Autore |
Discussione  |
|
filnet
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2009 : 12:53:30
|
Ciao a tutti. Ho letto i vari post relativi all'autocostruzione delle centraline, in particolare quelle presepe 4 e 5 di Sbarra.
Ora, rivolgendomi a chi le ha costruite e provate, vorreri chiedere le impressioni e magari le differenze tra le due riscontrate durante l'utilizzo. Inoltre vorrei sapere se è molto difficile autocostruirle.... io sono uno abbastanza pratico, con il saldatore ok, ma i circuiti stampati non li ho mai fatti.... (cmq so come farli in casa... )
inoltre un'ultima domanda, essendo il progetto più recente(presepe 5) collegabile al pc, il pic va programmato precedentemente, o si mette vergine sul circuito e poi si programma successivamente senza necessità di un programmatore apposito?
grazie anticipatamente.
|
|
ginofiorini
Nuovo Arrivato

5 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2009 : 18:51:16
|
Sono nuovo del forum ma ho fatto un po' di esperienza con le centraline autocostruite. La centralina di Salvatore è un ottimo progetto. Io ho fatto anche una piccola modifica al vecchio programma da caricare sul PC per la programmazione. Ne ho anche fatto una versione che funziona solo in bassa tensione e funziona ancora nonostante mio nipote! Provo a risponderti: La costruzione è abbastanza semplice, valgono le solite regole di tutti i circuiti elettronici. Per quanto riguarda la realizzazione del circuito stampato è sufficiente fare un po' di pratica, ti consiglio di utilizzare le piastre di vetronite presensibilizzate, cerca di acquistarle da qualcuno di cui puoi fidarti perchè c'è tanta roba vecchia che potrebbe dare risultati scadenti. Lascia stare lo spray fotosensibile! Il PIC va programmato a parte per quanto riguarda il suo programma che lo fa funzionare. Poi si collega la centralina al PC tramite porta seriale e la si programma con la successione desiderata. Tieni presente che le uscite sono 5 ON/OFF e 5 con varie possibilità di effetti. Se posso esserti di aiuto fammi sapere.
Accenno solo al mio progetto. Fino all'anno scorso avevo una centralina con 64 uscite ma il PIC che usavo non ce l'ha fatta a farle funzionare tutte, ma l'ho comunque usata per 3 anni con qualche intoppo. Trovi il progetto su Grix dove sono registrato come paolobi, te la sconsiglio perchè penso che sia arduo farla funzioare completamente. Quest'anno ne ho realizzata una con 80 uscite (uso 12 uscite solo per l'illuminazione dall'alto) previste per LED o comunque a bassa potenza. Non ho guardato cosa fanno le centraline di cui si parla nel sito che hanno prezzi esorbitanti, quanto dovrei chiedere per questa?
|
 |
|
filnet
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 18:37:50
|
Grazie per la risposta. Tra qualche giorno mi ci metterò a farla. Ho trovato un programmatore per pic... ma non sono ancora riuscito a farlo funzionare... devo chiedere al proprietario... Ciao ciao |
 |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2009 : 08:55:21
|
io ho la presepe 5... e una centralina con grandi potenzialità il problema sta solo nel programma ( e quindi anche nel firmware) che si utilizza per farla funzionare, in quanto è troppo limitativo... sto cercando insieme ad un programmatore di elaborare meglio il programma ma non è semplice, se qualcuno si vuole unire al progetto me lo faccia sapere servono competenza di programmazzione in visual basic |
Cua |
 |
|
ginofiorini
Nuovo Arrivato

5 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2009 : 10:06:16
|
Citazione: Messaggio inserito da cua488
io ho la presepe 5... e una centralina con grandi potenzialità il problema sta solo nel programma ( e quindi anche nel firmware) che si utilizza per farla funzionare, in quanto è troppo limitativo... sto cercando insieme ad un programmatore di elaborare meglio il programma ma non è semplice, se qualcuno si vuole unire al progetto me lo faccia sapere servono competenza di programmazzione in visual basic
Scusa ma non ho capito bene. Hai la centralina di Salvatore versione 5 con il 18F628? E' questa che vuoi migliorare? Nel messaggio parli di visual basic quindi ti riferisci ad una centralina controllata da PC. Io avevo cominciato ad un progetto con PC ma poi mi sono fermato perchè non è così semplice la gestione con le temporizzazioni. Ho risolto il problema utilizzando un DSPIC33F128MC804 che effettua le temporizzazioni e 5 schede da 16 uscite che fanno solo il PWM. Solo così ho avuto un andamento fluido. Come ho già scritto l'altra centralina che usava solo un PIC18 per fare tutto non sono riuscito a farla funzionare correttamente per il limite di elaborazione. |
 |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2009 : 10:45:48
|
si ho una presepe 5 quella che si collega al PC..
il progetto sta nell'elaborazione del programma softwave che gestisce la centralina in quanto trovo che limiti molto le potenzialità della centralina. ( ad esempio i tempi di accensione sono pochi e mal distribuite, le fasi sono soltanto 4 quando invece si dovrebbe poterne aggiungere quante ne si vuole.... ecc) siccome il programma e creato in visual basic a questo servono tali competenze... se sei interesssato fammi sapere il tuo aiuto sarebbe molto ben accetto |
Cua |
 |
|
filnet
Nuovo Arrivato
11 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2009 : 12:51:34
|
ma la presepe5 non ha come pic il 16f84/a? |
 |
|
pisolo
Membro Medio
 

Prov.: Palermo
Città: PALERMO
77 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2009 : 13:53:50
|
Scusa Cua, io non ho realizzato la centralina di cui parli tu, ma da quello che mi è sembrato di capire, credo che questa non nasca solo ed esclusivamente per gestire solo le luci di un presepe, ma di gestire una serie di giochi di luce, tra cui anche quelle per un presepe. Credo, forse sbagliando, che riscrivere il programma di gestione per il PC non sia la soluzione al male, ma piuttosto, a mio modesto parere, è necessario rivedere il sorgente del PIC, magari utilizzando un microcontrollore con più porte e contemporaneamente riadattare il programma di gestione.
|
 |
|
pisolo
Membro Medio
 

Prov.: Palermo
Città: PALERMO
77 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2009 : 15:41:12
|
Filnet, la centralina in questione può utilizzare sia il PIC16F84 che il PIC16F628, di cui quest'ultimo ne è il successore. E' evidente che devi utilizzare il firmware adatto, che trovi sul suo sito.
|
 |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2009 : 15:41:24
|
dunque sulla centralina è presente il PIC16F628A... si tratta di un progetto completamente freewere quindi sviluppabile come più si vuole. viste le potenzialità della centralina è un apparecchio che potrebbe tranquillamente gestire anche giochi di luce. Quella che mi sono fatto fare può gestire fino a 1500W per ogni uscita in dissolvenza (in totale 5) e 1000W per ogni uscita rele ( in totale 5. per come è sviluppata adesso riuscirebbe a gestire solo dei presepi in quanto il programma di gestione impone dei limiti significativi al suo utilizzo come un accensione minima di 10 sec, salite e discese preimpostate, un numero definito di fasi temporali ecc...io non sono affatto esperto di elettronica e quindi non conosco le potenzialità dei vari pic... sto appunto cercando persone che vogliano collaborare con me che abbiano le varie competenze necessarie per sviluppare il progetto... qualcuno è interessato? |
Cua |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2009 : 17:37:59
|
Quello che tu vuoi fare non è una cosa semplicissima. Per questo le centraline molto avanzate che si trovano in commercio costano quello che costano. Non basta prendere un micro più potente per ottenere di più. Oltre al micro (che da solo non serve perfettamente a niente) serve anche molto lavoro, sia di programmazione, sia di progettazione dell'hardware. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
ginofiorini
Nuovo Arrivato

5 Messaggi |
Inserito il - 21 dicembre 2009 : 18:11:33
|
Come ha detto pisolo modificare il programma in visual basic non serve. Io ho fatto una modifica a questo programma (è presente una nota in fondo alla pagina) per migliorare l'impostazione della successione degli effetti, questa è l'unica cosa che fai con il PC. Per aumentare il numero di uscite e di effetti utilizzando un solo processore occorrerebbe che questo fosse molto veloce. Tieni presente che solo per il PWM a 100 Hz e 256 step occorrono 25600 interrupt al secondo. Significa che con un processore che lo deve gestire da porogramma ha a disposizione un numero di cicli macchina pari a MIPS/25600. Nella mia centralina precedente dove facevo questo tipo di elaborazione con un PIC18 overcloccato a 12 MIPS avevo solo 468 cicli macchina per gestire tutte le uscite per ogni interrupt. Sembrano tanti, ma se dividi per le 64 uscite previste ti rendi conto che era impossibile! In questo calcolo no ho tolto il tempo richiesto per l'avanzamento dell'orologio, per variare i valori dei PWM e per gestire il multiplex delle uscite. Una descrizione di questo progetto lo trovi su Grix; se non sei abilitato a vederlo te lo posso inviare. Per il momento non rendo publico il progetto attuale che può arrivare a 128 uscite PWM con una programmazione su un numero di giorni da 1 a 8. Gli eventi sono definibili come si vuole per quanto riguarda orario, velocità di variazione PWM, valore finale del PWM, tempo fra le zone (fino ad 8), su ogni parametro si può impostare un valore di casualità. Per il momento ti posso dare qualche dritta se intendi fare un progetto con microprocessore singolo. Intanto dovresti partire dal presupposto di utilizzarne uno molto veloce DSPIC33/PIC24 o PIC32 (se usi Microchip). Dovrà avere un numero di piedini che sia sufficiente per le uscite che vuoi, penso che si potrà arrivare al massimo a 24 con i DSPIC33 e circa il doppio con i PIC32. Forse si può rischiare con un DSPIC30 che lo trovi in package standard a 40pin PDIP, quelli a 44 pin li trovi in smd con passo 0,65mm e gli altri con passo 0,5mm. Ho fatto i circuiti stampati anche per quelli con passo 0,5mm ma sono molto delicati da fare e poi una volta saldati è difficile rimuoverli. Inoltre tieni presente che se pensi di utilizzare dei LED i 256 passi per il PWM possono essere pochi. Io abito in provincia di Vicenza se sei da queste parti diventa tutto più semplice. |
 |
|
pisolo
Membro Medio
 

Prov.: Palermo
Città: PALERMO
77 Messaggi |
Inserito il - 22 dicembre 2009 : 12:51:01
|
Ginofiorini, in merito alla centralina che hai pubblicato su grix, ti ho mandato un messaggio privato. Rinnovo a voi tutti i più sinceri Auguri di un Felice Natale.....
P.S. Se l'Amministratore ritenesse inopportuno questo messaggio è autorizzato sin da subito ad eliminarlo. Pisolo
|
Modificato da - pisolo in data 22 dicembre 2009 12:54:35 |
 |
|
|
Discussione  |
|