Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - la tecnica esatta per usare la scagliola
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 la tecnica esatta per usare la scagliola
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Ivano The Fly
Nuovo Arrivato

Città: Ischia


2 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2009 : 02:02:07  Mostra Profilo Invia a Ivano The Fly un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve ragazzi, mi sono appena iscritto perchè favorevolmente colpito dalla vostra conoscenza e disponibilità per questa nostra "comune passione".
Ho un problema, voglio realizzare alcune case con la scagliola ma ci sono alcuni punti che vorrei mi chiariste:

-ho provato a scolpire i mattoncini una volta che la scagliola si era solidificata, ma diventa troppo dura e faccio fatica a scolpirli(facendo pressione ho frantumato la scagliola)
-i mattonicini vanno scolpiti quando la scagliola si è asciugata, oppure vanno scolpiti sulla base di polistirolo
-la scagliola va spalmata con un pennellino o con una spatola?

Grazie.

Modificato da - Ivano The Fly in Data 19 novembre 2009 02:06:09

rugas
Membro Master


Città: Cremona


693 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2009 : 08:57:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di rugas Invia a rugas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per scolpire i..."mattoncini"... devi usare la lastra di cartongesso liberata dalla carta da un lato.
La scagliola la usi poi per chiudere le fessure tra le varie lastre

Se invece vuoi usare il polistirolo...lo devi scolpire prima, ma poi io non userei la scagliola per ricoprirlo...ma altre cose che induriscono un po' più lentamente... così hai il tempo di lavorare senza impazzire

non ho guardato... ma possibile che non ci sia già qui qualche topic dove si vede un passo passo?? hai provato a cercare?
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2009 : 10:20:35  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ivano,

leggi qui:

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1091&SearchTerms=,catalana,

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=951&SearchTerms=,catalana,
(qui solo il 3°ultimo commento di Alex)

comunque... devi bagnarla per inciderla la scagliola!
usa un pennello, bagna abbondantemente e lavora sul piano se no ti si spacca!

ciao

Luca

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2009 : 14:40:21  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dunque, risponderti su tutti i fronti è difficile, comincio col dirti che se aggiungi del sale alla scagliola puoi lavorala per molto tempo, se non sbaglio questa è la tecnica della scuola Catalana.
La scagliola e il mio amico Luca doveva segnalartelo, più la agiti e prima asciuga, quindi quando ci dai con il pennello dopo poco minuti diventa tutto duro e difficile da incidere. In quel caso bisogna bagnare abbondantemente per evitare rotture ma francamente si fa solo per piccoli particolari.
Se vuoi fare in fretta usa il polisto inciso e vai con una ricopertura di finitura, trovo che una buona tecnica che ho letto in qualche topic è quella del colino da the con la scaiola.
Diversa è la tecnica delle lastre in cartongesso pulite ed incise a misura.
Mc Five

Modificato da - mcfive in data 20 novembre 2009 11:10:52
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2009 : 18:37:24  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mc five se aggiungi sale, la scagliola indurisce prima....mi pare si debba aggiungere zucchero per tenerla morbida più a lungo.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 19 novembre 2009 : 21:16:25  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao ivano, allora il gesso all'inizio è un po difficile da lavorare o meglio da capire, ma una volta "capito" è semplice,
devi sapere che non esiste la giusta quantita di acqua e gesso ma dipende da ciò che vuoi realizzare.
Allora come detto da mecc se metti il sale nell'impasto il gesso asciuga prima (per la proprieta del sale che ha di assorbire i liquidi) riguardo lo zucchero si dice che allunga i tempi di indurimento, ma francamente non lo so, non ho mai provato.

Riguardo il tuo problema ho usi le lastre di cartongesso oppure se vuoi incidere sul gesso da te creato devi iniziare prima che solidifichi completamente,

Un trucco per far si che il gesso indurisca più lentamente (e quindi più consono al tuo caso) e quello di non impastarlo, ma di fare la classica isoletta, cioè metti un po di acqua (poca fai prima le prove) in un contenitore (meglio se morbido)e lascia cadere gradualmente il gesso, a poco a poco, non devi mischiare, continui a far cadete il gesso finchè non vedi affiorare dall'acqua una montagnetta di gesso (l'isoletta che ti dicevo prima) a questo punto non versare più gesso e lascia riposare, ogni tanto dai qualche leggero colpetto al contenitore, vedrai che dopo una decina di minuti circa l'impasto diventerà più denso a quel punto lo spalmi sul polistirolo (il pennello o la spatolina dipendono dall'effetto che vuoi creare) ed inizi ad incidere.

Ciao salvatore

Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 20 novembre 2009 : 10:28:09  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie Mecc74, mi hai fatto venire dei dubbi, ho risposto a memoria, adesso controllo sul libro che ho riguardante la tecnica della scaiola. Mc Five
Torna all'inizio della Pagina

Ivano The Fly
Nuovo Arrivato

Città: Ischia


2 Messaggi

Inserito il - 21 novembre 2009 : 17:30:07  Mostra Profilo Invia a Ivano The Fly un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior


Riguardo il tuo problema ho usi le lastre di cartongesso oppure se vuoi incidere sul gesso da te creato devi iniziare prima che solidifichi completamente,


Grazie, per la risposta(grazie a tutti).
Che differenza c'è tra usare il pennello e la spatola, intendo nel risultato finale....
Un'ultima cosa, per realizzare questo tipo di case hanno ricavato i mattoni dal polistirolo e poi coperto con scagliola....mi spiegate

ecco l'immagine http://www.flickr.com/photos/pasqualesenatore/3048261947/
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 24 novembre 2009 : 21:34:44  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
??? prova no così capisci la differenza fra spatola e pennello.

comunque con il pennello ti viene un effetto più ruvido.

quel presepe e fatto in sughero, lastre di sughero incise con un seghetto a simulare i mattoni incollate su una struttura portante (legno) e poi coperte di qualche cosa che potrebbe essere gesso o stucco


P.S. se ti piacciono i presepi napoletani allora guarda i lavori del maestro alex, che non centrano nulla con questo presepe che ai postato.

salvatore

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)