Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - primi esperimenti
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 I NOSTRI PRESEPI (stiamo lavorando per voi...)
 primi esperimenti
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

bgiordy
Membro Senior



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


235 Messaggi

Inserito il - 17 dicembre 2009 : 14:44:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bgiordy Invia a bgiordy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quando vedo discussioni con questo titolo scopro che tutti presentano capolavori di bravura. I miei invece sono veramente piccoli esperimenti per un presepe casalingo e non possiedo alcuna abilità manuale né fantasia creativa.
Voglio comunque presentare, passo a passo, ciò che ho fatto.

Ho cominciato con l'impalcatura utilizzando listelli di abete già tagliati. Dimensioni presepe: 130x75 cm; H. 100 cm.
Poi ho preso un foglio di plastica (PET?) trasparente, spessore 0.8 mm sul quale ho incollato fogli di polistirolo da 1 cm, in modo da poterli curvare senza rompere il polistirolo.



Problema cielo
Non disponevo di faretti con gelatine blu pavone, ho provato con lampade spot blu, ma ottenevo un orrendo colore verdastro. Ho perciò incollato un tessuto-non tessuto azzurro, non senza difficoltà sia perché lavoravo in verticale, sia perché ero da solo e con due mani è difficile stendere bene il telo. Risultato, diverse pieghe visibili quasi solo nella fase alba.
Mi sarebbe piaciuto rendere ben visibili le costellazioni ma non avendo ben chiara la distribuzione degli oggetti, mi è venuta una accozzaglia di stelle (non ancora visibili nella foto sotto).



Bozza del lavoro
Impianto un po ballerino del polistirolo per la grotta e le case.



Alcuni dettagli
A sinistra in basso una grotta-casa come quella che avevo postato nel presepe storico.
Sopra, non ben proporzionata e purtroppo rivolta non verso l'osservatore, una casa rupestre, cioè una cava di pietra chiusa davanti con una parete per ottenere una abitazione. Diffusa nei Colli Berici. Al centro, una fontana, acquistata alcuni anni fa in un centro commerciale. Sopra avrei voluto fare un arco che collegava la grotta con le case ma non ne sono stato capace, quindi mi accontento di un ponticello.



A destra, alcune abitazioni sempre simili a quelle che avevo postato nel presepio storico. Sono fatte con polistirolo a palline troppo grosse; le pietre, pur essendo grandi anche nell'originale, sono sproporzionate. Il tutto è anche alquanto sbilenco.



Rifinitura
Fissaggio e incollaggio delle parti, lavoro con il saldatore.
Per la grotta ho poi usato della carta igienica supereconomica a due veli fissata con vinavil diluito e colore in polvere marrone. In questo modo si nascondono le giunture e si smorzano le asperità eccessive. in alcuni punti ho usata carta assorbente da cucina.



Il resto alla prossima puntata.

ciao

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 18 dicembre 2009 : 15:10:33  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
stai parlando male del tuo presepe, ma francamente a me piace come è stato impostato, son curioso di vedere come procedi.

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Membro Senior



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


235 Messaggi

Inserito il - 18 dicembre 2009 : 15:57:29  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bgiordy Invia a bgiordy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
più che altro ho evidenziato i difetti che man mano apparivano; tutto sommato, nonostante le mie scarse abilità, sono abbastanza soddisfatto di come procede. Spero di finirlo in serata.

ciao
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 18 dicembre 2009 : 16:26:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
sono daccordo cone salvatore!!!!!!!

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

esparco86
Membro Master


Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta Sicilia


953 Messaggi

Inserito il - 18 dicembre 2009 : 19:37:34  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di esparco86 Invia a esparco86 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dai facci vedere il finale dai daiii - 7 al SANTO GIORNO

Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Membro Senior



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


235 Messaggi

Inserito il - 19 dicembre 2009 : 21:10:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bgiordy Invia a bgiordy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Praticamente terminato! Sono proprio sfinito.
Posto qualche immagine d'insieme e domani descrivo i passaggi da me fatti, mostrando qualche dettaglio.

Presepe alla luce naturale (del lampadario).



Sequenza alba, giorno, sera, notte.








ciao
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 19 dicembre 2009 : 22:17:49  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao bgiordy
tu hai scritto " I miei invece sono veramente piccoli esperimenti per un presepe casalingo e non possiedo alcuna abilità manuale né fantasia creativa. "
ma stai scherzando naturalmente
tu non sei capace, incompetenter non sai fare niente, che cosa hai combinato
è questo che vorresti sentirti dire?

passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 19 dicembre 2009 : 22:21:49  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
invece ti sbagli sei bravissimo,i capolavori come vedi li sai creare anche tu
non sottovalutarti
saluti dal

passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 19 dicembre 2009 : 23:34:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se questo è un piccolo esperimento...
chissa cosa verrà fuori quando farai sul serio!!!!
Torna all'inizio della Pagina

ATTY
Membro Master


Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO


838 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2009 : 07:38:14  Mostra Profilo Invia a ATTY un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se questo era un esperimento direi che l esperimento e' riuscito sono d accortdo con l amico RUGAS....quando farai sul serio cosa ci farai vedere???..continua cosi...
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Membro Senior



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


235 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2009 : 11:29:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bgiordy Invia a bgiordy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie a tutti per i complimenti, ma il mio presepe non è paragonabile ai capolavori che vedo nel forum.

Passiamo agli aspetti tecnici.
Nelle immagini sopra: l'alba è fatta con una bella lampada arancione da 25w, peccato che esalti le pieghe del cielo, cosa che non succede con la lampada rossa del tramonto, più densa. Per il giorno sarebbe stato meglio mettere una lampada solare, ma era da 40w, troppo forte. Per la notte ho usato una lampada a incandescenza tipo wood, che dà un bell'effetto. La vera lampada wood dava una luce orrenda.
La struttura esterna è rimasta di polionda verde, bruttissimo, ma non avevo più materiale per fare una struttura in finto muro di polistirolo e nei prossimi giorni devo lavorare.

Per la grotta, come avevo scritto sopra, ho usato carta igienica, vinavil e colore marrone in polvere, per avere una struttura solida e scura. Non essendo pratico di colorazioni, non ho acquistato gli acrilici. Mi sembrava che costassero troppo e non avevo idea di quanti e quali mi servissero. Perciò, ho prima spennellato con gesso e colore in polvere per schiarire e poi ho passato a secco diversi colori in povere.
Questa è la grotta di giorno:



e l'immagine ravvicinata all'alba:



La grotta-casa non è molto illuminata. Avrei voluto mettere i 3 led della frisa, ma per un disguido non sono arrivati, così ho messo una vecchissima lampadina da bicicletta che ho avuto difficoltà a nascondere. Nel fondo, sopra, c'è la parte di abitazione, purtroppo vuota perché non avevo nulla da metterci e ieri, giornata di mercato, nevicava terribilmente. Sotto, la zona del bue e asinello, poco più grandi delle pecore. Davanti la Natività.

Zona sopra la grotta
Casa con gesso spalmato. Era più sabbia che gesso e non avevo il tempo di stenderlo con la spatolata che diventava subito duro. Spennellato lievemente con colore in polvere.







Zona centrale
La scalinata doveva essere a ciottoli, così ho prima incollato palline di polistirolo (sembrava una meringata) e poi ho versato del gesso colorato marrone (è diventato cioccolato con riso soffiato). Peccato che per stenderlo si staccavano le palline e si facevano grumi. Un macello. Tutto spennellato con colore in polvere.



Gruppo case
Fatte con mattoni di polistirolo, spennellati con gesso colorato e poi con colori in polvere, bagnati e a secco.







Per il suolo ho usato segatura spolverata di colore.


ciao e Buon Natale a tutti
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2009 : 11:52:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto divertente il tuo modo di spiegare le cose hehehehehehehe



a me piace tutto trannne la fontana sule scale !!!!!!!!!!!concedimelo (fuori luogo) ma per il resto ha ifatto un lavoro davvero blello!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!






COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

army
Membro Attivo


Prov.: Verona
Città: verona


111 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2009 : 14:22:56  Mostra Profilo Invia a army un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao, io direi che come piccolo esperimento... hai ottenuto un GRANDE e ottimo risultato....bello mi piace molto....
ciao e auguri di buon Natale anche a tè.
Armando

Un saluto da Armando
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2009 : 14:29:02  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mi piace tanto, mi trasmette quel non so che di magico, bravo.

P.s. per colori a polvere intendi le terre?

Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2009 : 18:44:06  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
tutto ok!.....mmmm tranne la fontana, stona col resto.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

Dave
Membro Master



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna


867 Messaggi

Inserito il - 20 dicembre 2009 : 19:07:53  Mostra Profilo Invia a Dave un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bellissimo il tuo primo esperimento! Davvero bello, anche l'illuminazione ti è riuscita benissimo!
Mi aggiungo al coro della fontana fuori lugo, io l'avrei rivestita come le case cn dei pezzi di polistirolo ingessati, ci sarebbe stata meglio

Davide
Torna all'inizio della Pagina

bgiordy
Membro Senior



Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: Padova


235 Messaggi

Inserito il - 21 dicembre 2009 : 16:30:24  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di bgiordy Invia a bgiordy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
@ 6vior

Non me ne intendo di tipi di colori; quando ero bambino li compravo dal ferramenta, ora li ho trovati in una antica drogheria con l'insegna Colori coloniali. Sono questi:



@ fontana

In origine doveva essere una piazzetta a lato delle case in alto e sulla sinistra un passaggio da dove far arrivare le pecore e il dromedario. Poi la salita era troppo ripida e l'ho trasformata in gradinata ciottolosa (poco adatta al dromedario, che ho riportato in soffitta) e alla fine non avevo più spazio per nulla e ho lasciato perdere.
Rivestirla e integrarla con la roccia era un'ottima idea, ma non sapevo esattamente come fare.



grazie a tutti e ciao
Torna all'inizio della Pagina

claudio
Membro Senior

Prov.: Treviso
Città: spresiano


185 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2009 : 10:08:19  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ho visto solo adesso il tuo lavoro,complimenti dimostri una grande abilita' e' un piccolo scorcio che da' una grande sensazione di calore.
Torna all'inizio della Pagina

artingio
Membro Attivo




115 Messaggi

Inserito il - 31 dicembre 2009 : 12:12:53  Mostra Profilo Invia a artingio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
carissimo amico
sei bravissimo! Hai un'ottima visione scenografica e una non indifferente manualità ! davvero bravo!
Vedi Bgiordy, ogni progetto è un'opera d'arte a sè, e il giudizio è un insieme di valutazioni che vanno dalle idee alla realizzazione, dai modi di rappresentare a un susseguirsi di stati d'animo, quindi,.... non facciamo paragoni!!!.....Ciao auguri x un sereno 20010 giovanni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)