Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - realizzazione cielo
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 realizzazione cielo
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

albie
Nuovo Arrivato

Prov.: Roma
Città: roma


6 Messaggi

Inserito il - 29 settembre 2009 : 01:43:30  Mostra Profilo Invia a albie un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi farebbe piacere realizzare un cielo, ma temo di non esserne capace. Quindi, provo a chiedere aiuto a voi. Il fondale del cielo è un foglio di masonite (con un lato bianco) delle seguenti dimensioni 250 cm x 90 cm. Il fondale dista dall'apertura (boccascena) circa 125 cm ( distanza calcolata dal punto centrale - spostandosi alle estremità si riduce fino a arrivare a 100 cm - questo per dare curvatura al fondale). Il presepe è chiuso ai due lati(tipo teatrino). Ho la necessità di sapere sia che centralina acquistare (marca, potenza) sia il tipo di luci e come posizionarle. Inoltre, alla fase notte pensavo inserire illuminatore fibre ottiche x stelle, proiettore stella cometa, ecc... Il presepe in questione lo sto realizzando all'interno di una struttura psichiatrica assieme agli mospiti, quindi, come potete immaginare ci sono molte aspettative da parte dei pazienti sulla buona riuscita del cielo. nota: il Natalino parlante anche se completo ho la sensazione che non vada bene, comunque lascio consigliarmi da voi. Grazie di cuore

--------------------------------------------------------------------------------


albie

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 29 settembre 2009 : 21:30:26  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao benvenuto!
Un consiglio,(non un rimprovero) in questo forum trovi molte discussioni riguardo al cielo e anche alcuni pareri sulle centralina Natalino parlante, fai buon uso del tasto "cerca" e se hai dubbi o domande inseriscile nelle discussioni di tuo interesse. Se non trovi nulla sull'argomento che ti interessa, allora apri una nuova discussione.

nel frattempo leggi qua per il Natalino:
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1694

Mecc74


Modificato da - mecc74 in data 29 settembre 2009 21:37:14
Torna all'inizio della Pagina

albie
Nuovo Arrivato

Prov.: Roma
Città: roma


6 Messaggi

Inserito il - 29 settembre 2009 : 23:53:54  Mostra Profilo Invia a albie un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao mecc74,
in realtà ho letto alcuni consigli, presenti nel forum, sulla realizzazione del cielo ma la totale ignoranza sull'affascinante mondo dei presepi mi lascia ogni volta insicuro. Inoltre, l'idea di realizzare un bel cielo per delle persone che da anni non sono più in grado di apprezzare il cielo vero mi induce a chiedere una sorta di guida. Insomma, loro chiedono a me e io provo a chiedere a voi per aiutarli. Tornando alla centralina, un ospite del forum mi ha consigliato una frisa mod. professional 13. Certamente è esagerata per le dimensione dell'attuale fondale ma, come ho spiegato all'ospite dl forum, ci sono ottimi segnali da parte dei pazienti di ripetere l'esperienza il prossimo anno allestendo un presepe di maggiori dimensioni. Quindi che ne pensi della suddetta centralina? Inoltre, mi è stata consigliata la RS7 (sempre frisa) per gli effetti audio e il proiettore con diametro 25 mm per stella cometa. Ti ringrazio in anticipo. Albie

albie
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 03 ottobre 2009 : 22:35:52  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Bhe la professional 13 non è certo la centralina più nuova di Frisa.
E' un buon prodotto, per la mia esperienza, affidabile.....certo è costosetta ma se prevedi di ampliare il presepe inserendo magari statue meccanizzate le prese sincro (alle quali puoi collegare motori, pompe, ecc..)che si attivano per ogni fase possono essere molto utili.
Per l'audio (musiche di sottofondo) fino a qualche anno fa ci siamo affidati ad un lettore di cd con autoplay...così da accendere presepe e audio con un solo colpo.
Ora ci affidiamo ad un computer che gestisce sulle varie fasi gli effetti audio.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 11:56:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando




sulla carta un cielo reale sarebbe quello di staccarlo da esso....per l esperienza MECC ti a indirizzato su osservazioni giuste.....il problema è dato da quanto uno può spendere.... e TASTO CERCA


la masonite, pet, telo ed altri sistemi sono tutti validi.......

noi le abbiamo provate tutte ma andando a giro per l ITALIA il miglior risultato lo abbiamo visto ed adottato già da 7 anni con il telo bianco illuminato, necessita però di molte uscite per svariare i colori....un mio antenato, e lo ribadisco e scritto diverse volte quà sul forum e che se ai un bel cielo è già metà presepe (( GUARDA IL PRESEPE DI 6VIOR che cielo a FATTO ))

abbinato poi al presepe lo rende un ambiente vero...... BRAVISSIMO SALVATORE

Immagine:

72,32 KB


Immagine:

54,14 KB




da quello che ho capito in futuro vuoi ingrandirti quindi valuta bene la situazione anche per altre cose

MECC a potuto visonare dal vero cosa può rendere in fatto realistico un telo bianco illuminato......e nn tutti i colori erano stati inseriti, ma come sempre c è bisogno di strumenti più quotati e accorgimenti che uno apprende nel tempo



la nostra struttura e molto grande , ma la si può benissimo adottare anche nei piccoli presepi con meno grattacapi...questo e un piccolo diorama di 80cm in larghezza e per l arcata del cielo, raggiunge in profondità 1,10 all incirca, come puoi vedere nn è difficile a farsi ma la resa in colori e bellissima, per il discorso che puoi cambiare lo sfondo a proprio piacimento ...in questa finestra ci sono le fibre ottiche e la cometa proiettata e un semplice lampada spot a raggio diffuso viola graffiata per le velatura , con la centralina è stato possibile mandare in simultanea e non.... le stelle , la cometa e il cielo a secondo il progetto

Immagine:

17,85 KB

Immagine:

15,72 KB

ci sono altri sistemi, dei quali sono già stati citati da altri utenti devi decidere quale risultato vuoi raggiungere





Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 04 ottobre 2009 12:08:46
Torna all'inizio della Pagina

albie
Nuovo Arrivato

Prov.: Roma
Città: roma


6 Messaggi

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 16:50:02  Mostra Profilo Invia a albie un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
caro stefano,
la foto del cielo di 6vior è davvero bella (realistica e suggestiva. Complimenti all'autore. Quello che desideriamo è: la fase giorno il più vicino possibile all'immagine del cielo di 6vior; l'alba simile alla foto del forum; fase notte 1 il fondale blu scuro ma non uniforme (più chiaro verso la parte bassa); notte 2 fondale quasi nero ma non uniforme (più chiaro parte bassa); Per quanto riguarda il tramonto ho visto alcune foto particolarmente toccanti ma non riesco a scaricarle, per farvele vedere. Comunque, fanno venire in mente i tramonti proprosti nei film ambientati in Africa.
Insomma, si capisce che desideriamo riprodurre qualcosa che esiste in natura L'immagine del deserto, anche se bellissima, temo sia un pochino irreale, ripeto anche se bellissima.
Per quanto riguarda la centralina ho appena ordinato la P13, anche in seguito al consiglio di Mecc74 (affidabilità e prese sincro). Il passo successivo è il posizionamento delle luci.
Pensiamo:
alba: due luci arancione e una gialla posizionate in basso lungo perimetro fondale;

giorno: tre lampade blu posizionate sopra il boccascena (volt 220- watt 80- catalogo frisa cod. 10); 3 lampade luce bianca posizionate sembre in alto sul boccascena ( spot a luce concentrata bianca da 50 watt - catalogo frisa cod. 18) solo sul piano del presepe(no riflessi sul fondale); per quanto riguarda le nuvole seguo indicazioni riportate nella parte tecnica del forum;

Tramonto: due lampade rosse posizionate in basso lungo perimetro fondale( volt 220 - watt 80)

notte 1: non ho la più pallida idea;

notte 2: n.4 lampade effetto wood( volt 220- watt 75) posizionate in alto o in basso lungo il perimetro? Inoltre, come realizzo un cielo notturno non uniforme? Ho letto, da qualche parte, di posizionare in basso piccole lampadine bianche. E' corretto? Se è corretto di che potenza devono avere?

Datemi un parere sul posizionamento delle lampade.

Inoltre, per quanto riguarda la stella cometa ho acquistato un proiettore diametro 25mm ( frisa cod). Dove posso consultare le diverse diapositive per scegliere quella di mio gusto sul catalogo del sito non ci sono diapositive).

Grazie di cuore a mecc74 a stefano e a tutti coloro che danno un loro contributo. Albie

albie
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 04 ottobre 2009 : 21:15:39  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non è obbligatorio usare le due possibilità di notte della P13.Per molti anni in notte2 abbiamo messo un temporale (vista la mancanza delle stelle che funzionavano su notte1)
per ora credo che in notte1 ti puoi accontentare di due lampade blu da 20W in modo da illuminare appena-appena il paesaggio.
le diapositive di Frisa non mi hanno entusiasmato tanto che per il fulmine ho preso carta e colore e me lo sono disegnato.

Effettivamente sul catalogo online mancano molte pagine, le diapositive sono a pg 9 del catalogo cartaceo e sono:

quarto di luna cod.DQL
luna piena cod.DLP
stella cometa cod.DSC
sole cod.DSO
lampo cod.DLA
colomba cod.DCO
cometa Hale Bopp cod.DHB
arcobaleno cod.DAR
angelo cod.DA
angeli cod.DAA
Cristo risorto cod.DCR

Delle diapo non ci sono immagini nemmeno sul catalogo, quindi si compra diciamo a scatola chiusa.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 05 ottobre 2009 : 17:39:05  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
TECNICA e SPIEGAZIONE in parte ; La foto dei magi proposta era in un contesto narrato, anche se nn reale

il tutto viene da cambi di scena molto veloci ed illuminazioni diverse e particolari, ( qui c è da spiegare che le scene proposte devono avvenire con una costante in sec, per avere sempre lo spettatore immerso nel suo mondo magico , creando con l abilità un DEJA VU )

tale è la concentrazione che la persona senza volerne assiste quei pochi minuti dentro a tutta quella magia che piano piano viene svelata, ( il post di FEDERICO COCILOVA il mago spiegava questo tipo di rappresentazione, coinvolge i sensi )

lo spettatore rimane incantato da quello che vede e nn percepisce anche il più banale errore,; se si vuol parlare di errore, bastava mettere una lampada celeste, ma abbiamo pensato a far risaltare la scena con un illuminazione diversa e forte, diciamo un illuminazione sbagliata, ma di forte impatto dal vero....!!!!!!!!

le foto e i video nn saranno mai altezza, di una bella visita dal vero...PURTROPPO.......quindi come ho sempre scritto, e come altri pokissimi anno affermato bisogna andare a vedere i presepi dal vivo, si apprende, si capisce, e si migliorano le tecniche ho altre

ALBIE una spiegazione tecnica di come viene impostato il presepe, nn solo costruire, ma ricreare un progetto, con tutte le sue variabili

per arrivare al tuo scopo ALBIE secondo il nostro modo di lavorare, ci vuole una centralina apposita, nn sò se la P13 può essere in grado di soddisfare le tue esigenze ....devi approfondire con MECC o altri utenti che la utilizzano

utilizzando il telo, dovresti inserire diverse lampade per avere i risultati da te segnalati.......quanti colori vuoi sfumare ??? quanta superficie deve essere illuminata,........... il reale o quasi con le lampade lo puoi ottenere, ma solo applicandosi e provando si può raggiungere..........cosa importante sono anche i livelli in percentuale in volt che la lampada accessa esprime o può dare....questo dipende dalla centralina

per ora, noi nn abbiamo mai utilizzato tutte le sfumature possibili, l anno passato le abbiamo tolte in parte per nn rendere l opera ancora più evoluta ( diciamo qualche canna c e la serbiamo senza presunzione ).....le miscelazioni frà lampade se fatte bene e ben collocate sono un tocca sana, l elettronica aiuta

per il modo di vedere l arancio giallo rosso blu celeste scuro viene utilizzato per il tramonto, mentre per l alba si utilizzano il verde rosa e celeste, il giallo e un opzional......poi ognuno fà quel che vuole

per avere le sfumature di celeste più chiaro in basso basta illuminare di poco con l alogene ( sole ) la parte più bassa dello sfondo, sai benissimo che il bianco ammazza qualsiasi colore proiettato sul telo bianco...

il telo bianco permette anche la proiezione di vari effetti che ci sono in natura, basta trovare gli strumenti adatti per rievocarle, ma solo dopo vari esperimenti e migliorie si riesce a creare in parte se nn reale l effetto..........ecco perchè i materiali extra al telo li abbiamo scartati, nn rendono quanto un telo bianco illuminato, c e da dire che devi stare in una misura giusta, ci sarebbe il problema dei watt per illuminare il tutto.....

vedere per noi un bel cielo nei presepi è una cosa bellissima, ma purtroppo le dimensioni nn permettano tale scopo, ma per ovviare a questo problema alcuni fanno dei percorsi con carta roccia ecc ecc


in sintesi ti ho dato un quadro generale delle problematiche...sempre disponibile t.giovannina@alice.it
Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 05 ottobre 2009 : 21:34:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
per stefano una domanda particolare : visto che come si è già discusso sul forum ,le lampade ad incandescenza spariranno in breve tempo,come si potrà riprodurre le varie fasi ambientali ??tu puoi darci qualche consiglio a riguardo??

un caro saluto by

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 06 ottobre 2009 : 16:09:55  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ciao OMAR ti ho scritto per email

ciao e buon lavoro
Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 06 ottobre 2009 : 21:33:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
grazie Stefano ..

un caro saluto by

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 20:07:08  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao stè, anche io sarei curioso di sapere comme sostituire le lampadine, io ho pensato ai faretti alogeni oppure....

Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 07 ottobre 2009 : 20:38:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
ciao SALVATORE.......ai iniziato il presepe 2009 ?????

per la parte LAMPADINA ti faccio scrivere da CAVUBY così puoi approfondire il tutto


con le lampade a neon, secondo il mio punto di vista nn andranno a sparire..........vedremo più avanti
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 00:14:47  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie, si si il presepe è iniziato ed e ad 1 discreto punto!!! ho fatto le case del primo piano, la natività, mi mancano le case del 2 piano, le montagne del 3

Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 09 ottobre 2009 : 12:54:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Salvatore le lampade ad incandescenza spariranno come sappiamo dal post scritto da ORLANDO se nn sbaglio.......con UBALDO ne abbiamo parlato ieri e ti scrivo quà in sintesi........ i faretti alogeni rimarrano sul mercato........ attualmente i led nn anno la potenza in luce per sostituire anche questi tipi di faretti, ce ne vorrebbero in teoria 1000 messi insieme per fare la solita luce....!!!!!!!

ci sono già sul mercato piccole spot ho lampadine con il led,

come sempre noi siamo per gli esperimenti, per migliorarci e avere conoscenza....in primis dovremo vedere la potenza d illuminazione, dopo manderemo in dissolvenza i led con la centralina, e qui sappiamo già che il triack ecc ecc si dovrebbe all 99,99999% bruciare ............., se si dovesse bruciare........... visto che abbiamo tutto lo schema elettrico della PLATINUM2000 ce la ripariamo e ne costruiamo una nuova, visto che noi per le stelle utilizziamo già la dissolvenza a led e sappiamo come funziona il circuito....poi ci pensa il mago elettronico CAVUBY a risolvere il tutto

ciao SALVATORE tienimi informato sul tuo presepe t.giovannina@alice.it

Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 09 ottobre 2009 12:57:34
Torna all'inizio della Pagina

vincythebest17
Nuovo Arrivato




8 Messaggi

Inserito il - 29 novembre 2010 : 20:56:31  Mostra Profilo Invia a vincythebest17 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Toc-toc,scusate se mi intrometto ma avrei una curiosità(scusatemi per l'ignoranza):"Che cos'è un foglio di masonite?Dove si compra?Quanto costa(circa)?"
Grazie

Vincythebest17
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 29 novembre 2010 : 21:15:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa è la masonite:
http://www.presepioelettronico.it/tecniche/cielo_e_stelle/immagini/masonite_1.jpg
http://www.presepioelettronico.it/tecniche/cielo_e_stelle/immagini/cielo_c.jpg


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)