Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Motorini elettrici
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Motorini elettrici
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

luchetto
Nuovo Arrivato

Prov.: Udine


5 Messaggi

Inserito il - 15 ottobre 2004 : 22:27:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Salve a tutti,
inanzi tutto i miei complimenti al sito, "ben fatto" e ricco di spunti per chi ha questo splendido hobby!
Ora, siccome di elettronica non ne mastico molto, per lo più mi arrangio come posso, attualmente sono alla ricerca di un modo , senza creare circuiti stampati e/o soluzioni troppo tecniche per me, per ridurre la velocità a dei motorini elettrici.Mi spiego meglio, per i miei presepi sovente vorrei utilizzare appunto dei motorini elettrici, per intenderci quelli recuperati da giocattoli dismessi, ma ho il problema della loro eccessiva velocità di rotazione, che non sempre è adeguata alle applicazione per cui vorrei usarli(mulini, eventuali movimenti personaggi...), qualcuno potrebbe illuminarmi? Ringrazio anticipatamente.
Ciao, Luca.

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 16 ottobre 2004 : 10:52:27  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora,
il miglior modo per ridurre la velocià di un motorino è sempre quello di ridurla in modo meccanico, cioè con una serie di ingranaggi.
Con i motorini in corrente continua, un altro sistema consiste nel variare la tensione di alimentazione.
A breve (è in preparazione) inserirò nella sezione Tecniche lo schema di un semplice circuito PWM adatto a regolare la velocità dei motorini e la luminosità delle lampade.
Torna all'inizio della Pagina

claudio
Membro Senior

Prov.: Treviso
Città: spresiano


185 Messaggi

Inserito il - 22 ottobre 2004 : 19:03:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
io personalmente per ridurre la velocita' di un motorino di una macchinina di mio figlio,ho aggiunto una piccola lampadina.ciao
Torna all'inizio della Pagina

Fabio76
Membro


Prov.: Brescia
Città: Palazzolo sull'Oglio


44 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2004 : 13:11:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao!

Il problema di ridurre la tensione in ingresso (una lampadina è una buona idea, infatti altro non è che un resistore!) è che così facendo si riduce ache la coppia del motore. In pratica di solito il motorino va sì piano, ma non ce la fa a compiere il suo lavoro. Se non disponi di ruote dentate per creare ingranaggi per ridurre la velocità, un metodo semplice è il seguente.

Crea 2 dischetti di diametro diverso. Monterai il più piccolo sul motore, il più grande sul perno dell'utilizzatore. I due dischetti hanno uno spessore di 7-8 mm o meno, e hanno un incavo tutto intorno lungo la circonferenza. Hai creato delle puleggie!! Collegandole poi con un elastico o meglio un cinghiolo avrai una riduzione di velocità proporzionale al rapporto tra i diametri delle 2 puleggie!
Io procedo così. Disegna con il compasso un cerchio su carta. ritaglialo, incollalo su un'assicella di legno o plastica del giusto spessore. ritaglia la puleggia seguendo il cerchio! Ora forala nel centro (mi raccomando sii preciso!!) e incastrala su una punta da trapano leggermente più grande. Metti la punta con la puleggia nel trapano, fai girare la puleggia: hai inventato un tornio!!! Attento alle mani! Ora mentre la puleggia gira velocemente con un punteruolo o un'altra punta da trapano o un utensile di oppurtuna misura tocca la puleggia sul bordo esterno e scava il solco per il cinghiolo di collegamento. Fatta? Bene! Fanne un'altra, accoppiale con il cinghiolo e il riduttore è fatto! Se vuoi più riduzione usa il perno con la puleggia grande di nuovo come motore: vicino ad essa montane una piccola, e con un altro cinghiolo vai ad un'altra più grande. La riduzione di velocità è pari al prodotto delle singole riduzioni!

Es: Prima riduzione : 1 a 2
Seconda riduzione : 1 a 3
--------------------------------
Riduzione complessiva: 1 a 6

Ciao!

Fabio "Doc" Cybo
Torna all'inizio della Pagina

pasquino
Nuovo Arrivato

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


3 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2005 : 13:15:22  Mostra Profilo Invia a pasquino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti. Io sono nuovo nuovo nel senso che vorrei costruire per la prima volta un presepe con le statuine che si muovono. Vorreste gentilmente consigliami che tipo di motorini utilizzare?

Grazie mille e saluti a tutti.

Pasquino
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 27 gennaio 2005 : 14:38:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Puoi usare motorini di vario tipo dipende cosa vuoi fare,
Ci sono i Cruiset, costano circa 10€, girano piano e sono potenti,
altrimenti puoi usare motorini di recupero, tipo quelli del tergicristallo, delle macchine distributrici,girarrosto ecc.

Tutto dipenda da cosa vuoi fare, a che velocità, e che potenza ti serve.

spero di esserti stato utile.
ciao

Luca
Torna all'inizio della Pagina

pasquino
Nuovo Arrivato

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo


3 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2005 : 15:00:25  Mostra Profilo Invia a pasquino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie del consiglio Luca PC, in effetti ho trovato in discarica dei motori di girarrosto che vanno dai 2 ai 6 giri/min, dovrebbero andare benissimo.

ciao

Pasquino

Pasquino
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2005 : 10:46:42  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Pasquino,

stai attento ai motorini di girarrosto, perchè girano un po' avanti e un po' indietro, in modo casuale, cioè se li accenti e li spegni 5 volte, vedrai che cambiano andamento di rotazione.
Puo andar bene per certi movimenti , ma per altri no altrimenti fai dei danni ai meccanismi che crei tu.

Luca
Torna all'inizio della Pagina

CIGLIA
Membro


Prov.: Brescia
Città: CAPRIOLO


31 Messaggi

Inserito il - 04 ottobre 2005 : 15:19:13  Mostra Profilo Invia a CIGLIA un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Fabio76

Ciao!

Il problema di ridurre la tensione in ingresso (una lampadina è una buona idea, infatti altro non è che un resistore!) è che così facendo si riduce ache la coppia del motore. In pratica di solito il motorino va sì piano, ma non ce la fa a compiere il suo lavoro. Se non disponi di ruote dentate per creare ingranaggi per ridurre la velocità, un metodo semplice è il seguente.

Crea 2 dischetti di diametro diverso. Monterai il più piccolo sul motore, il più grande sul perno dell'utilizzatore. I due dischetti hanno uno spessore di 7-8 mm o meno, e hanno un incavo tutto intorno lungo la circonferenza. Hai creato delle puleggie!! Collegandole poi con un elastico o meglio un cinghiolo avrai una riduzione di velocità proporzionale al rapporto tra i diametri delle 2 puleggie!
Io procedo così. Disegna con il compasso un cerchio su carta. ritaglialo, incollalo su un'assicella di legno o plastica del giusto spessore. ritaglia la puleggia seguendo il cerchio! Ora forala nel centro (mi raccomando sii preciso!!) e incastrala su una punta da trapano leggermente più grande. Metti la punta con la puleggia nel trapano, fai girare la puleggia: hai inventato un tornio!!! Attento alle mani! Ora mentre la puleggia gira velocemente con un punteruolo o un'altra punta da trapano o un utensile di oppurtuna misura tocca la puleggia sul bordo esterno e scava il solco per il cinghiolo di collegamento. Fatta? Bene! Fanne un'altra, accoppiale con il cinghiolo e il riduttore è fatto! Se vuoi più riduzione usa il perno con la puleggia grande di nuovo come motore: vicino ad essa montane una piccola, e con un altro cinghiolo vai ad un'altra più grande. La riduzione di velocità è pari al prodotto delle singole riduzioni!

Es: Prima riduzione : 1 a 2
Seconda riduzione : 1 a 3
--------------------------------
Riduzione complessiva: 1 a 6

Ciao!

Fabio "Doc" Cybo



CIAOOOO
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)