Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 Pasta mais o ceramica a freddo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Albagor Inserito il - 21 gennaio 2013 : 23:05:17
Per la pasta di mais o ceramica a freddo ho trovato la seguente ricetta che mi ha dato dei risultati gradevoli. La cosa bella di questa pasta è che è veramente molto economica

3 euro un kg di colla viniliva
0,59 centesimi amido di mais da un discount
olio d'oliva due cucchiai

Non prevede cottura né tempi di asciugatura lenti e snervanti (dopo qualche ora è più che asciutta).

Si può colorare anche con la tempera e si impasta come si desidera essendo della consistenza dell'argilla (poi è tutto in funzione del rapporto vinavil-maizena). Il risultato ottenuto ha la consistenza della plastica morbida. (consiglio, per esperienza, di fare attenzione a come si asciugano i prodotti realizzati perché la forza di gravità a volte non perdona e quindi i manici perfetti che avevate messo su una giara lentamente scenderanno verso il basso o una boccia comincerà a schiacciarsi sul punto in cui poggia per terra. Dato che si asciugherà relativamente velocemente, si può prestare un poò di attenzione in più a come si sta "riposando" il nostro oggetto finito)

La ricetta trovata su internet prevede Vinavil


13,27 KB

amido di mais (maizena) o qualcuno usa anche fecola di patate


18,04 KB

qualche goccia di essenza per profumare (del tutto opzionale)

due cucchiai di olio Johnson (ma io ho messo olio d'oliva) o paraffina liquida

e qualche goccia di limone (forse per brillantezza o per conservare meglio il prodotto) io non l'avevo e non l'ho messo

come si prepara:

Versare un bicchiere di amido di mais in una ciotola che usate per impastare il gesso o per altri lavori (di certo non per cucinare).


11,3 KB


Versare due terzi di bicchiere di vinavil nella stessa terrina,


11,2 KB

2 cucchiai di olio e il resto degli ingredienti (se volete inserire altri ingredienti). Una volta versato il tutto nella ciotola, si inizia a mescolare (consiglio dei guanti perché è appiccicoso, molto appiccicoso), fino a quando si otterrà un panetto simile a quello per il pane o pizza. Se è troppo liquido si può aggiungere altra maizena o amido di mais e, viceversa se è troppo asciutto si può usare altra vinavil.


Una volta ottenuto il panetto lo si può modellare a piacere.


20,81 KB

Per incollare pezzi di pasta su altra pasta si può usare la colla vinavil sebbene renda poi lucida la superficie su cui si asciuga (quindi limitare la colla alla sola parte da attaccare e stare attenti alle sbavature).

Per colorarla c'è chi suggerisce di amalgamare colori a tempera mentre si "impasta" per modellare la forma desiderata, io ho fatto asciugare la pasta in modo neutro, e tenterò di colorare con gli acrilici. Vedremo cosa ne verrà fuori.

La parte in eccesso che non si lavora la si può conservare dentro due fogli di domopak trasparente. Il primo foglio che avvolge il secondo foglio e, per maggiore protezione, conservare il tutto dentro un sacchetto frigo.


5,36 KB

Conservata in questo modo la pasta si mantiene morbida anche dopo settimane.

Una volta asciugata però non si può più lavorare.

Questi sono i miei lavori. Purtroppo non sono bravo cme i veri maestri di questo forum, mi limiterò a oggettini semplici come forme di formaggio, qualche giara per l'olio, qualche frutto e basta, ma credo che qualcuno più bravo di me potrà utilizzarla per molto altro.


10,67 KB


Purtroppo non ho una fotocamera e quindi le immagini li ho scattate con la webcam del pc... troppo sgranate e mi scuso per questo
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
GIALLARO Inserito il - 25 gennaio 2013 : 19:36:24
Mhmmmm ci penserò
Citazione:
Messaggio inserito da chek

grazie. potrebbe tornare utile anche per fare le tegole invece di usare il das

chek Inserito il - 24 gennaio 2013 : 12:45:33
grazie. potrebbe tornare utile anche per fare le tegole invece di usare il das
cassandra Inserito il - 23 gennaio 2013 : 09:43:42
Ingegnoso!Interessante un passo-passo
Albagor Inserito il - 22 gennaio 2013 : 19:54:27
Citazione:
Messaggio inserito da cassandra

Come hai realizzato i piatti? o meglio, come hai realizzato la forma?Anche se la foto è poco visibile mi sembra che i piattini siano venuti bene.



Ho usato una moneta da 5 centesimi schiacciandola il più possibile e ritagliando l'eccesso, poi ho preso la forma circolare della pasta e l'ho messa sopra il cappuccio di un pennarello delebile per le lavagne in acetato, quello grosso per intenderci (dalla parte cava) e ho schiacciato il centro del "piatto" con il fondo di un pennarello a spirito più piccolo
cassandra Inserito il - 22 gennaio 2013 : 16:39:32
Come hai realizzato i piatti? o meglio, come hai realizzato la forma?Anche se la foto è poco visibile mi sembra che i piattini siano venuti bene.
GIALLARO Inserito il - 22 gennaio 2013 : 11:54:46
grazie per le informazioni. Mi sarà utile.
carlito Inserito il - 22 gennaio 2013 : 11:42:20
Davvero interessante Albagor, grazie per questa tua condivisione! Da provare, prima o poi...
kiascian Inserito il - 22 gennaio 2013 : 10:53:15
ottima idea anche se dalle foto non si vede la qualità dei risultati
Cap. Harlock Inserito il - 22 gennaio 2013 : 10:17:57
Interessante... è la prima volta che vedo qualcosa del genere.
Grazie
Albagor Inserito il - 21 gennaio 2013 : 23:18:57
sono passate tre settimane da quando ho realizzato quegli oggettini dell'immagine e sono tutti quanti perfettamente lisci. Questo è un esperimento che sto facendo in tempo reale insieme a voi, quindi tutto quello che succederà nei prossimi giorni è solo una scoperta per me.

Il mi intento è rappresentare oggetti e contenitori in terracotta, quindi anche se dovesse presentare crepe o una trama grossolana renderebbe credibile il mio lavoro, ma per il momento è tutto molto liscio
fabiowarrior1 Inserito il - 21 gennaio 2013 : 23:09:52
grazie mille :D

una domanda non crepa come materiale?

Chiudi Finestra (termina)