V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Antonio82 |
Inserito il - 04 marzo 2013 : 11:35:28 Ciao ragazzi,ieri ho iniziato a costruire il mio primo ulivo. Vi chiedo consigli sulla colorazione e pareri sull'andamento dei lavori  vi posto le foto
Immagine:
 116,87 KB
Immagine:
 122,38 KB |
32 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Antonio82 |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 10:34:16 Mi metto alla ricerca del timo allora! chi ha qualche altra idea la proponga tranquillamente ciao |
MorosAlbagor |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 22:01:18 Io preferisco il timo Antonio...forse accorciando le foglioline e ampliando verso l'alto la chioma otterresti un ottimo risultato! ;) |
GIALLARO |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 18:08:36 Quelli di prima sono di colore verde troppo acceso, quindi bisogna trovare il colore simile alle foglie dell'ulivo. |
Antonio82 |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 12:43:29 hai ragione giallaro, così non è un ulivo!!!forse erano migliori i rami che avevo utilizzato in precedenza.. |
GIALLARO |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 12:02:39 Così non sembra l'ulivo vero....si tratta di un altro tipo di albero. |
Antonio82 |
Inserito il - 08 marzo 2013 : 10:01:18 grazie marino per le foto e per i consigli, farò delle prove e vedremo il risultato!ieri sera ho raccolto dei rami un po' più folti ma non danno proprio l'effetto di un ulivo..forse disponendoli e colorandoli diversamente si potrebbe anche ottenere un buon risultato.
Immagine:
 119,6 KB |
marino.fusco |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 20:49:09 Un discreto risultato lo si può ottenere con i rametti di origano sempre trattati e montati come nell'esempio precedente. Ma le foglioline di origano non assomigliano molto quelle dell'ulivo Vedi il link. Ciao
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=3334 |
marino.fusco |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 20:44:22 Ciao Antonio Allego delle foto di alcuni rametti trattati alcuni mesi fa e la foto di un ramo primario pronto per essere montato sul tronco principale. I rami primari posso essere arricchiti anche con rami secchi. Ripeto il colore delle foglie non è quello delle foglie di ulivo ma il colore non è un problema. I palchi fogliari più ricchi e compatti con foglie più piccole danno un effetto migliore. Ciao
Immagine:
 90,11 KB
Immagine:
 73,08 KB
Immagine:
 94,08 KB
|
Antonio82 |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 18:38:26 Ciao Marino mi fa piacere che tu intervenga!Il timo l'ho preso in considerazione, appena puoi posta delle foto ;) per creative: ho visto il video ma il risultato non mi convince molto! altri suggerimenti?? ciaoooo |
creative |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 17:32:43 ciao nn ti posso dare un aiuto pratico ma tempo fa mentre leggevo vari post un ragazzo nn mi ricordo chi fosse ha postato un link su you tube di ''lola temprado'' dove ha utilizzato dei ramoscelli di ginepro come quelli che hai messo tu per fare la chioma dell'ulivo.cercalo direttamente in rete vedi il video e guarda il risultato che ha ottenuto se ti aggrada puoi farlo cosi,il procedimento e' semplice. ciao e buon lavoro   |
marino.fusco |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 17:07:30 Ciao Antonio Scusa se intervengo. A mio parere gli internodi fogliari devono essere più corti, e il fogliame dovrebbe essere più compatto e quindi la foglia piccola. Fai due conti di quale misura dovrebbe essere la foglia in rapporto al fusto e i rami del tuo albero. Scusa se non ho postato le foto ieri sera. Questa sera le metto e ti do le dimensioni dei tronchi e delle foglie. A proposito ieri ho visto il costo dell pintina di timo da cui puoi ricavare tutto quello che ti serve: 1,50 Euro. Ciao e buon lavoro |
Antonio82 |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 14:37:53 Grazie Moros oggi ho ritoccato il tronco aggiungendo un po' di muschio. Ho appoggiato dei rametti di pino solo per vedere se l'effetto è abbastanza reale! come vi sembra?potrebbe essere una buona soluzione? ciao
Immagine:
 118,04 KB
Immagine:
 116,59 KB |
MorosAlbagor |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 12:35:36 Bravissimo Antonio! Il tronco è perfetto, anche il lavoro di Marino pare buonissimo e i rametti di timo mi sembrano un'ottima alternativa. Sperimenterò anche io! |
GIALLARO |
Inserito il - 07 marzo 2013 : 11:04:52 allora aspetterò il prossimo risultato. |
Antonio82 |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 19:56:52 Ciao Marino ho raccolto un po' di rametti,vediamo cosa riesco a combinare vi aggiorno domani! comunque buona l'idea del timo e altrettanto buono il risultato. |
marino.fusco |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 17:35:05 Ciao Carlito e Antonio L'ho trattato semplicemente con acqua e vinavil (circa 30% vinavil) e colore verde già incluso nel liquido per dargli una colorazione di base. Prima del trattamento bisogna tagliare le punte del rametti di timo più verdi che tenderebbero ad afflosciarsi. Poi ovviamente il colore può essere modificato: chi possiede un aerografo è avantaggiato perchè si può rifinire con il colore tipico delle foglie di ulivo molto agevolmente e il lavoro viene perfetto (in effetti quello della foto non è il colore corretto delle foglie dell'ulivo), altrimenti si ritocca con pennellino e un po' di pazienza. Comunque vi mostrerò il dettaglio con foto ravvicinata del ramo.
Ciao a tutti |
carlito |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 17:19:59 Ciao marino, questo del fissaggio dei rametti secondari è un lavoro che non ho mai fatto prima d'ora, e che ho intenzione di sperimentare, quindi il mio suggerimento si basava solo su quello che avevo visto nel corso citato... vedendo il tuo lavoro rimango molto colpito perchè è davvero un bel lavoro, molto realistico... effettivamente pensandoci, come dici tu, un vano per accogliere il rametto va fatto (probabilmente Pigozzi e Bombelli nel corso non avevano tutto questo tempo a disposizione   )... toglimi una curiosità: il timo che hai usato per quell'albero come lo hai trattato per farlo rimanere così verde?(... se lo hai trattato in qualche modo...) |
marino.fusco |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 16:13:25 Carlito Sì, si può fare anche con la colla se usi la teloxis perchè è molto folta. Comunque un vano o una superfice di incollaggio piana tra ramo primario e piede del ramo secondario, la devi sempre preparare, perchè pretendere di tenere il posizione un rametto che ha, seppur piccolo il suo peso e in aggiunta con superfici di incollaggio non piane ma sconnesse è molto più complicato che fare un forellino. Forse con la colla a caldo potresti farlo molto più velocemente e mascherare il punto di incollaggio con stucco e colore. Sotto c'è un lavoro che avevo fatto usando il timo. Vi posso garantire che il lavoro è stato fatto un anno fa e il timo è ancora così come l'avevo preparato. Poi vi metterò delle foto molto ravvicinate dei rametti preparati e montati.
Immagine:
 64,14 KB |
carlito |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 15:56:57 se può essere utile, nel video corso di Pigozzi e Bombelli di Taranto la teloxis la attaccano con la super-attack per fare i rametti secondari... |
Antonio82 |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 13:55:34 Grazie dei consigli marino, le foto le puoi inserire tranquillamente. Avevo pensato anch'io al timo ma per infoltire non vorrei aggiungere altri rametti praticando fori. Credo si possano tranquillamente aggiungere dei rami folti, semplicemente appoggiandoli e incollandoli con la colla a caldo su quelli principali. Non credo si possa fare altrimenti, anche perchè, praticando dei fori col trapano, rischierei di scollare quelli principali e di danneggiare il tutto. La chioma mi aiuterà a nascondere le giunzioni! grazie dei consigli  ps per esperti intendevo persone più esperte di me, non luminari del presepe! |
marino.fusco |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 12:04:26 Ciao Mio parere. Se devi fare un primo piano e vuoi avvicinarti molto ad un effetto realistico, la teloxis con le foglioline di ulivo, che puoi trovare su "Linea Secondaria", sono secondo me il top, ma si può sperimentare qualcosa di molto meno costoso. Poi penso che qui non ci siano "esperti", ma persone che come te hanno sperimentato e stanno ancora sperimentndo materiali al fine di ottenere un effetto più vicino a quello reale, fornendo suggerimenti e illustrazioni; quindi ben vengano anche i tuoi suggerimenti se hai già in mente qualcosa da proporci. Io personalmente ho ottenuto un buon risulato con rametti di timo visto che le foglioline di ulivo hanno forma ovale allungata. Da una piantina piccola di timo io ho ricavato tutto quello di cui avevo bisogno per fare un albero. Se vuoi posso inserire delle foto. Premetto però che per poter arricchire con rami secondari i tuoi rami "primari", dovrai munirti di utensile per fare dei forellini di circa 1 mm altrimenti non vedo come sia possibile arricchire il tuo albero con rami secondari. Incollarli non mi sembra il caso. Ciao e buon lavoro. |
Antonio82 |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 10:54:55 no ho utilizzato del cartone pressato ad alta densità! Mi sono arrangiato con quello che avevo a casa.. |
GIALLARO |
Inserito il - 06 marzo 2013 : 09:57:11 per la base hai utilizzato il cartongesso? |
Antonio82 |
Inserito il - 05 marzo 2013 : 19:57:44 Grazie Paolo altre idee? |
Paolobelen |
Inserito il - 05 marzo 2013 : 16:55:23 Ciao,in alternativa alla teloxis potresti usare la santolina,non ha l'effetto della teloxis però comunque il risultato è buono |
Antonio82 |
Inserito il - 05 marzo 2013 : 16:42:53 per GIALLARO : ho utilizzato un semplicissimo ramo di ulivo e dei piccoli rametti comuni
Immagine:
 119,98 KB
Immagine:
 118,5 KB
grazie Carlito, aspettiamo il parere degli esperti ;) ciao |
carlito |
Inserito il - 05 marzo 2013 : 16:32:28 ciao Antonio per essere il primo ulivo sei andato benissimo, è venuto molto bene... riguardo alla teloxis, io non sono un esperto della vegetazione, ma forse si potrebbe sostituire con della nebbiolina (cercando di colorare i fiorellini bianchi)??? ovviamente il risultato non sarà mai lo stesso, ma forse si avvicina... spero che qualche esperto dia un parere, perchè sapere se si può fare questa "sostituzione" interessa anche me   ancora complimenti Anto'  |
GIALLARO |
Inserito il - 05 marzo 2013 : 16:28:36 con quali rami hai utilizzato per realizzare questo ulivo ? |
Antonio82 |
Inserito il - 05 marzo 2013 : 13:27:33 Questo è il risultato finale!
Immagine:
 134,64 KB
Immagine:
 118,69 KB
resta da realizzare la chioma devo trovare qualcosa che possa sostituire la teloxis... si ma cosa!!? help |
Antonio82 |
Inserito il - 04 marzo 2013 : 18:59:26 grazie creative !! |
creative |
Inserito il - 04 marzo 2013 : 16:51:31 io nn posso darti un aiuto pratico ma ti posso dire che c'e' un post di fabiowarrior dove realizza un ulivo e dice pure i colori che ha usato,e comunque il lavoro mi piace   |
Antonio82 |
Inserito il - 04 marzo 2013 : 15:08:33 Ho dato la prima mano di fondo! se qualcuno ha qualche critica da farmi o qualche consiglio da darmi li accetto molto molto volentieri ;)
Immagine:
 120,74 KB
Immagine:
 122,73 KB
Immagine:
 120,93 KB |