V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 12 gennaio 2014 : 22:30:10 pochi giorni fa ho scoperto il quilling (o filigrana di carta). consiste nel creare decorazioni con strisce di carta arrotolata. più precisamente quello che andrò ad illustrarvi, è meglio definito come quilling 3D. la trovo una tecnica facile e divertente con la quale si possono creare molte cose e può integrarsi con altre.
materiali occorrenti: strisce di carta alte 5 e 2 mm, un ago piuttosto grande (da sacrificare), das terracotta, colla vinavil e colla attaccatutto.
per arrotolare le strisce occorre un attrezzino che costa pochi euro, ma io me lo sono costruito spezzando la cruna di un ago, piegando leggermente la punta e formando il manico con del fimo (o das).
Immagine:
 70,29 KB
Immagine:
 92,24 KB
le strisce di carta si vendono già tagliate, ma ho utilizzato fogli A4 tagliati con la macchina della pasta. qualunque carta va bene (anche i volantini pubblicitari). le strisce si possono fare anche con le macchine distruggi documenti o più semplicemente con riga e cutter.
Immagine:
 197,73 KB
Immagine:
 173,37 KB |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
coccinella |
Inserito il - 24 dicembre 2014 : 00:05:18 Complimenti bella tecnica .. |
Gennaro78 |
Inserito il - 24 giugno 2014 : 14:32:09 Grande tecnica, complimenti |
kiascian |
Inserito il - 07 marzo 2014 : 18:11:08 pentolame e botti potrei anche provare ma piatti piani significherebbe fare delle strisce di cartoncino da un millimetro... la vedo un pò dura |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 05 marzo 2014 : 20:24:09 Ciao kiascian, complimenti. Molto belli. Vista la tua abilita' vorrei invitarti a creare, con questa tecnica e magari anche mista ad altre; botti ,piatti piani e fondi, scodelle e pentolame vario. Appena ho tempo provero' a farli |
kiascian |
Inserito il - 05 marzo 2014 : 17:07:06
Immagine:
 69,51 KB |
carla |
Inserito il - 03 marzo 2014 : 21:54:12 Hei ! Bravissimi maestro e allievo ..proverò anche io ,magari ci riesco. Grazie del passo  |
Dom |
Inserito il - 03 marzo 2014 : 09:31:44 Tecnica molto interessante! Bravi. |
kiascian |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 22:55:23 a buon rendere |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 22:03:07 grazie per le risposte, ciao |
kiascian |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 09:10:32 ti rispondo subito maestro il das è di quello bianco non originale das ma giotto per l esattezza, i colori acrilici bianco marrone e terra di siena se non sbaglio,per la finitura lucida ho usato il trasparente per decupagè lo stesso con aggiunta di marrone per la parte alta dei vasi,la barbotina l ho usata solo per attaccare il cordoncino ho notato che basta stendere il das con il dito bagnato e si attacca benissimo, carta vetrata fine per far risultare tutto omogeneo fino all apparire delle linee nere del cartoncino et voilà il gioco è fatto! ... al momento sto lavorando su una scala più piccola
Immagine:
 145,25 KB |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 02 marzo 2014 : 01:43:19 grande kiascian! mio degno discepolo  ! dimmi un po' di cose, per favore: non usi il das terracotta, ma das bianco, stucco o cos'altro? colori con acrilici, acquerelli o ...? quel bell'effetto lucido della metà superiore è dato da vernidas? fammi sapere. non far attendere oltre il tuo maestro  . ciao kiascian |
fabrix |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 23:18:38 Creazioni sempre più deliziose!!!!!!!!!! |
edelweiss |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 16:20:45 complimenti veramente interessante e geniale bravo!!!
|
kiascian |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 15:16:38 stessa tecnica con un cordoncino di das fatto con l estrusore |
nicoletta |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 14:49:59 Bellissime anche queste realizzazioni.... Come hai fatto il piatto???? |
kiascian |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 13:02:32 vai cassandra con la tua manualità sicuramente qualcosa di meglio |
cassandra |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 11:29:30 Bravissimi!Voglio provare |
kiascian |
Inserito il - 28 febbraio 2014 : 08:28:25 ultime realizzazioni
Immagine:
 193,29 KB |
6vior |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 22:00:03 Citazione: Messaggio inserito da napoletano di Arezzo
grazie marino, michele e salvatore. per salvatore: la barbottina, ben chiusa, dura tanto. se si dovesse seccare basta aggiungervi l'acqua necessaria. saluti
grazie :) |
and342 |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 21:05:24 Tecnica straordinaria ma voi siete bravissimi!!!!! |
kiascian |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 19:20:22 eccole qua....
Immagine:
 32,19 KB
al momento sto cercando di lavorare su una scala più piccola vi aggiornerò presto |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 18:36:16 ciao Kiascian, il ringraziamento migliore che puoi farmi è di pubblicare in questo passo passo le foto delle tue realizzazioni che ho visto su un altro tuo post. mi fa piacere esserti stato d'aiuto. le tue realizzazioni sono bellissime. fammi sapere anche come procede il modellato. |
kiascian |
Inserito il - 23 febbraio 2014 : 11:59:00 volevo ringraziare personalmente Napoletano per questo passo a passo ..conoscevo la tecnica ma l idea del das e dalla barbotina è stata una genialata..ho fatto qualcosa e credetemi i risultati sono stati molto soddisfacenti |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 10 febbraio 2014 : 21:08:40 grazie marino, michele e salvatore. per salvatore: la barbottina, ben chiusa, dura tanto. se si dovesse seccare basta aggiungervi l'acqua necessaria. saluti |
6vior |
Inserito il - 10 febbraio 2014 : 00:22:23 fantastico, e vellissimo passo passo fatto molto bene,
Riguardo alla barbottina di Das, se la preparo e la lascio in un vasetto si secca oppure rimane sempre pastosa e pronta all'uso?
grazie salvatore |
MicheleSimon |
Inserito il - 08 febbraio 2014 : 15:30:14 Grazie per aver condiviso con noi e ottimo risultato finale. |
marino.fusco |
Inserito il - 29 gennaio 2014 : 11:22:24 Bravissimo Antonio. Molto interessante. Ciao |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 20:34:53 Ancora grazie a tutti. Per Pasquale: la barbottina di das la ottieni lasciando sciogliere in poca, pochissima acqua, alcuni pezzetti di das terracotta. A seconda dell'uso aumenti o diminuisci l'acqua. La consistenza da me voluta era simile allo stucco, per attenuare i segni delle strisce. Puoi dare una o due mani di das, in base al risultato voluto. In alcuni casi ho scartavetrato dopo una mano di das per rendere liscia la superficie dell' anfora. Ciao |
Pas_dio |
Inserito il - 27 gennaio 2014 : 00:04:20 Tecnica e risultato eccezionale . Ottimo pp . L'unica cosa che non capisco e la barbottina di DAS terracotta . Mi spiegheresti ? |
fabrix |
Inserito il - 26 gennaio 2014 : 15:33:07 Veramente ottimi i tuoi lavori e geniale la tecnica che hai appilcato Complimenti, mi cimentero anch'io
ciao Fabrix |
renzo50 |
Inserito il - 26 gennaio 2014 : 10:46:51 Pazienza e fantasia non ti mancano, complimenti Antonio. ciao Renzo. |
nicoletta |
Inserito il - 24 gennaio 2014 : 10:59:35 Scusa Antonio,sei stato chiarissimo,non avevo visto bene dalla prima foto....grazie e ancora complimenti.....sono trovate del "riciclo" davvero geniali.....appena posso proverò .... |
mike59 |
Inserito il - 24 gennaio 2014 : 08:03:31 Grande risultato,bravo. Ciao mike59 |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 24 gennaio 2014 : 00:41:51 ciao nicoletta. non mi sono spiegato bene. la cruna dell'ago va spezzata con un tronchesino o delle pinze. in tal modo ottengo una specie di forchetta a due denti in cui infilerò l'inizio della striscia di carta. alla fine basta sfilare l'ago mantenendo il rotolino ed evitare lo srotolamento.
Immagine:
 74,16 KB |
nicoletta |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 23:08:09 Veramente bravo!ma x sfilare l'ago,non ho ben capito come fai....sfili al centro,togli l'ago e rimetti a posto??? |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 23 gennaio 2014 : 20:39:10 vi mostro altre anfore da coprire col das:
Immagine:
 92,65 KB
Immagine:
 124,57 KB
ed infine il catino con la brocca (la colorazione è approssimativa, ma l'ho fatta velocemente)
Immagine:
 94,76 KB |
magoo |
Inserito il - 22 gennaio 2014 : 19:14:43 Grande http://www.apricenacerca.it/tutorial/tutorial.asp?id=29 |
napoletano di Arezzo |
Inserito il - 21 gennaio 2014 : 02:57:51 grazie, sono contento che vi siano piaciute. per quanto riguarda tempo e pazienza, vi assicuro che è tutto più facile e veloce di quanto sembri. l'anfora piccola, al netto dell'asciugatura, si fa in mezz'ora. l'anfora grande, utilizzando carta più spessa, o cartoncino, si fa anche in meno tempo. |
MyGianos |
Inserito il - 20 gennaio 2014 : 22:42:59 complimenti molto interessante.   |
hanubis |
Inserito il - 20 gennaio 2014 : 19:49:47 Citazione: Messaggio inserito da fello84
Bella tecnica complimenti...ma ci vuole troppa pazienza, grazie per la spiegazione dettagliata!!!
il tempo si trova...tipo davanti alla TV quando la tua dolce metà ti costringe a guardare qualcosa che non ti piace... Comunque un tecnica davvero simpatica.. |
fello84 |
Inserito il - 19 gennaio 2014 : 13:41:24 Bella tecnica complimenti...ma ci vuole troppa pazienza, grazie per la spiegazione dettagliata!!! |
Chiara Bottelli |
Inserito il - 19 gennaio 2014 : 00:15:12 Citazione: Messaggio inserito da nicoletta
Davvero geniale,ti ringrazio x averla condivisa!
fANTASTICO |
Cloud |
Inserito il - 18 gennaio 2014 : 23:40:54 un buon modo per riciclare i volantini pubblicitari !!!  |
Wonka83 |
Inserito il - 18 gennaio 2014 : 21:51:22 Veramente una gran bella storia!!  |
enzobike |
Inserito il - 18 gennaio 2014 : 20:53:45 bellissima idea e complimenti |
Cap. Harlock |
Inserito il - 17 gennaio 2014 : 21:04:58 E chi ci avrebbe mai pensato! Geniale, complimenti e grazie!  |
renzo50 |
Inserito il - 17 gennaio 2014 : 14:30:26 Il risultato finale è davvero sorprendente, complimenti Antonio e grazie. ciao Renzo. |
nicoletta |
Inserito il - 14 gennaio 2014 : 00:04:03 Davvero geniale,ti ringrazio x averla condivisa! |
GIALLARO |
Inserito il - 13 gennaio 2014 : 17:49:43 Buona idea. |
massimo |
Inserito il - 13 gennaio 2014 : 15:30:58 assolutamente geniale, bravissimo |