V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
saw_ana |
Inserito il - 11 dicembre 2012 : 21:50:42 Salve a tutti, sono uno studente di un istituto tecnico-industriale indirizzo informatico. Sono stato assente una settimana a causa di una forte influenza, il prof ha assegnato un compito per casa e non vuole sentire scuse, o vuole, nonostante gli abbia spiegato la situazione.
Il compito consiste:
"Utilizzando la scheda arduino2009 e la breadboard, con altro materiale necessario, progettare un sistema di segnalazione costituito da due diodi led e due pulsanti PA e PB.
PA accende il diodo led A in modalità lampeggio, PB accende il diodo led in modalità continua. Entrambi i pulsanti spengono il diodo led già acceso."
Spero davvero che qualcuno mi aiuti... Grazie mille in anticipo... |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Amministratore |
Inserito il - 12 dicembre 2012 : 19:41:57 Allora non capisco come il tuo professore possa chiedere una cosa che non è stata spiegata.
|
saw_ana |
Inserito il - 12 dicembre 2012 : 15:46:13 Faccio il 3o superiore, ho quindici anni non un elettronico.E' in terzo che nel mio istituto entra la materia elettronica, inora abbiamo fatto solo fisica (resistenze, legge di ohm...) Ciò che voi date per scontato per me è arabo, apprezzo le vostre indicazioni, ma non so che farmene, non ho i mezzi sto cercando su internet ma non ne vengo a capo! Non ho una basetta, non ho arduino non ho nulla! ho solo un foglio bianco e un brutto voto che mi aspetta |
Amministratore |
Inserito il - 12 dicembre 2012 : 09:55:04 Ti rispondo dandoti un'idea di massima, il codice lo devi scrivere tu.
Per ptima cosa creati due variabili dove memorizzare lo stato dei due tasti/led (on/off)
Poi devi inizializzare i due pin digitali usati per pilotare i led come OUTPUT e i due pin digitali usati per i tasti come INPUT. (Usare l'istruzione PINMODE).
Poi hai due vie:
O usi l'interrupt sui tasti e nel loop di attesa ti gestisci il lampeggio del led.
Oppure usi l'interrupt generato da un timer per far lampeggiare il led e leggi lo stato dei tasti nel loop di attesa.
La cosa più completa sarebbe di usare sia l'interrupt per la lettura dei tasti, sia l'interrupt per generare il ritardo per il lampeggio del led e nel loop di attesa non fai assolutamente niente.
Ogni volta che leggi un tasto lo verifichi con la variabile che memorizza lo stato del tasto stesso. Se questo è diverso dal memorizzato esegui quello che devi fare e memorizzi il nuovo stato.
Questo in linea di massima, poi il codice te lo devi scrivere tu perchè in questo caso la 'pappa pronta' non ti fa imparare niente.
Fammi sapere come va...
|
|
|
Chiudi Finestra (termina)
|