Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Interruttore in alternata
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 Interruttore in alternata
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolom
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 22 marzo 2009 : 10:36:46  Mostra Profilo Invia a paolom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vorrei realizzare un interruttore che si chiude quando in ingresso ho una tensiona alternata compresa fra 40 e 220 V e che si apre quando la tensione scende al di sotto dei 40 V.
Come posso fare?
Grazie e un saluto a tutti.

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2009 : 12:47:35  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
L'uscita che vuoi analizzare viene da una centralina o altro che gestisce carichi induttivi?



www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-
Torna all'inizio della Pagina

paolom
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2009 : 15:09:30  Mostra Profilo Invia a paolom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da cutex

L'uscita che vuoi analizzare viene da una centralina o altro che gestisce carichi induttivi?



L'uscita arriva da un circuito variatore di luce (per fare l'effetto notte), ed alimenta due lampadine.Sui due contatti dell'uscita ho la tensione alternata che va da circa 10 volt a 230 volt.
Grazie mille per l'interessamento.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2009 : 13:27:11  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Se l'uscita fosse in grado di gestire un carico induttvo, si potrebbe utilizzare un trasformatore e "leggere" il valore della tensione continua (dopo averla raddrizzata e livellata con un ponte a diodi e un condensatore) partizionata con un partitore resistivo che applicata alla base di un transistor collegato ad un relé. Altra soluzione è l'utilizzo di un circuito con un operazionale in cui impostare la soglia di scatto (un traformatore anche blando, caricato opportunamente ha una buona linearità di trasformazione: esempio 230V / 9V un rapporto costante di circa 25)...



www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-
Torna all'inizio della Pagina

paolom
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2009 : 14:44:49  Mostra Profilo Invia a paolom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Premesso che non sono pratico di elettronica , farei parecchio fatica ha mettere in pratica le due soluzioni proposte, specialmente senza uno schema preciso con tanto di componenti e valori.
Provo a spiegare meglio il mio obiettivo: al momento ho una ruota con i tre remagi che continua a girare attorno ad una capanna, ed hon un circuito giorno/notte che illumina la capanna ciclicamente(tempo del ciclo un minuto circa), vorrei sincronizzare la partenza dei remagi quando comincia il giorno che corrisponde al valore del mio output di circa 30/40 volts (effetto: interruttore dei remagi chiuso) e fermare i remagi quando comincia far notte(cioè sotto i 30/40 volts) (effetto: interruttore dei remagi aperto).
Spero di essere stato sufficentemente chiaro.
Vi ringrazio sempre per le risposte che mi date.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2009 : 17:37:25  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
secondo me la cosa piu' semplice che puoi fare e' utilizzare un interruttore crepuscolare,lo metti dentro a una scatola di metallo insieme a una lampadina collegata assiemme alle stelle.Quando si spengono le stelle nella scatola si fa buio,il crepuscolare scatta e fa partire i magi,quando si riaccendono le stelle il crep.riapre il contatto e i magi si fermano ciao!
Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2009 : 19:58:50  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
buona idea Magico..

un 'idea semplice ed efficace secondo i miei gusti..

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2009 : 23:28:02  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se vi puo interessare proprio questa settimana il crepuscolare lo potete trovare alla lidl a 7 euri ciao
Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 25 marzo 2009 : 11:37:57  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Caspita che tempismo, ieri sera mi era venuta un'idea praticamente simile, il problema che non mi faceva suggerire un crepuscolare fin dall'inizio era il tempo di "reazione" delle fotoresistenze solitamente impiegate nei sensori crepuscolari. Il tempo di solito si aggira su poco meno di 1 secondo a cui si deve aggiungere il tempo del filtro per impedire le commutazioni per "falsi" eventi, come i fari delle auto o le torce elettriche per le case...
Comunque rimane il sistema più veloce per chi ha poca confidenza con le cose da creare ex-novo. Ancora una volta bravo magicopresepe, cercando di dare un tono di massima al 3d, ho aggiunto il minimo di descrizione...
Siccome non serve una sincronizzazione al millisecondo, dopo 2 o tre tentativi troverai la giusta taratura. Inventati qualcosa per mascherare la lampada per ridurre la luminosità e il colore che invecchia precocemente sensore e elettronica...

Foto e descrizione sono graditi.



www.presepiodicignano.it
www.maringudelpresepio.it



Saluti da cutex
-:- moderatus hic forum est -:-
Torna all'inizio della Pagina

paolom
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 25 marzo 2009 : 14:19:50  Mostra Profilo Invia a paolom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Decisamente è una magica idea.Appena avrò realizzato il tutto , vi farò avere le foto e descrizioni.
Grazie ancora.
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

paolom
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 30 marzo 2009 : 14:00:47  Mostra Profilo Invia a paolom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Accidenti ho parlato troppo presto.
Il dispositivo che fa girare i magi è un semplice motorino in continua alimentato da una pila (1,5 Volts Size D), per cui l'uscita del crepuscolare non va bene.
Pensavo di sfruttare la magica idea utilizzando un fotodiodo o qualcosa di simile !? che funzioni da interruttore.
Se la cosa è fattibile , mi serve comunque uno schema con i componenti e i valori.
Grazie
Ciao
Paolo.

Torna all'inizio della Pagina

paky
Membro Senior


Prov.: Napoli


153 Messaggi

Inserito il - 30 marzo 2009 : 18:46:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao paolo al posto del fotodiodo collega il crepuscolare a un relè con bobina a 220v,molto più semplice. comunque se non sei pratico di elettronica fatti aiutare da qualcuno più esperto specialmente quando si lavora con la tensione di rete bisogna fare molta attenzione.

1. Niente e' facile come sembra.
2. Tutto richiede piu' tempo di quanto si pensi.
3. Se c'e' una possibilita' che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sara' la prima a farlo.
4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa puo' andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelera' un quinto.
5. Lasciate a se stesse, le cose tendono a andare di male in peggio.
6. Non ci si puo' mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima.
7. Ogni soluzione genera nuovi problemi.
8. I cretini sono sempre piu' ingegniosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.
9. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscira' sempre a scovarla

Torna all'inizio della Pagina

paky
Membro Senior


Prov.: Napoli


153 Messaggi

Inserito il - 30 marzo 2009 : 19:08:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ti ho fatto lo schema elettrico, penso sia abbastanza semplice.
Se ti servono ulteriori chiarimenti chiedi pure.
Ciao.

Immagine:

10,64 KB

1. Niente e' facile come sembra.
2. Tutto richiede piu' tempo di quanto si pensi.
3. Se c'e' una possibilita' che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sara' la prima a farlo.
4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa puo' andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelera' un quinto.
5. Lasciate a se stesse, le cose tendono a andare di male in peggio.
6. Non ci si puo' mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima.
7. Ogni soluzione genera nuovi problemi.
8. I cretini sono sempre piu' ingegniosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.
9. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscira' sempre a scovarla

Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 31 marzo 2009 : 00:51:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusa paky se mi permetto di proporre una variante al tuo circuito, ma non è molto più semplice collegare all'uscita del crepuscolare un trasformatore che mi riduca la tensione a 1.5 volts evitando così di dover mettere il relè ed anche la batteria?
Torna all'inizio della Pagina

paolom
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 31 marzo 2009 : 14:37:01  Mostra Profilo Invia a paolom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da paky

Ti ho fatto lo schema elettrico, penso sia abbastanza semplice.
Se ti servono ulteriori chiarimenti chiedi pure.
Ciao.

Immagine:

10,64 KB


Grazie mille paky , ok tutto chiaro.
Ciao Paolo.
Torna all'inizio della Pagina

paky
Membro Senior


Prov.: Napoli


153 Messaggi

Inserito il - 31 marzo 2009 : 20:56:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da magicopresepe

scusa paky se mi permetto di proporre una variante al tuo circuito, ma non è molto più semplice collegare all'uscita del crepuscolare un trasformatore che mi riduca la tensione a 1.5 volts evitando così di dover mettere il relè ed anche la batteria?



Ciao magicopresepio la tua variante va bene però non so se in commercio esistono trasformatori con un voltaggio così basso, quelli che finora ho usato partivano da 3V.
Non credo che vale la pena di costruire un alimentatore variabile per questo circuito dato che un relè come quello nello schema costa 2.50 €

1. Niente e' facile come sembra.
2. Tutto richiede piu' tempo di quanto si pensi.
3. Se c'e' una possibilita' che varie cose vadano male, quella che causa il danno maggiore sara' la prima a farlo.
4. Se si prevedono quattro possibili modi in cui qualcosa puo' andare male, e si prevengono, immediatamente se ne rivelera' un quinto.
5. Lasciate a se stesse, le cose tendono a andare di male in peggio.
6. Non ci si puo' mettere a far qualcosa senza che qualcos'altro non vada fatto prima.
7. Ogni soluzione genera nuovi problemi.
8. I cretini sono sempre piu' ingegniosi delle precauzioni che si prendono per impedirgli di nuocere.
9. Per quanto nascosta sia una pecca, la natura riuscira' sempre a scovarla

Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 31 marzo 2009 : 22:14:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
hai ragione Paky, ero convinto che i trsformatorini variabili che si trovano in commercio cominciassero da 1.5 volts, einvece no. Chiedo venia.
Torna all'inizio della Pagina

paolom
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 31 gennaio 2010 : 15:06:26  Mostra Profilo Invia a paolom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da magicopresepe

hai ragione Paky, ero convinto che i trsformatorini variabili che si trovano in commercio cominciassero da 1.5 volts, einvece no. Chiedo venia.


Grazie al vostro magico suggerimento , ho collegato l'uscita del circuito giorno/notte ad un circuito raddrizzatore che alimenta una piccola lampadina la cui sorgente luminosa fa da startinput ad un semplice circuito con fotoresistenza(V. allegato) a cui ho aggiunto un potenziometro per regolare il numero di giri del motorino.
Direi che il risultato è ottimo e di bassissimo costo.
Ho sofisticato il tutto aggiungendo un piccolo circuito che fa da interruttore temporizzato, azionato da un microsw, per far arrestare i remagi , quando si trovano davanti alla capanna.

Immagine:

12,15 KB

Seguono immagini del piccolo presepe in corso d'opera.



Immagine:

33,38 KB



Immagine:

83,2 KB

Torna all'inizio della Pagina

jacobrs
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani


1181 Messaggi

Inserito il - 01 febbraio 2010 : 12:22:04  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jacobrs Invia a jacobrs un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Mi piace l'idea, ma i magi quando entreranno sembrera che volino...

La magia di una notte.
Torna all'inizio della Pagina

paolom
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 02 febbraio 2010 : 14:45:07  Mostra Profilo Invia a paolom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da jacobrs

Mi piace l'idea, ma i magi quando entreranno sembrera che volino...


Mi dispiace deluderti,ma grazie al potenziometro che ho inserto, e in base al carico che gravita sull'asse del motorino, riesco a far girare i magi ad una velocità bassa più che soddisfacente, e comunque sufficiente ad attivare il microsw, per il loro arresto davanti alla capanna, senza creare situazioni di stallo.
Torna all'inizio della Pagina

paolom
Nuovo Arrivato



10 Messaggi

Inserito il - 25 dicembre 2010 : 16:16:10  Mostra Profilo Invia a paolom un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buon Natale a tutti.
Potete vedere un filmato del mio presepe , ancora in fase di ultimazione.

Modificato da - paolom in data 20 gennaio 2013 14:57:42
Torna all'inizio della Pagina

GIALLARO
Membro Master



Regione: Sicilia
Città: RAGUSA


3252 Messaggi

Inserito il - 22 gennaio 2013 : 11:35:54  Mostra Profilo Invia a GIALLARO un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
proprio oggi ?
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)