Autore |
Discussione  |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    
 Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2009 : 13:19:17
|
salve amici,vorrei realizzare delle nuvole con il sistema della lattina tagliuzzata con una lampadina al suo interno....
acco vorrei sapere come faccio a proiettare delle nuvole abbastanza veritiere di colore adeguato........
aiutatemi perchè sono di fretta purtroppo :(
|
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2009 : 16:35:12
|
Due lampade all'interno del barattolo. Una bianca che si accende con il giorno. Una rossa che si accende con il tramonto. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 08 dicembre 2009 : 17:53:10
|
Quoto Giacomo...nel mio post presepe orlando 2008 dovrebbe esserci le foto... |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
pigno77
Nuovo Arrivato
6 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 15:28:07
|
ciao, potreste speigarmi come funziona la lattina per le nuvole ?
ho cercato nel forum ma non ho trovato un tutorial che mi aiutasse a capire come realizzarla
grazie
|
 |
|
scooby
Membro

Prov.: Novara
49 Messaggi |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 21:30:11
|
Innanzi tutto dipende dalla distanza a cui devi proiettarle , poi secondo me la luce piu' giusta e' quella bianca ottenuta generalmente da lampadine di diverso genere , ad esempio quelle dei fari della macchina , e per dare un effetto piu' realistico disponi sui fori della lattina ( che usi per creare le nuvole ) dei batuffoli radi di quel materiale bianco che sembra cotone che si trova a volte nelle maniche di alcuni giubbotti trapuntati. Otterrai cosi' una nuvola proiettata piu' realistica, ciao. |
Modificato da - scooby in data 29 ottobre 2010 21:34:16 |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 30 ottobre 2010 : 08:41:55
|
il motorino nel tuo caso FABIO, penso sia indicato quello da 1/3 di giro, al massimo un giro al minuto........ tale motorino si adatta per presepi al massimo di 2 metri quadrati
per la realizzazione oltre che ad altre guide, il sistema è il solito
Immagine:
 12,83 KB
........i nostri due barattoli servono solo per avere due tonalità diverse di luce e non fare un barattolo gigante con varie lampadine( poi ognuno la vede alla sua maniera) quello che conta poi è il risultato,....ihihihih.....questa procedura con i due motorini serve 1; possono andare a varie velocità a secondo cosa uno vuol progettare....2; si può variare il suo verso....insomma il sistema e duttile a varie soluzioni , e non rimanere solo su una sola visione......
scooby poi ti ha detto una cosa importante, il motivo e che la fuoriuscita della luce su una superficie bianca, le nuvole non sono veritiere, con quel piccolo particolare si supera le sbavature del contorno proiettato, rendendo la nuvola più reale
noi abbiamo pensato ancora una cosa innovativa e dovrebbe essere ancora più sofisticata, non si utilizzano più i barattoli, e se abbiamo visto giusto saranno vere nuvole che passano...ma questo sistema è li nei progetti da sviluppare.....con il tempo lo proveremo, se rende sarà pubblicato sul forum ....ma è laborioso e forse a un costo ....
      |
Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 30 ottobre 2010 08:57:07 |
 |
|
emaemaema
Membro Medio
 
Prov.: Torino
54 Messaggi |
Inserito il - 15 luglio 2011 : 10:15:57
|
ciaoo, scusate ma non ci ho capito un tubo!! è troppo complesso sta cosa dei barattoli e il motorino, non ce una cosamolto più semplice?? mi spiegate benissimo passo dopo passo il procedimento magari con foto o video o disegni?? please, byee a tutti.. risp |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
|
PeterB
Membro Master
    

Regione: Estero
Prov.: Estero
Città: Lake Worth,Florida
515 Messaggi |
Inserito il - 16 luglio 2011 : 00:52:17
|
Ciao Master Fabio
Prova con un barattolo in po'piu' grande del solito e attacca una parte dei tagli delle nuvole con gelatina colore giallo/rossa cosi ti va dal bianco di giorno al giallo/rosso tramonto,con la velocita giusta potrebbe funzionare
Good luck |
Tutto cancella il tempo ,gioie,dolori ,guai ma il fior dell'amicizia non si cancella mai. www.balzanoteam.com |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 18 luglio 2011 : 08:00:23
|
Io all'interno del barattolo ho una lampada bianca per le nuvole di giorno e una rossa per le nuvole al tramonto. Più semplice di così...
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 19 luglio 2011 : 19:29:43
|
hei Giacomo
se invece di ottenere l'effetto movimento, mi servissero semplicemente ferme, secondo te potrei usare un farettino alogeno con davanti a mo' di gelatina il mio lamierino?? Oppure serve un altro tipo di lampada perchè il filamento dell'alogena fa degli scherzi strani proiettandosi sul cielo...? |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 19 luglio 2011 : 20:12:38
|
Il filamento si vede se usi una lente o un'obiettivo. Mettici un vetro lucido e vedi che risolvi il problema, se si verifica.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
hanubis
Membro Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: MESSINA
87 Messaggi |
Inserito il - 28 agosto 2011 : 15:23:14
|
Salve a tutti...riprendo dopo un periodo di assenza dovuto al matrimonio, quindi chiedo scusa se riapro vecchie discussioni. Domanda: posso quindi anche non lasciare la latta statica e non in movimento? magari mettendone più di una per la larghezza del presepe? E quindi il cielo lo posso lasciare tranquillamente azzurro? se volessi creare un effetto di nuvole notturne, secondo voi che luce potrei usare? qualcosa di tenue? A questo punto potrei anche utilizzarne una piccola per un ipotetica cometa.. |
Modificato da - hanubis in data 28 agosto 2011 15:45:09 |
 |
|
rain
Membro Attivo
  

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: Terme Vigliatore
111 Messaggi |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 11:33:42
|
anche io sono incuriosito dall'effetto nuvola.  .. pero' non ho capito i buchi fatti nella lamiera che forma devono avere e quanti devono essere..possibile che in tutto il forum non c'è una foto della lamiera  |
------chi lavora con le MANI è un OPERAIO ------chi lavora con le MANI e con la MENTE è un ARTIGIANO ------chi lavora con le MANI, con la MENTE e con il CUORE è un ARTISTA |
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 17:20:29
|
Per hanubis: Il cielo deve essere bianco, il colore azzurro è dato dalle lampade. In pratica funziona come lo schermo di un cinema, deve riflettere la luce che gli si proietta sopra.
Due lampade all'interno del barattolo: Una bianca che si accende con il giorno. Una rossa che si accende con il tramonto.
Per rain: Nel forum non ci sono foto, ma nel sito c'è tutto quello che serve: http://www.presepioelettronico.it/tecniche/eff_nuvole/realizzare_le_nuvole.htm
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
hanubis
Membro Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: MESSINA
87 Messaggi |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 21:58:07
|
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
Per hanubis: Il cielo deve essere bianco, il colore azzurro è dato dalle lampade. In pratica funziona come lo schermo di un cinema, deve riflettere la luce che gli si proietta sopra.
Due lampade all'interno del barattolo: Una bianca che si accende con il giorno. Una rossa che si accende con il tramonto.
E fino a qui ci siamo..ma metti che per motivi di spazio io il cielo lo debba colorare di azzurro...dalla tua esperienza..avrei comunque l'effetto nuvole?
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 29 agosto 2011 : 23:08:49
|
L'effetto si ottiene ugualmente ma non è la stessa cosa... Con una lampada abbastanza potente le nuvole si vedono ma la colorazione risulta meno naturale.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
hanubis
Membro Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: MESSINA
87 Messaggi |
Inserito il - 30 agosto 2011 : 23:06:41
|
Citazione: Messaggio inserito da Amministratore
L'effetto si ottiene ugualmente ma non è la stessa cosa... Con una lampada abbastanza potente le nuvole si vedono ma la colorazione risulta meno naturale.
Quindi se ho capito bene, l'effetto realistico delle nuvole che si vedono in foto è dovuto alla miscelatura della luce blu proiettata trasversalmente a quella delle nuvole?
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 31 agosto 2011 : 14:54:49
|
E' dovuto alla luce bianca che, essendo più intensa, si sovrappone a quella blu che colora il cielo.
|
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
|
Discussione  |
|