Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Personaggi in movimento
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 Personaggi in movimento
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

SNK
Membro Master


Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì


419 Messaggi

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 20:47:27  Mostra Profilo Invia a SNK un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mcfive

Per fare qualcosa di diverso bisogna avere pazienza e fantasia, non scoraggiarti subito, non buttare mai via niente nel nostro campo tutto torna utile anche un ombrello rotto, le sue aste vanno bene per fare le molle o se necessiti di un piccolo snodo gia fatto, hai presenti le aste dell'ombrello !?



ovvio che non mi scoraggio...sicuramente non butto mai niente infatti ormai qua sembra una discarica..dovrò decidermi a buttare almeno il mio vecchio triciclo

dico che il giunto sembra autocostruito perchè sembra fatto della resina di cui si parlava sopra, di solito gli snodi delle veneziane sono trasprenti o bianchi

Immagine:

17,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

SNK
Membro Master


Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì


419 Messaggi

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 20:52:40  Mostra Profilo Invia a SNK un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
azz mecc mi ha preceduto...comunque avevo ragione..ahaha
braccio "folle"? vuol dire che fa quel che vuole? immagino di si

Immagine:

17,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 13 febbraio 2009 : 21:10:59  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In teoria deve essere solo accompagnato dall'oggetto mosso dall'altro braccio.
Ultimamente punto ad autocostruire i pezzi prima in plasticard poi le replico in resina ottenendo un pezzo in blocco unico un po' più resistente dei semplici pezzi incollati con cianoacrilica

Mecc74


Modificato da - mecc74 in data 13 febbraio 2009 21:14:46
Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 02:12:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a rieccomi il tempo è sempre tiranno ma sono riuscito a buttare giù qualche schizzetto,naturalmente questa è solo una traccia ,una tra le molteplici possibilità che si possono utilizzare.Spero comunque che possano essere d'aiuto a chi vuole cimentarsi per le prime volte con i movimenti

Immagine:

11,81 KB

vediamo lo stesso disegno da un'altra angolazione

Immagine:

12,8 KB

questi sono x movimenti continui del tipo " pescatore,uomo del pozzo,
tosatore delle pecore,ovvero tutti i movimenti che non hanno bisogno della battuta.
quì il personaggio è molto stilizzato ma credo che possa dare l'idea,naturalmente il motore che in questo esempio io ho posizionato alla base della figura, nella realtà andrà a finire sotto il piano del presepe.
nel caso che non si possa o non si voglia avere il motore sotto, solitamente si utilizza il sistema di posizionare li soggetto nelle vicinanze di una costruzione che poi farà parte del paesaggio

Immagine:

20,11 KB

altra vista dello stesso

Immagine:

21,21 KB

negli ultimi due disegni, tanto per fare un'esempio la staccionata stizzata che io ho messo alle spalle del personaggio, nella scenografia può essere trasformata che ne so ,in una roccia oppure nella parete di una bottega.
Vediamo ora come ottenere il movimento di elevazione seguita da uno scatto veloce quello x dire del fabbro, dell'uomo con l'accetta ecc.ecc.


Immagine:

22,01 KB

vediamo anche dall'altra parte




Immagine:

24,33 KB

nel succitato movimento,se il braccio non è abbastanza pesante da avere un ritorno convinto è meglio prevedere una molla anche blanda che aiutilo stesso a tornare indietro.

per statuine del tipo uomo che sega, che pialla ,donna che tira la pasta col mattarello, il movimento di base che eventualmente poi viene modificato all'occorrenza lo possiamo vedere nei prossimi schizzi



Immagine:

16,85 KB

altra visuale



Immagine:

17,65 KB

si può notare che è stato aggiunto uno snodo all'altezza del gomito che permette all'avambraccio di strisciare avanti e indietro .

nel caso avessimo delle statuine abbastanza grandi, direi almemo 12,15 cm possiamo utilizzare anche il sistema (nel caso la fattezza del soggetto lo permetta) di scavare da dietro la stessa e praticare dei fori per far passare le leve o i fili



Immagine:

18,68 KB

angolazione 2



Immagine:

18,67 KB

le statue si riescono a scavare facilmente con uno di quei elettroutensili che portano una piccola fresa sulla punta, ma se non si ha un po di dimestichezza con questi accessori è meglio optare x le altre soluzioni perchè un'approccio sbagliato può essere anche pericoloso.
per adesso mi fermo quì spero che il mio piccolo contributo possa essere d'aiuto a qualcuno,comunque a coloro che si apprestano ad iniziare il percorso della costruzione delle statue in movimento,voglio dare un ultimo consiglio;quando utilizzate un soggetto con movimento ,siate certi che sia affidabile,non utilizzate cose che abbiano un funzionamento incerto,se c'è anche una piccola possibilità che possa creare problemi state sicuri che lo farà ed è poi molto seccante dover mettere le mani nel presepe dopo che lo si è finito anche perchè non è detto che darà problemi una volta soltanto.
ciao a tutti ,alla prossima.
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 20 febbraio 2009 : 11:36:27  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande Magico schizzo più completo del mio!

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 22 febbraio 2009 : 11:38:37  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Altri schemi li trovate qui:

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1449

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 13 marzo 2009 : 18:02:27  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ho trovato il tempo per fare qualche foto ad un automa che uso come riferimento quando costruisco le figure.
Trattasi della base per costruire una figura seduta che, mentre la macina gira, con il braccio sinistro simula il movimento di presa e caduta del grano nella macina stessa mentre il braccio di destra che è snodato è fissato alla macina simulandone la spinta per farla ruotare.
Per questo tipo di figura servono 2 motori uno per il personaggio e l'altro per far girare la macina posta frontalmente.


Immagine:

17,78 KB
VISTA FRONTALE

Immagine:

20,28 KB
VISTA DA DIETRO

Immagine:

23,37 KB

PARTICOLARE DELL'INTERNO - SULLA SINISTRA L'ASTA CHE FA MUOVERE IL BRACCIO SX

Immagine:

22,27 KB

PARTICOLARE DELL'ASTA CHE FA RUOTARE LA TESTA
Immagine:

22,31 KB
VISTA DA SOTTO - LA PLACCHETTA CHE VEDETE SERVE PER TENERE IN ASSE L'ASTA DELLA TESTA E CONSENTIRNE LA ROTAZIONE
L'ASTA VERTICALE, CHE VA' ACCORCIATA E' QUELLA CHE VA' COLLEGATA AL SISTEMA DI CAMME SOTTOSTANTE

Un tirante solo = due movimenti testa e braccio
terzo movimento e dato dalla macina che mentre gira trascina il braccio destro.
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 13 marzo 2009 : 18:13:50  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grande mcfive, vedo che ognuno si complica la vita come può

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 13 marzo 2009 : 19:03:41  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Spero che con le foto si possa far comprendere la difficoltà nel trasmettere a chi interessa la tecnica, certo ci sono anni di messa a punto, non vi ho ancora parlato del sistema camme, il cuore del movimento.
Comunque chi vuole degli spunti li può prendere.
Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 19 maggio 2009 : 00:47:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao a tutti ho preparato degli altri schizzi x riprendere il discorso che avevo lasciato in sospeso tempo addietro,sui primi passi x la costruzione dei movimenti.Voglio ribadire che io do solo degli spunti x coloro che hanno voglia di fare ma hanno poca esperienza ma voglio anche dire loro:non limitatevi a quello che vedete quì, x ogni esempio che io faccio, cisono una miriade di altri modi x ottenere lo stesso risultato quindi,provare e sperimentare sempre.Allora eravamo rimasti all'uomo che sega,ora vediamo come può essere migliorato. questo movimento come altri che abbiamo visto si possono ottenere anche movimentando il busto anzichè il braccio rendendo il movimento più naturale.

Immagine:

16,64 KB
questo movimento è particolarmente indicato per esempio per la donna che lava,l’uomo che pialla.
Naturalmente il braccio non deve essere rigido al corpo ma deve poter seguire l’appoggio di lavoro
Per completezza vediamo il soggetto anche dall’altra parte


Immagine:

13,3 KB

ci sono poi dei casi in cui la statua non ha un movimento autonomo ma si limita a seguire il movimento di un attrezzo o di un macchinario dando però l’impressione che sia lei stessa a creare il movimento.
L’esempio più conosciuto è quello della polentaia che vediamo qui sotto







Immagine:

20,31 KB

in questo caso il bastone è fissato al fondo della pentola che gira per cui durante la rotazione si trascina dietro la parte superiore del corpo della statua.Tra la base e il torace e tra il torace e le braccia sono posizionate delle molle o dei fili armonici (nel disegno sono le parti colorate di nero) che permettono alle varie parti di muoversi tra loro.Vediamo anche più lateralmente la stessa immagine


Immagine:

19,34 KB

un’altra statua con movimento indotto molto usata specialmente nei presepi popolari è quella dell’arrostitore della porchetta o nel caso di presepi dei mestieri di una volta, dell’uomo alla sgranatrice o alla macchina che pigia l’uva



Immagine:

12,47 KB

anche in questo caso è la macchina che genera il movimento mentre la statua si limita a seguirlo.
Torniamo ora ancora per un momento alle statue con movimento proprio e vediamo un’altra possibilità,



Immagine:

21,08 KB

questo movimento in cui è tutta la parte superiore del corpo che si muove si può utilizzare per l’uomo che falcia oppure x la donna che spazza, che batte i tappeti
ecc.ecc

cominciamo ora a vedere i movimenti di rimando ossia quando una parte che si muove provoca il movimento di un’altra parte del corpo.




Immagine:

11,48 KB

si parte sempre con il motore che dà il movimento principale alla statua,questo movimento come vediamo nell’immagine successiva provocherà un secondo movimento



Immagine:

11,92 KB

come possiamo intuire dal disegno, la variazione di posizione del busto rispetto alla base della statua provocherà,tramite l’asta di rimando,una variazione di posizione del braccio rispetto il busto stesso
questo è il concetto di base x ottenere più movimenti contemporaneamente.Per rendere l’idea nel caso specifico del disegno(che è proprio il più semplice) il movimento che ne risulterà sarà quello della donna che stende i panni sul filo cioè inclinando leggermente il busto in avanti le braccia scenderanno a raccogliere i panni nel cesto,mentre inclinandolo leggermente all’indietro le braccia arriveranno sopra la testa x stendere.
Modificando la distanza tra i vari fulcri, potremo decidere la quantità di movimento che vogliamo ottenere.
Per adesso mi fermo quì, la terza puntata la faremo più avanti (sempre che ci sia qualcuno a cui interessa),se vi ho annoiato, vi prrrrrego fermatemi.
ciao a tutti e alla prossima (forse).....
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 19 maggio 2009 : 16:23:37  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao magicopresepe
mi piace come con semplicità fai capire come dare i movimenti delle statue
quel programma ho cercato di impararlo ad usare non riuscendoe l'ho cancellato
ti saluto il

passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 19 maggio 2009 : 17:53:58  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Moooolto bene magicopresepe........bisognerà creare una sezione apposita per i movimenti secondo me.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 19 maggio 2009 : 22:14:46  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie ragazzi
x passero
sono contento se ti sono stato d'aiuto anche solo un po',spero che i miei schizzi possano servirti x iniziare un percorso che ti porti a realizzare tutto quello che la tua fantasia ti ispirerà,e anche se incontrerai degli intoppi, non rinunciare subito come hai fatto con sketc up.Se sono riuscito ad utilizzarlo io che come ho già detto con il computer sono una skiappa.....
ciao

x Mecc
non so se sia il caso di aprire un nuovo tema,mi sembra che ultimamente se ne siano aperti molti,non vorrei che che si generasse del caos, x il momento credo sia meglio postare quì tanto a chi è interessato basta utilizzare il tasto cerca.Comunque lascio le decisioni a voi "vecchiardi" del forum. ciao
Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 14 giugno 2009 : 16:43:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao ragazzi finalmente sono riuscito a pubblicare qualcosa dei miei lavori su you tube. E' un pout pourries dei presepi degli ultimi due anni,gli appassionati delle statue animate possono prendere qualche spunto,spero che vi piacciano,comunque sono benvenute anche le critiche perchè servono x migliorarsi,quindi aspetto le vostre bacchettate!
il link è questo
http://www.youtube.com/watch?v=sdNtUAyCY-g

http://www.youtube.com/watch?v=sdNtUAyCY-g
Torna all'inizio della Pagina

Dave
Membro Master



Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna


867 Messaggi

Inserito il - 14 giugno 2009 : 23:24:57  Mostra Profilo Invia a Dave un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
gran bei lavori magicopresepe!!! Se posso dirtelo non mi piace molto il collo dell'asino. Per il resto tutto bellissimo. Fantastica la statua del bambino con il cane (io ci metterei anche la lingua penzoloni)

Davide
Torna all'inizio della Pagina

passero
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: bari


551 Messaggi

Inserito il - 15 giugno 2009 : 11:36:23  Mostra Profilo Invia a passero un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao magicopresepe
stupendo, sono rimasto incantato a notare la semplicità e la pulizia dei movimenti, complimenti
io qualcosa so fare ma tutti quei movimenti insieme della natività ci devi spiegare?
salutoni dal

passero

La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre.
Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 15 giugno 2009 : 12:07:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille ragazzi x i complimenti, sono contento che vi piacciano
x Dave
hai perfettamente ragione sull'asino anche se devo dire che dal vivo non si vede tutta quella differenza però si, potevo farlo meglio ma era il primo che facevo con quei movimenti e in quel momento mi sembrava la soluzione ideale,

x passero
piano piano ci arriveremo.
Come sai, prima si impara a stsre in piedi poi a camminare e poi a correre, come hai visto sto postando ogni tanto degli schizzi sulla costruzione di movimenti, ho cominciato proprio da quelli semplicissimi ma se avrai un po di pazienza vedrai che ci arriveremo.

ciao

http://www.youtube.com/watch?v=sdNtUAyCY-g
Torna all'inizio della Pagina

ninux84
Nuovo Arrivato

Prov.: Foggia
Città: foggia


9 Messaggi

Inserito il - 10 ottobre 2009 : 13:38:59  Mostra Profilo Invia a ninux84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Magicopresepe sono molto belli ed interessanti i tuoi schizzi, potresti spiegarmi con semplicità e passo passo come posso fare il fornaio/pizzaiolo? ci provai lo scorso anno ma ci rinunciai....
ciao a presto
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 10 ottobre 2009 : 14:28:14  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Da qui quindi nulla di nuovo...

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1245

magicopresepe è un grande saprà sicuramente aiutarti!!!!!!

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 12 ottobre 2009 : 10:21:00  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se posso esserti di aiuto, comincio a dirti che è il movimento più facile da costruire.
Dipende anche cosa vuoi che faccia il personaggio.
Se ti limiti al semplice movimento della pala all'interno del forno ricordati che:
- è la pala che andando avanti e indietro come una manovella (il motore e la leva vanno posti sotto il forno orizzontalmente) muove il personaggio posto davanti al forno;

- il personaggio deve essere snodato con ritorno a molla in maniera che normalmente sta piegato in avanti come se controllasse la cottura;

- il manico della pala va fissato ad una mano con braccio mobile mentre nell'altra ci scorre all'interno, quando la mano fissa arriva al fine corsa il busto (snodato) viene spinto in posizione eretta;

- quando la pala ritorna all’interno del forno, il personaggio si abbassa simulando il movimento della pala nel forno.

Ciao e buon lavoro

Mc Five
Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 16 ottobre 2009 : 10:29:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao Ninux scusa il ritardo,comunque vedo che Mecc e Mcfive sono gia' stati molto esaurienti,comunque se hai altri dubbi esponili pure che cercheremo di aiutarti molto volentieri.Ciao e buon lavoro.
Torna all'inizio della Pagina

ninux84
Nuovo Arrivato

Prov.: Foggia
Città: foggia


9 Messaggi

Inserito il - 07 novembre 2009 : 18:17:23  Mostra Profilo Invia a ninux84 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao mcfive grazie dell'incoraggiamento! (forse farò ancora la parte dell'imbr... ma voglio essere tenace e riuscirci nell'impresa! voglio capire al meglio tutti i particolari; forse qualche immagine, schema in sketchup, o nomi di componenti, materiali, che devo utilizzare mi possono esser di grande aiuto "tipo una guida passo-passo"...chiedo un pò troppo?).
Vorrei chiederti di spiegarmi meglio questi due punti:
-"il personaggio deve essere snodato con ritorno a molla" (come creo questa cosa?)
-"il manico della pala va fissato ad una mano con braccio mobile mentre nell'altra ci scorre all'interno, quando la mano fissa arriva al fine corsa il busto (snodato) viene spinto in posizione eretta";
ho un personaggio di 10 cm e gli ho effettuato un taglio orizzontale all'attacco busto-gambe!
Grazie ancora dell'attenzione e dalla pazienza ciao a presto
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 09 novembre 2009 : 09:45:09  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Provo a risponderti, ma devo anticiparti che solitamente io le statue le costruisco da zero cioè non adatto statue fisse, inoltre quasi sempre eseguo statue da 20cm. La grandezza delle statue da 20 mi consentono di inserire all’interno i vari meccanismi inoltre posso adattare le mani (in piombo) a seconda del movimento
Quando dico che il personaggio deve essere snodato è perche sono fatti in due pezzi (vedi esempi di sagome nella prima parte del topic dove ho riportato delle sagome da realizzare in lamierino) collegate tra di loro con un perno passante sul quale viene inserita una molla auto costruita che mantiene il busto piegato in avanti.
Il manico della pala scorre all’interno del palmo della mano sinistra mentre alla mano destra è fisso, ricordati che è la pala che imprime il movimento non è il braccio.
Forse su figure da 10 cm è meglio utilizzare il sistema di MECC74.
Torna all'inizio della Pagina

netserfer
Nuovo Arrivato

Prov.: Oristano
Città: oristano


6 Messaggi

Inserito il - 03 marzo 2011 : 20:25:25  Mostra Profilo Invia a netserfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Oggi ho continuato anche io con gli esperimenti con le statue meccanizate. In particolare voglio realizzare un re maggio che si inginocchia davanti al bambinello.
le foto indicano le prime prove (la statua è della misura 20 cm circa).


Immagine:

19,68 KB

Immagine:

18,59 KB

la gamba sinistra ha quel particolare meccanismo per permettere al busto di restare verticale anche quando inginocchiata.

Immagine:

20,84 KB
Torna all'inizio della Pagina

magicopresepe
Membro Master


Prov.: Padova
Città: piacenza d'adige


449 Messaggi

Inserito il - 04 marzo 2011 : 02:06:01  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di magicopresepe Invia a magicopresepe un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao netserfer complimenti,sei sulla buona strada, se mi permetti però ,ti consiglio di cambiare materiale,almeno x le parti che creano e/o trasmettono il movimento,non sembrerà ma una volta che avrai terminato la statua,con le parti che mancano,testa braccia vestiti,la stessa si apesantirà ed anche le vesti, per quanto poco,si opporranno al movimento che tu le imprimerai,cosicchè i fulcri delle leve che formano la gamba saranno sottoposti ad un notevole sforzo,e le viti passanti si mangeranno in breve tempo il compensato,non credo che ti piacerebbe fare tutto quel lavoro e poi vedere la tua opera non funzionare più correttamente dopo poche ore di funzionamento.
Niente paura,basterà che tu sostituisca nei punti critici il compensato con delle verghe in metallo che può benissimo essere alluminio, lo trovi facilmente in qualsiasi ferramenta ,è facilmente lavorabile ,leggero,resistente quanto basta, io lo uso da anni e mi trovo benissimo.
ti linko anche il re magio che si inginocchia che faccio io proprio con questo sistema, magari ne puoi trarre ispirazione

http://www.youtube.com/watch?v=YPMRjqfmcbY&NR=1
Torna all'inizio della Pagina

netserfer
Nuovo Arrivato

Prov.: Oristano
Città: oristano


6 Messaggi

Inserito il - 04 marzo 2011 : 11:00:00  Mostra Profilo Invia a netserfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Grazie mille per l'incoraggiamento, è stato proprio il filmato che mi hai linkato a darmi l'ispirazione, anche se sono ben lontano da tanta perfezione
per quanto riguarda i materiali hai ragione , mi sono già accorto che il compensato non è l'ideale, specialmente nei giunti, si rovina subito anche se è facile lavorarlo, ma per sperimentare varie soluzioni va bene.
Per quanto riguarda i movimenti pensavo invece di affidarmi ai servocomandi che sono di piu facile implementazione dei motori (anche se insorgono cosi altre problematiche sul loro controllo) .... staremo a vedere
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 04 marzo 2011 : 19:06:18  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
In alcune statue ho usato dei servomotori da modellismo HS55, ma non sono particolarmente soddisfatto.

Cmq continua così, arrivare ai movimenti del magicopresepe sarà dura per tutti.

Ps come mai hai diviso in più discussioni le immagini dei tuoi movimenti? per me era meglio tutto in una, ma è giudizio personale.

Mecc74

Torna all'inizio della Pagina

netserfer
Nuovo Arrivato

Prov.: Oristano
Città: oristano


6 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2011 : 19:12:10  Mostra Profilo Invia a netserfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mecc74

In alcune statue ho usato dei servomotori da modellismo HS55, ma non sono particolarmente soddisfatto.

Cmq continua così, arrivare ai movimenti del magicopresepe sarà dura per tutti.

Ps come mai hai diviso in più discussioni le immagini dei tuoi movimenti? per me era meglio tutto in una, ma è giudizio personale.



In effetti ho sbagliato scrivendo, ma va bene uguale. Magari un amministratore puo unire le due discussioni se è possibile, credo sia interessante per tutti tenere un'unica discussione su un argomento cosi affascinante come i movimenti.
Torna all'inizio della Pagina

orlando82
Moderatore


Prov.: Rovigo
Città: lendinara


1466 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2011 : 19:21:46  Mostra Profilo Invia a orlando82 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando

INVIATO DA NETSEFER
Buona sera a tutti, mi chiamo Antonio e sono nuovo del forum, anche se nu diletto da un paio di anni nella costruzione di presepi (faccio parte anche di una associazione).
Finita la presentazione passo al dunque ...
ho provato a cercare nel forum qualche notizia sulle statue meccaniche, sui meccanismi per farle muovere etc, ma mi pare di capire che è un argomento, che a piu riprese, viene spesso afforntato e poi abbandonato.

Non so se faccio bene a scrivere qui ma ci provo ...
quest'anno ho deciso assieme ad altre persone della mia associazione di affrontare il discorso presepe meccanico, ho cominciato ad informarmi e a fare le prime prove, per cui volevo condividere le mie riflessioni con qualcuno (voi) sicuramente piu esperti di me, magari per trarne esperienza.
Questo pomeriggio ho assemblato velocemente una prima prova di movimento

Immagine:

64,28 KB


Immagine:

79,13 KB

qui ho messo un filmato del funzionamento
http://www.youtube.com/watch?v=2_Lutc-_TSg

Certo non è una cosa rafinata e rifinita, ma è solo un esperimento

Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare
Torna all'inizio della Pagina

netserfer
Nuovo Arrivato

Prov.: Oristano
Città: oristano


6 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2011 : 21:07:37  Mostra Profilo Invia a netserfer un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
come suggerito da magicopresepe ho sostituito il materiale usato per i giunti; al posto del compensato che si stava usurando veramente in fretta ho utilizzato della bachelite (si trova in pannelli spessore 3 o 4 mm) che è veramente dura (anche da tagliare).
ho provato a fare un altro video del funzionamento, diciamo che ho definito i movimenti che la statua deve fare:
deve inginocchiarsi su una gamba e nello stesso tempo deve portare all'indietro l'altra gamba (poi pensero alle braccia). E' veramente incredibile la quantità di problemi in cui ci si imbatte anche per un semplice movimento come quello che voglio io. Piu o meno credo di esserci, anche se mi rimangono da risolvere qualche problema dovuto agli attriti e a qualche impuntamento durante il funzionamento.
Video :
http://www.youtube.com/watch?v=nT2RoqOy-58
Torna all'inizio della Pagina

jason friggieri
Membro Medio


Città: malta


95 Messaggi

Inserito il - 15 maggio 2011 : 11:39:35  Mostra Profilo Invia a jason friggieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
questo e uno dei mie presepe per il 2011,statue in movimento di 6 cm,ancora in fase di lavoro

Immagine:

60,76 KB

jason friggieri
Torna all'inizio della Pagina

jason friggieri
Membro Medio


Città: malta


95 Messaggi

Inserito il - 29 maggio 2011 : 18:00:27  Mostra Profilo Invia a jason friggieri un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se voi vedere le mie vai su la discusione passo passo e clicca dove ce il mio nome forse ti posso aiutare

jason friggieri
Torna all'inizio della Pagina

renato610
Nuovo Arrivato

Città: torino


4 Messaggi

Inserito il - 24 ottobre 2013 : 18:28:29  Mostra Profilo Invia a renato610 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
cerco immagini di presepi popolari con fiume e mulino come suggerimento per realizzare il mio.

grazie
Torna all'inizio della Pagina

Otto working
Membro Senior


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Torino


175 Messaggi

Inserito il - 19 settembre 2017 : 11:01:30  Mostra Profilo Invia a Otto working un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da mcfive

Scusate se mi intrometto, non credo , almeno da parte mia che sia una questione di segreti, credo piuttosto che ognuno tenda a fare i movimenti secondo le proprie necessita e gusti. Chi vuole un solo movimento chi ne fa due chi ne fa tre, io quello che so lo in parte fatto vedere basta guardare il forum “è possibile creare un presepe così? oppure quello riguardante i movimenti.
Credo piuttosto che sia a volte difficile far comprendere come realizzare i movimenti nello specifico e fare dei disegni comprensivi non è facile, siamo più bravi con le mani che con la matita.
Aggiungo anche che alcuni mi hanno contattato e tenteremo di incontrarci, altri che non hanno mai fatto movimenti puntano subito a voler realizzare cose troppo complicate.
Non so voi ma io per fare un figura lavoro anche sei mesi, fai la testa, fai le mani, fatti gli stampi che non si sa mai che devi farne una copia, taglia i vestiti, cerca i motori pulegge aste cuscinetti ecc. ci vuole pazienza ed esperienza.
Ciao a tutti



Scusate tutti la tarda intromissione,ma sto"ripescando"solo ora la discussione.Io che sono appassionato di presepi da piccolo,soprattutto meccanici,perché danno quel pizzico di magia per grandi e piccini,do una mia opinione,sicuramente già detta tante volte.I sistemi per crearli sono tanti,metti l'inventiva,la disponibilità di strumenti,materiali,l'importante è il risultato finale e il messaggio che si vuole trasmettere.In più tanta pazienza e costanza.Io ad esempio l'anno scorso avevo iniziato ad autocostruirmi dei soggetti da poi inserire in meccanismi che stavo iniziando a progettare,sicuramente non ai vostri livelli.Poi interrotti per problemi di salute,lutti.Ma vabbè,non voleva essere uno sfogo,posso dire che mi sto già rimettendo all'opera,recuperato vari motorini,ingranaggi,costruito varie pulegge con multistrato tornito con trapano e sgorbie.Augurando buon Presepe a tutti,al momento c'è"Il mio Presepe 2015",statico,con qualche chicca scenografica-effetti luce.Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

mecc74
Membro Master


Prov.: Ferrara
Città: Bondeno


3770 Messaggi

Inserito il - 23 ottobre 2020 : 18:02:36  Mostra Profilo Invia a mecc74 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
altri spunti di meccanizzazione:

http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=9315&

Grazie a Enricotadini1 per la condivisione

Mecc74


Modificato da - mecc74 in data 23 ottobre 2020 18:04:37
Torna all'inizio della Pagina

yentassdas
Membro Senior



165 Messaggi

Inserito il - 14 settembre 2025 : 14:30:44  Mostra Profilo Invia a yentassdas un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
http://audiobookkeeper.ru/book/20
http://cottagenet.ru/plan/20
http://eyesvision.ru/better-eyesight-magazine-better-eyesight-1921-01
http://eyesvisions.com/better-eyesight-magazine-better-eyesight-1921-01
http://factoringfee.ru/t/143895
http://filmzones.ru/t/126424
http://gadwall.ru/t/127901
http://gaffertape.ru/t/189614
http://gageboard.ru/t/194907
http://gagrule.ru/t/15496
http://gallduct.ru/t/160875
http://galvanometric.ru/t/53720
http://gangforeman.ru/t/17077
http://gangwayplatform.ru/t/135539
http://garbagechute.ru/t/143224
http://gardeningleave.ru/t/130254
http://gascautery.ru/t/17061
http://gashbucket.ru/t/69654
http://gasreturn.ru/t/120891
http://gatedsweep.ru/t/123610
http://gaugemodel.ru/t/158521
http://gaussianfilter.ru/t/123319
http://gearpitchdiameter.ru/t/134347
http://geartreating.ru/t/196009
http://generalizedanalysis.ru/t/133611
http://generalprovisions.ru/t/131964
http://geophysicalprobe.ru/t/177750
http://geriatricnurse.ru/t/136761
http://getintoaflap.ru/t/123853
http://getthebounce.ru/t/9929
http://habeascorpus.ru/t/172497
http://habituate.ru/t/193068
http://hackedbolt.ru/t/53503
http://hackworker.ru/t/241353
http://hadronicannihilation.ru/t/245451
http://haemagglutinin.ru/t/187774
http://hailsquall.ru/t/16663
http://hairysphere.ru/t/79411
http://halforderfringe.ru/t/184639
http://halfsiblings.ru/t/267404
http://hallofresidence.ru/t/187145
http://haltstate.ru/t/107969
http://handcoding.ru/t/12118
http://handportedhead.ru/t/122567
http://handradar.ru/t/94166
http://handsfreetelephone.ru/t/17443
http://hangonpart.ru/t/1173
http://haphazardwinding.ru/t/60111
http://hardalloyteeth.ru/t/43836
http://hardasiron.ru/t/35475
http://hardenedconcrete.ru/t/106686
http://harmonicinteraction.ru/t/109793
http://hartlaubgoose.ru/t/24206
http://hatchholddown.ru/t/74950
http://haveafinetime.ru/t/63678
http://hazardousatmosphere.ru/t/40063
http://headregulator.ru/t/24454
http://heartofgold.ru/t/19727
http://heatageingresistance.ru/t/22399
http://heatinggas.ru/t/126361
http://heavydutymetalcutting.ru/t/230808
http://jacketedwall.ru/t/201692
http://japanesecedar.ru/t/125036
http://jibtypecrane.ru/t/186876
http://jobabandonment.ru/t/193851
http://jobstress.ru/t/226721
http://jogformation.ru/t/52769
http://jointcapsule.ru/t/17130
http://jointsealingmaterial.ru/t/281783
http://journallubricator.ru/t/135208
http://juicecatcher.ru/t/96663
http://junctionofchannels.ru/t/41951
http://justiciablehomicide.ru/t/26814
http://juxtapositiontwin.ru/t/26306
http://kaposidisease.ru/t/24731
http://keepagoodoffing.ru/t/194308
http://keepsmthinhand.ru/t/25077
http://kentishglory.ru/t/134780
http://kerbweight.ru/t/49300
http://kerrrotation.ru/t/29827
http://keymanassurance.ru/t/25563
http://keyserum.ru/t/130422
http://kickplate.ru/t/128734
http://killthefattedcalf.ru/t/173296
http://kilowattsecond.ru/t/139004
http://kingweakfish.ru/t/123857
http://kinozones.ru/film/20
http://kleinbottle.ru/t/194884
http://kneejoint.ru/t/141363
http://knifesethouse.ru/t/130377
http://knockonatom.ru/t/128389
http://knowledgestate.ru/t/167017
http://kondoferromagnet.ru/t/143720
http://labeledgraph.ru/t/142488
http://laborracket.ru/t/155428
http://labourearnings.ru/t/19777
http://labourleasing.ru/t/23187
http://laburnumtree.ru/t/127010
http://lacingcourse.ru/t/102667
http://lacrimalpoint.ru/t/94110
http://lactogenicfactor.ru/t/92714
http://lacunarycoefficient.ru/t/78608
http://ladletreatediron.ru/t/67034
http://laggingload.ru/t/65186
http://laissezaller.ru/t/68871
http://lambdatransition.ru/t/54306
http://laminatedmaterial.ru/t/38722
http://lammasshoot.ru/t/24179
http://lamphouse.ru/t/80703
http://lancecorporal.ru/t/70005
http://lancingdie.ru/t/55385
http://landingdoor.ru/t/24238
http://landmarksensor.ru/t/126828
http://landreform.ru/t/128469
http://landuseratio.ru/t/123608
http://languagelaboratory.ru/t/136619
http://largeheart.ru/shop/1059318
http://lasercalibration.ru/shop/19257
http://laserlens.ru/lase_zakaz/23
http://laserpulse.ru/shop/10650
http://laterevent.ru/shop/19478
http://latrinesergeant.ru/shop/99005
http://layabout.ru/shop/99090
http://leadcoating.ru/shop/2380
http://leadingfirm.ru/shop/11464
http://learningcurve.ru/shop/69463
http://leaveword.ru/shop/17950
http://machinesensible.ru/shop/6830
http://magneticequator.ru/shop/81026
http://magnetotelluricfield.ru/shop/9440
http://mailinghouse.ru/shop/18335
http://majorconcern.ru/shop/194236
http://mammasdarling.ru/shop/18048
http://managerialstaff.ru/shop/20116
http://manipulatinghand.ru/shop/612290
http://manualchoke.ru/shop/19326
http://medinfobooks.ru/book/20
http://mp3lists.ru/item/20
http://nameresolution.ru/shop/17900
http://naphtheneseries.ru/shop/11488
http://narrowmouthed.ru/shop/11884
http://nationalcensus.ru/shop/18286
http://naturalfunctor.ru/shop/10779
http://navelseed.ru/shop/11011
http://neatplaster.ru/shop/14835
http://necroticcaries.ru/shop/2581
http://negativefibration.ru/shop/45473
http://neighbouringrights.ru/shop/9890
http://objectmodule.ru/shop/11484
http://observationballoon.ru/shop/979
http://obstructivepatent.ru/shop/11107
http://oceanmining.ru/shop/17069
http://octupolephonon.ru/shop/17590
http://offlinesystem.ru/shop/146707
http://offsetholder.ru/shop/4572
http://olibanumresinoid.ru/shop/18677
http://onesticket.ru/shop/50420
http://packedspheres.ru/shop/578019
http://pagingterminal.ru/shop/584959
http://palatinebones.ru/shop/199339
http://palmberry.ru/shop/203498
http://papercoating.ru/shop/579317
http://paraconvexgroup.ru/shop/683407
http://parasolmonoplane.ru/shop/1160869
http://parkingbrake.ru/shop/1160851
http://partfamily.ru/shop/121269
http://partialmajorant.ru/shop/152461
http://quadrupleworm.ru/shop/152477
http://qualitybooster.ru/shop/23831
http://quasimoney.ru/shop/225755
http://quenchedspark.ru/shop/285773
http://quodrecuperet.ru/shop/14994
http://rabbetledge.ru/shop/126127
http://radialchaser.ru/shop/15289
http://radiationestimator.ru/shop/58868
http://railwaybridge.ru/shop/183834
http://randomcoloration.ru/shop/394775
http://rapidgrowth.ru/shop/15165
http://rattlesnakemaster.ru/shop/124727
http://reachthroughregion.ru/shop/15180
http://readingmagnifier.ru/shop/65458
http://rearchain.ru/shop/226462
http://recessioncone.ru/shop/392742
http://recordedassignment.ru/shop/12605
http://rectifiersubstation.ru/shop/1043425
http://redemptionvalue.ru/shop/1057377
http://reducingflange.ru/shop/1065653
http://referenceantigen.ru/shop/1690309
http://regeneratedprotein.ru/shop/121890
http://reinvestmentplan.ru/shop/120309
http://safedrilling.ru/shop/126438
http://sagprofile.ru/shop/1028561
http://salestypelease.ru/shop/1063067
http://samplinginterval.ru/shop/1087181
http://satellitehydrology.ru/shop/1384827
http://scarcecommodity.ru/shop/1417408
http://scrapermat.ru/shop/1196200
http://screwingunit.ru/shop/122199
http://seawaterpump.ru/shop/889
http://secondaryblock.ru/shop/144172
http://secularclergy.ru/shop/103441
http://seismicefficiency.ru/shop/13405
http://selectivediffuser.ru/shop/45272
http://semiasphalticflux.ru/shop/59758
http://semifinishmachining.ru/shop/60776
http://spicetrade.ru/spice_zakaz/23
http://spysale.ru/spy_zakaz/23
http://stungun.ru/stun_zakaz/23
http://tacticaldiameter.ru/shop/74959
http://tailstockcenter.ru/shop/79550
http://tamecurve.ru/shop/81137
http://tapecorrection.ru/shop/82696
http://tappingchuck.ru/shop/178995
http://taskreasoning.ru/shop/90363
http://technicalgrade.ru/shop/96276
http://telangiectaticlipoma.ru/shop/187860
http://telescopicdamper.ru/shop/193568
http://temperateclimate.ru/shop/246407
http://temperedmeasure.ru/shop/372767
http://tenementbuilding.ru/shop/405127
http://tuchkas.ru/
http://ultramaficrock.ru/shop/441293
http://ultraviolettesting.ru/shop/463406

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)