V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
orazio ivano |
Inserito il - 02 ottobre 2016 : 18:40:48 nell'attesa di rendervi partecipi dell'ultimo mio nuovo lavoro, mi permetto di condividere un mio tutorial. si tratta della realizzazione della chiesa all'interno del mio presepe. spero possa piacere ed essere utile
Immagine:
 56,58 KB
Immagine:
 49,91 KB
Immagine:
 63,68 KB
Immagine:
 76,4 KB
Immagine:
 86,77 KB
Immagine:
 89,69 KB
Immagine:
 98,79 KB
Immagine:
 97,24 KB
Immagine:
 74,79 KB
Immagine:
 99,03 KB
Immagine:
 94,12 KB
Immagine:
 119,41 KB |
28 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
andreabs |
Inserito il - 25 dicembre 2017 : 19:55:05 Complimenti Orazio. Meraviglioso....anche la guida! |
orazio ivano |
Inserito il - 28 gennaio 2017 : 14:58:39 Ea 62 certo che posso darti qualche indicazione: io uso statue da 35 cm. da me realizzate e quindi ho fatto tutto in proporzione ai 35 cm. quindi per capire, prima cosa: grandezza statua - senza entrare in merito al tuo progetto, hai qualche idea del modello della facciata della chiesa o è di tua invenzione? terza cosa: la chiesa è solo un elemento scenografico o è un "elemento attivo" con statue e rappresentazione? (ti chiedo questa ultima cosa per capire se le proporzioni devono essere "precise"o si possono fare in maniera "più semplice"....) |
ea62 |
Inserito il - 27 gennaio 2017 : 22:14:09 Bellissimo lavoro vorrei chiederti una cosa siccome sarei intenzionato a cimentarmi in una scena che riguarda una chiesa ed un porticato.. Le misure come cavolo le prendo? ok la finestra di casa mia e la riporto in proporzione ..ma la chiesetta ed il resto? Tu come hai fatto? Potresti darmi qualche dritta? Grazie |
Cap. Harlock |
Inserito il - 24 gennaio 2017 : 21:34:00 Grazie della risposta orazio. Questo materiale per me nuovo mi incurisisce... prima o poi proverò a usarlo... |
orazio ivano |
Inserito il - 23 gennaio 2017 : 10:01:23 Cap. Harlock buondì la tua domanda mi fa ricordare la pazzia appunto nel fare quelle colonne....ovviamente il capitello è acquistato. su un blocco di casbeton da 10 cm di spessore ho tagliato un parallelepipedo della lunghezza del fusto - escluso basamento. su un piano di base ho disegnato la circonferenza della base del capitello, sull'altro piano di base ho disegnato la circonferenza della colonna così come poggia sul basamento. ovviamente questa ultima circonferenza deve essere più grande rispetto a quella del capitello. poi con le raspe per falegname, a dentatura grossa, ho cominciato a "raspare"....con la mascherina addosso (pensa che polvere). tutto a mano. la prima colonna è stata ok. ci sono riuscito....la seconda....ehmmm no! infatti essendo stata fatta a mano non ci sono riuscito. quindi ho dovuto rifarla.
|
Cap. Harlock |
Inserito il - 22 gennaio 2017 : 17:56:52 Anche le colonne sono in gasbeton? Se si hai usato un tornio per farle così precise?
|
orazio ivano |
Inserito il - 17 gennaio 2017 : 08:13:48 Cap. Harlock grazie dei tuoi apprezzamenti. mi permetto di dire che mi sembra starno che ancora non si conoscono le qualità di questo materiale..... io lo uso da diversi anni e ho esposto in varie parti d'Italia e tutti mi hanno sempre detto di non conoscere questo materiale. beh, devo dire che ho iniziato un nuovo stile.... cmq battute a parte, il casbeton o porex o come dir si voglia può essere da solo o insieme ad altre tecniche, polistirene, gesso, sughero.... |
Cap. Harlock |
Inserito il - 16 gennaio 2017 : 23:44:40 Spettacolare! E' la prima volta che vedo utilizzare il cemento vulcanizzato... interessante... |
Dialmapepp |
Inserito il - 23 dicembre 2016 : 19:12:41 Ottimo passo passo e ancor di più, ottimo lavoro mi piace moltissimo  |
orazio ivano |
Inserito il - 21 dicembre 2016 : 19:47:33 ...eccomi qui! scusatemi se dopo tanto tempo riscrivo....ma ho avuto a che fare con la mostra del mio presepe a Caltagirone (a breve posto le foto dell'esposizione - ricordo che è grande solo 8,50 m x 2,50 m, ad isola),impegni di scuola, e mostre.... grazie dei vostri complimenti. mi fa piacere che, seppur anche in minima parte, sia stato utile. grazie a voi |
Paolo77 |
Inserito il - 21 dicembre 2016 : 17:39:46 Splendido lavoro... Bravo! E grazie per aver condiviso il passo passo con tutti noi... |
renato58 |
Inserito il - 20 dicembre 2016 : 22:25:08 lavoro eccezionale,come il passo passo!complimentissimi! |
Schnuki |
Inserito il - 16 ottobre 2016 : 10:57:53 La chiesa è davvero bellissima!!! Bravissimo |
renzo50 |
Inserito il - 12 ottobre 2016 : 18:57:03 Ottimo passo-passo ottima lavorazione e colorazione complimenti Orazio.   |
massimo |
Inserito il - 10 ottobre 2016 : 09:50:29 meraviglioso orazio |
orazio ivano |
Inserito il - 04 ottobre 2016 : 19:39:51 rispondo ora riguardo il cemento vulcanizzato...si chiama "Gasbeton" o siporex,....insomma sono blocchi di calcestruzzo estremamente leggero, usato oggi in edilizia. viene venduto a blocchi di diverso spessore, minimo 5 cm. materiale relativamente morbido, può essere usato e lavorato con un seghetto a denti fini, limato con raspe per falegnameria, o carta vetrata a grana grossa. oppure inciso con punteruoli. si possono creare mattoni, stipiti...ecc... per tagli più grossi uso la sega a nastro ma si può consumare velocemente. consiglio quando si lavora questo materiale di indossare mascherine, per via della polvere.appena posso cerco di creare qualche slide |
Goofy |
Inserito il - 04 ottobre 2016 : 13:54:55 E' mooolto bello e soprattutto rende proprio l'idea dell'usura del tempo, affascinante  Le statue della processione sono sui 30 cm? Mi dici qualcosa in più di questo "cemento vulcanizzato"? Ti fai uno stampo e poi lo coli? |
mike59 |
Inserito il - 04 ottobre 2016 : 12:20:18 Complimentissimi per questo bel lavoro, molto meticoloso e realistico.cioa mike59
|
netsurfer |
Inserito il - 04 ottobre 2016 : 09:30:42 Grandissimo lavoro, veramente molto, molto, molto bello. Attendo con curiosità altre foto per meglio apprezzare l'enorme lavoro che hai fatto. Complimenti ancora. |
johabe |
Inserito il - 04 ottobre 2016 : 08:03:22 Bellissimo e molto realistico. Complimenti. Ma, scusa l'ignoranza, cos'è il cemento vulcanizzato? Dove si acquista? |
daniele70 |
Inserito il - 04 ottobre 2016 : 07:30:02 Gran bel lavoro... davvero spettacolare  Grazie per averlo condiviso con noi tutti...  |
orazio ivano |
Inserito il - 03 ottobre 2016 : 21:24:07 Grazie davvero per i vostri complimenti. provo a fare qualcosa di carino sia per chi guarda "solo" ciò che realizzo per condividerlo con lo spettatore, sia con chi è appassionato come voi. quindi grazie davvero. certo questo è solo un assaggino del presepe ultimato. le foto fanno riferimento a più di due anni fa. oggi è completo. a breve posterò le foto....solo un paio di numeri: 8,50 metri x 2,50 metri ad isola cioè aperto su quattro lati.....!!!! |
free21 |
Inserito il - 03 ottobre 2016 : 19:29:59 ciao ivano,lavoro strepitoso.......interessante l'uso del cemento vulcanizzato.......complimenti.....ciao valter |
ATTY |
Inserito il - 03 ottobre 2016 : 18:41:43 Lavoro fantastico.Grande realismo |
Mino 52 |
Inserito il - 03 ottobre 2016 : 13:07:38 Orazio,bellissimo passo passo,molto istruttivo.Bravo!  |
carlito |
Inserito il - 03 ottobre 2016 : 12:01:49 fantastica
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 02 ottobre 2016 : 22:12:30 bellissima guida Orazio |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 02 ottobre 2016 : 21:59:25 bellissima guida Orazio |