Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - CORNICI,ARCHITRAVE E FREGI GESSO + pas.pas.COLONNE
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Case, Paesaggio & Opere Idrauliche
 CORNICI,ARCHITRAVE E FREGI GESSO + pas.pas.COLONNE
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 19:06:47  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi come al solito per il momento non mi va di fare nulla di concreto e stavolta mi sono cimentato nel fare le cornici di gesso per una casa nobiliare alla quale abbinare il precedente balcone in ferro (link balcone >>http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1487).











ragazzi per quanto riguarda la rispettiva realizzazione è estremamente semplice, considerate che entrambe le ho fatte in un'oretta circa. ho steso un piano d'argilla di spessore uniforme di 2 cm, dopodichè scavando ed incidendo l'argilla ho realizzato di fantasia i negativi fatto ciò ho preparato il gesso e l'ho colato dentro. una volta indurito li ho estratti dall'argilla
et voilà! pronti all'uso.

p.s.
i pezzi che vedete sono ancora grezzi, devono ancora essere carteggiati e rifiniti, ma per farlo sto ancora aspettando che svanisca tutta l'umidità dal gesso.ciao a tutti
GIACOMO

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0

Modificato da - calatino in Data 18 aprile 2009 09:23:49

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 19:53:34  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
un lavoro a regola d'arte ..

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 20:21:26  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da omarpreziuso

un lavoro a regola d'arte ..



straquotone....

Torna all'inizio della Pagina

Luigiqdm
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Terracina


612 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 20:30:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luigiqdm Invia a Luigiqdm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottimo lavoro
bravo Giacomo...e non avevi voglia di fare ...

**Luigi**
http://fotoalbum.virgilio.it/ik0qdm/
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 20:42:03  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi mille grazie per i complimenti
allora visto che il sistema è rapido è funzionale volevo chiedere a tutti voi un consiglio. premetto che a disposizione ho solo gesso scaiola perchè nella mia zona non trovo altro, allora cosa posso aggiungere all'impasto per rendere il gesso più resistente, senza compromettere la reazione chimica del gesso?
secondo voi se aggiungo un pò di cemento o di colla per mattoni funziona o mi può dare dei problemi? ho provato già ad aggiungere della collla vinilica ma il risultato è molto simile. il caro matthew mi aveva indicato una valida soluzione aggiungendo della colla acrilica nell'ipasto, ma haimè la colla acrilica quà non sanno neanche come si scrive.
certo di poter contare sul vostro aiuto vi ringrazio anticipatamente per eventuali risposte.

p.s.
ho provato a chiedere del gesso DURO EXTRA come quello usato in odontotecnica ma mi guardano storto perchè gli sembra che cerco un qualche coadiuvante sessuale
Giacomo

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0

Modificato da - calatino in data 04 aprile 2009 20:48:40
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 21:08:44  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao calatino
io non l'ho provato ma alcuni mi hanno consigliato il sale dice che fa indurire il gesso
altri invece la canapa che usano gli idrauliciinpastata nel gesso
spero che qualcuno di questi consigli ti possono essere utili salutoni dal


passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 21:40:51  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa giacomo
per darti i consigli mi sono dimenticato di dirti che le tue forme sono venute bene
una volta asciugato bene e averli carteggiati li devi ancora rifinire e infine colorarli
vedrai che saranno perfetti come tutti i tuoi lavori
salutoni dal

passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 22:31:59  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da passero

scusa giacomo
per darti i consigli mi sono dimenticato di dirti che le tue forme sono venute bene
una volta asciugato bene e averli carteggiati li devi ancora rifinire e infine colorarli
vedrai che saranno perfetti come tutti i tuoi lavori
salutoni dal


grazie passero troppo buono comunque la canapa ho omesso di dirlo ma c'è l'ho messa e pure un fil di ferro. però io voglio che il gesso diventasse più resistente superficialmente, il sale funziona ma non per rendrlo più duro ma per farlo rapprendere prima mentre il glucosio "zucchero" ha l'effetto opposto, grazie ille per tutto ciao e buona domenica

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 22:50:29  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da calatino

Citazione:
Messaggio inserito da passero

scusa giacomo
per darti i consigli mi sono dimenticato di dirti che le tue forme sono venute bene
una volta asciugato bene e averli carteggiati li devi ancora rifinire e infine colorarli
vedrai che saranno perfetti come tutti i tuoi lavori
salutoni dal


grazie passero troppo buono comunque la canapa ho omesso di dirlo ma c'è l'ho messa e pure un fil di ferro. però io voglio che il gesso diventasse più resistente superficialmente, il sale funziona ma non per rendrlo più duro ma per farlo rapprendere prima mentre il glucosio "zucchero" ha l'effetto opposto, grazie ille per tutto ciao e buona domenica



In più se la soluzione acqua-sale e troppo concentrata dopo qualche tempo sui pezzi compariranno strane e antiestetiche "fioriture" dovute al sale.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 04 aprile 2009 : 22:51:35  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo ......
Grande Calato!!!!

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 05 aprile 2009 : 10:43:46  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
non avevo notato questo nuovo post....diciamo che avevo avuto il piacere di vederele foto in anteprima e confermo come già detto Caro Calatino che sono semplicemente eccezionali anke allo stato grezzo..

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl
Torna all'inizio della Pagina

felice60
Membro Medio


Prov.: Aq
Città: Avezzano


63 Messaggi

Inserito il - 05 aprile 2009 : 20:02:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di felice60  Rispondi Quotando
Ciao Calatino veramente un bel lavoro.
Ma l'incisione l'hai effettuata utilizzando degli oggetto o a mano? Mi spiego meglio. Credo che per fare la colonna avrai utilizzato un asse di legno cilindrico, per fare una base un parallelepipedo di legno e cosi' via. O no? Perche' non pensi di realizzare un passo passo?

Ciao Felice60

Felice

http://felicerusso60.wix.com/opresebbaro
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 05 aprile 2009 : 20:50:06  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da felice60

Ciao Calatino veramente un bel lavoro.
Ma l'incisione l'hai effettuata utilizzando degli oggetto o a mano? Mi spiego meglio. Credo che per fare la colonna avrai utilizzato un asse di legno cilindrico, per fare una base un parallelepipedo di legno e cosi' via. O no? Perche' non pensi di realizzare un passo passo?

Ciao Felice60


grazie felice60 comunque per realizzarli non ho usato delle forme prestabilite, mi sono limitato ad utilizzare un punteruolo, uno scavino e le mani, infatti la colonna altro non è che il mio dito, mentre l'arco,l'ho ricavato scavando con un pezzo di legno arrotondato e così via senza avere un disegno da seguire, ho tracciato solo sul piano d'argilla delle linee guida per la proporzione dopodichè la fantasia fa il resto. il passo passo lo posso pure realizzare, ma è più facile a farsi che a dirsi, infatti come dicevo prima, entrambi gli archi li ho realizzati in un oretta circa. per qualunque alra info non esitare a chiedere

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 10:56:03  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da calatino

ragazzi mille grazie per i complimenti
allora visto che il sistema è rapido è funzionale volevo chiedere a tutti voi un consiglio. premetto che a disposizione ho solo gesso scaiola perchè nella mia zona non trovo altro, allora cosa posso aggiungere all'impasto per rendere il gesso più resistente, senza compromettere la reazione chimica del gesso?
secondo voi se aggiungo un pò di cemento o di colla per mattoni funziona o mi può dare dei problemi? ho provato già ad aggiungere della collla vinilica ma il risultato è molto simile. il caro matthew mi aveva indicato una valida soluzione aggiungendo della colla acrilica nell'ipasto, ma haimè la colla acrilica quà non sanno neanche come si scrive.
certo di poter contare sul vostro aiuto vi ringrazio anticipatamente per eventuali risposte.

p.s.
ho provato a chiedere del gesso DURO EXTRA come quello usato in odontotecnica ma mi guardano storto perchè gli sembra che cerco un qualche coadiuvante sessuale
Giacomo



Hai provato la "MARMORINA" di Prochima????
Se hai problemi a reperirla nel sito della casa trovi anche i punti vendita......

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 12:00:31  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hey calatino....ottimo lavoro...le cose semplici sono sempre le più belle..bravo bravo...

Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 15:35:41  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora inanzitutto grazie mille a tutti voi per i molteplici complimenti e per i validi consigli sul gesso, che ho prontamente messo in pratica domenica.
allora stavolta come consigliato da passero e mecc74 ho aggiunto un pizzico di sale, all'impasto, ed in più ho provato ad aggiungere pure una spolverata di colla per mattoni. il risultato è che grazie al sale il composto si rapprende prima e quella piccola aggiunta di colla ha reso se pur lievemente,più duro superficialmente il pezzo.

per provare ho riprodotto lo stemma di caltagirone raffigurante un'aquila dietro uno scudo crociato, con la testa cinta da una corona.

haimè mi tremava la mano e le foto sono un pò troppo sfocate


che andrò a sostituire al precedente stemma con aquila che non mi ha mai convinto particolarmente

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0

Modificato da - calatino in data 06 aprile 2009 15:38:57
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 16:35:22  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
accidenti... non mi ero accorto di questo post...chiedo venia per questo

Allora Calatì.....quello che ti seve si chiama gesso alfa modificato classe di durezza 3 viene usato in odontotecnica per la riproduzione delle impronte della bocca per la realizzazione di protesi fisse comunemente denominati...ponti in ceramica, ma ti avverto è un materiale un pò costoso, fra le alternative che ti ho gia elencato in privato ho dimenticato sia la ... marmorina una sorta di gesso o cemento in uso nel settore artistico, oppure anche la resina sempre quella in uso nel settore artistico , e piu esattamente per la militaria, si tratta solitamente di un polimero (liquido) e di un monomero (polvere) che vengono miscelati e poi colati nello stampo e lì avviene la polimerizazione a freddo, cmq ritengo che qualsiasi polimetilmetacrilato anche di tipo industriale si adatti bene allo scopo.

complimentoni per il lavoro, sarebbe il caso di realizzare degli stampi in gomma siliconica in modo da poter fare centinaia di colate.

Data la tua maestria nel modellare ti consiglierei di fare il tutto in positivo, poi anche senza aspettare che l'argilla si indurisca procedere con la realizzazione di stampi in gomma siliconica

ps per prevenire rotture durante lo sformamento ti consiglierei di dividere le colonne dagli archi, cioè farli separati... tanto poi si possono reincollare in situ, inoltre con una serie di colonne e di archi di diversa fattura si possono fare molteplici combinazioni da pochi stampi


sempre a disposizione per consigli e suggerimenti

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 16:53:28  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

accidenti... non mi ero accorto di questo post...chiedo venia per questo

Allora Calatì.....quello che ti seve si chiama gesso alfa modificato classe di durezza 3 viene usato in odontotecnica per la riproduzione delle impronte della bocca per la realizzazione di protesi fisse comunemente denominati...ponti in ceramica, ma ti avverto è un materiale un pò costoso, fra le alternative che ti ho gia elencato in privato ho dimenticato sia la ... marmorina una sorta di gesso o cemento in uso nel settore artistico, oppure anche la resina sempre quella in uso nel settore artistico , e piu esattamente per la militaria, si tratta solitamente di un polimero (liquido) e di un monomero (polvere) che vengono miscelati e poi colati nello stampo e lì avviene la polimerizazione a freddo, cmq ritengo che qualsiasi polimetilmetacrilato anche di tipo industriale si adatti bene allo scopo.

complimentoni per il lavoro, sarebbe il caso di realizzare degli stampi in gomma siliconica in modo da poter fare centinaia di colate.

Data la tua maestria nel modellare ti consiglierei di fare il tutto in positivo, poi anche senza aspettare che l'argilla si indurisca procedere con la realizzazione di stampi in gomma siliconica

ps per prevenire rotture durante lo sformamento ti consiglierei di dividere le colonne dagli archi, cioè farli separati... tanto poi si possono reincollare in situ, inoltre con una serie di colonne e di archi di diversa fattura si possono fare molteplici combinazioni da pochi stampi


sempre a disposizione per consigli e suggerimenti



ammazza ho scritto tutto in un foglio di carta, a modi lista della spesa, appena vado dall'odontotecnico, per farmi dare il gesso almeno so cosa chiedere. per quanto riguarda le cornici, essendo che mi servono solo per questa casa in particolare, non ho esigenze di moltiplicarle e comunque anche se dovrei farne un'altra cambierei radicalmente il decoro difficilmente le farei simili. ti ringrazio per avermi attribuito delle doti da buon modellatore, ma ti assicuro che lavorare in negativo è molto più semplice di lavorare in positivo provare per credere. comunque davvero mille grazie per il tuo supporto, te ne sono grato.

Giacomo

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 17:34:21  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho fatto una piccola ricerca esistono confezioni da 3 Kg di

gesso duro per monconi tipo 4

azienda produdrice ZHERMAK

nome del prodotto ELITE ROCK THIXOTROPIC

una 15ina di euri euro piu euro meno

mi devi un paio di....Timberland n 43

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 17:50:28  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa ditta è a 5 km da casa mia....quindi se serve qualcosa

Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 17:58:16  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

Ho fatto una piccola ricerca esistono confezioni da 3 Kg di

gesso duro per monconi tipo 4

azienda produdrice ZHERMAK

nome del prodotto ELITE ROCK THIXOTROPIC

una 15ina di euri euro piu euro meno

mi devi un paio di....Timberland n 43


ammazza me costa questa informazione, ma per tè non c'ì sono problemi, ma devi venire tè a prenderle, almeno c'ì conosciamo e poi le scrpe vanno provate apparte lo scherzo ti racconto questa,sai cosa mi succede a dicembre? che vendo per regale e regalini un sacco di ciabatte,pantofole e scarpe varie e che c'è ne fosse uno che azzecca la misura! puntualmente dopo le feste comincia il pellegrinaggio delle persone per effettuare i cambi
comunque mò vediamo che cosà da propormi l'odontotecnico, nel caso ricorrerò ad uno dei siti che gentilmente mi avete indicato sia tu che mecc74.

Giacomo

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 18:15:06  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
comunque adesso avrei da proporvi un'altro quesito, vorrei riprodurre due colonne come queste:

solo che non ho le idee chiare su come farle a tutto tondo, avrei pensato di fare due metà esatte divise per il lungo indì unire oppure avreste qualche altro consigliuccio più ancora meglio?
apparte comprarle già belle e fatte con pochissimi euro, in quanto il mio piacere sarebbe quello di riuscire a farle io anche se tra gesso e lavoro dovrebbero costarmi 100 volte tanto.
ditemi pure che sono esaurito, ma a mè più che assemblarlo il presepe, mi piace costruirlo "come la quasi totalità di voi". rimango del parere che una cosa fatta da noi per quanti difetti possa avere sarà sempre migliore di un qualunque pezzo bello e fatto pronto da montare.

Giacomo

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 18:50:04  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Allora...capitello e basamento falli con la....tecnica che hai usato per gli architravi...per la colonna invece... vai in cartoleria e compera il cartoncino ondulato, avvolgilo su di un tubo che abbia il diametro che a te serve, con un pò di abilità puoi anche ottenere una forma leggermente conica, fissalo con dei giri di nastro isolante e colagli il gesso dopo che si è indurito il gesso o la usi cosi o la tagli in tre o quattro pezzi e poi incolli il tutto compresi basamento e capitello.

buon lavoro

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 09:24:26  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

Allora...capitello e basamento falli con la....tecnica che hai usato per gli architravi...per la colonna invece... vai in cartoleria e compera il cartoncino ondulato, avvolgilo su di un tubo che abbia il diametro che a te serve, con un pò di abilità puoi anche ottenere una forma leggermente conica, fissalo con dei giri di nastro isolante e colagli il gesso dopo che si è indurito il gesso o la usi cosi o la tagli in tre o quattro pezzi e poi incolli il tutto compresi basamento e capitello.

buon lavoro




grande hadamo idea geniale, ho già comperato il cartoncino ondulato, l'altezza complessiva della colonna deve essere 35,5 quindi magari faccio la colonna da 20 cm e tutto il resto dell'altezza lo raggiungo con base e capitello sommitale. per quanto riguarda il procedimento, avevo pensato di cospargere di talco il cartoncino, in maniera da facilitarne l'estrazione che ne pensi? altra cosa, avrei pensato di mettere al centro della colonna un bel fil di ferro che la preservi da eventuali rotture.sono carico come una molla, non vedo l'ora di mettermi all'opera. sai un'altra cosa, per vibrare lo stampo ai fini di far emergere tutte le bolle d'aria userò una levigatrice orbitale , che fisserò al piano, e che accenderò durante la colata, se non dovesse bastare lo scuoterò manualmente

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 09:52:59  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Non serve mettere il talco una volta asciutto il gesso si stacca bene dal cartoncino, buona l'idea della levigatrice orbitale per vibrare il gesso, inutile l'anima in fil di ferro, se poi vuoi fare un presepe a...prova di terremoto... fai pure

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 12:24:01  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

Non serve mettere il talco una volta asciutto il gesso si stacca bene dal cartoncino, buona l'idea della levigatrice orbitale per vibrare il gesso, inutile l'anima in fil di ferro, se poi vuoi fare un presepe a...prova di terremoto... fai pure


ok perfetto niente talco e niente fil di ferro, a questo punto manca solo il gesso perchè ancora l'odontotecnico non si è fatto sentire.nel frattempo ho trovato uno che me lo vende del gesso duro extra, ed ho visto dei pezzi fatti con tale gesso e sono duri come la terracotta. solo che c'è solo il problema della quantità, minimo un sacco da 40kg a 19 euro con quello che avanza mi posso fare il calco di me stesso, magari potrebbe abbellire la sede del club

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 13:07:10  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Corpo colonna da 20cm su 35 mi sembra poco. credo si possa arrivare almeno a 25-27.
Viste le dimensioni della colonna credo anch'io che il fil di ferra sia inutile.

Mecc74


Modificato da - mecc74 in data 07 aprile 2009 13:15:24
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 13:07:25  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao calatino
io non so che tipo di cartoncino hai preso ma io utilizzo il catoncino delle pizzerie che se noti è molto resistente
salutoni dal



passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 15:27:10  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mecc74

Corpo colonna da 20cm su 35 mi sembra poco. credo si possa arrivare almeno a 25-27.
Viste le dimensioni della colonna credo anch'io che il fil di ferra sia inutile.


si mecc274 ti quoto pienamente, effettivamente 20 son pochi, si mi sà che 25,27 sono più consoni passero, il cartoncino che ho preso è ondulato con le ondine piccole ed è molto sottile, quindi facilmente avvolgibile a modi cilindro su se stesso senza il rischio che prenda brutte pieghe.
grazie mille dell'aiuto ragazzi

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 15:35:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Calatino mi devo complimentare per il lavoro che con garbo stai realizzando

stò occupando il mio tempo da turista per l isola famosa

nn ho letto altri post ma mi basta vedere il tuo x rendermi conto che il sito stà diventando pieno di gente con le @@.....questa mi è scappata......

Buon lavoro a tutti
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 15:46:06  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Calatì.....riguardo al gesso che quel tuo amico vuole venderti se è in un sacchetto di carta tipo edile, è m0lto probabile che si tratti di gesso alabastrino, che cmq ai tuoi scopi và molto bene , non credere che l'odontotecnico te lo regali il gesso poiche è molto costoso, magari vedi di convincerlo a darti solo mezzo sacchetto per 10 euri, l'unica differenza fra l'alabastrino e quello usato in odontotecnica è l'espansione di presa che in quest'ultima non può superare superiore allo 0.3 per cento, mentre l'alabastrino si attesto sul 2 per cento, se lo prendi toglilo dalla carta e mettilo in una busta di plastica ben chiusa, perche il gesso col tempo tende ad assorbire l'acqua dall atmosfera diventando inutilizzabile.

per gli amanti della chimica, il gesso è solfato di calcio semiidrato, poi con la miscelazione con acqua si ottiene il solfato di calcio bidrato, e una piccola reazione esotermica

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 15:48:21  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Stefano

Calatino mi devo complimentare per il lavoro che con garbo stai realizzando

stò occupando il mio tempo da turista per l isola famosa

nn ho letto altri post ma mi basta vedere il tuo x rendermi conto che il sito stà diventando pieno di gente con le @@.....questa mi è scappata......

Buon lavoro a tutti



heilà stefano così mi commuovo
io non ho capito ancora dove diamine stai, che è sta isola famosa, sei mica in sicilia? se è cosi vieni a fare un pò il turista a caltagirone.

P.S.
se vedi a cavuby diglielo che era solo un pesce d'aprile
lo rivogliamo indietro che già c'ì manca

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 15:55:10  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

Calatì.....riguardo al gesso che quel tuo amico vuole venderti se è in un sacchetto di carta tipo edile, è m0lto probabile che si tratti di gesso alabastrino, che cmq ai tuoi scopi và molto bene , non credere che l'odontotecnico te lo regali il gesso poiche è molto costoso, magari vedi di convincerlo a darti solo mezzo sacchetto per 10 euri, l'unica differenza fra l'alabastrino e quello usato in odontotecnica è l'espansione di presa che in quest'ultima non può superare superiore allo 0.3 per cento, mentre l'alabastrino si attesto sul 2 per cento, se lo prendi toglilo dalla carta e mettilo in una busta di plastica ben chiusa, perche il gesso col tempo tende ad assorbire l'acqua dall atmosfera diventando inutilizzabile.

per gli amanti della chimica, il gesso è solfato di calcio semiidrato, poi con la miscelazione con acqua si ottiene il solfato di calcio bidrato, e una piccola reazione esotermica


hadamo ascolta mettiamo caso che l'odontotecnico si dia per disperso ed io compri il sacco da 40 kg che mi hanno proposto, mi sai dire per quanto tempo si conserva messo sigillato in tante buste? o dimmi tu dove lo posso conservare al meglio per un tempo imprecisato?
grazie come sempre per le tue informazioni dettagliate

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 16:03:59  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ragazzi
calatino lo so che volevi il cartoncimo ondulato
io il cartone delle pizze, bagno la parte interna in modo che la carte viene via
e rimane la carta ondulata rigida buona per le colonne
salutoni dal

passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 16:22:46  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da passero

ciao ragazzi
calatino lo so che volevi il cartoncimo ondulato
io il cartone delle pizze, bagno la parte interna in modo che la carte viene via
e rimane la carta ondulata rigida buona per le colonne
salutoni dal


aaaah ok ora ho capito, se ha le ondine piccole come questo, la prossima volta non lo compro più il caretoncino,ma anzi mi compro una succulenta pizza, magari una formato famiglia e me la faccio mettere nel cartone che così è pure più grande, che almeno con la pancia piena si lavora meglioottima idea la metterò in pratica la prossima volta grazie mille passero.

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 16:55:33  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Calatì.....il gesso meno aria prende e meglio è, più al secco sta e meglio è, calcola che col gesso ci puoi fare un sacco di altre cose come simulare intonaco o pensa anche alla tecnica catalana... però col tuo sistema di scavare l'argilla a mo' di cassaforma, per impastarlo bene usa una mezza palla di gomma di quelle dei bambini per intenderci, per impastarlo prendi un vekkio cucchiaio, appiattisclilo con un martello e usalo per impastare in gesso... prima metti l'acqua e poi la polvere, co un po di pratica ( dominerai) questo nuovo...elemento


per i più curiosi...il sale funge da accelerante nel indurimento del gesso.. poiché le sue molecole fungono da nuclei di cristallizzazione facilitando e quindi accelerando il processo di cristallizzazione del solfato di calcio semidrato in solfato di calcio biidrato


L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 18:03:54  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

Calatì.....il gesso meno aria prende e meglio è, più al secco sta e meglio è, calcola che col gesso ci puoi fare un sacco di altre cose come simulare intonaco o pensa anche alla tecnica catalana... però col tuo sistema di scavare l'argilla a mo' di cassaforma, per impastarlo bene usa una mezza palla di gomma di quelle dei bambini per intenderci, per impastarlo prendi un vekkio cucchiaio, appiattisclilo con un martello e usalo per impastare in gesso... prima metti l'acqua e poi la polvere, co un po di pratica ( dominerai) questo nuovo...elemento


per i più curiosi...il sale funge da accelerante nel indurimento del gesso.. poiché le sue molecole fungono da nuclei di cristallizzazione facilitando e quindi accelerando il processo di cristallizzazione del solfato di calcio semidrato in solfato di calcio biidrato





allora hadà ti dico come utilizzo il gesso, se c'è qualcosa di errato correggimi, allora spolvero piano piano il gesso sull'acqua, fin che basta, dopodichè lascio per un paio di minuti il composto fermo, in attesa che il gesso si spenga e che assorba tutta l'acqua, trascorso tale lasso di tempo, inizio a mescolarlo delicatamenete, finchè no inizia a diventare cremoso tipo yogurt, in quel momento lo verso nello stampo ed inizio a vibrarlo per far fuoriuscire eventuali bolle. dopo il gesso comincia a riscaldare perchè credo si stia cristallizzando, quando finisce tale fase e raffredda del tutto lo estraggo dallo stampo e lo metto ad asciugare per qualche altro giorno finchè non scompare tutta l'umidità dal pezzo, allora è pronto ad essere sgrossato e levigato. quasi quasi rischierei nel prenderne un sacco, a costo di sigillarlo per bene kg per kg, bò vediamoi se intanto questo si fa sentire, ma hadamo di un pò tra tutti i tuoi illustri parenti, mica annoveri pure piero angela?i tuoi post hanno tutti quelle pillole di sapere tipiche di super quark apparte tutto grazie mille per aver condiviso queste informazioni davvero molto utili

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 07 aprile 2009 : 19:30:37  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ti ringrazio per il complimento...in parte..immeritato

cmq...quello di far decantare il gesso nell acqua seve quando non desideri che indurisca in fretta, per delle colate in casseforme puoi miscelarlo direttamente per poi colarlo.

inoltre puoi scioglire del colorante in acqua e cosi dare...colore al gesso qualora tu voglia imitare...per esempio dei mattoncini di refrattario o di altro materiale passando dal porfido al marmo di carrara.

A breve il mio passo passo... Lo Zen e l'arte di impastare il gesso

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 09:33:24  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

Ti ringrazio per il complimento...in parte..immeritato

cmq...quello di far decantare il gesso nell acqua seve quando non desideri che indurisca in fretta, per delle colate in casseforme puoi miscelarlo direttamente per poi colarlo.

inoltre puoi scioglire del colorante in acqua e cosi dare...colore al gesso qualora tu voglia imitare...per esempio dei mattoncini di refrattario o di altro materiale passando dal porfido al marmo di carrara.

A breve il mio passo passo... Lo Zen e l'arte di impastare il gesso


caspita ma quante cose sai sul solo gesso, l'ho detto io che tu di cognome fai ANGELA
per quanto riguarda la colorazione , sopratutto in uno ho provato a realizzare le venature del marmo aggiungendo della paglia di acciaio all'interno del gesso,nella speranza che la ruggine formasse delle macchie rossastre,(come si vede nelle foto di uno dei due archi) solo che sono venute più grandi di come avevo preventivato,mi toccherà ridipingere.
comunque sbagliando si impara, perlomeno finchè non pubblichi il passo passo sul gesso, allora niente più sbagli, si impara e basta adesso basta però che i troppi complimenti ti fanno male, ti ricordo che ancora manca all'appello il tuo frantoio oleare ipogeo hum

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 10:06:11  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Hadà, per i miei coppi embrice (vedi passo-passo) non ho colorato l'acqua ma usato un pigmento disciolto nella soluzione acqua -scagliola.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 10:34:17  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto tutto quello che è stato detto, voglio solo aggiungere che i prodotti utilizzati dagli odontotecnici hanno una scadenza.
io ho la fortuna di avere un amico dentista che mi gira i prodotti scaduti e da lui non più utilizzati che per l'uso che ne dobbiamo fare noi vanno benissimo.
Per quanto riguarda la levigatrice orbitale per eliminare le bolle infase di colata, è possibile reperire dei separatori che vengono utilizzati nell'industria per dividere piccoli oggetti in forza del loro peso attraverso un sistema vibrante, con piccole modifiche è possibile adattarli al nostro uso e hanno il vantaggio di poter regolare l'intensità delle vibrazioni.

Per quanto attiene la costruzione delle colonne, vedro di reperirvi delle foto di un congegno ideato da un amico maestro preseppista per realizzare le colonne scanalate al tornio

Modificato da - mcfive in data 08 aprile 2009 10:39:26
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 11:11:28  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mcfive

Quoto tutto quello che è stato detto, voglio solo aggiungere che i prodotti utilizzati dagli odontotecnici hanno una scadenza.
io ho la fortuna di avere un amico dentista che mi gira i prodotti scaduti e da lui non più utilizzati che per l'uso che ne dobbiamo fare noi vanno benissimo.
Per quanto riguarda la levigatrice orbitale per eliminare le bolle infase di colata, è possibile reperire dei separatori che vengono utilizzati nell'industria per dividere piccoli oggetti in forza del loro peso attraverso un sistema vibrante, con piccole modifiche è possibile adattarli al nostro uso e hanno il vantaggio di poter regolare l'intensità delle vibrazioni.

Per quanto attiene la costruzione delle colonne, vedro di reperirvi delle foto di un congegno ideato da un amico maestro preseppista per realizzare le colonne scanalate al tornio


beato tè io pur pagando non trovo nessuno disponibile, mi sà che alla fine lo ordinerò via internet in uno dei siti indicatemi da mecc74, perchè a prenderne 40 kg è comunque troppo. per quanto riguarda la base vibrante è la stessa che avevo realizzato a suo tempo per fare le fusioni di piombo di cui ti avevo parlato. se hai dei progetti per le colonne posta pure, è sempre buono avere molti spunti
grazie e buona giornata.

Gaiacomo

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0

Modificato da - calatino in data 08 aprile 2009 11:12:11
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 18:00:27  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per le venature delle colonne in gesso puoi provare a versare in maniera alternata due impasti di gesso colorati differentemente, avendo l'accortezza si variare il piano d'inclinazione dello stampo , dando cosi alle venature un percorso sinuoso e naturale,
hai presente quelle bottigliette di sabbia colorata,che riproducono venature con sabbie di colori differenti?.. bhe una cosa simile

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 18:36:36  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

Per le venature delle colonne in gesso puoi provare a versare in maniera alternata due impasti di gesso colorati differentemente, avendo l'accortezza si variare il piano d'inclinazione dello stampo , dando cosi alle venature un percorso sinuoso e naturale,
hai presente quelle bottigliette di sabbia colorata,che riproducono venature con sabbie di colori differenti?.. bhe una cosa simile


gran bella idea , da provare, verrebbhe una cosa tipo le palle pazze multicolor. magari per riprodurre il colore del marmo, c'ì vorrebbero tre tonalità differenti, tipo giallo di napoli, grigio chiaro e bianco, però per colare il gesso userei tre siringhe senza ago, in modo da dosare meglio le varie tonalità. se riesco già domenica metto in pratica grazie HADA'sei vulcanico

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 19:24:38  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dimenticavo.... nel caso è meglio mettere dello zucchero negli impasti per ritardare il tempo di presa, e sconsiglierei l'uso del vibratore........ Catalì.... non sono ..Vulcanico io sono.... magmatico

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 15 aprile 2009 : 16:05:48  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
allora seguendo i vostri consigli sono riuscito ad ottenere un discreto risultato. le colonne che vedete debbono ancora essere rifinite e i capitelli devono essere completati con l'aggiunta delle sezioni quadre, ma sono già a buon punto.

capitello inferiore

capitello superiore

viste dal basso verso l'alto



capitello superiore

capitello inferiore

come avete notato c'ì sono ancora delle sbavature e imperfezioni, che eliminerò in seguito, dopo che avrò attaccato anche le altre componenti dei capitelli che sono in stile dorico, principalmente perchè non sovraccaricano la facciata della casa e poi perchè sono più semplici

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 17 aprile 2009 : 10:20:15  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma bravissimo Calatì......sono orgoglioso di te, mo' però... fai il bravo e fai un bel passo passo a beneficio di tutti gli amici che magari non hanno seguito questo post, cosi da divulgare le tecniche di lavorazione del gesso e della tua personalissima tecnica del controstampo in argilla

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 18 aprile 2009 : 09:12:16  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

Ma bravissimo Calatì......sono orgoglioso di te, mo' però... fai il bravo e fai un bel passo passo a beneficio di tutti gli amici che magari non hanno seguito questo post, cosi da divulgare le tecniche di lavorazione del gesso e della tua personalissima tecnica del controstampo in argilla


grazie hadà, ma stavolta ho usato un'altro sistema, allora per la colonna il cartoncino ondulato come da te suggeritomi e fin quà c'ì siamo.

PER I CAPITELLI dopo numerosi mal riusciti tentativi con i negativi in argilla,ho risolto in un'altra maniera.

1 ho preso dell'argilla e ne ho fatto un bel parallelepipedo molto grosso.

2 ho preso un mini vasetto, che come grandezza, era proporzionato ai capitelli che devo andarmi a ricavare.
lo ho impresso nell'argilla, per ricavarne il calco, ne ho impressi 4 perchè 4 sono i capitelli che devo fare.

3 nei calchi d'argilla ho piantato 4 bulloni lunghi, facendo sì che la testa del bullone rimanesse in corrispondenza del centro del calco, dopodichè bisogna prestare attenzione a centrare perpendicolarmente il bullone.

4 una volta sistemati i 4 bulloni, ho preparato del gesso e lo ho versato dentro i calchi .

5 una volta che il gesso era sufficentemente duro, l'ho estratto dagli satampi, ed ho ottenuto, un calco del vasetto, con il filetto del bullone, che esce dalla parte più conica.(adesso i bulloni sono imprigionati nel gesso e fuoriesce solo buona parte dellla filettatura).


6 dopodichè ho tracciato le linee guida, per l'incisione concentrica del capitello differenziando i due capitelli delle basi delle colonne, dai 2 della cima.

7 ho fissato il trapano al banco tramite l'apposito utensile, ed ho inserito il calco che ho fatto.

8 ho messo il trapano alla prima velocità, e con l'aiuto di punteruolo e taglierino, ho torniato praticamente il capitello, seguendo le linee guida precedentemente tracciate, mentre con il calibro ho misurato i vari anelli, per far sì di ottenere le due copie di capitelli uguali . dopo aver tornito anche la coppia di capitelli superiori, dare un'ultima controllata ai capitelli se necessitano di ulteriori rifinizioni.

9 inserire i capitelli nel trapano ed uno alla volta con l'ausilio del taglierino o quwalunque altra cosa, scavare in prossimità della testa del bullone, per liberarlo. una volta che la testa del bullone è libera, basta un piccolo colpetto di martello dalla parte del filetto, ed il bullone si estrae senza problemi.

10 li ho montati alle colonne tramite stucco.


p.s.
ogni tanto mentre tornite i capitelli, date una spolverata con in bel pennello asciutto spero di essere stato spiegato

nell'eventualità vi sia sfuggito qualcosa, non esitate a chiedere

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0

Modificato da - calatino in data 18 aprile 2009 09:18:35
Torna all'inizio della Pagina

anna maria
Membro Attivo


Città: siracusa


119 Messaggi

Inserito il - 19 aprile 2009 : 17:46:45  Mostra Profilo Invia a anna maria un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Senza parole! Sei stupefacente!

vivi la vita!
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 21 aprile 2009 : 12:02:53  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie mille anna maria, troppo buoana

ecco le foto della colonna ultimata ed alloggiata




Immagine:

14,93 KB

Immagine:

17,25 KB

Immagine:

21,08 KB

come al solito, sono ncora grezze, da rifinire e colorare

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0

Modificato da - calatino in data 21 aprile 2009 12:07:02
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 21 aprile 2009 : 20:34:21  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
molto bella, se prendi un corda a doppio intreccio e lo stendi sulla base della colonna e poi gessi creerai l'effetto del cordone, è molto bello da vedere

salvatore

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)