Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 PASSO PASSO. Tutorial sulla costruzione.
 Come è fatto un diorama.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
renzo50 Inserito il - 14 giugno 2011 : 23:38:26
La parola "DIORAMA", significa:
panorama tridimensionale che con l'uso della prospettiva e con una opportuna illuminazione produce l'effetto di una visione reale.


La prima cosa da fare,è mettere sulla carta un progetto del presepio che si vuole costruire.


Il supporto sul quale si costruirà il presepio di solito è un asse di legno, nel mio caso è di 75 cm di larghezza e 115 cm di profondità 2 cm di spessore.


Divido l'asse di sostegno in due piani per poterci lavorare meglio, in caso di presepi piu grandi possono anche esserci piu piani.


Nel primo piano, dispongo la grotta gli edifici e le statue piu grandi, qui i particolari devono essere ben marcati.


Nel secondo piano, si sistemano le case le statue e le piante piu piccole, i dettagli sono meno marcati.


Nell'eventuale terzo piano, montagne senza statue ne piante per l'effeto della lontananza.

50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
presepevita Inserito il - 08 novembre 2012 : 13:39:50
grazie per il supporto amici
Antonio Fineo Inserito il - 06 novembre 2012 : 00:19:13
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Ciao presepevita, guarda che tutti abbiamo iniziato a fare presepi semplici o classici come dici tu, poi la passione e l'esperienza ci ha portato a fare dei lavori un po piu carini, comunque l'importante è fare il presepio, ricordati.



Concordo pienamente
fabiowarrior1 Inserito il - 05 novembre 2012 : 21:05:45
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Ciao presepevita, guarda che tutti abbiamo iniziato a fare presepi semplici o classici come dici tu, poi la passione e l'esperienza ci ha portato a fare dei lavori un po piu carini, comunque l'importante è fare il presepio, ricordati.


coraggio provaci e nn te ne pentirai
poi perqualsasi cosa chiedi che siamo qui :D
renzo50 Inserito il - 04 novembre 2012 : 20:37:57
Ciao presepevita, guarda che tutti abbiamo iniziato a fare presepi semplici o classici come dici tu, poi la passione e l'esperienza ci ha portato a fare dei lavori un po piu carini, comunque l'importante è fare il presepio, ricordati.
presepevita Inserito il - 01 novembre 2012 : 16:20:25
io sono capace a fare solo classici presepi voi siete straordinari!!!
Antonio Fineo Inserito il - 30 ottobre 2012 : 00:13:39
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Grazie Antonio per aver aggiunto una precisazione piu cose si sanno e meglio è.

Ciao Muschio il cordone l'avevo acquistato da un elettricista che me lo aveva tagliato alla lunghezza desiderata.

Grazie Marino e dommi1972 spero che il tutto sia stato utile a qualcuno.

Non mi ricordavo che avevo promesso di mostrare come noi costruiamo i cassoni, vedro di farlo appena costruisco quello di quest'anno.



renzo50 Inserito il - 30 ottobre 2012 : 00:12:41
Grazie Antonio per aver aggiunto una precisazione piu cose si sanno e meglio è.

Ciao Muschio il cordone l'avevo acquistato da un elettricista che me lo aveva tagliato alla lunghezza desiderata.

Grazie Marino e dommi1972 spero che il tutto sia stato utile a qualcuno.

Non mi ricordavo che avevo promesso di mostrare come noi costruiamo i cassoni, vedro di farlo appena costruisco quello di quest'anno.
GIALLARO Inserito il - 29 ottobre 2012 : 11:56:50
Anche il diorama si può fare tridimensionale. Pewrchè no ?
dommi1972 Inserito il - 28 ottobre 2012 : 01:23:25
Ottimo renzo, interessantissimo passo passo
Ciao dommi 1972
marino.fusco Inserito il - 27 ottobre 2012 : 21:29:56
Ottima discussione offre parecchi spunti per domande.
Ciao
fabiowarrior1 Inserito il - 27 ottobre 2012 : 20:22:28
ultimamente nei miei diorami sto usando i led a strisce e e sono sottilissimi non ingombrano e por l effetto che danno sono diciamo quasi uguali al neon
poi si possono sempre mettere le gelatine sopra se si vuole cambiare il colore

il bello che oltre a luce fredda ora ci sono a luce calda...
insomma è una vera soddisfazione per la scenografia,..
Muschio Inserito il - 27 ottobre 2012 : 19:18:14
ah ok grazie!
massimo Inserito il - 27 ottobre 2012 : 12:18:19
Citazione:
qui da me sotto gli 8 mt non li ho trovati tu sai dirmi dove posso recuperarli?



muschio dipende da che grandezza ha il presepe, se non è molto grande puoi andare da un qualsiasi negozio di ricambi per auto e trovi le strisce di led di varie misure, sono quelle che si usano per le auto adesso, li attacchi tranquillamente con un trasformatore da 12v..altrimenti nei negozi di elettronica li vendono anche a metro
Muschio Inserito il - 27 ottobre 2012 : 11:42:46
ottimo passo passo e grazie per averlo condiviso.
riguardo all'illuminazione del fondo, ho visto che hai fotografato "il cordone luminoso" qui da me sotto gli 8 mt non li ho trovati tu sai dirmi dove posso recuperarli?

se come illuminazione del fondale uso un neon sostituito al cordone, il calore dissipato dai due è simile? ovviamente lo spazio è magggiore per un neon dato che serve pure lo starter ecc ecc...

grazie
Antonio Fineo Inserito il - 26 ottobre 2012 : 23:47:50
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

La parola "DIORAMA", significa:
panorama tridimensionale che con l'uso della prospettiva e con una opportuna illuminazione produce l'effetto di una visione reale.


La prima cosa da fare,è mettere sulla carta un progetto del presepio che si vuole costruire.


Il supporto sul quale si costruirà il presepio di solito è un asse di legno, nel mio caso è di 75 cm di larghezza e 115 cm di profondità 2 cm di spessore.


Divido l'asse di sostegno in due piani per poterci lavorare meglio, in caso di presepi piu grandi possono anche esserci piu piani.


Nel primo piano, dispongo la grotta gli edifici e le statue piu grandi, qui i particolari devono essere ben marcati.


Nel secondo piano, si sistemano le case le statue e le piante piu piccole, i dettagli sono meno marcati.


Nell'eventuale terzo piano, montagne senza statue ne piante per l'effeto della lontananza.






Volevo solo precisare che per diorama non si intende solo prospettiva, ma esiste anche quello assonometrico, dove si realizza tutto in scala. Il diorama prospettico viene usato se si vuole rappresentare una distanza maggiore rispetto a quella possibile.
renzo50 Inserito il - 01 luglio 2011 : 00:27:23
Grazie a te Orlando e buon lavoro visto quello che ti aspetta.

Se Fabio ha tempo di fare un passo-passo di come si costruisce un cassone ben venga.

Altrimenti dovete aspettare fino a settembre dato che devo costruirne uno in quel periodo.

orlando82 Inserito il - 29 giugno 2011 : 15:22:52
L'illuminazione è sicuramente la cosa più complicata ed affascinante in un presepio...almeno per mè....una lampadina spostata anche di un solo centimetro fà la differenza.

Grazie mille Renzo...tutto molto utile!!!
renzo50 Inserito il - 28 giugno 2011 : 22:13:15
Comunque riprendiamo il discorso sull'illuminazione.

Come detto precedentemente l'illuminazione se è importante in un presepio aperto, in un diorama è molto importante abbinata ad una giusta colorazione.
Fino a quando si tratta d'illuminare il diorama di un presepe a giorno con alcune lampade a 220 volt dei fogli di gelatine colorate ed eventualmente un regolatore, con un po' di pazienza si può fare senza tanti problemi.

La cosa diventa piu complicata nel momento in cui facciamo un diorama, per esempio popolare, con diverse case che si vogliono illuminare, con dei lampioni ecc.. che richiedono illuminazioni differenziate, in questi casi io utilizzo delle micro lampade a 12 volt che collegheremo non piu di 3 o 4 alla volta in parallelo ad un trasformatore che è bene regolare al massimo a 9 volt, se si vogliono mettere piu lampade io consiglio di collegarle ad un secondo trasformatore.

Un'altra cosa importante è sempre meglio aprire una finestrella laterale al diorama che ci permetta di poter intervenire sull'impianto elettrico senza dover smontare tutto il diorama.

In commercio ci sono piccoli lampioni o lampade con già incorporate le micro lampade, per lampioni piu grandi si può eventualmente farseli da soli sul forum ci sono dei passo-passo specifici.

Immagine:

55,27 KB

Ricordiamoci sempre che anche i lampioni devono seguire la prospettiva come tutte le cose che mettiamo in un diorama, statuine animali vegetazione e accessori vari.

Il mio passo-passo su come è fatto un diorama non voleva insegnare niente a nessuno ma solo spiegare le diverse parti che lo compongono, spero di essere stato utile a qualcuno per eventuali chiarimenti sono a completa disposizione.

Poi se qualche utente vuole aggiungere qualche cosa sull'illuminazione o altro è liberissimo di farlo.

Grazie renzo
renzo50 Inserito il - 28 giugno 2011 : 21:27:21
Grazie a Mauri e a Greng, scusate se vi rispondo in ritardo ma sono stato abbastanza impegnato in questi giorni.
fabiowarrior1 Inserito il - 27 giugno 2011 : 21:10:38
e certo romano. posta anche tu qualcosa in questo topic .......
romano Inserito il - 27 giugno 2011 : 21:03:31
renzo se posso essrti d'aiuto più che volentieri....ciao
Greng Inserito il - 27 giugno 2011 : 13:16:40
Affascinante!
Mauri Inserito il - 24 giugno 2011 : 12:05:32
Complmenti per il post Renzo, davvero un'ottima guida.
Paola62 Inserito il - 20 giugno 2011 : 10:38:16
complimenti renzo50
grazie per le indicazini sull'illuminazione
che per me sono "ORO".
ancora GRAZIE
renzo50 Inserito il - 20 giugno 2011 : 00:11:52
Citazione:
Messaggio inserito da romano

ciao Renzo,un bel lavoro e ottimo visto dal vivo...super il passo passo


Grazie Romano, visto che tra un po continuerò a parlare di illuminazione mi farebbe piacere se anche tu portassi la tua esperienza visto che di diorami ne hai fatti un bel po.
ciao renzo
renzo50 Inserito il - 20 giugno 2011 : 00:06:57
Citazione:
Messaggio inserito da apprendista

il paese che si intravede in lontananza è davvero bello, mi diresti indicativamente le misure delle casette?
grazie mille



Sono di diverse misure tra i 6cm ed i 10cm, mi sono ispirato a quelle che vendevano in edicola della delPrado.
Chiaramente sono in polistirolo ricoperte di gesso con qualche pietra incisa, purtroppo non avevo ancora partecipato al primo Info Day altrimenti le avrei fatte in poliuretano incidendo la pietra con una matita ed erano pronte da colorare.
ciao renzo
renzo50 Inserito il - 19 giugno 2011 : 23:56:33
Citazione:
Messaggio inserito da Wp

Ciao Renzo50
complimenti per il passo passo.
Vorrei farti una domanda cosa sono e dove si reperiscono le cosiddette gelatine colorate?
Grazie
Oliver


Come si vede dalla foto che ho postato, sono delle pellicole resistenti al calore di vari colori, io le ho acquistate dalla ditta Frisa ma credo che si possano trovare anche nelle cartolerie.
ciao renzo
romano Inserito il - 19 giugno 2011 : 22:09:59
ciao Renzo,un bel lavoro e ottimo visto dal vivo...super il passo passo
apprendista Inserito il - 19 giugno 2011 : 19:14:29
il paese che si intravede in lontananza è davvero bello, mi diresti indicativamente le misure delle casette?
grazie mille
Wp Inserito il - 19 giugno 2011 : 17:12:54
Ciao Renzo50
complimenti per il passo passo.
Vorrei farti una domanda cosa sono e dove si reperiscono le cosiddette gelatine colorate?
Grazie
Oliver
ROX Inserito il - 19 giugno 2011 : 07:21:25
bravo Renzo continua con l'illuminazione che mi sembra davvero interessante
massimo Inserito il - 18 giugno 2011 : 23:23:26
renzo, prima di tutto grazie e poi complimenti per il diorama, davvero bellissimo sotto tutti i punti di vista
renzo50 Inserito il - 18 giugno 2011 : 19:13:04
Volendo ambientare il diorama con le luci dell'alba ho messo sul neon bianco delle gelatine colorate che mi permettono di variare il colore di cui ho bisogno, in caso di notte per esempio metto quella blu e avvolgo il neon fino a quando raggiungo l'effetto desiderato e cosi per qualsiasi ora del giorno in cui voglio ambientare il mio diorama.


Immagine:

68,73 KB
Noi preferiamo mettere questi tipi di neon, si trovano di diverse misure e di diverso wattaggio, ma è possibile anche mettere una sola lampada posizionata dove riteniamo piu opportuno della potenza e del colore che ci sembra giusto.

Anche nella parte posteriore si puo mettere una sola lampada oppure si puo mettere una catena come quella della foto coprirla con i fogli di gelatina del colore che vogliamo ed eventualmente collegarla ad un regolatore per variare la luce come desideriamo.






Immagine:

96,78 KB

Immagine:

45,16 KB

Entrambi le lampade funzionano a 220 volt per cui non hanno bisogno di trasformatori, la prossima volta riprendero il discorso illuminazione con le lampade a 12 volt.

Lascio spazio ad eventuali vostre domande o considerazioni.
ciao renzo
renzo50 Inserito il - 18 giugno 2011 : 18:27:16
Dopo aver risposto ad alcune domande riprendiamo il discorso sui diorami.

Abbiamo detto che la prima cosa da fare è il progetto, quindi dopo averlo realizzato rispettando chiaramente la prospettiva, già spiegata in altro post, passiamo il colore di fondo e quindi alla colorazione vera e propria.
Come tutti sappiamo possiamo usare sia i colori acrilici oppure le terre, ricordandoci di fare colori piu chiari nei punti esposti e piu scuri quelli in ombra.

Importante, la colorazione si deve fare dopo aver sistemato l'illuminazione nel cassone.

In una delle visite di alcuni maestri Spagnoli, si sono complimentati per l'alta qualità raggiunta nei diorami che hanno visto nel nord Italia, consigliandoci però su diversi di essere piu attenti nell'illuminazione ritenendola una delle componenti piu importanti.

Ho postato questo diorama anche per la semplicità dell'illuminazione, ma credo che sia un argomento da approfondire.


In questo diorama sono due le fonti di luce una davanti e una dietro.


Immagine:

92,53 KB

Immagine:

45,18 KB
ROX Inserito il - 18 giugno 2011 : 18:20:59
complimenti renzo è devvero bello e grazie per tutte le risposte alle nostre curiosità...
renzo50 Inserito il - 18 giugno 2011 : 17:34:22
Grazie a Nico e a Omarprezioso, spero di poter chiarire alcune differenze tra il fare un presepio aperto e un diorama.
ciao renzo
renzo50 Inserito il - 18 giugno 2011 : 17:30:25
Citazione:
Messaggio inserito da rere

Ciao,renzo50,grazie per questo passo passo,molto utile per chi vuole cominciare a cimentarsi nella costruzione dei Diorami chiusi.
Volevo farti delle domande ,se possibile.
1)potresti postare foto anche del cassone e misure?
2)foto dove si veda il diorama intero,in modo che si capisca meglio?
3)l'ultimo piano,che siano montagne o altro,deve essere sempre arrotondato?
4)misure delle statue sia del primo che del secondo piano?
5)se c'è qualcuno che può completare questo passo passo con la colorazione del cielo sarebbe cosa grande.




Ciao Rere, cerco di risponderti alle tue domande:

1) foto del cassone le posterò piu avanti, anche perchè alla fine Fabio metterà un passo-passo di come fare il cassone, per quanto riguarda le misure di questo cassone essendo il diorama di 75 cm per 115 cm risulterà di 81 cm per 120 cm.

2) posto foto del diorama intero come richiesto anche da Fabio.



Immagine:

131,92 KB

3) la parte finale del cassone di solito è arrotondata, oppure chi è capace puo fare una cupola che sarebbe il massimo, oppure se le case in primo piano sono grandi e nascondono gli angoli del cielo si puo lasciare anche piatto.

4) il gruppo in primo piano è di Narracci e misura 12 cm, mentre quelle dietro sono piccole dai 5 ai 3 cm.

5) il cielo normalmente si dovrebbe fare piu scuro in alto e schiarirlo scendendo, anche qui Fabio a promesso appena possibile che farà un passo-passo.

Spero di essere stato chiaro ciao renzo
fabiowarrior1 Inserito il - 18 giugno 2011 : 15:08:22
bravo renzo ottima guida.....
se riesci metti una foto del lavoro finito così possiamo dargli un occhiata e capire meglio.......
se riesci aggiungilo alla prima pagina
omarpreziuso Inserito il - 18 giugno 2011 : 13:34:24
bravo renzo ,davvero un lavoro interessante..

(www.ilpresepioartistico.com)


saluti da


renzo50 Inserito il - 18 giugno 2011 : 12:49:25
Citazione:
Messaggio inserito da free21

ciao renzo50,ottimo passo passo,ma il diorama lo stai realizzando adesso oppure e' un tuo vecchio lavoro?, ciao valter



Grazie Valter, è un mio diorama di qualche anno fa, ho preferito usare uno dei miei per poterlo smontare e fare tutte le foto che volevo.
ciao renzo
renzo50 Inserito il - 18 giugno 2011 : 12:40:33
Ciao a tutti, finalmente posso rispondere alle vostre domande.

Per Rox, le palme sono state acquistate nei negozi specializzati, comunque vengono dalla Spagna esattamente da Barcellona.

Ti posto le foto dall'alto come da tua precedente richiesta.





Immagine:

146,43 KB

Immagine:

138,11 KB

Immagine:

126,88 KB
nico88 Inserito il - 17 giugno 2011 : 09:06:47
Grande Renzo, ottima guida!
free21 Inserito il - 16 giugno 2011 : 18:58:39
ciao renzo50,ottimo passo passo,ma il diorama lo stai realizzando adesso oppure e' un tuo vecchio lavoro?, ciao valter
rere Inserito il - 16 giugno 2011 : 10:36:58
Ciao,renzo50,grazie per questo passo passo,molto utile per chi vuole cominciare a cimentarsi nella costruzione dei Diorami chiusi.
Volevo farti delle domande ,se possibile.
1)potresti postare foto anche del cassone e misure?
2)foto dove si veda il diorama intero,in modo che si capisca meglio?
3)l'ultimo piano,che siano montagne o altro,deve essere sempre arrotondato?
4)misure delle statue sia del primo che del secondo piano?
5)se c'è qualcuno che può completare questo passo passo con la colorazione del cielo sarebbe cosa grande.
ROX Inserito il - 16 giugno 2011 : 08:07:24
Citazione:
Messaggio inserito da renzo50

Grazie a tutti.

Per Apprendista ho cercato di fare le foto senza flash per poter mostrare i colori reali.

La prossima volta oltre a mettere le foto dall'alto, datemi il tempo per farle, metterò il tipo di lampade che normalmente usiamo sia per un diorama diurno che per quelli notturni/alba o tramonto.

ciao renzo



grazie sei gentilissimo
il tuo lavoro è davvero bello, complimenti
un'ultima cosa... come hai relaizzato le palme del terzo piano... sono davvro belle e realistiche
renzo50 Inserito il - 15 giugno 2011 : 23:53:38
Citazione:
Messaggio inserito da Paola62

bravo Renzo bel lavoro

aspetto di vedere il proseguo della spiegazione



Grazie Paola troppo buona.
ciao renzo
renzo50 Inserito il - 15 giugno 2011 : 23:48:57
Grazie a tutti.

Per Apprendista ho cercato di fare le foto senza flash per poter mostrare i colori reali.

La prossima volta oltre a mettere le foto dall'alto, datemi il tempo per farle, metterò il tipo di lampade che normalmente usiamo sia per un diorama diurno che per quelli notturni/alba o tramonto.

ciao renzo
Paola62 Inserito il - 15 giugno 2011 : 23:44:46
bravo Renzo bel lavoro

aspetto di vedere il proseguo della spiegazione
apprendista Inserito il - 15 giugno 2011 : 21:30:16
guardando questo lavoro si ha la conferma di quanto sia importante la colarazione, in questo caso a dir poco stupenda
mecc74 Inserito il - 15 giugno 2011 : 17:32:49
Vai così!!!

Chiudi Finestra (termina)