti se prendi l'oggetto indicato da te, mancherebbero all'appello un po' di cose. Stando a quello che dici:
- Le uscite a 230V o 12V o quello che ti serve.
- Le uscite progammabili.
- La potenza adeguata.
- Le uscite che gestiscono carichi induttivi.
- La regolazione dei tempi.
- Nessuna possibilità di gestione degli eventi.
- Nessun sincronismo.
- La regolazione degli eventi.
- Le 4 uscite in piu' che sembra con questa tu non abbia bisogno.
- I suoni.
- E tutto cio' che comporta il fare eventualmente un circuito in millefori filato.

Facendo così non dimostri di aver capito cosa ti serve, io ricomincerei da capo. Prima di voler improvvisarsi elettronici, con tutto il rispetto, in questo momento non serve conoscere l'elettronica. Altrimenti ci mettiamo a decidere se l'allergia a un farmaco si impara guardando il retro di una copertina della rivista trovata nell'armadio che è appartenuta a uno che è passato per caso nella bibblioteca dell'università dove si studiano i farmaci. Più o meno il concetto lo abbiamo capito tutti! Ho scelto l'esempio più consono alla situazione, lungi da me pensare che non conosci l'argomento, anzi laureati presto perchè di gente in gamba nel tuo settore ne serve!


Quindi ri-facciamo assieme l'elenco punto punto delle tue richieste (e ora te lo devo dire) non ne vuoi soddisfare manco una con quello che ti hanno suggerito... e usi la scusa dell'incapacità per sviare il problema. Prima cerchiamo la malattia, poi troviamo la cura.


Rielenca le esigenze e faremo il sunto per ogni punto della tua richiesta. Questa è una battaglia che dobbiamo vincere assieme.

Ciao Carlo.


Chi ben comincia è a metà dell'opera.



www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 17:37:15  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si ma purtroppo ha molti limiti(per ora...spero di riuscira a risolverli)...per esempio fa solo 2 cicli e non ha dissolvenze!...per non parlare dei suoni!
grazie comunque

Citazione:
Messaggio inserito da marco73

Veramente bella la tua centralina Carlo! Ha anche il salvavita e le canaline...davvero bravo! Lavoro pulito e ben riuscito!


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 17:41:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Carlo...

quoto Marco (cutex) al 200%...

in più... se ti senti così debole in elettronica... andare a prendere il progettino che hai proposto, non è che sia andare a scegliere la strada più facile sai...

per adattarlo a quello che ti serve, dovresti smanettarci su... e sinceramente per te sarebbe un problema!

puoi tenerlo buono come didattica per capire come funziano le cose... questo si... ma penso niente di più!

anche perchè (e smettila di continuare a sminuirti!) di idee ne hai...
- giornate diverse l'una dall'altra...
- temporali in piena notte...
(l'hai detto tu, ricordi? )

quindi... al limite parti con una scheda sola!
ma almeno parti col piede giusto!
... poi col tempo puoi ampliare il sistema!

se fai la conta proprio x punti di quello che ti serve... vedrai che abbiamo ragione

ciao!


Modificato da - rugas in data 18 gennaio 2010 17:45:11
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 17:55:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ti ringrazio cutex, e ringrazio tutti voi...non so come farei...
ricominciamo dall'inizio...va bene....

1)io uso un sistema detto "sole girante"(vedi foto e descrzione precedente) che mi stabilisce le durate di giorno e notte...è un pò come se fosse l'orologio del mio presepe!...questo sistema ad oggi fa solo 2 fasi (giorno e notte con modalità on-off)
2)vorrei prima di tutto che le fasi fossero 4(alba-giorno-tramnoto e notte)
3)vorrei che le uscite per le luci delle fasi fossero in dissolvenza
4)vorrei, sempre rispettando i tempi del sole girante, fare coincidere le luci delle fasi con la posizione del sole nel cielo(cosa fondamentale)
5)cosa secondaria(eventualmente da risolvere in seguito): inserire i suoni riguardanti le varie fasi giornaliere e una colonna sonora di sottofondo
6)budget molto limitato
7)mandatemi pure in quel posto dicendomi:"hai troppe idee,nessuna capacità e nessun budget"!!

ora provo a sforzarmi, a ragionare e a dire quello che secondo me potrebbe essere una soluzione:
-lasciando perdere la centralina di sbarra...potrei aggiungere al mio sistema del sole girante due interrutori a levetta in modo che in totale siano 4 e che riescano a governare 4 fasi(alba-giorno-tramonto-notte se disposti alle ore 2-4-8-10)?
-sulle uscite delle luci potrei aggiungere componenti elettroniche (che penso sia molto semplice creare) che mi facciano le diffusioni
- per i suoni utilizzerei 2 lettori cd in cui il tasto play/pause è collegato con relè all'uscita del giorno e della notte(è una soluzione che non mi esalta ma per ora è l'unica che mi viene in mente)
- per la colonna sonora(sottofondo)userei un terzo lettore cd

grazie
carlo



Citazione:
Messaggio inserito da cutex

Non ti ho risposto io...
Lo fanno gli altri per me e mi fa onore.


Comunque i consigli sono e rimarranno sempre agggratis da parte mia.
Se ti serve programmare i microcontrollori chiedi pure. Ti concedo fino a 2 programmazioni, massimo 3 ma arriverei a 5. Oltre diventa troppo anche per me.

Un pochino di confusione c'è.

Fatti bene i conti se prendi l'oggetto indicato da te, mancherebbero all'appello un po' di cose. Stando a quello che dici:
- Le uscite a 230V o 12V o quello che ti serve.
- Le uscite progammabili.
- La potenza adeguata.
- Le uscite che gestiscono carichi induttivi.
- La regolazione dei tempi.
- Nessuna possibilità di gestione degli eventi.
- Nessun sincronismo.
- La regolazione degli eventi.
- Le 4 uscite in piu' che sembra con questa tu non abbia bisogno.
- I suoni.
- E tutto cio' che comporta il fare eventualmente un circuito in millefori filato.

Facendo così non dimostri di aver capito cosa ti serve, io ricomincerei da capo. Prima di voler improvvisarsi elettronici, con tutto il rispetto, in questo momento non serve conoscere l'elettronica. Altrimenti ci mettiamo a decidere se l'allergia a un farmaco si impara guardando il retro di una copertina della rivista trovata nell'armadio che è appartenuta a uno che è passato per caso nella bibblioteca dell'università dove si studiano i farmaci. Più o meno il concetto lo abbiamo capito tutti! Ho scelto l'esempio più consono alla situazione, lungi da me pensare che non conosci l'argomento, anzi laureati presto perchè di gente in gamba nel tuo settore ne serve!


Quindi ri-facciamo assieme l'elenco punto punto delle tue richieste (e ora te lo devo dire) non ne vuoi soddisfare manco una con quello che ti hanno suggerito... e usi la scusa dell'incapacità per sviare il problema. Prima cerchiamo la malattia, poi troviamo la cura.


Rielenca le esigenze e faremo il sunto per ogni punto della tua richiesta. Questa è una battaglia che dobbiamo vincere assieme.

Ciao Carlo.


Chi ben comincia è a metà dell'opera.




Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 17:58:05  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma se ho capito bene una scheda sola non mi farebbe le 4 fasi...ma soltanto 2 vero??...
prova a leggere il mio intervento sopra e dimmi cosa ne pensi...
grazie


Citazione:
Messaggio inserito da rugas

ciao Carlo...

quoto Marco (cutex) al 200%...

in più... se ti senti così debole in elettronica... andare a prendere il progettino che hai proposto, non è che sia andare a scegliere la strada più facile sai...

per adattarlo a quello che ti serve, dovresti smanettarci su... e sinceramente per te sarebbe un problema!

puoi tenerlo buono come didattica per capire come funziano le cose... questo si... ma penso niente di più!

anche perchè (e smettila di continuare a sminuirti!) di idee ne hai...
- giornate diverse l'una dall'altra...
- temporali in piena notte...
(l'hai detto tu, ricordi? )

quindi... al limite parti con una scheda sola!
ma almeno parti col piede giusto!
... poi col tempo puoi ampliare il sistema!

se fai la conta proprio x punti di quello che ti serve... vedrai che abbiamo ragione

ciao!




Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

marco73
Membro Attivo

Prov.: Roma
Città: Colleferro


139 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 18:28:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marco73 Invia a marco73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Una piccola idea...appurato che gli switch dovrebbero essere 4 (uno per ogni fase) si potrebbe collegare ad ognuno un circuito che invece di accendere direttamente in modo on-off una lampada, accenda in modo graduale la stessa lampada e poi la spenga altrettanto gradualmente. In pratica, quando l'asta preme uno switch, quest'ultimo, con un doppio contatto, da' l'impulso per spegnere in modo graduale per es. il sole ed, allo stesso tempo, da' l'impulso per accendere il tramonto (non so se si è capito). Questo con semplici circuiti dove la carica e scarica viene controllata da condensatori.
Ho qualche conoscenza di elettronica...ma non più di tanto.
La parola agli esperti quindi!
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 18:41:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si giusto...ma questo è quello che già mi fa la mia centralina...gli interrutori a levetta(non sapevo sii chiamassero switch...mi accendono in modo on-off le 2 fasi)...se ne mettessi 4 avrei 4 fasi...e fin qui ci siamo...
mi serve un qualcosa che faccia fare invece del modo on-off una diffusione...mi sembra di aver letto che a seconda che l'uscita sia a 220v o a 12v il modo per generare le diffusioni deve essere diverso!...(non so cosa si deve usare...tu suggerisci condensatori??...non hai schemi??)...cmq aspettiamo cute e gli altri...loro sono dei maghi dell'elettronica lo sapranno di sicuro...e mi sapranno dire anche se la mia idea dei 4 interrutori a levetta è giusta...
grazie
saluti


Citazione:
Messaggio inserito da marco73

Una piccola idea...appurato che gli switch dovrebbero essere 4 (uno per ogni fase) si potrebbe collegare ad ognuno un circuito che invece di accendere direttamente in modo on-off una lampada, accenda in modo graduale la stessa lampada e poi la spenga altrettanto gradualmente. In pratica, quando l'asta preme uno switch, quest'ultimo, con un doppio contatto, da' l'impulso per spegnere in modo graduale per es. il sole ed, allo stesso tempo, da' l'impulso per accendere il tramonto (non so se si è capito). Questo con semplici circuiti dove la carica e scarica viene controllata da condensatori.
Ho qualche conoscenza di elettronica...ma non più di tanto.
La parola agli esperti quindi!


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

marco73
Membro Attivo

Prov.: Roma
Città: Colleferro


139 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 18:59:40  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di marco73 Invia a marco73 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
il mio doveva solo essere uno spunto per chi poi avrà più conoscenze di me, anche se io, con l'elettronica elementare ci so fare abbastanza. Purtroppo però non ho molto tempo a disposizione, anzi proprio per niente a parte qualche piccola capatina su questo forum (mentre scrivo devo accudire le mie 2 figliole...)
Di schemi non ne ho a disposizione, se mi riesce di realizzarlo lo posterò.
Per gli interruttori a levetta (non preoccuparti, si chiamano così)non dicevo di collegarli direttamente alle quattro lampade delle fasi ma di usarli per caricare e scaricare dei condensatori lentamente, in modo da ricreare la dissolvenza. Quando l'asta preme un interruttore, quest'ultimo inizia a spegnere gradualmente, per es, il sole e ad accendere, sempre gradualmente le luci del tramonto.
Chi conosce l'elettronica avrà sicuramente capito cosa voglio dire.
Questo sistema però, credo che vada bene solo per lampade a 12 V, adesso non ricordo cos'hai che và a 220V e a 12V...
Come hai detto tu...aspettiamo cute e gli altri...
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 19:26:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille per il tuo contributo...io ho lampade sia a 220 che a 12v...purtroppo...ma potrei convertire tutto a 220V...
ma se lo switch mi andasse a comandare un relè?...il problema non sarebbe risolto?? col relè farei accendere le lampade a 220v!
è così che faccio ora...dovrei mettere lo schemino elettronico per la dissolvenza dopo il relè...o no??...
purtroppo io non ne so niente...dipendo da voi...e confido in voi...
grazie!


Citazione:
Messaggio inserito da marco73

il mio doveva solo essere uno spunto per chi poi avrà più conoscenze di me, anche se io, con l'elettronica elementare ci so fare abbastanza. Purtroppo però non ho molto tempo a disposizione, anzi proprio per niente a parte qualche piccola capatina su questo forum (mentre scrivo devo accudire le mie 2 figliole...)
Di schemi non ne ho a disposizione, se mi riesce di realizzarlo lo posterò.
Per gli interruttori a levetta (non preoccuparti, si chiamano così)non dicevo di collegarli direttamente alle quattro lampade delle fasi ma di usarli per caricare e scaricare dei condensatori lentamente, in modo da ricreare la dissolvenza. Quando l'asta preme un interruttore, quest'ultimo inizia a spegnere gradualmente, per es, il sole e ad accendere, sempre gradualmente le luci del tramonto.
Chi conosce l'elettronica avrà sicuramente capito cosa voglio dire.
Questo sistema però, credo che vada bene solo per lampade a 12 V, adesso non ricordo cos'hai che và a 220V e a 12V...
Come hai detto tu...aspettiamo cute e gli altri...


Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 19:32:13  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Purtroppo accendere e spegnere in modo graduale una lampada mon è una cosa semplice come sembra.
Un circuito che fa questa funzione a 220 volt non è tanto semplice come potrebbe sembrare anzi, non facendo uso di microprocessori, è più complesso del circuitino di Sasà Sbarra.
Molti (ma molti) anni fa nuova elettronica pubblicò un circuito che potrebbe fare al tuo caso.
Con un interruttore si accendeva e si spegneva una lampada in modo graduale (dissolvenza).
Non mi ricordo il nome ma una ricerca sul sito di n.e. potrebbe dare i suoi frutti.

Il mio consiglio, se vuoi cambiare, è quello di lasciare perdere il tuo 'sistema' e di ricominciare usando una centralina elettronica acquistata bella e funzionante.
Il NATALINO PARLANTE della Frisa è un buon punto di partenza, ha le uscite per le dissolvenze, per la cometa, le stelle, i fuochi, le case e tanto altro.
Non te lo regalano ma direi che il rapporto qualità/prezzo sia abbastanza buono.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 19:38:18  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora... vediamo se mi spiego...

è vero che una scheda fa due sole dissolvenze, ma con un po' di inventiva potresti raddoppiare le uscite...

DISSOLVENZA 1 la usi x giorno e notte
DISSOLVENZA 2 la usi x alba e tramonto

simuliamo

DIS1 andata al massimo (giorno) e contemporaneamente
DIS2 andata al minimo (alba)

qui entra in scena un qualche cosa che ti scambia il carico
posto sotto DIS2 mentre è al minimo
(toglie alba e mette tramonto)

DIS1 comincia a scendere (giorno) e contemporaneamente
DIS2 sale (tramonto)

quando

DIS1 è al minimo e DIS2 è al massimo
scambi il carico sotto DIS1 (togli giorno e metti notte)

e quindi riparti! chiaro?

ora... potresti usare i due rele della stessa scheda per fare questo scambio, ma sarebbe un peccato sprecare così due rele...
oppure
visto che tu hai un sistema rotante che gira seguendo il ciclo...
usi un rele x sincronizzare la ruota del sole
e metti dei micro (si chiamano così i cosi a levetta)
sulla ruota che ti provocano lo scambio dei carichi
sulla stessa ruota puoi mettere i micro delle luci delle case
ecc.

insomma il tuo sistema rotante... oltre a far girare il sole
diventa anche un pacco di camme x tutti i contatti fissi che ti servono!

il rele della scheda che ti avanza... lo usi x il fulmine del temporale!

ti piace l'idea?

Torna all'inizio della Pagina

sottobosco
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: manduria


475 Messaggi

Inserito il - 18 gennaio 2010 : 23:21:28  Mostra Profilo Invia a sottobosco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto amministratore ascolta i suoi consigli.

sottobosco, luce nel bosco.

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
San Francesco
Torna all'inizio della Pagina

carlo1986
Membro Master


Prov.: Mantova
Città: Casalromano


499 Messaggi

Inserito il - 19 gennaio 2010 : 08:49:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di carlo1986 Invia a carlo1986 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si, molto!!!ottimo rugas!!!...ti ho seguito un pò a fatica...ma ho capito...la dis1 mi farebbe giorno e notte, la dis2 alba e tramonto!
i suoni li farebbe il computer
le case non potrei metterli sotto l'uscita della notte?
i personaggi in movimento potrei metterli sotto l'uscita del giorno?
il tremolio delle luci nella notte(soprattutto delle stelle) riuscirei a farlo?
sai che mi hai rallegrato con questo intervento...non so bene ancora come fare...per me le cose che hai detto sono difficili da concretizzare ma, documentandomi, cercherò di capire bene tutto!!
grazie rugas, grazie!

Citazione:
Messaggio inserito da rugas

allora... vediamo se mi spiego...

è vero che una scheda fa due sole dissolvenze, ma con un po' di inventiva potresti raddoppiare le uscite...

DISSOLVENZA 1 la usi x giorno e notte
DISSOLVENZA 2 la usi x alba e tramonto

simuliamo

DIS1 andata al massimo (giorno) e contemporaneamente
DIS2 andata al minimo (alba)

qui entra in scena un qualche cosa che ti scambia il carico
posto sotto DIS2 mentre è al minimo
(toglie alba e mette tramonto)

DIS1 comincia a scendere (giorno) e contemporaneamente
DIS2 sale (tramonto)

quando

DIS1 è al minimo e DIS2 è al massimo
scambi il carico sotto DIS1 (togli giorno e metti notte)

e quindi riparti! chiaro?

ora... potresti usare i due rele della stessa scheda per fare questo scambio, ma sarebbe un peccato sprecare così due rele...
oppure
visto che tu hai un sistema rotante che gira seguendo il ciclo...
usi un rele x sincronizzare la ruota del sole
e metti dei micro (si chiamano così i cosi a levetta)
sulla ruota che ti provocano lo scambio dei carichi
sulla stessa ruota puoi mettere i micro delle luci delle case
ecc.

insomma il tuo sistema rotante... oltre a far girare il sole
diventa anche un pacco di camme x tutti i contatti fissi che ti servono!

il rele della scheda che ti avanza... lo usi x il fulmine del temporale!

ti piace l'idea?




Carlo

https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)