Autore |
Discussione  |
CHICHO
Membro Master
    
 Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 08:16:46
|
Ciao a tutti Queste poche scadenti immagini sono una anteprima del presepio 2009 che il gruppo GAPI ha realizzato usando la tecnica del poliuretano appresa su queste pagine dall'qmico Fabio Tutto è realizzato esclusivamente in porex rocce,case,alberi,manufatti in legno posterò appena me le passeranno le foto dei passo passo della realizzazione. Il presepe non è ancora finito completamentein quanto deve essere ancora trasportato nella sede della mostra dove sarà definitivamente sistemato. Purtroppo causa mancanza di tempo gli animali non sono quelli che solitamente popolano i miei presepi,abbiamo dovuto adattare,verranno sostituiti per le prossime esposizioni Tengo comunque a ringraziare Fabio per le dritte datemi che ho potuto trasmettere agli amici del mio gruppoe adesso giudicate VOI
Immagine:
 86,72 KB
Immagine:
 78,97 KB
Immagine:
 83,37 KB
Immagine:
 54,14 KB
Immagine:
 45,04 KB
Immagine:
 45,94 KB
Immagine:
 78,2 KB
Immagine:
 77,84 KB
Immagine:
 64,2 KB
Immagine:
 67,55 KB
[
|
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 10:48:00
|
di nulla amico mio!!!!!!! ma che scuola mia hehehehe sietestati dei fenomeni ragazzi!!!!!!! 
avete fatto un lavoro fantastico!!!!!!!!
COMPLIMENTI MI PIACE MOLTISSIMO , !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
Modificato da - fabiowarrior1 in data 24 novembre 2009 10:54:48 |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 10:57:25
|
c'è poco da dire...
anche se le foto non sono venute bene, il presepe è davvero molto bello! così a vedere dalle foto, se non lo dicevi, sebrava fatto in scagliola... solo da qualche particolare lo si capiva!
davvero complimenti a te e tutti collaboratori del gruppo GAPI 
aspetto i passo a passo adesso, onde evitare di fare un lungo elenco di domande 
|
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
Miky
Membro Medio
 

Prov.: Bari
Città: Bitonto
83 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 11:55:54
|
molto bello complimenti fabio mi stai facendo venir voglia di tornare a scuola |
 |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
Alex
Membro Master
    
.gif)
Prov.: Latina
Città: Aprilia
2874 Messaggi |
|
Dave
Membro Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
867 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 15:55:25
|
Fantastico! Davvero strabiliante  . Bravissimi, con sti presepi stupendi mi date tutti la carica per creare cose migliori il prossimo anno, GRAZIE! |
Davide |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 16:27:40
|
AAAAAAAAAAh anch'io vorrei i mattoni degli edifici di quel colore.....potreste mica venir a colorarmeli??????
Ottimo lavoro |
Mecc74
|
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 17:07:34
|
Ottimo lavoro veramente....il terzo piano poi è proprio da paura...sembra quasi surreale cavoli 
Bravissimi... |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 17:43:51
|
Grazie a tutti per i complimenti a nome mio e del gruppo tutto |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 17:52:43
|
A proposito il gruppo si è costituito quest'anno il mese di ottobre ed è così composto Mauro,Marco,Sandro,Vittorio,Enrico,Dario,Giuliano e per ultimo Chicho che non sono io ma un ragazzo che si fà chiamare così e di cui al momento mi sfugge il vero nome Questo è il gruppo GAPI che significa GRUPPO ARTISTICO PRESEPISTI INDIPENDENTI |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 18:07:25
|
ecco lo sapevo... mancavi solo tu!
ora la mia salute è compromessa irrimediabilmente del tutto...
...qnd riuscirò a capire come fate.... non raccontatemi che è l'esperienza e che col tempo.... io faccio presepi da una vita... sono trent'anni che lo faccio in chiesa per non contare quando lo facevo a casa...
ma nn vi raggiungerò mai! |
 |
|
katriele93
Membro Master
    

Prov.: Catania
313 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 18:32:18
|
Molto ma molto bello,vorrei sapere come hai fatto le montagne sullo sfondo.....ciao |
Mio Sito web:
http://sites.google.com/site/presepechepassione/
.....lasciate un commento nel guest book e iscrivetevi al forum mi raccomando! |
 |
|
claudio
Membro Senior
   
Prov.: Treviso
Città: spresiano
185 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 18:45:30
|
stupendo,il paesaggio delle montagne e' piu' bello di uno vero.anche le costruzioni curate bene e di un bel colore.complimenti |
 |
|
ATTY
Membro Master
    

Prov.: Rovigo
Città: ROVIGO
838 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 20:19:34
|
BRAVO CHICO e bravi anche tutti gli altri ragazzi del gruppo sono indeciso tra un "meraviglioso" e un "senza parole" ma poco conta la realta' secondo me e' un altra...quando guardo un presepe come questo la prima cosa che mi viene in mente e'.....ECCO UN GIORNO MI PIACEREBBE RIUSCIRE A FARE UNA COSA COSI' |
 |
|
matthew
Membro Master
    

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
621 Messaggi |
|
6vior
Membro Master
    

Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare
2044 Messaggi |
Inserito il - 24 novembre 2009 : 21:13:33
|
La tua già meravigliosa tecnica adesso con l'aggiunta di quest'altra è diventata inarrivabile |
 |
 |
|
hadamo
Membro Master
    

Prov.: Bari
865 Messaggi |
Inserito il - 25 novembre 2009 : 18:58:11
|
Molto... ma mooolto ben fatto...complimenti a te e a tutto il tuo bel gruppo   
......spero che ne sorgano numerosi di gruppi come il tuo  |
L'omo è omo e..addà ommà |
 |
|
esparco86
Membro Master
    

Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta Sicilia
953 Messaggi |
Inserito il - 26 novembre 2009 : 18:15:46
|
SPETTACOLARE COMPLIMENTI CHICHO |
 |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 10:44:22
|
complimenti a tutto il gruppo GAPI, veramente un gran bel lavoro. Una delizia per gli occhi e l'anima... BRAVISSIMI. |
 |
|
edvige1982
Membro Medio
 

Prov.: Foggia
Città: foggia
77 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 12:40:06
|
che bello...è vivo questo presepe...complimenti! |
edvige |
 |
|
paco69
Membro Attivo
  

Prov.: Modena
Città: carpi
101 Messaggi |
Inserito il - 30 novembre 2009 : 13:28:54
|
Complimenti a tutto il gruppo veramente molto molte bello!!!! Sembra di essere dentro la scena talmente e' realistico!!!!! |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 17:53:21
|
Grazie di nuovo a tutti per i complimenti Le montagne dello sfondo sono di garza ospedaliera gessata su anima di polistirolo poi dipinte con terre blu cobalto e rosso a gesso ancora fresco,questo particolare per katiele93 che me lo aveva chiesto |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 18:06:58
|
ok... blu cobalto e rosso allora... ma la storia del gesso ancora fresco è solo perchè avevate fretta oppure è il segreto che gli da quel tocco in più??
... se si... cos'è che ottieni in più?
e per la pittura... che tecnica usi??
(eh..oh... io chiedo ...anche a costo di rompere le ****!)
guarda è veramente fantastico!!!!... e come ho già ripetuto in altri post.. vorrei riuscire a capire bene come dipingere gli sfondi tanto da dargli una profondità così
siete stati mitici!!!!!! |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 01 dicembre 2009 : 21:29:42
|
Ciao Rugas,allora il gesso ancora fresco non è questione di fretta,le terre essendo pigmenti come saprai hanno bisogno di un legante che ,può essere vinavil,colla di coniglio,gomma arabica o appositi leganti reperibili nei colorifici,queste cose per gli sfondi non servono dando il pigmento non appena il gesso ha finito la reazione calda,questultimo torna ad essere umido e ti permette di miscelare i pigmenti tra loro creando magiche sfumature se serve tieni sempre bagnato (molto)il pennello e stendi e amalgama bene i colori,cercando di non lasciare mai linee nette di colore,blu e rosso uniti formano un violetto molto caldo ,variando la quantità dell'uno o dell'altro colore varierai tono e intensità se serve usa poi del bianco (semplice tempera murale)per schiarire e infine sempre con il bianco a pennello asciutto,ovvero molto scarico di colore tocca velocemente le increspature del gesso che in alcuni punti avrai lasciato(tieni presente che alla distanza che sono nella realtà le montagne dello sfondo non si noteranno mai particolari. molto marcati)e questi colpi di luce vanno dati lasciando il colore solo da un lato ovvero il pennello dovrà toccare il gesso solo nel movimento da destra a sinistra e basta cioè non devi tornare indietro ,oppure viceversa ma senza mai tornare indietro,questo perchè la luce ovvero il sole è da una sola parte che sceglierai tu in base alla tua realizzazione. A colori asciutti ovvero dopo un paio di giorni alla base delle montagne fino circa ad un terzo dell'altezza spolvera del talco, non boro talco ma, talco reperibile in farmacia questo lascerà sulla montagna una sorta di nebbia molto simile a quella che nella realtà sfuma l'orizzonte. Non sò se sono stato chiaro nella spiegazione ,se hai o avrai dei dubbi chiedi senza mai timori o vergogne se no che amici siamo? A presto |
 |
|
matthew
Membro Master
    

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
621 Messaggi |
|
Francesco73
Membro

Prov.: Bari
Città: Conversano
27 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 00:03:57
|
da profano.....lavoro eccellente, complimenti. |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 09:08:15
|
grazie per la spiegazione CHICHO, credo siano stati in molti a chiedersi come erano fatte! la tecnica che usi, cioè colorare con le terre sul gesso ancora fresco è paragonabile a quella degli affreschi! [ed ecco perchè sulle mie montagne, piccole e modeste, con il borotalco l'effetto è minimo ] |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 02 dicembre 2009 : 17:44:37
|
Ciao LUca X matthew le statue in primo piano sono alte 30cm le montagne dello sfondo distano 1.80 mt |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 15:37:57
|
Immagine:
 85,48 KB
il gruppo gapi augura a tutto il foro un sereno SANTO NATALE
|
 |
|
esparco86
Membro Master
    

Prov.: Caltanisetta
Città: Caltanissetta Sicilia
953 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 19:38:48
|
BUON NATALE ANCHE A TUTTI VOI CHE REGNI LA PACE IN OGNI CUORE |
 |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 20:36:44
|
Buon Natale anche a voi.
Ps... Chicho quando puoi mi spieghi il metodo di colorazione delle pietre degli edifici??
Grazie |
Mecc74
|
 |
|
army
Membro Attivo
  

Prov.: Verona
Città: verona
111 Messaggi |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 22:48:27
|
Bellissimo complimenti.....mi sono memorizato come hai fatto le montagne, ... per il prossimo anno ...le trovo molto suggestive,...complimenti ancora. un saluto. armando |
Un saluto da Armando |
 |
|
artingio
Membro Attivo
  

115 Messaggi |
Inserito il - 24 dicembre 2009 : 22:45:21
|
Non pensavo di trovare nei forum bravi artisti. Complimenti ed auguri |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 09:00:33
|
devo rifare i complimenti al GAPI!
il giorno dell'epifania ho fatto un salto (un po' lungo a dire il vero ) per vedere la mostra dov'è esposto questo presepio! Premesso che è un ottima mostra, una 15ina fra presepi e diorami tutti di ottima fattura! E questo in particolare è davvero un ottimo presepe E' il primo presepio che vedo dal vivo fatto tutto con il poliuretano e devo dire che è un ottima tecnica!!! in particolare le case sulla destra, con la scalinata dove scende il pastore con asino e pecore fanno rimanere a bocca aperta!
complimenti ancora a tutti gli Amici del GAPI!  |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 11:45:01
|
con tutto il dovuto rispetto luca.....
ma non dovei proprio avere dubbi...
stiamo parlando di CHICHO !!!!!!!!!!!!!!    |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 15:11:01
|
non avevo dubbi Fabio, ma ero curioso di vedere dal vero un presepio fatto con quella tecnica e devo dire che merita parecchio! 
del GAPI non ho mai dubbi! |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2010 : 08:14:05
|
Ciao ciao grazie luca,potevi però farmi sapere della tua visita avrei fatto in modo di poterci vedere. Comunque grazie per i complimenti anche se dobbiamo fare un pò di strada ancora per raggiungere il maestro e a quel punto chissà lui dove è ma intanto continuiamo a pedalare Un salutone |
 |
|
barbò
Membro Medio
 

59 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2010 : 08:58:40
|
scusa il ritardo................. non ho parole lavoro fantastico complimenti a te e al tuo fantastico gruppo |
Non è necessario studiare per diventare un angelo;basta mettere le ali (Nicole Beali)
|
 |
|
masik
Membro Attivo
  

Prov.: Trapani
126 Messaggi |
Inserito il - 10 gennaio 2010 : 15:25:50
|
Mamma mia non ho parole.. Complimenti Chicho.
Mi sa che proverò anch'io a realizzare le montagne sullo sfondo! Piuttosto che materiale hai utilizzato e soprattutto che colori hai usato per le montagne in 2° piano?
Grazie
|
|
 |
|
comico90
Membro Attivo
  

Prov.: Caltanisetta
Città: gela
107 Messaggi |
Inserito il - 11 gennaio 2010 : 12:19:56
|
salve a tutti! volevo indicare un mio consiglio se magari qualcuno non lo sapesse datomi da un mio amico per quanto riguarda il gesso. per evitare di fare dei lavori col gesso in maniera frettolosa ke magari cmportano poche soddisfazioni quando miskiate il gesso con l'acqua aggiungete del limone spremuto,esso farà si che il gesso rimarrà liquido a lungo e non si indurisce dopo poki minuti,anzi ci metterà di più ad asciugarsi però vi darà l'opportunità di lavorare tranquilli.spero di esservi stati di aiuto. |
comico90 |
Modificato da - comico90 in data 11 gennaio 2010 12:21:58 |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 15:25:58
|
Grazie Masik un po in ritardo scusa!!! le montagne in secondo piano sono in poliuretano i colori usati acrilici e a colore asciutto una velatura in terra viola (velatura:pigmento viola molto diluito in acqua ....acqua viola....cosparsa poi su tutto la magia è quando asciuga Sempre a disposizione Ciao |
 |
|
carlo1986
Membro Master
    

Prov.: Mantova
Città: Casalromano
499 Messaggi |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 16:31:25
|
CHICHO le pietre degli edifici mi dici con che tecnica sono colorate????Mica dirmi (solo) quella di fabiowarrior.....   |
Mecc74
|
 |
|
omarpreziuso
Membro Master
    
Prov.: Foggia
Città: Lucera
967 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 19:39:09
|
bravo chicho davvero un ottimo lavoro presepiale.. |
Omar Preziuso |
 |
|
masik
Membro Attivo
  

Prov.: Trapani
126 Messaggi |
Inserito il - 28 gennaio 2010 : 23:23:27
|
Citazione: Messaggio inserito da CHICHO
Grazie Masik un po in ritardo scusa!!! le montagne in secondo piano sono in poliuretano i colori usati acrilici e a colore asciutto una velatura in terra viola (velatura:pigmento viola molto diluito in acqua ....acqua viola....cosparsa poi su tutto la magia è quando asciuga Sempre a disposizione Ciao
Bravissimo, hai usato penso le stesse terre delle montagne sullo sfondo per la velatura viola! Mi piacerebbe sapere per la colorazione, da che colore hai cominciato per poi arrivare alla velatura viola?
Grazie |
|
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 09:19:46
|
Ciao Masik No per la velatura viola ho usato dell'acrilico della ditta ferrario color.le terre poco si prestano a questo tipo di velatura in quanto trattasi proprio di acqua colorata,il colore da cui sono partito è un colore di fondo tipo verde militare molto scuro quasi un marrone verdastro ( è molto difficile spiegsre il tipo di colore con le parole l'ho preso da una cartelle colorimetrica in negozio)poi per paswsaggi successivi a pennello molto scarico di colore ho iniziato a differenziare le varie tonalità di grigio e beige a colore asciutto la velatura Per MECC74 le pietre sono colorate allo stesso modo ,lo stesso fondo facendo attenzione a coprire tutto ( ah il fondo è cementite all'acqua precolorata)poi varie tonalità di ocra terra di siena naturale grigi caldi ( ottenuti miscelando blu cobalto e terra d'ombra con l'aggiunta di bianco per le varie tonalità,il grigio con bianco e nero è molto freddo e le tonalità hanno la stessa cromia ,invece variando la quantità di blu o di terra d'ombra e del bianco si ottengono una vastissima gamma di grigi come dicevo molto caldi)una passata su alcune pietre con un color tortora ed infine a colore asciutto una velatura (acqua colorata)di azzurro cielo che rende polveroso il colore dando un aspetto invecchiato e un leggero tocco magico al tutto UHAUH è difficile spiegare cos1 bisognerebbe vedere ,a breve spero un progetto con Fabio darà questa opportunità ma bisogna pazientare il tempo non basta mai.
|
 |
|
CHICHO
Membro Master
    

Prov.: Novara
Città: Galliate
554 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 09:30:05
|
INFORMAZIONE Il coordinatore del mio Gruppo,sta organizzando per il mese di marzo penso,in concomitanza con il corso che terremo ,un mini raduno di maestri del calibro di PIGOZZI,FLORIS,BOMBELLI,MATTEI,FRACASSO,SCURIe tanti altri,una due giorni di scambi e dimostrazioni di varie tecniche, per il momento la cosa è in fase organizzativa si sta sondando la disponibilità dei vari MAESTRI e la data Se la cosa andrà in porto e qualcuno degli amici del forum vorrà partecipare sarà ben accetto,cos1 ci si potrà conoscere e crescere artisticamente ,presepisticamente ma soprattutto AMICHEVOLMENTE a PRESTO il GAPI |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 09:39:59
|
Beh...se è di sabato e domenica io ci sono sicuramente |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
Luca_PC
Membro Master
    

Prov.: Piacenza
Città: Piacenza
973 Messaggi |
Inserito il - 02 febbraio 2010 : 09:59:31
|
interessante spiegazione Mauro, capire ho capito, il più è metterla in pratica!!!
per quella 2gg direi che si puo fare   |
Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista! |
 |
|
Discussione  |
|