Autore |
Discussione  |
carlo1986
Membro Master
    
 Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 15:15:54
|
mi scuso in anticipo...ho cercato un pò da ogni parte ma non trovo discussioni a riguardo!...allora ne ho iniziata una nuova...
ora provo a spiegare come funziona il mio presepe e cosa vorrei migliorare...
nel mio attuale presepe tutto si basa sul movimento del "sole" per il quale utilizzo un motore a 12 v a cui è applicata un'asta; all'estremità di quest'asta c'è una lampadina a 12v che grazie a dei contatti striscianti può accendersi e ruotare di 360° di continuo...in questo modo, una volta coperta la metà sottostante del tragitto dell'asta l'effetto è quello del sole che nasce, cresce (mezzogiorno)e tramonta...e devo dire che il tutto risulta molto bello. Montati su questa struttura ci sono 2 "interrutori a levetta" che grazie a dei relè fanno partire e fermare le fasi giorno e notte...quindi quando il sole nasce l'asta attiva il 1° interrutore e parte tutta la fase giorno; poi quando il sole tramonta il 2° interrutore a levetta fa terminare la fase giorno e attiva la fase notte...il tutto può cantinuare all'infinito... i relè delle fasi giorno e notte comandano: fase giorno: luci atmosfera da 220 v bianche accese statuine in movimento (12 v) vorrei inserire anche i suoni del giorno
fase notte: luci atmosfera da 220 v blu accese luci stelle 220v accese luce luna accesa vorrei inserire anche i suoni della notte
il problema dell'utilizzo di una centralina è che rischierei di slegare il movimento circolare del mio "sole" dalle fasi giorno e notte ... allora ho pensato...perchè non usare una centralina che comandi, insieme alle fasi giorno e notte, anche, attraverso un motore passo, il mio "sole"?!?!?...ma qui non riesco a proseguire e mi blocco perché non so come fare...
quindi ricapitolando il problema sarebbe: - come inserire in automatico nella centralina i suoni riguardanti il giorno e la notte? - come comandare con la centralina il movimento rotatorio del sole in modo da farlo coincidere con tutto il resto? - è un problema per la centralina avere parte degli utilizzatori a 220 v e parte a 12v??
la centralina vista qui mi sembra molto interessante per quanto riguarda tutto il resto...poichè farebbe le fasi alba-giorno-tramonto- notte...ma non saprei come legare a ciò le mie suddette idee...
ringrazio per la pazienza offertami...spero in una risposta
saluti carlo
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 15:24:33
|
Credo che se utilizzi la presa sincronizzata doppia della frisa tu possa risolvere semplicemente il tuo problema il cod. della centralina è SY2 costo euro 18 Se non hai il catalogo della Frisa visita il sito www.frisapresepi.it Mc Five
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 16:32:58
|
quello che fa tale presa lo fa già anche il mio sistema...anzi in più ho il movimento circolare del sole!...mi sembra un passo indietro non un passo avanti... volevo che si pensasse ad una centralina che comandasse oltre alle fasi alba-giorno-tramonto-notte anche a regolarle col movimento circolare del sole e ai suoni!...ma sembra che sia molto difficile! grazie
Citazione: Messaggio inserito da mcfive
Credo che se utilizzi la presa sincronizzata doppia della frisa tu possa risolvere semplicemente il tuo problema il cod. della centralina è SY2 costo euro 18 Se non hai il catalogo della Frisa visita il sito www.frisapresepi.it Mc Five
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 16:40:09
|
Fidati, io ed il mio amico abbiamo girato in lungo e in largo, se vuoi gli effetti e quant'altro che vada x il verso giusto devi prendere uma centralina... Qualsiasi la ditta essa sia.... |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 16:49:54
|
concordo con mifo
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 17:00:00
|
si certo!!!...il problema è:quale centralina?? stimo cercando di mettere insieme persone che abbiano le conoscenze per crearne una (c'è più soddisfazione rispetto al comprarla già fatta e si risparmia!)che faccia oltre le fasi alba-giorno-tramonto-notte, anche il controllo dei suoni e altro! se c'è qualcuno che vuole cimentarsi è ben accetto...ci vuole tanta passione...oltre alle conoscenze tecniche!!!
grazie
Citazione: Messaggio inserito da mifo
Fidati, io ed il mio amico abbiamo girato in lungo e in largo, se vuoi gli effetti e quant'altro che vada x il verso giusto devi prendere uma centralina... Qualsiasi la ditta essa sia....
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 17:06:15
|
Taglia la testa al Torello e fai cosi': o contatta Cutex che ha la centralina che e' il massimo e migliore in assoluto in giro secondo pareri di tantissime persone, oppure Frisa GN6FR e vai bene, se invece riesci a fare qualcosa di buono ed economico facci sapere, ma come prima esperienza neanche un mio amico ingegnere informatico ci sta capendo nulla... Non voglio demoralizzarti... |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
Modificato da - mifo in data 11 gennaio 2010 17:11:45 |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 18:21:53
|
fatti mandare da Cutex le caratteristiche delle sue schede... secondo me risolvi i tuoi problemi anche per quello che riguarda i suoni |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 18:34:19
|
grazie...ho già provato a mettermi in contatto...sto aspettando...spero di risolvere tutto!...grazie!
Citazione: Messaggio inserito da rugas
fatti mandare da Cutex le caratteristiche delle sue schede... secondo me risolvi i tuoi problemi anche per quello che riguarda i suoni
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 18:38:36
|
Ora che ti arrivera' il pdf di cutex impazzirai... E' una chicca davvero... |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 09:49:11
|
Nel senso che la scheda di cutex e' un concentrato di perfezione, ha tutto quello che vuoi. |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
Modificato da - mifo in data 12 gennaio 2010 09:57:01 |
 |
|
artingio
Membro Attivo
  

115 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 12:30:51
|
benvenuto a carlo 1986 Anch'io adotto da tempo il sistema della barra per movimento sia solare che lunare, montando a 180° le due lampade e trasformando, (con un braccio con il centro collegato al motore e alle cui estremità fulcrano le 2 aste che scorrono in un binario) il moto rotatorio in moto semicircolare Per l'alimentazione ho evitato i "contatti striscianti" adottando due serpentine (che scendono dall'alto) di cavetto bipolare che si muovono liberamente da sinistra a destra e viceversa. Il sorgere e tramonto è comandato da due microinterruttori che svolgono egregiamente il loro compito senza bisogno di marchingegni elettronici che complicano le nostre idee. La centralina (costruita da un mio carissimo amico OM IT9TZZ) sfrutta le potenzialità applicative dell'integrato CD4060 nel caso specifico ha funzione di temporizzatore ciclico,con infinite possibilità solutive |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 14:25:06
|
scusami???...spiegami meglio perfavore...nel tuo presepe utilizzi il mio stesso metodo...ma la centralina del tuo amico per cosa la usi?? come fai a comandare i suoni e a farli coincidere con le fasi del giorno(e quindi le luci)??? ciao grazie
Citazione: Messaggio inserito da artingio
benvenuto a carlo 1986 Anch'io adotto da tempo il sistema della barra per movimento sia solare che lunare, montando a 180° le due lampade e trasformando, (con un braccio con il centro collegato al motore e alle cui estremità fulcrano le 2 aste che scorrono in un binario) il moto rotatorio in moto semicircolare Per l'alimentazione ho evitato i "contatti striscianti" adottando due serpentine (che scendono dall'alto) di cavetto bipolare che si muovono liberamente da sinistra a destra e viceversa. Il sorgere e tramonto è comandato da due microinterruttori che svolgono egregiamente il loro compito senza bisogno di marchingegni elettronici che complicano le nostre idee. La centralina (costruita da un mio carissimo amico OM IT9TZZ) sfrutta le potenzialità applicative dell'integrato CD4060 nel caso specifico ha funzione di temporizzatore ciclico,con infinite possibilità solutive
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 16:40:28
|
In un presepe in un paese vicino al mio hanno usato un PLC programmato ad hoc. |
Mecc74
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
brontolo
Membro Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ostra
113 Messaggi |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 21:59:40
|
Citazione: Messaggio inserito da carlo1986
cioè??...di di più!!!...progetto del PLC e funzioni che faceva!!...regolava anche il motore passo per il sole?? ciao e grazie
Citazione: Messaggio inserito da mecc74
In un presepe in un paese vicino al mio hanno usato un PLC programmato ad hoc.
purtroppo non so dirti non sono un esperto in materia..... mi ricordo solo che ci mostrarono il PLC ma tutti i gingilli no, tante parole e son passati anche parecchi anni.....mi spiace non poter essere utile di più.  |
Mecc74
|
 |
|
brontolo
Membro Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ostra
113 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 22:24:30
|
Mi rivolgo sempre a "Carlo1986":io lascerei tutto il mondo come sta, utilizzerei dei relè a più contatti per comandare uno(o più di uno) registratore/riproduttore di suoni sintetizzato,nel catalogo frisa c'è,e quindi far sentire il belato delle pecore durante il giorno o il fragore di un tuono durante la notte(per esempio). |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 23:13:28
|
Ragazzi, per fare quello che volete, cioè regolare tante luci, movimenti, motori albe, tramonti, musica, effetti sonori, sincronismi e tutto il resto, io ho impiegato più di due anni per progettare e costruire il sistema di controllo (più il software) e ogni anno cambio e miglioro sempre qualcosa. Perciò per fare tutto questo occorre: Tanto tempo Tanti soldi Tanta preparazione in elettronica Tanta preparazione in informatica e programmazione. Se manca una sola delle richieste di cui sopra la cosa diventa molto difficile. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 12 gennaio 2010 : 23:23:35
|
Ing. mentre se un neofita acquista una scheda buona che faccia il suo dovere?.... non importa avere tutte queste nozioni vero? basterebbe saper fare funzionare al meglio le sicro degli effetti vero? |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 08:38:06
|
Purtroppo no. Se compri una scheda devi pure sapere come collegarla, come alimentarla, come comandarla. Sicuramente è meno complicato che progettare il tutto, ma questo non significa che le cose siano semplici come potrebbero sembrare. Il mio consiglio è di acquistare una centralina commerciale. Se si vuole qualcosa di più sofisticato per gestire altri effetti, se non si è molto esperti di elettronica, l'unica cosa da fare è farsi configurare un sistema di controllo tipo quello di cutex.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 08:51:31
|
Infatti infatti..... Lo stiamo gia' assillando nel senso buono!!! |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 09:27:26
|
si bravo!!...infatti se non riuscirò a cavare un ragno dal buco avevo già pensato di fare così!!...2 lettori cd collegati a relè...uno fa il giorno e l'altro la notte!!...ma non è il massimo...anche perchè ci vorrebbe un terzo lettore cd per fare il sottofondo musicale...perchè quello deve continuare tra notte e giorno!!
e poi c'è da dire che col mio sistema non ci sono diffusioni è più un sistema on-off...cioè dal giorno si passa alla notte in un attimo...come potrei fare per risolvere ciò??
Citazione: Messaggio inserito da brontolo
Mi rivolgo sempre a "Carlo1986":io lascerei tutto il mondo come sta, utilizzerei dei relè a più contatti per comandare uno(o più di uno) registratore/riproduttore di suoni sintetizzato,nel catalogo frisa c'è,e quindi far sentire il belato delle pecore durante il giorno o il fragore di un tuono durante la notte(per esempio).
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 09:29:47
|
ma allora non potresti darci una mano??...se hai già tutto basta postare il progetto e noi lo realizzeremo!!...ti stiamo chiedendo solo una mano!...poi ho scoperto che abito a 30 km da cutex...potrei chiedergli se mi da un aiuto!!
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Ragazzi, per fare quello che volete, cioè regolare tante luci, movimenti, motori albe, tramonti, musica, effetti sonori, sincronismi e tutto il resto, io ho impiegato più di due anni per progettare e costruire il sistema di controllo (più il software) e ogni anno cambio e miglioro sempre qualcosa. Perciò per fare tutto questo occorre: Tanto tempo Tanti soldi Tanta preparazione in elettronica Tanta preparazione in informatica e programmazione. Se manca una sola delle richieste di cui sopra la cosa diventa molto difficile.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 10:36:32
|
PLC informazioni generali. Ho avuto modo di usare un PLC. I PLC sono dei piccoli computer programmabili, nel senso che sono dotati di una serie di uscite sotto relè e per ogni uscita si può decidere i tempi di apertura e chiusura del collegamento. Tale funzione si può anche programmarla in relazione alla chiusura o apertura delle altre uscite. Per quella che è stata la mia esperienza posso affermare che non può autonomamente essere utilizzato per le dissolvenze in quanto fornisce uscite ON/OFF. Va aggiunto inoltre che se collegato su una presa attiva di una centralina (nel mio caso era una Frisa) c'è il rischio di bruciarle poiché il PLC sfrutta la tensione + e -, polarità che vengono invertiti durante il funzionamento. I sintomi iniziali sono l'accensione di lampade per una frazione di secondo e successiva bruciatura della scheda elettronica. Per cui chi decidesse di utilizzare il PLC non lo usi con le centraline elettroniche fatto salvo che sia un addetto ai lavori e sappia esattamente cosa fare e cosa modificare. Mc Five
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 10:48:17
|
grazie mc5!!! allora no alla plc...aspetterò cutex per vedere cosa mi propone! grazie ciao
Citazione: Messaggio inserito da mcfive
PLC informazioni generali. Ho avuto modo di usare un PLC. I PLC sono dei piccoli computer programmabili, nel senso che sono dotati di una serie di uscite sotto relè e per ogni uscita si può decidere i tempi di apertura e chiusura del collegamento. Tale funzione si può anche programmarla in relazione alla chiusura o apertura delle altre uscite. Per quella che è stata la mia esperienza posso affermare che non può autonomamente essere utilizzato per le dissolvenze in quanto fornisce uscite ON/OFF. Va aggiunto inoltre che se collegato su una presa attiva di una centralina (nel mio caso era una Frisa) c'è il rischio di bruciarle poiché il PLC sfrutta la tensione + e -, polarità che vengono invertiti durante il funzionamento. I sintomi iniziali sono l'accensione di lampade per una frazione di secondo e successiva bruciatura della scheda elettronica. Per cui chi decidesse di utilizzare il PLC non lo usi con le centraline elettroniche fatto salvo che sia un addetto ai lavori e sappia esattamente cosa fare e cosa modificare. Mc Five
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
artingio
Membro Attivo
  

115 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 10:56:29
|
Dissento da qualche affermazione che bisogna essere esperti di elettronica e informatica per rendere bello e completo un passatempo che, senza dubbio svuota le tasche, ma che alla fine dà tante soddisfazioni e quel che conta è il risultato (in famiglia ho un ingegnere informatico e un'altro prossimo che nella loro progettazione usano calcoli complicati,che riesco a seguire ma non applicare, e che siamo in continua lotta per quanto riguarda la celerità e la precisione del risultato,che senza ombra di dubbio la ragione sta dalla loro parte, mentre con il mio pragmatismo arrivo a ciò che mi sono prefissato, forse, e non sempre , con tempi più lunghi, applicando concetti meccanici, elettrici e ... molta manualità (le mie attitudini) per adottare nei miei esperimenti che possono essere obsoleti ma funzionali al 100%). A questo punto penso che si possa affermare che: ""Se manca una sola delle richieste di cui sopra la cosa diventa molto difficile.."" altrimenti non sarebbe più un Hobby ma una professione per pochi eletti professionali o benestanti; se dopo dobbiamo inquadrarlo sotto l'aspetto progressista il discorso cambia. Rispondendo a Carlo1986 il timer a tempi variabili e programmabili hanno infinità di applicazioni. Non sto qui ad annoiarti spiegandoti il funzionamento elettronico dell'apparato perchè non ha senso ma la praticità di chi lo usa è importante. Una manopola potenziometrica ti regola il valore iniziale di temporizzazione(se ad esempio il tempo iniziale lo imposti a 1 sec., o anche meno, il secondo ciclo si attiverà dopo 1x2sec, il terzo dopo 1x4sec, il quarto 1x8sec e così di seguito...fino al decimo 1x1024sec corrispondenti a circa 17 minuti. Le impostazioni possono essere predefinite sostituendo alcuni componenti con valori adeguati all'uso )e tutto funziona alla perfezione con pochi euro. Dunque hai l'imbarazzo della scelta tempistica iniziale e conseguentemente finale per regolare le tue applicazioni. |
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 11:03:30
|
Se posso aggiungere ancora qualche cosa, io ormai sono 15 anni che utilizzo le due centraline GN della Frisa e posso garantire che non ho mai avuto nessun problema, bisogna avere solo un po’ di pazienza nel regolare i tempi dei cicli, però mi sembra un buon compromesso, Se poi uno ci aggiunge un po’ di prese ritardate Sy2 crea dei bei effetti. L'unica limitante è che non si possono fare accensioni differenziate nelle fasi con dissolvenza, si tratta di impostare bene cosa accendere e come durante le fasi. |
 |
|
artingio
Membro Attivo
  

115 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 11:25:39
|
la dissolvenza te la puoi creare con un regolatore di luminosità applicato meccanicamente al movimento |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 11:38:43
|
x antingio: meccanicamente puoi fare quasi tutto anche tante dissolvenze diverse. Ci sono presepi meccanici che funzionano ancora con i reostati a sale e alberi a cammes. Fare il tutto in modo eletronico comporta molto lavoro in fase di progettazione del circuito ma poi ti permette un'elasticità di programmazione non indifferente.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 11:57:00
|
Tutto corretto, ma non mescoliamo le cose. A Carlo serve una "cosa" che gli permetta prima di tutto di NON togliere lo splendore del "fatto a mano" da chi fa altro nella vita (sarà un buon laureato in una materia non proprio elettronica/meccanica) e nel contempo fare qualcosa di più senza spendere e senza conoscenze (così attualmente è la sua conoscenza). Gioco forza anche il budget pari a zero.
C'è un motore che fa girare il tutto. Programmando a sec con temporizzatori è dura non perdere il passo... L'unica è aggiungere dei finecorsa (muovibili nello spazio quindi nel tempo) e associare qualcosa di sincronizzabile come la pressione di un tasto su un lettore MP3 (9,90 euro) o le schede della frisa SY2 ed eventualmente qualche temporizzatore per generare qualche ON/OFF in più (sempre che servano). Rimane sempre come risolvere le richieste iniziali dei 12V. Applicare ai temporizzatori (comandati dai finecorsa) i diversi carichi che provenendo dai loro contatti puliti possono essere di diverse tipologie.
Fatti amico un meccanico e un elettricista.
Tutto si può sempre fare in modi diversi, la differenza è la precisione e la risoluzione che si vuole ottenere. Le cose fatte da sé rimangono le più belle, se queste però sono fatte con le risorse a propia disposizione tanto meglio.
La mia prima centralina era programmabile con 4 tasti e 4 display, funzionava a 8 uscite a 256 livelli già con una filosofia utilizzata tuttora da pochissimi. Avevo 18,5 anni. Erano comunque i mezzi a mia disposizione, poi ho implementato la meccanica. Ma non sono i materiali a fare la differenza è come li si sa' usare e mescolare assieme agli amici di brigata. Ho visto fare cose meccaniche che nessuno mai ha sato pensare. Materiale ferro, utensile una saldatrice. Rimpicciolite tutto (ecco le possibilità) e potreste avere una nanomacchina.
Continuamo a pensare e a creare con la fantasia. Non ci devono spaventare i mezzi o i materiali, il tempo alla fine non ci manca ma la poca armonia con cui "impastiamo" cio' che ci viene dato di pronto (che sia una centrale della Nasa e il team di sciiiienziati o una ruota di lavatrice) perchè a volte perdiamo di vista lo scopo finale e cioè quello di incantarci davanti alla meraviglia della vita, che noi vediamo rappresentata nella nascita di Gesù.
Parentesi a parte la situazione di Carlo è un po' diversa da quelle trattate finora, il vostro impegno nel rispondere gli darà la soluzione "più opportuna".
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
artingio
Membro Attivo
  

115 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 12:30:08
|
La mia non voleva essere nè una polemica nè, lungi da me, una provocazione, ma una constatazione nel proporre soluzioni che non tutti capiamo o possiamo disporre . Se ho toccato la suscettibilità di qualcuno chiedo scusa e me ne rammarico! La mia disponibilità è e sarà sempre al servizio di tutti Giovanni |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 12:43:07
|
Nessuno l'ha presa come polemica ne tantomeno come provocazione. Ognuno di noi vede le cose dal suo punto di vista. Uno scopo si può raggiungere praticando diverse strade. Per arrivarci bisogna seguire la stada che si conosce. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 12:44:59
|
Anzi, la tua è la via da seguire.
Vorei chiederti di dare un occhiata alla meccanica che usiamo a Cignano. Sporca, unta e brutta ma perfettamente funzionale. Fatta a mano... Credimi che potrei sostituire TUTTO con un ciclo creato e simulato a PC, perfetto, bello e preciso usando servomotori e altre chiccherie. Quando ai visitatori che chiedono di vedere i meccanismi apro le "saracinesche" dicono "quanto tempo". Stanno guardando pezzi della nostra vita. Irriproducibili ovviamente in senso lato... Così è per tutti quelli che come te/voi fate.
Purtroppo ciò che serve a Carlo (anche da mail e messaggi privati) è troppo legato alla rotazione del motore: ecco perchè non riusciamo a venirne fuori.
Dai un'occhiata a cosa si è inventato McFive (non vorrei sbagliare) pe rsimulare il belato! Figata da paura. Mi ha fastto ricordare quell'oggetto appartenuto alla mia infanzia. Come sempre è l'emozione che infondiamo alle nostre creazione a renderle "perfette", non il cacciavite nuovo! Costava di meno un MP3. Ma non c'è l'anima (che tra l'altro fa béè-béè).
|
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
brontolo
Membro Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ostra
113 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 12:45:10
|
per "Carlo1986":usa tasto cerca:"Centralina fatta in casa"da me postato circa un paio d'anni fa(o3?).Tralasci il circuito di temporizzazione; usi il sistema per la dissolvenza a 220Vca (analogica) oppure quella a 12Vcc (anche tutte e due però usando contatti diversi dei relè) e l'abbini tramite relè al tuo sistema. Per il sottofondo musicale un'autoradio con lettore cassette che abbia l'autoreverse. |
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 14:05:09
|
Grazie del complimento Cutex. Convengo su quanto hai detto. Proprio nello spirito del “fai da te” forse bisogna, e a me è capitato, riprogettarsi delle cose già fatte. non sempre la prima soluzione è la migliore. Con i soldi si risolve quasi tutto, ma vuoi mettere il piacere di provare provare, cambiare, modificare, confrontarsi ecc. fino a quando tutto funziona ?
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 14:51:45
|
concordo in pieno!!!...era per questo infatti che volevo cambiare il mio presepe da meccanico ad elettronico!!!
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
x antingio: meccanicamente puoi fare quasi tutto anche tante dissolvenze diverse. Ci sono presepi meccanici che funzionano ancora con i reostati a sale e alberi a cammes. Fare il tutto in modo eletronico comporta molto lavoro in fase di progettazione del circuito ma poi ti permette un'elasticità di programmazione non indifferente.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 14:56:31
|
senza parole...voto 10!! grazie di cuore...io purtroppo sono solo l'ultimo degli ignoranti qui dentro...mi posso solo afidare alle vostra capacità...cercando di capirne qualcosa!...grazie ancora
Citazione: Messaggio inserito da cutex
Tutto corretto, ma non mescoliamo le cose. A Carlo serve una "cosa" che gli permetta prima di tutto di NON togliere lo splendore del "fatto a mano" da chi fa altro nella vita (sarà un buon laureato in una materia non proprio elettronica/meccanica) e nel contempo fare qualcosa di più senza spendere e senza conoscenze (così attualmente è la sua conoscenza). Gioco forza anche il budget pari a zero.
C'è un motore che fa girare il tutto. Programmando a sec con temporizzatori è dura non perdere il passo... L'unica è aggiungere dei finecorsa (muovibili nello spazio quindi nel tempo) e associare qualcosa di sincronizzabile come la pressione di un tasto su un lettore MP3 (9,90 euro) o le schede della frisa SY2 ed eventualmente qualche temporizzatore per generare qualche ON/OFF in più (sempre che servano). Rimane sempre come risolvere le richieste iniziali dei 12V. Applicare ai temporizzatori (comandati dai finecorsa) i diversi carichi che provenendo dai loro contatti puliti possono essere di diverse tipologie.
Fatti amico un meccanico e un elettricista.
Tutto si può sempre fare in modi diversi, la differenza è la precisione e la risoluzione che si vuole ottenere. Le cose fatte da sé rimangono le più belle, se queste però sono fatte con le risorse a propia disposizione tanto meglio.
La mia prima centralina era programmabile con 4 tasti e 4 display, funzionava a 8 uscite a 256 livelli già con una filosofia utilizzata tuttora da pochissimi. Avevo 18,5 anni. Erano comunque i mezzi a mia disposizione, poi ho implementato la meccanica. Ma non sono i materiali a fare la differenza è come li si sa' usare e mescolare assieme agli amici di brigata. Ho visto fare cose meccaniche che nessuno mai ha sato pensare. Materiale ferro, utensile una saldatrice. Rimpicciolite tutto (ecco le possibilità) e potreste avere una nanomacchina.
Continuamo a pensare e a creare con la fantasia. Non ci devono spaventare i mezzi o i materiali, il tempo alla fine non ci manca ma la poca armonia con cui "impastiamo" cio' che ci viene dato di pronto (che sia una centrale della Nasa e il team di sciiiienziati o una ruota di lavatrice) perchè a volte perdiamo di vista lo scopo finale e cioè quello di incantarci davanti alla meraviglia della vita, che noi vediamo rappresentata nella nascita di Gesù.
Parentesi a parte la situazione di Carlo è un po' diversa da quelle trattate finora, il vostro impegno nel rispondere gli darà la soluzione "più opportuna".
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:01:04
|
giustissimo...non sapere che soddisfazione quando il mio sistema di rotazione del sole dopo tre anni di sviluppo si è messo ad andare come volevo e senza avere problemi...mi sembrava di aver scalato l'everest!!! non dimentichiamo che quello che ci muove è la passione...non i soldi!!...almeno per me!
Citazione: Messaggio inserito da mcfive
Grazie del complimento Cutex. Convengo su quanto hai detto. Proprio nello spirito del “fai da te” forse bisogna, e a me è capitato, riprogettarsi delle cose già fatte. non sempre la prima soluzione è la migliore. Con i soldi si risolve quasi tutto, ma vuoi mettere il piacere di provare provare, cambiare, modificare, confrontarsi ecc. fino a quando tutto funziona ?
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:21:44
|
trovata!!!...mi sembra interessante ma purtroppo con le mie conoscenze non so dire se fa tutto quello che vorrei...scusami... ho visto che oltre allo schema principale ci sono altri 2 schemi per le dissolvenze a 220v e a 12v giusto??...ma questi 2 altri schemi sono da integrare nel primo se voglio le dissolvenze?(scusa la domanda idiota ma come avrai capito ne capisco ben poco...il mio intento sarebbe di ottenere uno schema che fa tutto ciò che desidero e di andare in un negozio di elettronica dove possano anche seguirmi nella costruzione!)... questa tua centralina oltre alle fasi giorno e notte in diffusione potrebbe comandare il motore dell'asta col sole??per fare coincidere tale moto con le farie fasi?? grazie
Citazione: Messaggio inserito da brontolo
per "Carlo1986":usa tasto cerca:"Centralina fatta in casa"da me postato circa un paio d'anni fa(o3?).Tralasci il circuito di temporizzazione; usi il sistema per la dissolvenza a 220Vca (analogica) oppure quella a 12Vcc (anche tutte e due però usando contatti diversi dei relè) e l'abbini tramite relè al tuo sistema. Per il sottofondo musicale un'autoradio con lettore cassette che abbia l'autoreverse.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
sottobosco
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: manduria
475 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:45:06
|
...io quello che non capisco è come possa uno che dice non capire molto di elettronica pensare di risolvere con queste domande il suo problema e cercare di assemblare un sistema? Certe cose non vengono da sè, almeno ci vorrebbe qualcun che te le facesse vedere.A parte mille parole, buon senso e filosofie devi solo acquistare una centralina non frisa ecc ma che possa stimolarti almeno nell assemblagio finale visto che il fai da te è più emozionante.La parola è una ..cutex. |
sottobosco, luce nel bosco.
Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile. San Francesco
|
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 15:57:48
|
Mi cito da solo:
Citazione: Fatti amico un meccanico e un elettricista.
Non dico impossibile ma dico che e' dura, e il concetto lo ha esposto in modo chiaro sottobosco.
Ho scritto a Carlo, che deve da solo capire quale è il punto centrale di tutto; quando lo avrà capito vi dirò una soluzione normale, senza PC ecc.
E' il flusso dell'algoritmo di funzionamento che importa, non come è costruito. Cio' che manca quasi sempre nei progetti. Fissate il punto di inizio e il "ciclo" e avete fatto il 90% delle cose difficili. |
 www.presepiodicignano.it www.maringudelpresepio.it
Saluti da cutex -:- moderatus hic forum est -:- |
 |
|
mcfive
Membro Master
    

Regione: Piemonte
Prov.: Torino
700 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 16:25:18
|
Ricordiamoci che c'è anche San Tommaso, finché uno non prova non crede, probabilmente qualcuno vuole fare delle esperienze ed è giusto farle, tutto fa’ cultura, però attenzione a volte si rischia di buttare dei soldi senza ottenere niente ognuno deve fare quello che le proprie capacità e conoscenza consentono. Personalmente nel campo dell'elettronica mi permetto di dire che se non si ha un minimo di studi in quella direzione, si fa già fatica a saldare un condensatore nel senso giusto o a capire la polarità di un diodo. Costruire una centralina da soli senza basi e conoscenza mi sembra veramente dura. Diversamente la meccanica e l’elettrotecnica sono materie più intuitive e alla portati di quasi tutti.
|
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 17:18:22
|
cutex non vuole aiutarmi!!...non so bene il perchè...ho provato a chiederglielo con tutta la gentilezza possibile e a lasciargli tutto il tempo che voleva...ma mi ha detto che devo farcela da solo... io desidererei uno schema elettronico...poi mi applicherei per costruire la centralina! sbaglio??ditemi in cosa... grazie
Citazione: Messaggio inserito da sottobosco
...io quello che non capisco è come possa uno che dice non capire molto di elettronica pensare di risolvere con queste domande il suo problema e cercare di assemblare un sistema? Certe cose non vengono da sè, almeno ci vorrebbe qualcun che te le facesse vedere.A parte mille parole, buon senso e filosofie devi solo acquistare una centralina non frisa ecc ma che possa stimolarti almeno nell assemblagio finale visto che il fai da te è più emozionante.La parola è una ..cutex.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 17:20:27
|
grazie...ho capito...vorrà dire che abbandonerò l'idea...scusate il disturbo!
Citazione: Messaggio inserito da mcfive
Ricordiamoci che c'è anche San Tommaso, finché uno non prova non crede, probabilmente qualcuno vuole fare delle esperienze ed è giusto farle, tutto fa’ cultura, però attenzione a volte si rischia di buttare dei soldi senza ottenere niente ognuno deve fare quello che le proprie capacità e conoscenza consentono. Personalmente nel campo dell'elettronica mi permetto di dire che se non si ha un minimo di studi in quella direzione, si fa già fatica a saldare un condensatore nel senso giusto o a capire la polarità di un diodo. Costruire una centralina da soli senza basi e conoscenza mi sembra veramente dura. Diversamente la meccanica e l’elettrotecnica sono materie più intuitive e alla portati di quasi tutti.
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 17:24:28
|
terrò il sistema che ho per il sole (che da solo meccanicamente mi crea le avrie fasi del giorno...anche se in modo on-off...pazienza)e a questo legherei un sistema fatto da 3 lettroi cd che si attiverebbero per far sentire i suoni del giorno, della notte e della colonna sonora!...niente diffusione luci!...amen... ho chiesto troppo da me e dalle mie conoscenze! ciao! |
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
mifo
Membro Master
    

Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria
762 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 17:26:31
|
carlo non demoralizzarti, sicuramente la tua idea è da apprezzare, sappi che i grandi genii sono incompresi... magari tu sari il futuro Einstein!!! |
Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida! L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
Inserito il - 13 gennaio 2010 : 17:38:11
|
dai...non prendermi in giro...forse ho peccato di presunzione...pensavo che a chiedere aiuto sarei riuscito a fare qualcosa di bello...e invece...
Citazione: Messaggio inserito da mifo
carlo non demoralizzarti, sicuramente la tua idea è da apprezzare, sappi che i grandi genii sono incompresi... magari tu sari il futuro Einstein!!!
|
Carlo
https://www.facebook.com/pages/Alley/106768782723294#!/presepiocasalromano |
 |
|
Discussione  |
|