V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
CARLO IZ0EGC |
Inserito il - 29 ottobre 2012 : 17:00:10 Ok, non massacratemi, accetto consigli ma non massacratemi vi prego  Sto cercando di realizzare un diorama per statuine in plastica da 6 cm. Ovviamente, essendo alle prime armi sto cercando di carpire quante più notizie possibili. Uso Polistirene e per le dimensioni delle mie statue, non credo che sia proprio l'udeale per cominciare, ma lo spazio è poco e...ci si accontenta. Qualcuno potrebbe dirmi come e con cosa posso colorare i muri? Ho fatto una prova, tanto per cominciare, ho passato dello stucco classico in polevere diluito moltissimo e con un po di colla vinilica in esso ma volevo sapere che tipo di pittura si può utilizzare, anche evitando questo passaggio con lo stucco. Oltre al tipo di pittura, sono molto combattuto sulle tonalità, tra grigio pietra e mattoncino invecchiato (ci vorrebbe un glossario specifico solo per me ) Grazie a quanti mi daranno dei consigli.
Immagine:
 154,22 KB
Immagine:
 128,66 KB
Immagine:
 140,07 KB |
27 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
romano |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 21:48:22 carlo occhio agli archi,così come sono,in realtà crollerebbero...  |
romano |
Inserito il - 28 ottobre 2013 : 21:34:23 [quote]Messaggio inserito da Micki70
Ciao Pas ho notato due cose che non vanno nella procedura che hai usato. Il polistirene (i mattoncini) vanno rovinati in superficie e resi ruvidi ed il colore (la terra) va sciolto con la colla di coniglio (io uso quella da parati). Detto questo io procedo così: colore di fondo molto liquido, stucco le fughe con gesso, sabbia e fondi di caffè (questo dipende dalla colorazione della parete) e poi comincio a schiarire la colorazione sempre con le terre però con il pennello quasi asciutto.
pienamente daccordo con Barbara,se usi la colla di coniglio fanne poca x volta xkè dopo una 15a di giorni puzza.... |
Pas_dio |
Inserito il - 07 ottobre 2013 : 22:15:45 Grazie Micki grazie Carlo proverò , ho per l'appunto comprato anche la colla di coniglio.... Vi terrò informati
|
carlito |
Inserito il - 07 ottobre 2013 : 11:51:32 pas la terra d'ombra che hai sciolto con acqua al punto 2 da te indicato è un acrilico (tubetto o barattolino) o pigmenti (terre)? se sono pigmenti devi usare una colla come dice micky altrimenti solo con acqua non lega il colore.... se sono acrilici ti conviene rovinare un po' il polistirene (alcune qualità di polistirene sono diciamo un po' ipermeabili al colore nel senso che hanno uno strato superficiale leggermente lucido... si risolve togliendo questo strato con taglierino o carta vetrata...almeno cos' faccio io) |
GIALLARO |
Inserito il - 07 ottobre 2013 : 10:42:20 ottima la colorazione del muro con effetto muffa. |
Micki70 |
Inserito il - 07 ottobre 2013 : 07:28:33 Ciao Pas ho notato due cose che non vanno nella procedura che hai usato. Il polistirene (i mattoncini) vanno rovinati in superficie e resi ruvidi ed il colore (la terra) va sciolto con la colla di coniglio (io uso quella da parati). Detto questo io procedo così: colore di fondo molto liquido, stucco le fughe con gesso, sabbia e fondi di caffè (questo dipende dalla colorazione della parete) e poi comincio a schiarire la colorazione sempre con le terre però con il pennello quasi asciutto. Spero di esserti stata utile. Ciao barbara |
Pas_dio |
Inserito il - 07 ottobre 2013 : 00:36:45 Qualcuno mi aiuti a capire per la colorazione del porex.
1.)ho iniziato tagliando dei mattoncini che poi ho incollato su un pezzo di porex per fare una prova.
2) ho sciolto una terra ( terra d'ombra ) con acqua ed ho provato a passarla sul pezzo come mano di fondo ma come potete immaginare il colore scivolava via.
3) allora ho passato una mano di gesso col pennello consistenza yogurt ma un po' più liquido e quindi homridato,la mano di colore ma il risultato e insoddisfacente.( il colore comunque non attacca )
Ora guardando la guida pp indicata da Fabio vedo che i pigmenti si sciolgono con adefix e acqua?
Se si poi come si procede a schiarire si aggiunge colore dello,stesso tipo ma più chiaro ? Ma come si fa a schiarirlo ? Tempera o acrilico bianco ?
Le fughe si fanno prima di schiarire o dopo la prima mano ?
Ne ho viste e sentite tante ma adesso vorrei che qualcuno mi indicasse la sequenza dei tempi di lavorazione .
Grazie in anticipo
|
Cepi85 |
Inserito il - 24 settembre 2013 : 23:46:49 Scusa le statuine dove le hai reperite?
Complimenti per il tuo lavoro! |
Antonio Fineo |
Inserito il - 07 dicembre 2012 : 10:40:20 Adesso diventa più bello!!! |
CARLO IZ0EGC |
Inserito il - 30 novembre 2012 : 23:42:52 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
bene con il colore!!!
adesso cerca di ottenere co qualche tonalità differente la diversificazione dei mattoni cos' migliorerai l effetto finale
per quanto riguarda l intonaco secondo me dai qualche sfumata scatta una foto di un intonaco che ti piace e cerca di farlo quanto piu uguale possibile vedrai che uesto sitema ti aiuterà molto

grazie!! Ne approfitto volentieri dei tuoi consigli. Ciao |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 30 novembre 2012 : 23:22:26 bene con il colore!!!
adesso cerca di ottenere co qualche tonalità differente la diversificazione dei mattoni cos' migliorerai l effetto finale
per quanto riguarda l intonaco secondo me dai qualche sfumata scatta una foto di un intonaco che ti piace e cerca di farlo quanto piu uguale possibile vedrai che uesto sitema ti aiuterà molto
 |
CARLO IZ0EGC |
Inserito il - 30 novembre 2012 : 23:13:05 finalmente un po di colore...con effetto muffa
Immagine:
 145,75 KB
Immagine:
 142,74 KB |
Antonio Fineo |
Inserito il - 20 novembre 2012 : 11:45:38 Hai fatto benissimo........ |
CARLO IZ0EGC |
Inserito il - 19 novembre 2012 : 08:20:10 Citazione: Messaggio inserito da Antonio Fineo
Va bene, io però stuccherei i raccordi tra i pezzi di polistirene........
si alla fine sarà tutto stuccato, ora sono solo poggiati l'uno al fianco dell'altro. Ho aggiunto qualche altro pezzo alla ringhiera "bombata" del terrazzino, c'era troppo spazio tra un elemento e l'altro. |
Antonio Fineo |
Inserito il - 19 novembre 2012 : 00:01:41 Va bene, io però stuccherei i raccordi tra i pezzi di polistirene........ |
CARLO IZ0EGC |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 18:46:11 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
per ora apparte qualcosina va bene
potresti essere più preciso in merito a quel "qualcosina"? Per il resto...detto da te ... Grazie |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 17:43:00 per ora apparte qualcosina va bene
|
CARLO IZ0EGC |
Inserito il - 17 novembre 2012 : 16:33:55 non ce la farò mai per Natale! Però, anche se sarà un'opera incompiuta, non rimarrà come la Salerno-Reggio Calabria. Soprattutto con le tegole, ci vuole una cifra, anche se le passo al microonde per affrettare l'asciugatura. Per favore, il nome di un mordente per legno e polistirene da usare al posto di un impregnante per legnami. Magari se esiste in una confezione piccola e dove posso trovarlo. Grazie
Immagine:
 158,67 KB
Immagine:
 124,88 KB
Immagine:
 127,83 KB
Immagine:
 124,96 KB
Immagine:
 129,4 KB
Immagine:
 144,38 KB
Immagine:
 129,55 KB
Immagine:
 138,57 KB
Immagine:
 115,05 KB
Immagine:
 145,02 KB |
mecc74 |
Inserito il - 02 novembre 2012 : 23:08:01 solitamente segue il lato lungo del pannello. talvolta è consigliabile carteggiare la superficie del pannello per togliere la pellicola applicata in produzione |
CARLO IZ0EGC |
Inserito il - 02 novembre 2012 : 22:44:20 grazie per la dritta ed è ovvio che ci vuole manualità. Cercherò di trovare questa vena  |
mecc74 |
Inserito il - 02 novembre 2012 : 22:37:43 [quote]Messaggio inserito da CARLO IZ0EGC
Mai fatto prima d'ora, quindi mi ritengo soddisfatto del lavoro svolto sin quì, anche se sicuramente sarà oggetto di forti critiche per via della mia inesperienza. Non so sep per Natale la mia ditta edile riuscirà a consegnare tutte le nuove abitazioni poichè è dura, nel senso che ci vuole tempo ed io purtroppo non ne ho molto da dedicare ma quando ce l'ho, lo trascorro con vero piacere. Non ho attrezzi particolari, non ho pirografo, non ho taglierina a filo caldo e cutter di precisione, solo taglierino, saldatore, vinavil e pistola per colla a caldo. Per ora è così, poi se mi piglia a fare sul serio, mi attrezzo per bene. Ciao a tutti.
Immagine:
 177,64 KB
[quote]
attenzione alla struttura degli archi, quelli nella foto, nella realtà crollerebbero. non proccuparti per l'attrezzatura....pochi attrezzi usati con mestria possono dare più risultati di un'infinità di attrezzi poco sfruttati.
I mattoni li puoi incidere anche con una matita o una penna.l'importante è trovare la "vena del pannello". |
CARLO IZ0EGC |
Inserito il - 02 novembre 2012 : 21:52:38 Mai fatto prima d'ora, quindi mi ritengo soddisfatto del lavoro svolto sin quì, anche se sicuramente sarà oggetto di forti critiche per via della mia inesperienza. Non so sep per Natale la mia ditta edile riuscirà a consegnare tutte le nuove abitazioni poichè è dura, nel senso che ci vuole tempo ed io purtroppo non ne ho molto da dedicare ma quando ce l'ho, lo trascorro con vero piacere. Non ho attrezzi particolari, non ho pirografo, non ho taglierina a filo caldo e cutter di precisione, solo taglierino, saldatore, vinavil e pistola per colla a caldo. Per ora è così, poi se mi piglia a fare sul serio, mi attrezzo per bene. Ciao a tutti.
Immagine:
 122,55 KB
Immagine:
 177,64 KB
Immagine:
 113 KB
Immagine:
 140,06 KB
Immagine:
 108,49 KB
Immagine:
 112,94 KB
Immagine:
 118,08 KB
Immagine:
 112,64 KB
Immagine:
 114,78 KB
Immagine:
 106,13 KB |
nick galliano |
Inserito il - 02 novembre 2012 : 00:17:52 io sul polistirolo uso gli acrili e le tempere |
Luigiqdm |
Inserito il - 30 ottobre 2012 : 22:23:25 Carlo io di solito evito di passare la colla vinilica anche se diluita su un pezzo da colorare, la colla vinilica crea una pellicola alterando l'uso del colore.
se posso consigliarti questo post un po' datato ma sempre valido http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1425
e forse questo si avvicina di piu' alla tua richiesta http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1554
adesso ti saluto vado a fare qualche qso in cw cia |
GIALLARO |
Inserito il - 30 ottobre 2012 : 19:28:38 E' meglio cercare di ascoltare i consigli. Per la colorazione dei muri io ho utilizzato dei colori acrilici con la tecnica come indicato da fabiowarrior. |
CARLO IZ0EGC |
Inserito il - 29 ottobre 2012 : 22:28:16 Citazione: Messaggio inserito da fabiowarrior1
allora ti ho trovato una guida passo passo per te vai qui http://foro.belenismo.net/forums/thread-view.asp?tid=23459&start=1 e facci sapere nel caso non comprendi qualcosa ti aiutiamo noi
Grazie, ci do subito uno sguardo. Alla prossima  |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 29 ottobre 2012 : 18:17:02 allora ti ho trovato una guida passo passo per te vai qui http://foro.belenismo.net/forums/thread-view.asp?tid=23459&start=1 e facci sapere nel caso non comprendi qualcosa ti aiutiamo noi
|