V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Edozan |
Inserito il - 02 dicembre 2013 : 08:34:24 Ciao a tutti ho visitato tempo fa un presepe e sono rimasto affascinato dalla sua centralina meccanica. Questa e composta da un rullo motorizzato. Qualcuno ha notizie più dettagliate a riguardo? Volevo realizzarne una di piccole dimensioni per il mio presepe di casa.

P.S.
A me interessava solo il rullo/tamburo perchè poi con le schede elettroniche le cose si complicano troppo :) |
10 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Amministratore |
Inserito il - 10 dicembre 2013 : 18:48:04 Sarà perchè mi da da vivere, ma preferisco usare l'elettronica. Mi piacerebbe vederlo dal vivo, ma 570 Km non sono pochi...
|
Edozan |
Inserito il - 05 dicembre 2013 : 06:46:42 Diciamo che acqua e corrente non sono mai andate d'accordo :) Comunque il mio intento è proprio quello di fare recuperando materiale. |
mcfive |
Inserito il - 04 dicembre 2013 : 11:42:04 Il principio di base è quello utilizzato dai timer delle lavatrice, motore che gira e chiude dei contatti, per divertirsi un po’ si può fare anche recuperando qua e la del materiale. In ogni caso rimane il problema delle dissolvenze. Anche io anni fa insieme a Mike59 ho visto un sistema funzionante con un reostato ad acqua salata, personalmente mi sono venuti i brividi a pensare ai 220 volt che circolano liberi nell'acqua salata sfruttando la densità salinità come conduzione per l'effetto dissolvenza. La cosa curiosa era che, per mantenere e sfruttare la densità salina, ogni tanto l'operatore doveva rimescolare il liquido, ovviamente disattivando temporaneamente la corrente. Mc five
|
Paolobelen |
Inserito il - 03 dicembre 2013 : 12:54:43 Citazione: Messaggio inserito da Skyrunner65
Condivido quanto esposto da Rugas! Sicuramente tutto questo meccanismo ha il suo fascino e capisco i molti motivi per provare a costruirne uno simile, ma tra i vari motivi non ci può essere quello economico. Con l'elettronica si spende meno, si possono implementare più funzioni e si ha più affidabilità.
|
Amministratore |
Inserito il - 03 dicembre 2013 : 07:52:18 Tanti anni fa vidi un presepio con il controllo meccanico e il reostato ad acqua salata... Affascinante ma molto pericoloso.
|
Skyrunner65 |
Inserito il - 02 dicembre 2013 : 18:51:45 Condivido quanto esposto da Rugas! Sicuramente tutto questo meccanismo ha il suo fascino e capisco i molti motivi per provare a costruirne uno simile, ma tra i vari motivi non ci può essere quello economico. Con l'elettronica si spende meno, si possono implementare più funzioni e si ha più affidabilità. |
rugas |
Inserito il - 02 dicembre 2013 : 15:25:05 ma devi far accendere e spegnere delle lampadine tipo on/off o vuoi le dissolvenze? nel primo caso devi solo farti il tamburo che ruota e costruirti sopra le camme sagomate in base a quando vuoi che scatti il relativo micro nel secondo hai bisogno per forza di farti una schedina dimmerino pilotabile con un on/off che andrai sempre a prendere dal tuo micro
... ma, non per fare pubblicita, ma ho l'impressione che un natalino di costi molto molto meno |
Edozan |
Inserito il - 02 dicembre 2013 : 15:09:35 Siccome adoro fare tutto da me volevo cimentarmi in questo progetto, risparmiando anche qualche soldino,visto i tempi.
Il preseipo è quello di SCALDAFERRO
http://www.santuariodiscaldaferro.org/santuario/index.php?page=il-presepio |
GIALLARO |
Inserito il - 02 dicembre 2013 : 11:12:04 Mai visto le foto, ma da quale presepe hai reperito queste informazioni? |
rugas |
Inserito il - 02 dicembre 2013 : 09:00:11 non l'avevo mai visto... beh si... è un grosso tamburo a camme E' un po' il concetto del vecchio programmatore della lavatrice, capisco è affascinante... ma è ampiamente superato tu cosa volevi fare? |