V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
daniele70 |
Inserito il - 27 dicembre 2013 : 16:54:38 Ciao e buone feste a tutti... Mi servirebbe una delucidazione su come eseguire bene l'effetto malta tra le pietre di un casolare, che ho realizzato incollando dei tassellini di polistirene e poi inserendo a secco tra le fughe della colla per piatrelle che ho poi bagnato con uno spruzzino. Di seguito allego una foto di uno dei quattro muri.
Immagine:
 63,84 KB
Ho cercato di distribuire alla meglio la colla tra le fughe e prima di bagnare il tutto, con un pennello ho cercato di togliere gli eccessi. Quando ho bagnato, con una spugnetta umida ho strofinato sulle pietre per togliere l'altra colla rimasta, ma nonostante questo, il colore marrone che avevo dato inizialmente alle pietre, mi si è opacizzato molto e alla fine sono stato costretto a ricolorare tutto. I miei dubbi consistono in questo: 1. esiste un modo per distribuire bene la colla tra le fughe senza che questa vada ad invadere le pietre?
2. oltre ad usare una spugnetta umida, come fare per togliere gli eventuali eccessi di colla?
3. E' normale che una volta asciugato il tutto, un pò di colla per piastrelle rimane "secca" e tende a cadere se capovolgo il muro?
Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte
Ciao |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
coccinella |
Inserito il - 11 dicembre 2014 : 07:51:20 Che quando spruzzi l'acqua sulla parete è ovvio che ciò accada lo spolveramento in quanto l'acqua esce ad una cera pressione e come soffiare sulla parete dove hai appena messo il miscuglio a secco io in mezzo al miscuglio ci metto la colla di coniglio prima la frullo finemente e poi la mescolo econ lo spruzzino ad acqua piano piano la inserisco tra le fessure aspetto e con pennello asciutto tolgo L' eccesso , la mano di fondo è meglio usare l'acrilico che le terre in quanto si scolorisce mene poi usi le terre . |
genius.enzo |
Inserito il - 03 dicembre 2014 : 13:00:37 Ciao, io ho provato a seguire i tuoi consigli ma appena inizio ad usare lo spruzzino , questo, mi spovera via tutta la polvere . Hai consigli da darmi in merito ? Grazie a tutti ! |
renzo50 |
Inserito il - 30 dicembre 2013 : 18:15:53 Un consiglio Daniele, quando realizzi un muro evita di mettere pietra su pietra ma alternale come fanno i muratori. ciao Renzo. |
blu |
Inserito il - 28 dicembre 2013 : 13:42:21 Anche a me è successo di non bagnare bene e ritrovarmi con pezzi che si staccavano, cosi ho provato con un altro metodo: dopo aver dato la pittura di fondo prendo lo stucco per piastrelle,(ultimamente mi trovo meglio con quello bianco miscelato con le terre cosi riesco ad ottenere il colore di fondo che desidero) con dell'acqua stempro l'impasto,(densità tipo iogurt) il tutto,aiutandomi anche con una spatola (in gomma) lo stendo nelle fughe,aspetto che incominci ad asciugare e con una spugna bagnata, ma ben strizzata pulisco la superficie, poi continuo con la pittura tassello per tassello. P.S. io uso le terre con colla di coniglio |
rugas |
Inserito il - 28 dicembre 2013 : 02:31:14 Anche a noi era capitata la stessa cosa l'anno scorso, usando x la prima volta questa tecnica. Si, il segreto sta nel pulire bene prima le pietre e poi bagnare molto con lo spruzzino, perchè può sembrare abbia già preso acqua abbastanza ma la parte sottostante magari è ancora troppo asciutta e quindi se capovolgi la parete cade. Vedrai che la seconda volta si affina la tecnica e ti viene meglio. |
daniele70 |
Inserito il - 27 dicembre 2013 : 21:54:12 ciao Barbara,
la colla per piastrelle la passo nelle fughe dopo aver dato un colore di fondo che di solito è quello che vorrei si avvicinasse molto a quello finale (nel caso specifico è l'acrilico BRUNO ossia marrone scuro). Dopo aver visto che il colore che avevo dato era molto opacizzato per l'eccessiva quantità di colla (vedi la 2^ foto), ho dovuto "ravvivare" il colore ripassando il colore BRUNO e poi ho diversificato alcune pietre, usando dell'ocra gialla oppure dell'ocra rossa.
|
Micki70 |
Inserito il - 27 dicembre 2013 : 20:54:21 Ciao Daniele, non ho capito perché dici che hai dovuto ricolorare tutto. Io la malta tra le fughe la passo dopo il colore di fondo e prima della colorazione. Il preparato che uso per riempire le fughe non è colla assoluta ma un miscuglio secco di colla da parati, sabbia, fondi di caffè e pigmenti. Prima di bagnare con lo spruzzino, passo il palmo della mano sulla superficie per pulire gli eccessi di malta e per far emergere le pietre (io con il pennello o con lo spazzolino non riesco molto bene). Inizio a colorare solo quando la malta e' completamente asciutta. Non sono espertissima però, così facendo, ottengo un buon risultato. Ciao e buon lavoro. Barbara |
daniele70 |
Inserito il - 27 dicembre 2013 : 19:28:14 Grazie Fabio,
hai ragione che il colore un pò sfumato è OK, però non quando è eccessivamente sfumato (vedi foto sotto)
Immagine:
 90,69 KB L'idea di usare uno spazzolino da denti è ottima: proverò sicuramente...
P.S.: come ti sembra la colorazione che ho usato nella foto del 1° post? Ciao |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 27 dicembre 2013 : 17:40:59 capita perchè avvolte la colla per piastrelle non assorbe bene l acqua avvolte per eliminare il bianco che si crea sulla colorazione devi prima di bagnare devi assicurati che hai tolto la malta per bene con uno spazzolino da denti ad esempio però se un po sfuma non è male come cosa
|