Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Lavori Presepe 2009
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 I NOSTRI PRESEPI (stiamo lavorando per voi...)
 Lavori Presepe 2009
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 22 marzo 2009 : 10:10:10  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
E' un pò che ho iniziato i lavori del presepe x Natale 2009 e ieri mi sono deciso a scattare alcune foto delle prime realizzazioni....la prima foto che posterò è modificata con Paint (non vi spaventate nn sono molto bravo nel disegno e soprattutto con paint) ma è x farvi capire cosa intendo realizzare (la parte di sinistra quella che andrà nel secondo arco è ancora tutta da realizzare e progettare..)

Immagine:

71,67 KB

la seguente è la foto reale e quello che si vede allo stato dei lavori


Immagine:

25,56 KB

e queste sono un pò di foto deiu particolari



Immagine:

25,4 KB

Immagine:

32,77 KB

Immagine:

30,76 KB

Immagine:

34,9 KB

diciamo che ancora si tratta di tutte prove soprattuto per quanto riguarda la colorazione dei mattoncini su cui spero mi darete consigli!!

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl

Modificato da - matthew in Data 01 aprile 2009 14:50:48

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 22 marzo 2009 : 12:14:39  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aaaaaarggggh la mattoncite ha colpito di nuovo!!!
Ambientazione, dimensioni statue?
L'idea di base mi sembra cmq buona.

Mecc74


Modificato da - mecc74 in data 22 marzo 2009 12:27:51
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 22 marzo 2009 : 12:23:19  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gran bel lavoro matthew, continua così

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 22 marzo 2009 : 13:24:25  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si mecc la mattoncinite ha colpito ancora...
comunque l'ambientazione è popolare (il paesaggio è di pura fantasia nn mi sono ispirato a nulla di reale) la dimensione delle statue è da 13 cm fino a circa 10-11 cm quelle che si vedeono ne mio presepe 2008 (sempre che riesca a recuperale visto che estraendole gal gesso, quando l'ho smontato, mi si sono rotti i basamenti e i piedi )

non sarà tutto realizzato a mattoncini la parete degli edifici di desta non si vede bene dalle foto ma ha già una mano di stuccatura (con lo stucco K2) e così prevedo di fare anke sugli edifici che andranno di fondo frontali che ankora devo realizzare

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl

Modificato da - matthew in data 22 marzo 2009 13:29:28
Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 22 marzo 2009 : 21:50:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
stanno venendo bene i lavori..

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 23 marzo 2009 : 22:15:22  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
attualmente sembra che sta venendo un buon lavoro, aspetto altre foto


salvatore

Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2009 : 16:56:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Per i mattoncini (se posso darti un consiglio) li sporcherei con del grigio (non troppo scuro) e con il color panna..buon lavoro

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2009 : 17:09:53  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok grazie omar x il consiglio stavo aspettando che qualcuno mi desse qalke dritta sulla colorazione....

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 24 marzo 2009 : 19:23:02  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
matthew,come detto in precedenza è un bel lavoro. per quanto riguarda i consigli, secondo mè a destra, dove verrà alloggiata la natività, il tetto lo farei divelto, magari con una pianta arrampicata sopra, con tanti coppi mancanti, in maniera tale che nella fase del giorno sulla scena della natività filtra sufficiente luce da illuminarla. per la colorazione, so che sono ancora delle prove, comunque passerei come base un colore molto più scuro tipo terra d'ombra, in maniera tale che gli interstizi tra i mattoni rimangano di tale colore, mentre i mattoni li schiarirei man mano con la tecnica del pennello asciutto, infine, nelle zone tipo angoli del muro,sotto le grondaie o sotto gli architrave, andrei a passare del verde vescica + una goccia di nero molto diluiti, per ricreare zone di muschio.
strutturalmente è semplicemente perfetto
giacomo

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 29 marzo 2009 : 15:27:35  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
inserisco quache nuova foto della prosecuzione dei lavori...



ho realizzato lo scheletro di parte di quello che sarà il boccascena
Immagine:

29,08 KB



Immagine:

25,71 KB

alcune vedute con parte della pavimentazione realizzata e il vicolo di vondo che permetterà di vedere una piccola parte del 2 piano

Immagine:

27,02 KB

Immagine:

17,57 KB

veduta del vicolo principale come sarà vista dalla finestra del boccascena e dell'interno senza boccascena



Immagine:

18,39 KB

Immagine:

26,48 KB

parte dei tetti realizzati ancora solo appoggiati e da colorare


Immagine:

25,56 KB

Immagine:

32,36 KB

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 29 marzo 2009 : 17:29:23  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
mannaggia matteo se continui a questo ritmo tra un mese hai finito e ne puoi cominciare un'altro procede veramente molto bene complimenti.
il rivestimento a mattoncini sta venendo davvere bene,sia per quanto riguarda le facciate degli edifici che la pvimentazione. in oltre mi piace un casino il secondo piano con le tre finestre sopra il tetto della natività. le tegole sono perfettamente proporzionate e gli edifici sono molto ben disposti, davvero un ottimo lavoro
complimenti!!

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0

Modificato da - calatino in data 29 marzo 2009 17:31:27
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 29 marzo 2009 : 17:35:02  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Calatino,
cmq diciamo che di lavoro da fare ce n'è ancora tanto che finirà che chiuderò all'ultimo minuto anke xè il tempo è sempre poco e voglio cercare questa volta di curare tutti i dettagli....comunque come ho già detto in precedenza è tutto in fase di prova soprattuto le colorazioni....x i tetti quello dell'edificio di sx nn mi soddisfa al max xè è troppo al limite con la struttura su cui poggiano i coppi...x il tetto della natività tenterò di mettre in pratica il tuo suggerimento
e comunque aspetto sempre consigli e critiche da tutti x migliorare l'opera....

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 29 marzo 2009 : 18:22:18  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
caspita veramente bello sta venendo sei migliorato moltissimo complimenti!!
I prossimi tetti che farai quando metti le tegole ricorda di mettere la prima fila capovolta

Cosa ne pensi se fra la casa sulla sx quella con la mano di fondo e quella frontale non crei una sorta di campo\orto con degli alberi e degli aratri e qualche pecorella?


salvatore

Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 29 marzo 2009 : 19:18:52  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

caspita veramente bello sta venendo sei migliorato moltissimo complimenti!!
I prossimi tetti che farai quando metti le tegole ricorda di mettere la prima fila capovolta

Cosa ne pensi se fra la casa sulla sx quella con la mano di fondo e quella frontale non crei una sorta di campo\orto con degli alberi e degli aratri e qualche pecorella?


salvatore



Grazie Salvatore,
comunque x i coppi è una cosa che ho ripensato solo dopo aver montato che forse era il caso di mettere la prima fila girata...x l'altra cosa nn capisco bene dove tu intenda xè tra la casa a mattoni sulla sx e l'edificio di fondo frontale c'è un altro edificio leggermente nascosto che magarari dalle foto nn si vede bene...mi sembra anche una bella idea solo che non è che sia cosi preparato nella preparazione di piante e attrezzi

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl

Modificato da - matthew in data 29 marzo 2009 19:29:01
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 30 marzo 2009 : 14:26:43  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
si l'edificio c'è si nota un pò, specie dalla penultima foto, se non vuoi spostarlo fallo leggermente più dietro e avanti fagli come un piccolo giardino con il recinto, giusto per diversificare la scena, preparare piante è facilissimo sembra difficile ma è davvero semplice provare per credere.....

Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 03 aprile 2009 : 21:34:50  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma bravo.... non solo un valente cuoco ma anche unn bravo presepista, quoto Salvatore per i coppi , ma penso che fai ancora in tempo a rimediare ancora complimenti

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 05 aprile 2009 : 13:06:09  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Vi ringrazio x i complimenti e che tutto venga bene come spero...comunque vi posto un piccolo aggiornamento che ho partato avanti nei ritagli di tempo questa settimana...
Ho relaizzato il tetto del primo edificio quello in primo piano sulla destra con i grandi archi dove andrà posta la natività..seguendo il consiglio datomi dall'amico calata l'ho realizzato con un cedimento al centro in modo da far penetrare più luce nella zona sottostante...

le prime due foto una con flash e una senza sono della parte interna ancora nn pogiata sulla struttura la colorazione è una prova

Immagine:

35,34 KB

le altre sono scattate sopra la struttura solo in maniera provvisoria quindi ancora da sistemare


Immagine:

35,86 KB

Immagine:

25,49 KB
Seguendo il consigio di Salvatore ho inserito nella prima vila una serie di coppi capovolti e sono ancora tutti da colorare
Immagine:

43,33 KB

Immagine:

36,01 KB

Immagine:

32,62 KB

Aspetto i vostri commenti e soprattutto consigli su le parti che pensiate siano da migliorare

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 05 aprile 2009 : 13:28:38  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Piu che commenti....ti faccio i miei...complimenti

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 05 aprile 2009 : 20:42:05  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
matteo che dire è praticamente perfetto complimenti, non spostarlo di una virgola che l'efetto è proprio quello di un tetto divelto per non parlare delle travi che hanno una colorazione perfetta.l'unico consiglio che mi viene in mente è che potresti aggiungere delle file di sassi sul tetto sopratutto verso la penultima fila proprio come in una vecchia casa. bravo mattteo stai andando alla grande

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 00:09:31  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bene, dopo aver colorato ricordati di mettere dei pezzetti di muscio fra le tegole, e di creare le grondaie


salvatore

Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 11:43:36  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ottima idea!
Per me però la trave che passa per centro del foro non dovrebbe essere così vicino al centro del foro. dovrebbe essere un po' più divelta e mostrare meglio il punto di rottura.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 11:55:49  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bravo...vedo che sei riuscito a dare una buona prospettiva al tutto (cosa che a mè piace molto)...alzerei solamente un pò di più il pavimento nel fondo, come che stesse salendo...in realtà quella sarebbe la giusta prospettiva per un piano orrizontale nella realtà.

Metti lo stesso impegno nella colorazione e vedrai che opera bella uscirà..

Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare
Torna all'inizio della Pagina

Pigino84
Membro

Prov.: Cosenza
Città: Rovito


39 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 19:39:56  Mostra Profilo Invia a Pigino84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma i mattoncini di cosa sono? Li hai tagliati uno per uno?
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 06 aprile 2009 : 20:06:00  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ringrazio tutti per i commenti e per i consigli...

i mattoncini sono relaizzati con il polistirene il classico polistirolo compatto quello che quando lo tagli nn fa palline....si sono tagliati uno ad uno ed incisi e smussati con il cutter prima per dargli la maggior somiglianza alle pietre vere.
Anke porte,finestre, travi, architravi e futuri accessori sono realizzati con il polistirene

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl

Modificato da - matthew in data 06 aprile 2009 22:56:53
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 20:23:59  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Matthew...visto il lavoro che fai...sicuramente disponi di una affettatrice, bene...fatti dei listelli di polistirolo con le misure che dovrebbero avere i tuoi mattoncini...e usa l'affettatrice per tagliare i mattoncini,(tipo come tagliare un salame) avendo cura di variare ogni tanto lo spessore di taglio ...+ 2 mm - 2 mm cosi i mattoncini non saranno tutti eguali e disponendoli avrai l'effetto tipico di rilievo, inoltre per smussare gli angoli usa della cartavetro, poi con una forchetta un po riscaldata sul fuoco puoi imitare le venature tipiche della pietra, ma ci sono anche tanti altri modi per effetti differenti

Ottimo lavoro continua così, quoto orlando per la variazione prospettica del pavimento, e ci aggiungerei anche una cosuccia...forse un po' difficile da realizzare ma di sicuro di grande impatto, perché non provi a fare il pavimento leggermente bombato?....di solito è cosi nella realtà..la bombatura al centro serve per il defluivo delle acque piovane.

un possibile metodo potrebbe essere quello di realizzare col polistirolo una serie di centine a profilo bombato interposte fra loro di circa 5 cm poi ci incolli su un cartoncino ( pensa alla realizzazione di una..ala di aereo) e sul cartoncino i mattoncini.


L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 20:39:09  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da hadamo

Matthew...visto il lavoro che fai...sicuramente disponi di una affettatrice, bene...fatti dei listelli di polistirolo con le misure che dovrebbero avere i tuoi mattoncini...e usa l'affettatrice per tagliare i mattoncini,(tipo come tagliare un salame) avendo cura di variare ogni tanto lo spessore di taglio ...+ 2 mm - 2 mm cosi i mattoncini non saranno tutti eguali e disponendoli avrai l'effetto tipico di rilievo, inoltre per smussare gli angoli usa della cartavetro, poi con una forchetta un po riscaldata sul fuoco puoi imitare le venature tipiche della pietra, ma ci sono anche tanti altri modi per effetti differenti

Ottimo lavoro continua così, quoto orlando per la variazione prospettica del pavimento, e ci aggiungerei anche una cosuccia...forse un po' difficile da realizzare ma di sicuro di grande impatto, perché non provi a fare il pavimento leggermente bombato?....di solito è cosi nella realtà..la bombatura al centro serve per il defluivo delle acque piovane.

un possibile metodo potrebbe essere quello di realizzare col polistirolo una serie di centine a profilo bombato interposte fra loro di circa 5 cm poi ci incolli su un cartoncino ( pensa alla realizzazione di una..ala di aereo) e sul cartoncino i mattoncini.





Hadamo ti ringrazio per i tuoi consigli e al discorso dell'affettatrice nn avevo affatto pensato ( ho cercato di tagliarli già adesso in maniera diseguale sia per lunghezza che per spessore ma è abbastanza difficile) anche xè pur se man mano che uno va avantri ci prende la mano, tagliere tutti quei mattoncini è un lavoro abbastanza lungo... per il discorso della pavimentazione la mia idea, se hai notato la disposizione e la forma era di imitare le chianche ( che credo conoscerai bene) sarebbe una bella idea dare quell'effeto l'unico dubbio che mi sorge è pewr la parte già realizzata ed incollata la dovrei fare di nuovo altrimenti si noterebbe la differenza?!

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl

Modificato da - matthew in data 08 aprile 2009 20:41:16
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 08 aprile 2009 : 20:51:02  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao matthew
il tuo lavoro mi piace molto va avanti bene l'angolo del tetto diroccato perfetto complimenti
salutoni dal

passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 09 aprile 2009 : 09:00:16  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Caro Matthew dato che manca un bel pò al natale....puoi fare tutte le modifiche che vuoi

cmq se ci fai caso anche le chianche hanno una disposizione a ( schiena d'asino) o almeno dalle parti mie è così.

Vorrei più che altro indicarti il..." metodo" di lavoro piu che le tecniche che del resto sono sempre personali dettate dal propio Know out e dai materiali e attrezzature a disposizione.

Ti consiglio per cui di ...partire dal basso e salire via via verso l'alto, così sarà enormemente più facile " accordare" i muri perimetrali dei palazzi al pavimento sottostante, tieni presente che il polistirene è anche abbastanza plastico in determinati spessori, per esempio un listello con base 5mm x 5mm lungo 30 cm può essere agevolmente piegato ad arco.

come già consigliato in altri post il polistirene si taglia agevolmente e con precisione anche con un archetto da traforo per compensato, oltre che con apposite taglierine a filo caldo, io personalmente uso un traforo elettrico comperato al brico per 70 euri circa..e devo dire che nelle mani giuste fa.. miracoli, anche per via del piano di taglio oscillante

per l'incollaggio ti consiglio di usare una pistola a colla di bassa qualità, poiché non riscalda molto la colla, e per i mattoncini.. la normale vinavil per legno

ciao buon lavoro

L'omo è omo e..addà ommà

Modificato da - hadamo in data 09 aprile 2009 12:06:36
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 09 aprile 2009 : 09:30:18  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
scusatemi vi riferite a qualcosa del genere?



SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 10 aprile 2009 : 23:20:40  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
per matthew : io passerei dell'impregnante per legno (color noce ) sulle travi del tetto sfondato (facendo bene attenzione ad usare una mascherina e dei guanti , perchè l'impregnante ha un odore intenso)


salutoni e Buona pasqua!

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 11 aprile 2009 : 09:49:58  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da omarpreziuso

per matthew : io passerei dell'impregnante per legno (color noce ) sulle travi del tetto sfondato (facendo bene attenzione ad usare una mascherina e dei guanti , perchè l'impregnante ha un odore intenso)


salutoni e Buona pasqua!



ma con l'impregnante, non dovrebbe sciogliersi come il poolistirolo? o questo tipo di poliuretano resiste ai solventi?

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 13 aprile 2009 : 21:42:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
se le travi del tetto sfondato sono fatte in legno non ci sono problemi di sorta .Comuque personalmente io ho utilizzato dell'impregnante all'acqua per legno su una porta realizzata in polistirolo precedentemente dipinta con tempera.

www.ilpresepioartistico.com

saluti by

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2009 : 15:32:07  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
inserisco alcuni aggiornamenti del lavoro fatti in questi giorni di riposo...

Ho iniziato a a fare delle prove di colorazione della pavimentazione ( prima di colorare ho dato una mano alla superficie con del latte di calce, per darle un effetto più pietroso, fatto da grassello di calce stemperato in acqua)ho dato una mano di fondo e poi ho iniziato con una scala di grigi....
Immagine:

37,3 KB

Ho realizzato un piccolo interno con una porta semi socchiusa del secondo edificio a sinistra (il pavimento è fatto con il das terracotta ma è ancora da sistemare a livello di colorazione, come il muor interno a cui penso di attacare qualke mensola con degli ogetti sopra)

Immagine:

34,71 KB

ho poi iniziato arealizzare il secondo lato quello che avevo accennato nella prima foto modificata con paint e questa è una foto d'insieme

Immagine:

24,41 KB

l'edificio di fondo l'ho interpretato come un edificio signorile con un bugnato sul portale princiapale e delle mensole marmoree alle finestre

Immagine:

34,71 KB

sul primo edificio di sin nell'apertura con l'arco dove c'è il muretto basso realizzerò una fontana all'interno

Immagine:

21,34 KB

il secondo edificio è relizzato sempre con la tecnica dei mattoncini e la parte alta ho tentato di ricreare parti di un intonocaco caduto

Immagine:

26,16 KB

aspetto come al solito i vostri pareri

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:38:34  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Molto bene, bravo 7+

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2009 : 20:53:09  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bellissimo, mi piace tantissimo specialmente come sei riuscito a colorare la pavimentazione, per il colore della pavimentazione 10 mi sono innamorato.... da che fondo sei partito?

Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2009 : 21:12:57  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quoto 6vior, le chianche ti sono venute veramente, passatemi il termine, spacchiose debbodire anche che l'ultima casa fatta così, è veramente un'altra cosa rispetto a prima

sai cosa aggiungerei, quando passi allla colorazione delle case, scurirei con del verde vescica e nero, la parte bassa del muro a contatto col pavimento, a simulare il muschio.
un'altra cosa, visto che hai quella piazza, piuttosto grande, perchè a centro non costruisci che sò un pozzo o una fontana tipo quella d narni.



SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2009 : 21:21:24  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bhe sono senza parole e dire che su quel pavimento e sulla sua colorazione avevo qualche dubbio...

comunque per realizzarlo ho utilizzato come base, come gia scritto nel post, un latte di calce fatto con del grassello di calce stemperato in acqua appena asciutto ho dato una mano di terra d'ombra bruciata molto liquida al tutto dopodiche ho iniziato a colorare con un grigio medio e sono andato a schiarire su alcune di più su altre meno ho passato alla fine delle mani di bianco e di bianco leggermente mescolato a terra di siena naturale su pennello quasi completamente scarico

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl
Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 24 aprile 2009 : 21:35:52  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
molto bella la pavimentazione : sembra proprio antica..

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

Luigiqdm
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Terracina


612 Messaggi

Inserito il - 25 aprile 2009 : 10:34:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luigiqdm Invia a Luigiqdm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bella la pavimentazione,
si prospetta un lavoro "superbo"...avanti tutta

**Luigi**
http://fotoalbum.virgilio.it/ik0qdm/
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 01 maggio 2009 : 11:47:18  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Nei ritagli di tempo ho cominciato la colorazione di qualche edificio, ancora mancano tutti i dettagli e la colorazione definitiva dei mattoni. Inoltre ho apportato qaulche piccola modifica aggiungendo dello stucco ad alcuni adifici per cercare di simulare l'effeto dell'intonaco caduto...

Immagine:

27,92 KB

Immagine:

34,17 KB

questa è la colorazione dell'edificio di destra sotto le finestre si nota che si sono formate delle crettature naturali, sotto le finestre, con l'essicazione dei colori

Immagine:

52,44 KB

Immagine:

48,69 KB

Immagine:

28,38 KB

Immagine:

28 KB

Immagine:

28,69 KB

Immagine:

47,89 KB

Aspetto come sempre i vostri consigli....

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 01 maggio 2009 : 13:21:25  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
noi consigli a tè? semmai tu dovresti darcene a noi.
la colorazione dell'intonaco a me sembra assolutamente perfetta, poi eventuali rifinizioni al colore, li puoi dare dopo che avrai colorato anche i mattoncini. un solo onsiglio,ma sicuramente lo sai già. mentre lo colori, illumina la scena, con la stessa luce che utilizzerai quando il preserpe sarà montato, in maniera tale da non avere differenze di tono, anche notevoli ed inaspettate. infatti i colori cambiano notevolmente a seconda della luce col quale vengono irradiati, a seconda se neon,luce solare, lampada incadescenza, alogena, con filtri colorati, ecc. ecc.
ciao e buona domenica

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0

Modificato da - calatino in data 01 maggio 2009 13:22:20
Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 01 maggio 2009 : 13:28:40  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da calatino

noi consigli a tè? semmai tu dovresti darcene a noi.
la colorazione dell'intonaco a me sembra assolutamente perfetta, poi eventuali rifinizioni al colore, li puoi dare dopo che avrai colorato anche i mattoncini. un solo onsiglio,ma sicuramente lo sai già. mentre lo colori, illumina la scena, con la stessa luce che utilizzerai quando il preserpe sarà montato, in maniera tale da non avere differenze di tono, anche notevoli ed inaspettate. infatti i colori cambiano notevolmente a seconda della luce col quale vengono irradiati, a seconda se neon,luce solare, lampada incadescenza, alogena, con filtri colorati, ecc. ecc.
ciao e buona domenica




Grazie Giacomo diciamo che ho solo cercato di mettere in pratica quanto letto nei vari post del forum...per quanto riguarda l'illuminazione ho provveduto a collegare la lampada che utilizzerò x illuminare l'effeto giorno, spegnedo il neon del soffito che si vede nelle foto, e secondo quello ho cercato di sistemare il colore nel miglior modo possibile, inoltre nell'edificio con il balconcino con ringhiera ho riguardato le foto e mi sembrava avesse necessità di qualke aggiunta di bianco che ho provveduto a dare a pennello scarico.

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 01 maggio 2009 : 15:07:40  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Matt scusa credo di essermi perso il composto dell'intonaco.....molto bene la colorazione, anche se in alcune case forse sei partito da un fondo troppo scuro.(parere personale come sempre) ma può anche essere la foto come spesso accade.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 01 maggio 2009 : 15:13:16  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
bravo!!!!!!!!
il progetto promette più che bene!!!!!!!!!!!!!!!!!
vediamo come viene questo capolavoro!!!!!!!!!!!!!!

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

matthew
Membro Master



Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni


621 Messaggi

Inserito il - 01 maggio 2009 : 19:51:11  Mostra Profilo Invia a matthew un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie ancora a tutti ma per i complimenti aspettiamo che il lavoro sia finito
Comunque mecc l'intonaco è Stucco K2, dato a spatola sulle superfici a mattone e a pennello su quelle prevalentemente intatte, per quanto riguarda il colore hai ragione soprattutto sulla casa con il balconcino ero partito da un bruno vandik come prima mano forse sinceramente troppo scura e come ho scritto nel post precedente riguardando le foto ho notato che c'era bisogno di qualche pennellata in più di bianco che ho già provveduto a dare

http://www.amicidelpresepioterni.it/

www.facebook.com/pages/Associazione-Amici-del-Presepio-Sezione-di-Terni/1433916913510456?ref=hl

Modificato da - matthew in data 01 maggio 2009 21:15:40
Torna all'inizio della Pagina

calatino
Membro Master

Prov.: Catania
Città: caltagirone


651 Messaggi

Inserito il - 01 maggio 2009 : 20:47:54  Mostra Profilo Invia a calatino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
una piccola info, prima di colorare, hai passato una soluzione di acqua e colla viniica o silmilare sull'intonaco per limitare l'assorbimento del colore o pure non c'è ne stato bisogno?

invece, mi raccomando non dimenticare a mettere i cagnoli sotto i balconi, li puoi realizzare semplicement col das prendendo spunto da qualche bel balcone, che dalle tue parti non avrai diffficoltà a trovare.

SALUTI DA CALATINO
http://it.youtube.com/watch?v=oh-pwrSjRV0

Modificato da - calatino in data 01 maggio 2009 20:51:26
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 11 maggio 2009 : 21:36:22  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma che bravo.....

Il nostro Matteo è ormai un presepista...finito con tanto di... laurea ad...onorem

Bravo Matteo mi piace come stà venendo

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

barbolini67
Nuovo Arrivato


Prov.: Caserta
Città: roccamonfina


6 Messaggi

Inserito il - 12 settembre 2009 : 16:42:47  Mostra Profilo Invia a barbolini67 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
salve sono nuovo da queste parti il mio nome è augusto e per cominciare inizio dai post meno recenti e questo lavoro mi sembra meritevole di una visibilità ben maggiore anzichè sepolto da tonnellate di nuovi 3d. dai non vedo l'ora di vederlo ultimato arrivederci a presto

augusto

barbolini augusto
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)