V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
CAPISTORTU |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 19:35:25 Ciao a tutti ho incominciato a fare il presepe per il prossimo natale,ma ho gia un problema. Ho acquistato delle lampadine da 12 volts e le ho collegate al trasformatore. Il problema è che fanno troppa luce, come posso fare a diminuire la luce che emanano? Posso risolvere il problema con un intensimetro? Qaule è il numero massimo di lampadine che posso collegare? Aspetto vostri aiuti per poter risolvere il problema. Grazie a tutti in anticipo arrivederci. |
12 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
fiori |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 13:32:08 Citazione: Messaggio inserito da mecc74
Solitamente le centraline commerciali non sopportano sulle prese in dissolvenza (quelle delle fasi alba-giorno-tramonto-notte) i carichi induttivi tipo motori, trasformatori, pompe...ecc..ecc, ma solo carichi resistivi (lampade). Quindi il tuo trasformatore lo devi collegare su uscite sincronizzate alle prese in dissolvenza.Tali prese sincronizzate funzionano, per intenderci, on/off accese o spente, quindi le luci nelle case saranno accese o spente di botto senza vedere l'affievolirsi (o l'aumentare) della luce.
Ho visto la luce  Ora vedo tutto più chiaro, cioè ho capito... Grazie Mecc |
mecc74 |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 12:13:24 Solitamente le centraline commerciali non sopportano sulle prese in dissolvenza (quelle delle fasi alba-giorno-tramonto-notte) i carichi induttivi tipo motori, trasformatori, pompe...ecc..ecc, ma solo carichi resistivi (lampade). Quindi il tuo trasformatore lo devi collegare su uscite sincronizzate alle prese in dissolvenza.Tali prese sincronizzate funzionano, per intenderci, on/off accese o spente, quindi le luci nelle case saranno accese o spente di botto senza vedere l'affievolirsi (o l'aumentare) della luce. |
fiori |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 12:05:50 Gentile Amm.re, grazie per la risposta...ma non ho capito proprio nulla (dimmer e quant'altro). Cioè le luci delle case - solitamente - non passano dal variatore? L'effetto giorno notte come lo riproduci? Grazie1000 sempre ed in ogni caso
Giovanni |
Amministratore |
Inserito il - 28 ottobre 2010 : 09:58:42 Le lampade delle case non vanno accese in dissolvenza ergo l'alimentazione non dovrebbe provenira da un dimmer ma da un contatto statico tipo un relè. Detto questo, se devi comandare le case tramite un contatto sincro di qualche centralina puoi benissimo collegarci il trasformatore. |
fiori |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 11:19:53 Scusate se mi inserisco in questo 3d, vi chiado qualche delucidazione: Premesso che di elettricità, elettronica e quant'altro non capisco una cippa licca (niente, nulla) vorrei illuminare le case del mio presepe con lampadine (una quindicina circa) da 3,5 v, montate il parallelo attaccate ad un trasformatore. Ora mi dicono gli esperti che se questo circuito ha un trasformatore, lo stesso non potrà essere inserito nel variatore di luci (giorno/notte) è vero? Esiste un adattatore? o qualcosa che può fare passare queste lampade dal variatore? Grazie a tutti
Giovanni |
Amministratore |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 08:16:19 Perfetto ! OK ! Nessun problema. |
CAPISTORTU |
Inserito il - 05 ottobre 2010 : 00:41:05 innanzitutto grazie a tutti per la collaborazione. ma se cambio l'intensita del trasformatore cioe da 12 la porto a 9 è un problema? perche cosi facendo avrei risolto il problema. |
cutex |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 09:02:09 Le lampade lavorano bene in tensione, quindi bisogna alimentarle alla tensione nominale, in questo caso 12V. Come succede per i motori, si deve operare lavorando con la tecnica PWM che da' i 12V per il tempo che si imposta e ripetendo ciclicamente questa cosa si ottiene una diminuzione di intensità luminosa dovuta alla diminuzione della corrente. Per accendere la lampadina si deve portare comunque in conduzione il filamento ecco perchè servono i 12V, se si intervenisse diminuendo la tensione (e quindi anche la corrente) la lampadina non è detto che si accenda per i lunghi tempi di inerzia propria delle caratteristiche delle lampadine a filamento. A differenza dei led che li controlli istantaneamente.
Inserire in serie una resistenza o un'altra lampadina non è così efficace. Può succedere che qualche lampada sia più sensibile ma sono casi isolati e non la norma.
Nella sezione tecniche di costruzione del sito che supporta questo forum è presente una sezione specifica.
Si raccomanda di non mettere condensatori di filtro in uscita al circuito perchè otterremo una tensione "media" che non raggiunge i 12V o la tensione nominale che si abbisogna.
|
Amministratore |
Inserito il - 01 ottobre 2010 : 08:14:39 Puoi utilizzare un diodo, adatto alla corrente richiesta, posto in serie all'alimentazione (quindi su uno dei fili all'uscita del trasformatore) senza inserire il condensatore di filtro. In questo modo avrai solo una semionda sulle lampade e di conseguenza una tensione con un valor medio pari al 50% del valore nominale.
|
mecc74 |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 22:40:36 Potresti alimentarle con meno volt, utilizzando un trasformatore regolabile come dice il buon Omar. per il numero di lampade: in calcoli, riduci di un 20% la potenza del trasformatore scritti sulla targhetta ( solitamente espressi in V-A), questo valore lo dividi per il valore della singola potenza di una lampada (solitamente è stampigliato sulla parte metallica della lampada stessa).
|
fla |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 22:08:55 ciao paesa'!!!!! prova a metterne qualcuna in seie anche due o tre vedrai che si abbassa |
omarpreziuso |
Inserito il - 30 settembre 2010 : 20:32:52 puoi utilizzare un alimentatore variabile; per il numero delle lampade ,devi prima sapere quanto assorbe una di quelle lampadine,prima di scegliere il tipo di alimentatore con potenza adeguata; per maggiori dettagli tecnici , ti possono aiutare gli amici ammministratore e cutex
(www.ilpresepioartistico.com)
saluti da.. |