V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
saveriolocastro |
Inserito il - 09 marzo 2013 : 20:38:07 salve a tutti premetto che da qualche anno anno costruisco i miei presepi soprattutto con il polistirene ..per ciò che riguarda l'illuminazione degli ambienti interni per adesso ho utilizzato microlampade da 12v che hanno il pregio di essere abbastanza piccole da essere opportunamente nascoste ma hanno il difetto di scaldarsi troppo e fulminarsi spesso (il che comporta una gran fatica sostituirle)..... ho utilizzato anche lampadine a led soprattutto per "puntare" certe scene ma non sono soddisfatto della loro resa in ambienti interni...
qualcuno sa consigliarmi varie tecniche(possibilmente definitive) per illuminare il mio presepe????
sono gradite immagini e possibili schemi  |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Amministratore |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 17:28:00 Ho delle casette con le microlampade che sono in funzione da 10 anni ! Se le alimenti a tensione più bassa durano di più e la qualità della luce e nettamente migliore della luce generata dai led. Ho usato dei led gialli per illuminare una zona esterna del presepio (quello che abbiamo esposto alla mostra dei 100 presepi 2012) e l'effetto è stato buono. Anche il led bianco a luce fredda che illumina il Bambinello crea un buon effetto e contrasta con la luce calda che illumina il resto della scena. Ma per quello che riguarda le case, secondo me, la lampadina non la batte nessuno. Per non parlare delle lanterne. L'isteresi del filamento della lampadina crea un tremolio più reale rispetto al led che non ha isteresi.
|
saveriolocastro |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 13:30:41 posto alcune immagini..(con luce ambiente e al buio) ..come si vede la lampada a led illumina in pieno la mangiatoia, ma non sono ancora soddisfatto (questo è il presepe di 2 anni fa)
Immagine:
 29,56 KB
Immagine:
 33,05 KB |
rugas |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 12:46:31 per le scene interne, usando le lampade ad incandescenza devi sempre tener conto che non sono eterne e anche se sotto alimentate prima o poi si bruciano
per questo quando si pensa alla costruzione della scena, bisognerebbe sempre tener conto di poter raggiungere la lampada in qualche modo (da sotto, da sopra, dal retro... che ne so?)
immaginavo fosse roba piccola... per il calore naturale della luce quelle ad incandescenza sono impagabili, ti dicevo di quelle con la virola perchè sono sicuramente più robuste delle microlampade ... magari bisognerebbe pensare dei fori dal sotto della struttura in cui si possono infilare i portalampade sino a far comparire anche solo la punta della peretta nell'angolo della camera, dove (sto inventando..) la vista dalla finestra, non permette di scorgerla (ma appunto sto solo immaginando senza vedere di fatto le strutture)
per quanto riguarda gli esterni coi led non saprei, io uso quelli di cui ti ho detto sopra solo per le illuminazioni d'accento (quindi volti, riflessi particolari sui muri ecc.)
|
saveriolocastro |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 12:27:15 sisi le utilizzo sottoalimentate... ma tuttavia una volta che chiudo l'ambiente ho sempre paura di non poter sostituire le lampadine, per questo cercavo altre soluzioni
per ciò che riguarda lampade con voltaggi più grossi non credo visto che uso figure da 10 cm, comunque i consigli sono bene accetti
per quanto riguarda l'illuminazione delle scene esterne con i led??? che sapete dirmi?? |
rugas |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 12:03:30 dipende dalle dimensioni degli interni... vedendo che parli di microlampade a 12V presumo sia roba piccola
in genere mi pare che le lampadine ad incandescenza siano ancora le migliori per illuminare gli interni il segreto sta nel sottoalimentarle cosi scaldano meno e pure durano molto di piu
piuttosto che le microlampade io userei tuttavia quelle con la virola, magari nascondendo o annegando l'intero portalampada nella struttura in modo da lascare sporgente solo la peretta di vetro (opportunamente nascosta però)
se prendi per esempio quelle da catenaria da 14V 5W e le sotto alimenti anche alla metà (dipende dall'effetto che ti serve) la luce può essere comunque ottima per una illuminazione d'interno
per ambienti più grandi io di solito uso i luxeon star/o http://www.luxeonstar.com/Luxeon-Rebel-Star-O-s/372.htm (roba così)
alimentati dal loro drive con possibilità di dimmerarli
scaldano un niente e ottieni profondità di campo anche superiori al metro (la natività, i volti, e le sfumature sulle pareti dei presepi nei miei link qui sotto sono tutti illuminati con sta roba) e se hai un po' di abilità, rimangono praticamente invisibili |
mifo |
Inserito il - 10 marzo 2013 : 09:10:22 Se si fulmina spesso hai controllato che l'alimentatore usato sia del voltaggio giusto? |