Autore |
Discussione  |
|
brontolo
Membro Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ostra
113 Messaggi |
|
brontolo
Membro Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ostra
113 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2009 : 00:04:28
|
E alla fine ho sollevato un polverone;è risaputo che è più efficace una carezza che un pugno nello stomaco,però anche Gesù,quando ha scacciato i mercanti dal tempio,non è andato tanto per il sottile. Queste discussioni sono benedette,altrimenti focalizziamo i nostri sforzi sul contorno tralasciando la pietanza,il piatto forte:il Mistero per cui Dio si è fatto Uomo.(Perdonatemi questo accostamento audace) Adesso passiamo ai dettagli tecnici.L'idea mi si è accesa quando ho rivisto il film:"2001 Odissea nello Spazio"di Stanley KubricK-le scene iniziali-L'ALBA DELL'UOMO-,che quando uscì negli anni '60(chi è grandicello quanto me-sono prossimo alla pensione- se lo ricorderà)suscitò un grande scalpore e un sacco di discussioni. Il vulcano realizzato con polistirolo e poliuretano espanso che alternativamente ogni 20 secondi fa fumo(macchina da fumo realizzata quanto visto nei post del forum)eruzione della lava(olio paglierino rosso+olio per miscela scooter, più vischioso,rende meglio dell'acqua colorata,la sfinge,il tempio di Abu Simbel e colosseo acquistati in negozio on line di materiali per acquari,le piramidi di polistirene inciso con il pirografo,la statua della libertà acquistata da ambulanti polacchi e poi segata(film "Il Pianeta delle scimmie"), la Tour Eiffel autocostruita modellando dei montanti di ottone da 5 mm saldando una rete metallica a 45°,verniciata e sua volta segata, l'Atomium bocce da spiaggia svuotate dell'acqua e verniciate,simboli della civiltà moderna e progresso.Il Caesars Palace autocostruito scopiazzando foto viste su internet e volutamente pacchiano(quello che fanno negli USA,tranne poche eccezioni,sono proprio delle "americanate")simbolo del vizio e del lusso.E per l'ambientazione glaciale(film"The day after tomorrow") mi sono rivolto a un fornitore di materiale di alta scenografia di Milano.Proiettore dia autocostruito secondo le indicazioni dei post del forum con l'inserimento della diapo, invece dell'Angelo o fulmine o luna,del fungo atomico.La centralina è autofatta in casa di circa una 20^d'anni fa,4 fasi,ciclo regolabile fino a circa 6min.1KW per fase con varie uscite sincronizzate per carichi oltre 500W che poi modifico alla bisogna e come accade spesso non mi ricordo più perchè avevo fatto quella modifica(Ah l'annite).poi l'effetto lampo per il bagliore dell'esplosione.Le stelle a fibre ottiche con tremolio(circuito elettronico autocostruito)Se ho saltato qualcosa ricordatemelo. ciao
|
 |
|
Amministratore
Responsabile Forum
    

Prov.: Roma
Città: Roma
3534 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2009 : 11:49:46
|
Perchè...c'è ancora dell'altro ? Comunque a me l'idea è piaciuta, peccato che le riprese non rendano giustizia. |
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè. In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè. Albert Einstein E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio. Albert Einstein L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire. Albert Einstein
|
 |
|
brontolo
Membro Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ostra
113 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2009 : 14:56:06
|
E'vero le ho fatte di fretta perchè ero in partenza e non ho usato lo stativo (nelle zoommate e con poca luce si nota eccome)e poi la compressione di youtube che lo fa diventare sottile come una sogliola. Per Penelope: per la fontana ho utilizzato una insalatiera di plastica di colore blu, lungo il bordo interno ho modellato un tubo di rame diam.8mm,poi forato ad intervalli regolari dove poi ho saldato dei tubicini di ottone diam.2mmX1,5cm.Altro tubicino più lungo di ottone che attraversa "La fatina"che è fissata tramite silicone sulla pompa per acquari,il tutto viene collegato alla pompa(che è immersa nell'acqua nella insalatiera) con dei tubicini di plastica tramite un raccordo a "T" e due rubinettini(articoli x giardino)per regolare la pressione dell'acqua e quindi l'altezza degli zampilli.Le stelle,come già detto sono fibre ottiche con il circuito del tremolio che è lo stesso per simulare i bagliori di un falò basta regolare il tempo (per il falò più lento x le stelle più veloce). Ciao |
 |
|
SNK
Membro Master
    

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
419 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2009 : 15:37:52
|
per curiosità quanto costano le robe per alta scenograifa...ero stato sul sito tempo fa ma mi pare che i prezzi non ci fossero..immagino che costino un botto...
l'unico difetto forse è che le stelle brillano tutte assieme invece che singolarmente..
comunque non si discute che il presepe sia di ottima fattura..(mi piace poco l'accostamento ma questa è un opinione mia)
|
Immagine:
 17,22 KB |
Modificato da - SNK in data 24 gennaio 2009 15:40:36 |
 |
|
brontolo
Membro Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ostra
113 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2009 : 17:32:42
|
Per fortuna non siamo tanti cinesini al tempo della rivoluzione culturale con il libretto rosso in mano,su tot miliardi di persone che popolano la terra,il buon Dio ci ha fatti tutti diversi.Per le stelle ho optato per questa soluzione per semplicità e comodità,altrimenti avrei dovuto interporre un disco trasparente fatto girare da un motoriduttore con delle righe opache alla luce tra l'illuminatore e il collettore delle fibre come egregiamente spiegato dall'amministratore su un post di qualche tempo fa.Nel frattempo ti ho inviato il listino prezzi del materiale per alta scenografia.
|
 |
|
SNK
Membro Master
    

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
419 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2009 : 21:05:49
|
io quella cosa che dici tu per le fibre ottiche l'ho trovata completa di fibre per 20 euri...e la sto usando da svariati anni e mi trovo anche bene unica pecca è che nel fascio di ben 1500 fibre sono tutte lunghe 1,50...(comunque è stato un buon affare)
(sicuramente non mi riconosco in un portatore di libretti rossi) |
Immagine:
 17,22 KB |
 |
|
brontolo
Membro Attivo
  
Prov.: Ancona
Città: Ostra
113 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2009 : 22:18:17
|
Non un buon affare ma arcibuonissimo(ma sono veramente 1500 per soli 20euro?)Nel mio caso ho realizzato una coda di circa 60 fibre di diametri differenti 0,75-1,0-1,5-2,0 mm per una lunghezza di circa 3Mt e ti assicuro che mi sono costate più di 100 euro e senza il tremolio. Su un mio post precedente "elettronica-tremolio"c'è una foto di come ho realizzato l'illuminatore. |
 |
|
SNK
Membro Master
    

Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì
419 Messaggi |
Inserito il - 24 gennaio 2009 : 22:27:47
|
per quello ho detto che è un affare perchè le fibre costano un casotto.. i prossimi giorni ti faccio una foto...o magari ti cerco chi le vende, se ti serve |
Immagine:
 17,22 KB |
 |
|
hadamo
Membro Master
    

Prov.: Bari
865 Messaggi |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 13:10:54
|
Brontolo....ho visto il video.... la parte...." normale" del presepe, devo dire che mi piace, ma permettimi di dissentire da questa tua visione "onirica" per quel che concerne il resto.
Non credo che sia la riceca del.....( pugno nello stomaco) il motus Dei che ci spinge a passare ore ed ore per realizzare un presepe,il cercare un facile consenso, "pasticciando" come hai fatto te con simbolismi che mal si collocano con lo spirito natalizio, non è la via giusta da percorrere.
In un iperbole mentale posso anche riuscire a capire, l'accostamento del monolita Kubrikiano, con la nascita di nostro Signore, ma francamente ritengo sia un messaggio criptico, celato ai più.
E noi invece vogliamo che il messaggio sia chiaro e limpido...come acqua di fonte, un presepe dovrebbe..." emozionare" non far discutere.
Ovviamente tutto questo è solo il mio personale punto di vista, che qui esprimo con assoluta serenità. |
L'omo è omo e..addà ommà |
Modificato da - hadamo in data 05 febbraio 2009 13:19:25 |
 |
|
|
Discussione  |
|