V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
massimo |
Inserito il - 10 aprile 2011 : 22:22:21 Ciao amici, ho provato a realizzare un albero con filo di ferro, il lavoro non è finito devo ancora colorare ed aggiungere la vegetazione, ma il procedimento per lo scheletro è questo.Spero sia utile
materiale occorrente:filo di ferro, tenaglia, pinza
 ho tagliato 12 pezzi di filo della lunghezza di circa 60 cm ed ho cominciato a attorcigliare i fili come da immagine
 raccogliendo i fili a gruppi di 4 ho creato i rami

 si possono creare rametti più piccoli per arricchire l'albero così
tagliando nel mezzo quell'anello che ho creato in precedenza. per realizzare il rivestimento del tronco ho optato per la colla per mattonelle
 ho dato infine una mano di fondo grigio molto scuro

appena terminerò gli altri passaggi aggiornerò il passo passo |
27 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
renzo50 |
Inserito il - 04 maggio 2011 : 23:46:54 Citazione: Messaggio inserito da massimo
si renzo, è una prova, ho voluto tastare questa possibilità di creare un albero.non è male secondo me se non si ha possibilità di avere arbusti veri dai quali partire come base. sto facendo varie prove sulla vegetazione perchè mi piace e la ritengo indinspensabile per un buon presepe
Sono perfettamente daccordo con te, la vegetazione come gli accessori sono molto importanti in un presepio. ciao renzo |
massimo |
Inserito il - 04 maggio 2011 : 09:18:47 si renzo, è una prova, ho voluto tastare questa possibilità di creare un albero.non è male secondo me se non si ha possibilità di avere arbusti veri dai quali partire come base. sto facendo varie prove sulla vegetazione perchè mi piace e la ritengo indinspensabile per un buon presepe |
renzo50 |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 23:55:25 Citazione: Messaggio inserito da massimo
Citazione: credo che le radici poi andranno in parte coperte con il gesso, giusto?
questa è una prova che ho fatto renzo50, se deciderò di collocarlo in un presepe provvederò a nascondere parte delle radici, che fondamentalmente hanno la funzione di base per l'albero
Ciao Massimo grazie per la spiegazione, non avevo capito che è quasi un esperimento per provare nuove soluzioni. |
ROX |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 20:56:31 Citazione: Messaggio inserito da massimo
Citazione: sono licheni
no rox, ho usato la teloxis aristata per fare la chioma
nella prima foto sembravano licheni |
massimo |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 18:55:12 grazie julen 
fabio, ho voluto provare a realizzare con questa tecnica un albero, come avrai letto ho addirittura usato la colla per pavimenti per realizzare il tronco e devo dirti che con un po' di abilità e prove dovrebbe essere una buona soluzione.provaci anche tu a giocarci vedi se ti da qualche buon risultato
|
Julen |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 17:47:01 Un poco de la Teloxis http://foro.belenismo.net/forums/thread-view.asp?tid=14738&posts=124&start=1 |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 17:19:44 haaaaaaa ecco. allora buon proseguimento allora  |
massimo |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 15:46:31 fabio vuoi sapere la verità??? è che m'è finita la teloxis, la devo ricomprare e completare la chioma  |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 14:37:34 massimo,secondo me devi rivedere un pò la disposizione della teloxys la vedo un pò messa a caso...
 |
jacobrs |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 13:39:38 Ho visto un po su internet ma costano un botto... |
massimo |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 09:37:07 Citazione: credo che le radici poi andranno in parte coperte con il gesso, giusto?
questa è una prova che ho fatto renzo50, se deciderò di collocarlo in un presepe provvederò a nascondere parte delle radici, che fondamentalmente hanno la funzione di base per l'albero |
CACCIAMAT |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 01:54:59 ciao Jacobrs io dalle mie parti(MILANO) la trovo nella fiera del modellismo o nei negozi di modellismo |
jacobrs |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 01:00:21 Ottimo lavoro complimenti, ora mi tocca capire dove trovare la teloxis aristata : ) |
renzo50 |
Inserito il - 03 maggio 2011 : 00:01:47 Ciao Massimo il risultato finale mi sembra buono, credo che le radici poi andranno in parte coperte con il gesso, giusto? |
massimo |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 22:15:47 ciao romano, la teloxis l'ho trovata in un negozio di modellismo |
romano |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 22:12:33 complimenti massimo,è molto bello.....il teloxis dove lo hai trovato???  bravo bravo ciao |
massimo |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 20:20:23 Citazione: sono licheni
no rox, ho usato la teloxis aristata per fare la chioma |
ROX |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 20:10:36 sono licheni... si trovano in commercio in buste li trovi anche di altri colori |
jacobrs |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 20:06:21 X fare la chioma cosa hai utilizzato? |
massimo |
Inserito il - 02 maggio 2011 : 19:40:41 ho completato l'albero anche con la chioma

 |
renzo50 |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 23:28:43 Può essere una buona idea grazie Massimo. |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 21:47:37 interessante |
romano |
Inserito il - 12 aprile 2011 : 21:19:10 grazie massimo....attendo le foto per vedere la tua opera  |
Cap. Harlock |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 23:46:58 mmmm interessante. Grazie massimo. |
massimo |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 21:47:51 grazie romano...per il fogliame ho pensato di mettere delle foglie di plastica che ho recuperato da quelle decorazioni che si vendono nei fiorai, per renderti l'idea farò la foto così ti renderai conto meglio.sono foglie piccole che si adattano bene anche per come sono colorate |
romano |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 21:21:27 complimenti Massimo,per il fogliame cosa pensi di usare??? |
Paola62 |
Inserito il - 11 aprile 2011 : 11:59:17 molto interessante questa tecnica Massimo   grazie di averla postata |