Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - gessatura e colorazione casa
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 gessatura e colorazione casa
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

edy
Membro Medio


Prov.: Milano
Città: Magenta


70 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2008 : 17:46:21  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edy Invia a edy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
dato che alcuni utenti mi avevano chiesto di spiegare le procedure di colorazione delle case vi mostro come lavoro.

dopo aver assemblato la casa creo la spaccatura dove voglio si vedano i mattoni


Immagine:

59,2 KB

riempio la spaccatura col gesso e ricopro anche le pareti


Immagine:

57,06 KB

Immagine:

56,75 KB

con una matita disegno i mattoni


Immagine:

58,05 KB

poi inizio ad inciderli col punteruolo


Immagine:

59,21 KB

aggiungo con un pennello del gesso un pò liquido ad alcuni mattoni per renderli più sporgenti


Immagine:

61,18 KB

Immagine:

57,84 KB

una parete l'ho fatta tutta di mattoni per mostrarvi meglio l'effetto


Immagine:

62,91 KB

ricopro tutte le pareti con abbondante mordente noce


Immagine:

79,74 KB

quando il mordente è asciutto, schiarisco alcuni punti con del bianco o avorio acrilico (stendo sempre il colore con il pennello quasi asciutto)


Immagine:

64,69 KB

Immagine:

67,54 KB


Immagine:

83,62 KB

proseguo nella colorazione con il terra di siena


Immagine:

79,89 KB

Immagine:

80,26 KB

poi con l'ocra gialla


Immagine:

89,32 KB

scurisco le spaccature con il verde con un pò di nero molto diluito con acqua per creare zone di muffa/muschio


Immagine:

55,76 KB

continuo a schiarire delle aree con ocra gialla mischiato con avorio (sempre pennello quasi asciutto)


Immagine:

57,1 KB

ed ecco infine il lavoro finito, spero vi piaccia
se avete dei dubbi chiedetemi pure


Immagine:

52 KB

Immagine:

68,61 KB


mi scuso ma avendo lavorato in momenti diversi della giornata, alcune foto sono state fatte con luce naturale, altre con quella artificiale pertanto i colori potrebbero sembrare alterati

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2008 : 18:02:47  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Brava Edy.
Mi sembra un ottimo passo-passo

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

Stefano (ut. cancellato)
Membro Master




1686 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2008 : 18:41:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
bellissima guida
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2008 : 19:10:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Wow
BRAVISSIMA !!!

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Baldini
Membro Attivo



104 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2008 : 19:59:29  Mostra Profilo Invia a Baldini un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Complimenti Edy, ti chiedo la cortesia di spiegarmi la preparazione del gesso, dal momento che stò per usare la tua stessa tecnica. Usi la scagliola vero? Il polistirolo usato è quello da 2 cm di spessore? Ti faccio tutte queste domande anche perchè stò cercando di realizzare qualcosa di simile al tuo, se non altro perchè ho le stesse dimensioni del piano, 150 x 70. nfine che marca di colori usi, cosa mi consigli di acquistare? Con le tempere tipo Giotto si può dipingere in quel modo o sono necessari gli acrilici?
Grazie, Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Luigiqdm
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Terracina


612 Messaggi

Inserito il - 10 novembre 2008 : 20:06:30  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Luigiqdm Invia a Luigiqdm un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottimo...
con un po' di pratica ed impegno seguendo il tuo passo-passo possiamo ottenere risultati migliori.
grazie edy

**Luigi**
http://fotoalbum.virgilio.it/ik0qdm/
Torna all'inizio della Pagina

Enzo85
Membro Attivo


Prov.: Bari
Città: Mola di Bari


112 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 10:31:25  Mostra Profilo Invia a Enzo85 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ma tutte le colorazioni le hai fatte in giorni diversi??? Lasciando sempre asciugare per bene la precedente colorazione???

Bel lavoro complimenti, è un ottimo passo passo!!!!
Torna all'inizio della Pagina

edy
Membro Medio


Prov.: Milano
Città: Magenta


70 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 15:24:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edy Invia a edy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Baldini

Complimenti Edy, ti chiedo la cortesia di spiegarmi la preparazione del gesso, dal momento che stò per usare la tua stessa tecnica. Usi la scagliola vero? Il polistirolo usato è quello da 2 cm di spessore? Ti faccio tutte queste domande anche perchè stò cercando di realizzare qualcosa di simile al tuo, se non altro perchè ho le stesse dimensioni del piano, 150 x 70. nfine che marca di colori usi, cosa mi consigli di acquistare? Con le tempere tipo Giotto si può dipingere in quel modo o sono necessari gli acrilici?
Grazie, Maurizio



io uso il gesso scagliola, prendo mezza palla (quelle dei bambini per intenderci )metto poca acqua e inserisco a pioggia il gesso ,aspetto qualche secondo che l'acqua assorba il gesso ,poi continuo fino a quando non ne assorbe più .ora inserisco la spatolina e la muovo leggermente sotto,per i colori meno aria incamera più tempo ti durerà senza seccare ,la consistenza deve essere quella dello yogurt ,le prime volte ti consiglio di farne poco poi vedrai che riuscirai a lavorarne parecchio.
per i colori io uso gli acrilici della maineri ,non so per le tempere non le ho mai usate
Torna all'inizio della Pagina

edy
Membro Medio


Prov.: Milano
Città: Magenta


70 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 15:35:47  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edy Invia a edy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Enzo85

Ma tutte le colorazioni le hai fatte in giorni diversi??? Lasciando sempre asciugare per bene la precedente colorazione???

Bel lavoro complimenti, è un ottimo passo passo!!!!



aspetto che asciughi bene il mordente ,poi vado con i colori in teora dovresti aspettare tra una mano e l'altra una mezzoretta ma io di solito non aspetto ,vedo se quando inserisco l'altro colore non si mischia al precedente vado avanti ,dipende anche dalla temperatura del locale dove lavori.vedrai che quando lo controllerai il giorno seguente i colori ti sembreranno diversi a volte più belli ,a volte serve un ritocco
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 17:31:14  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mordente lo prepari in acqua calda o fredda?
Pur usando la stessa tecnica il risultato è diverso.....credo sia problema di operatore... cioè il sottoscritto.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

edy
Membro Medio


Prov.: Milano
Città: Magenta


70 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 18:36:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di edy Invia a edy un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

Citazione:
Messaggio inserito da mecc74

Il mordente lo prepari in acqua calda o fredda?
Pur usando la stessa tecnica il risultato è diverso.....credo sia problema di operatore... cioè il sottoscritto.


io lo preparo in acqua tiepida , i miei maestri mi consigliano quello senza anilina ,ma a te cosa non viene bene?
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 19:22:08  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ottima tecnica!!!!!!!!!!!!!
io di solito uso terra d 'ombra naturale diluito in modo tale da essere di consistenza "caffe" è il risultato è ottimo.....dopo 3 giorni èsce un colore perfetto...

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/



Modificato da - fabiowarrior1 in data 11 novembre 2008 19:22:51
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 19:22:14  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mordente....non è così "cattivo" come il tuo.
Sarà che son costretto a farlo con acqua fredda.....e già è molto avere scorte d'acqua dove facciamo il presepe.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

mazzarapellegrino
Membro

Prov.: Trapani
Città: trapani


46 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 20:57:01  Mostra Profilo Invia a mazzarapellegrino un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ragazzi un consiglio per realizzare l'impasto del gesso, sciogliete nell'acqua che dovete utiizzare per l'impasto della colla vinilica aiuta ad evitare le crepe che col passare del tempo si vengono a creare nel gesso, serve a preservare le costruzioni soggette a usura per l'umidità
Torna all'inizio della Pagina

hadamo
Membro Master


Prov.: Bari


865 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 21:32:24  Mostra Profilo Invia a hadamo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Piccolo suggerimento per il solfato di calcio semidrato.....hemm..il gesso scagliola peri ntenderci

per un indurimento super rapido aggiungere un pò di sale fino

per un indurimento molto lento aggiungere un pò di zucchero

fidatevi ...io il gesso per lavoro lo maneggio ogni giorno

L'omo è omo e..addà ommà
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 21:49:32  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
grazie per i suggerimenti hadamo

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 11 novembre 2008 : 22:33:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
brava edy !! ottima tecnica

(www.ilpresepioartistico.com)


saluti by

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

skay815
Membro Medio


Prov.: Firenze
Città: Firenze


93 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 21:20:33  Mostra Profilo Invia a skay815 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il mordente è quello per legno?
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 11 gennaio 2011 : 23:23:35  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
quello che uso io, si.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

omarpreziuso
Membro Master

Prov.: Foggia
Città: Lucera


967 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 00:29:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
un ottimo lavoro..

(www.ilpresepioartistico.com)




saluti da

Omar Preziuso
Torna all'inizio della Pagina

bisou
Nuovo Arrivato

Prov.: Milano
Città: milano


1 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 20:03:14  Mostra Profilo Invia a bisou un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spiegazioni preziose!!! Grazie mille!!!!
Torna all'inizio della Pagina

liga
Nuovo Arrivato

Prov.: Reggio Emilia
Città: poviglio


14 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 21:13:36  Mostra Profilo Invia a liga un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quanto riguarda come si usa la scagliola,io ho degli appunti di
PIGOZZI.Secondo voi...chiedo consenso a FLORIS, posso "renderli pubblici" a questo forum ?
Essendo "IL MAESTRO",non vorrei mai che se la prendesse a male!?...aiutatemi voi...
Torna all'inizio della Pagina

liga
Nuovo Arrivato

Prov.: Reggio Emilia
Città: poviglio


14 Messaggi

Inserito il - 12 gennaio 2011 : 21:21:43  Mostra Profilo Invia a liga un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Come non detto,nessun segreto da svelare,c'e' gia' un passo passo della tecnica catalana con la variante di PIGOZZI,spiegata da FLORIS.
Torna all'inizio della Pagina

alex99
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Mogliano Veneto


854 Messaggi

Inserito il - 16 gennaio 2011 : 22:57:23  Mostra Profilo Invia a alex99 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate la mia ignoranza ma il mordente e l'impregnante per legno sono la stessa cosa?
Se la risposta è no mi potete spiegare la differenza?

Non si finisce mai di imparare !!!
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 09:22:49  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
alex99 l'impregnante esiste trasparente, poi se lo vuoi con mordente esiste anche con mordente.
infatti di solito per ridare colore ad una finestra da riverniciare dopo la pulizia, si passa all'impregnante con mordente e successiuvamente si passa la vernice traspatente.

quì però non si parla di quel tipo di impregnante con mordente che è molto più costoso dell'altro da sciogliere solo in acqua (in pratica è quello che usavano i nostri nonni).


Brava edy

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina

alex99
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Mogliano Veneto


854 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 13:15:27  Mostra Profilo Invia a alex99 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie Paola per la tua risposta molto esauriente e complimenti per i tuoi lavori che ho visto nel forum, in questi giorni voglio cimentarmi nella tua tecnica per fare i cestini.
Ciao Alex99

Non si finisce mai di imparare !!!
Torna all'inizio della Pagina

Paola62
Membro Master



Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari


1895 Messaggi

Inserito il - 17 gennaio 2011 : 14:36:34  Mostra Profilo Invia a Paola62 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
buon lavoro allora,
e via con lo spago

ciao alla prossima Paola
www.paoladelcarlo.it
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)