V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giusti |
Inserito il - 03 settembre 2009 : 12:46:05 ciao.chiedevo informazioni riguardo la nuova direttiva che mette al bando le lampade a incandescenza,mi chiedo cosa ne faremo delle centraline x variazione luci adesso in uso dato che funzionano solamente con lampade a incandescenza e non con le nuove lampadine? cosa ne sara' dei presepi e diorami fino ad ora allestiti in maniera permanente? chiedo informazioni in merito grazie giusti. |
45 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
ginofiorini |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 09:40:20 Quest'anno ho fatto la nuova centralina con 80 uscite in PWM a 12V, il tutto previsto per i LED! La centralina funziona perfettamente, l'avevo provata con dei LED di tipo vecchio e sembrava tutto a posto ma poi con quelli definitivi ad alta luminosità la risposta è proprio come avete detto. Si vedono gli scatti quando la luminosità è bassa fino al 3-4% e poi 'sembra' che si accendano in meno tempo ma è perchè, secondo me, dopo una certa percentuale di PWM la luminosità aumenta meno proporzionalmente. Forse limitando la corrente massima si può ottenere un risultato migliore. Avevo pensato anch'io di usare un condensatore ma poi non l'ho provato! Proverò appena possibile con la cometa che si nota di più. Comunque sono soddisfatto, per un presepe della larghezza di 1 metro il consumo max è inferiore a 20W. Uso 144 LED per l'illuminazione dall'alto (8 'faretti' con 6 LED per colore bianco-rosso-ambra) per avere l'effetto di illuminazione progressiva da sinistra a destra.
|
Fabio76 |
Inserito il - 05 dicembre 2009 : 13:10:27 Ciao amici,
non preoccupiamoci troppo dai... in fondo:
- le alogene 12V da auto per ora rimarranno al loro posto, e ogni ricambio auto deve essere mantenuto disponibile per 10 anni dall'ultima auto di quel tipo prodotta (lavoro nel settore automotive) - per non veder "scattare" la luce dei LED quando regolata in PWM a bassa frequenza, occorre inserire in parallelo al LED un piccolo condensatore di voltaggio corretto (uguale o superiore al voltaggio di comando del LED) e di capacità tale per cui riesca ad "ammorbidire" gli on/off del LED (non troppo alta o il LED resterà acceso per troppo!)
Io uso lampade alogene 12V 20W per il giorno, e LED classici per alba e tramonto. Il tutto comandato in PWM da una scheda Arduino per mezzo di mosfets.
Buon Presepe a tutti!
Fabio  |
timoteo75 |
Inserito il - 28 novembre 2009 : 20:35:24 Meglio di buttare le centraline   |
Amministratore |
Inserito il - 28 novembre 2009 : 18:14:33 Le alogene rimarranno un commercio ancora per un bel pezzo. Quindi: Alogene e gelatine... |
timoteo75 |
Inserito il - 28 novembre 2009 : 11:46:52 Ciao ragazzi,purtroppo non ho belle notizie, col passare del tempo appena finiranno le scorte non ci saranno piu lampade ad incandescenza,di nessun tipo neanche colorate,per quanto riguarda quelle alogene ancora non si sa nulla, non sono nella categoria di quelle ad incandescenza e quindi da eliminare. |
timoteo75 |
Inserito il - 28 novembre 2009 : 00:08:47 Cavolo, non avevo sentito di questa nuova normativa, io sono riuscito tramite un amico mio che vende articoli di elettricità all'ingrosso a comprare lampadine blu gialle e spot rosse, domani chiederò a lui maggiori delucidazioni, Meglio di lui che è nel campo, e se volete vi faccio sapere qualche cosa. |
rugas |
Inserito il - 27 novembre 2009 : 17:51:29 mi sono scontrato con lo stesso problema ieri sera...
tra l'altro mi sembra di capire che è solo una questione di approvvigionamento perchè sembra che dalla nuova normativa siano escluse tutte le lampade per usi speciali... quindi anche quelle colorate.
ma i fornitori non hanno nessuna intenzione di ordinarle per non avere giacenze di magazzino
contro la mia richesta per due spot blu da 80W mi è stato offerto l'acquisto, su ordine, dell'intera confezione da 12 pezzi! |
bgiordy |
Inserito il - 27 novembre 2009 : 13:56:54 Citazione: Messaggio inserito da orlando82
Credo che per quest'anno non avrai problemi a trovare le 'classiche' lampadine....perchè ci sono ancora in commercio....il problema sarà dall'anno prossimo credo!!
Il problema si fa già sentire; il ferramenta da cui mi servo abitualmente, è ormai sprovvisto di lampade a incandescenza e non riesce più a farle arrivare. La gente, oltre le previsioni, ha fatto incetta di lampadine. Mi serviva una lampada gialla e l'unica rimasta era verde pisello. Ora faccio un salto al brico prima che sia troppo tardi.
ciao
EDIT:
Torno dal brico e di lampade a incandescenza colorate neanche l'ombra. Faretti blu inesistenti. Faremo un bel presepe con un cielo di un bel verde marziano?
ciao |
cutex |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 10:57:38 Citazione: ...quindi le centraline adesso esistenti dovranno essere modificate?
Solo si vorranno utilizzare led al posto delle lampade. Dipersè è un sistema semplice per intercettare il segnale che crea la dissolvenza e la "pappagalla" sui led che hanno tensioni diverse dalla 230V. Purtroppo non tutte le centraline gestiscono carichi induttivi come i trasformatori, con questi si farebbe prima.
Citazione: a quanto ho capito...non si avra' mai quella variazione di luce "fluida" come la si aveva con le lampade a incandescenza...
E' dovuto dalla migliore risposta ai comandi applicati. Se la centralina ha solo 256 punti di risoluzione già li vedevi con una lampada (almeno alle basse luminosità).
Citazione: per quanto riguarda le lampade a consumo energetico? quelle potrebbero essere variate?
No. Anche se in realta si può fare e ho già sperimentato quei tipi di tubo oltre ad avere usato alcune L.R.E. colorate con materiale serigrafico, costa veramente troppo il controllo. Serve un circuito (va bene anche per i neon) che è un oscillatore ballast e retroazione almeno digitale, ecc...
Citazione: Sto iniziando il mio presepe ma x adesso non ho ancora studiato come illuminarlo,poi dovrei far apparire un angelo... riflesso,ma non so ancora che lampade utilizzare se a basso voltaggio,quelle delle torce x intenderci, oppure led.
Prova qui a riproporre la domanda se non trovi altro. Comunque dipende da cosa hai a disposizione per controllare l'effetto. Penso che una lampadina ad incandescenza piccola vada bene...
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=484
|
orlando82 |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 10:14:23 Credo che per quest'anno non avrai problemi a trovare le 'classiche' lampadine....perchè ci sono ancora in commercio....il problema sarà dall'anno prossimo credo!! |
giusti |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 00:02:53 ti ringrazio cutex ma perdona la mia ignoranza TOTALE in merito....quindi le centraline adesso esistenti dovranno essere modificate. anche se il led a me non piace molto.....e a quanto ho capito...non si avra' mai quella variazione di luce "fluida" come la si aveva con le lampade a incandescenza....e x quanto riguarda le lampade a consumo energetico ? quelle potrebbero essere variate? sto iniziando il mio presepe ma x adesso non ho ancora studiato come illuminarlo,poi dovrei far apparire un angelo...riflesso,ma non so ancora che lampade utilizzare se a basso voltaggio,quelle delle torce x intenderci,oppure led.
|
cutex |
Inserito il - 22 settembre 2009 : 10:17:23 I LED!
Sono piu' di 15 anni che ci lavoro sopra. Il primo le blu che ho comprato costa 18000 lire. Ora con prestazione da paura con 10 euro ho un faro da almeno 6W equivalente a 30W a incandescenza per quanto riguarda il consumo ma equiparabile ad almeno 75W di resa luminosa. Il problema non è proprio il costo dei led che hanno una durata impressionante rispetto ai faretti colorati ad incandescenza (che si rovinano appena li accendi, vedi sfumature indesiderate). Diminuiranno di prezzo come ora succede per le lampade a risparmio energetico. Il vero problema è il controllo. I led lavorano in corrente e quindi serve un controllo in PWM che garantisce che passi sempre la corrente nominale nel led e varia l'intensità di luce lavorando sulla diversa "parte" del tempo per cui teniamo acceso il led (o il motore... stessa tecnica). La media sarà la quantità di luce che è quasi proporzionale al tempo. Le centraline utilizzano una specie di PWM, ma a frequenza di rete sulle due semionde cioè 100Hz. Cerco di finire con i paroloni ma è importante per quello che sto per dire. A frequenze basse l'occhio percepisce le variazioni. I led rispondono in maniera impressionante ai comandi quindi bisogna salire ad almeno 1000/2000 Hz. Poi ci sono i punti di risoluzione. Se le lampade ad incandescenza non davano particolari problemi perchè operavano un specie di media luminosa lavorando con la temperatura del filamento... i led rispondono più sicuri e quindi si vedono gli scattini. Per ovviare ci vogliono più punti di risoluzione. Si può ovviare al problema delle centraline esistenti (se si vuole usare i led) solo per quanto riguarda l'interfacciamento e non per le prestazioni. Occorre inserire una speciale interfaccia che intercetta i fronti e li ricopia sullo stadio di comando atto a gestire LED. Ora va specificato che i led è meglio gestirli con il loro circuito e non sfruttando quello dei faretti a led a 230V o 12V. Si devono usare per forza led da cablare o smontare i suddetti faretti e cambiare il circuito. A lavoro finito si avranno le stesse prestazioni, con il vantaggio della colorazione più uniforme e anche ritoccabile. Regolando la corrente nominale nel momento di massima luminostà, potremo impostare la luminosità MAX che potrebbe essere anche fioca, la centralina invece opererà le operazioni sulle rampe delle dissolvenze. Senza dover smontare la centralina e/o cambiarla. Altro vantaggio i circuiti sranno a bassa tensione! Scusate la sbrodolata ma per arrivare al circuito/applicazione un po' di teoria è necessaria almeno per capire il perchè le cose (a parità di materiali) non vanno. Basta solo incastrare i pezzi nel verso giusto.
|
giusti |
Inserito il - 21 settembre 2009 : 21:41:26 infatti quello che volevo dire è che....non solo non sapremo come illuminare il presepe, i led non bastano,e le nuove lampadine non possono essre variate... e cosa ce ne faremo delle centraline adesso in uso???? |
Pierchi |
Inserito il - 18 settembre 2009 : 09:40:49 Ma non è possibile, variare la luminosità di un solo led?
Tecnicamente servirebbe un circuito pwm...
ma poi questo pwm, come faccio per farlo regolare a seconda si come si muove la centralina?
Avendo questa soluzione, si possono abbandonare le lampade ad incandescenza! |
mecc74 |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 22:54:34 Citazione: Messaggio inserito da orlando82
Mi sembra strano che aboliranno perfino le lampadine per fare l'albero di natale...che tristezza
Orlà, già ci sono le catenarie led per gli alberi
Ps prima,via i crocifissi poi, basta presepi a scuola ora, ci tolgono pure le lampade per illuminare il presepe...è proprio vero non c'è più religione     |
mecc74 |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 22:52:49 Citazione: Messaggio inserito da Pierchi
Citazione: Messaggio inserito da mecc74
I faretti led che abbiamo noi, controllati in dissolvenza con un DMX512 lavarano a scatti, molto visibili a bassa intensità.
mi sono illuso per niente :(
Anche noi       |
orlando82 |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 19:35:34 Mi sembra strano che aboliranno perfino le lampadine per fare l'albero di natale...che tristezza |
giusti |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 19:25:30 qualche mago dell'elettronica ci verra' in aiuto... ma secondo me rimpiangeremo le lampade ad incandescenza.....la vedo dura.... |
Pierchi |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 12:18:08 Citazione: Messaggio inserito da mecc74
I faretti led che abbiamo noi, controllati in dissolvenza con un DMX512 lavarano a scatti, molto visibili a bassa intensità.
mi sono illuso per niente :( |
mecc74 |
Inserito il - 17 settembre 2009 : 11:49:12 I faretti led che abbiamo noi, controllati in dissolvenza con un DMX512 lavarano a scatti, molto visibili a bassa intensità. |
Pierchi |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 23:19:16 a dirla tutta.. questa sera ho provato a mettere in coda alla centralina.. una lampada a 30 led da 2W. 220-240 volt.
Il risultato è scadente.
Al posto di accendersi in 30 secondi come quelle ad incandescenza, la soglia dei led è diversa... si accende in 5 secondi.
Avevo l'illusione di poter mettere quelle lampade per illuminare il fondale (che sono solo 2 W) invece sono stato fregato... grrr |
ATTY |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 18:54:56 tranquilli ragazzi....I CINESI...troveranno il modo di vendercele nei loro bazar sottobanco o nei loro retrobottega sconosciuti  |
orlando82 |
Inserito il - 16 settembre 2009 : 08:32:48 A ottobre avrò una fiera dell'elettronica qui vicino....e mi farò un bel rifornimento di alogene da 150 W......per il futuro non ci resta che restare a guardare....secondo mè ci saranno sempre ditte che in qualche maniera 'furba'continuerà a produrle....e magari invece di comprarle nel negozio giù casa....dovremo ordinarle via internet!! |
giusti |
Inserito il - 15 settembre 2009 : 23:49:52 si stefano ci credo che è molto che sono li'... :-) nel nostro presepe soo quasi 30 anni che ci sono i soliti fari ad illuminare il cielo, ma quasti non si troveranno piu', è questo che volevo dire.... |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 15 settembre 2009 : 20:41:54 per quanto mi riguardi noi utilizziamo tutte spot da 150 200 watt e alogene da 80 watt--------- sono passati 8 anni e sono li sempre funzionanti
la nuova tecnologia dovrò aspettare per molto tempo |
giusti |
Inserito il - 15 settembre 2009 : 18:20:25 ti ringrazio roberto, queste andranno bene x i piccoli presepi ma x illuminare i grandi presepi? intendo con lampade che si possano variare... |
robygenova |
Inserito il - 14 settembre 2009 : 21:58:50 Non tutte le lampade ad alogeni saranno vietate dal 1 settembre 2009; ci saranno delle eccezioni. Le lampade ad alogeni a bassissima tensione non sono oggetto della direttiva. Le lampade ad alogeni a tensione di rete con classe di efficienza energetica D o inferiore, gradualmente non potranno più essere immesse sul mercato in base al flusso luminoso e alla potenza, come per le lampade ad incandescenza, dal 2009 al 2012 |
giusti |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 16:40:57 GRAZIE , MA QUESTI PURTROPPO NON FANNO ..ALMENO X ME..... |
mecc74 |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 16:27:07 Citazione: Messaggio inserito da Pierchi
 
sono cmq faretti da 1600 €
oppure faretti senza lente che puntano luce solo in una posizione

stiamo sperimentando questa roba ma i risultati non sono buoni abbiamo preso 4 feretti con apertura di 120°(cercando la massima copertura) dai test gli Eurolite hanno solo 60 livelli di colore il Jbsystem è arrivato a 200 ma per grandi ambienti (parlo di 24mq in su) servono numerosi faretti e la spesa per ora non è sostenibile, in più i 120° sembra non li facciano più (sembra vadano di più quelli a 40°. per quel che riguarda le possibilità di colori sono piuttosto interessanti. |
Pierchi |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 12:15:08  
sono cmq faretti da 1600 €
oppure faretti senza lente che puntano luce solo in una posizione
 |
giusti |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 11:01:28 l'ipotesi del teatro era venuta in mente anche a me, beh speriamo bene altrimenti la vedo dura...o si faranno solo presepi senza effetti luce. |
Pierchi |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 10:59:38 ma molti teatri si sono già adattati a dei faretti a luce a led.
Ci sono all'interno un'elevato numero di led rgb, che producono diversi colori.
Davanti ad ogni singolo led, ci sono apposite lenti che direzionano la luce ovunque.
Il faretto a led è quindi meglio del vecchio faretto ad una lampada ad incadescenza.
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 10:25:43 allora........ ci ho riflettuto su...... è la mia conclusione è queta:
o inventeranno le lampade a risparmio energetico,che non faranno rimpiangere nulla alle vecchie lampadine etc......quindi funzionali ed efficaci come le hold......
oppure ci saranno negozi specializzati,perche non solo noi presepisti necessitiamo di lampade alogene o lampade ad incandecenza.....perchè anche in teatro ad esempio a quanto pare usano le stesse luci.in scala maggiore.........
insomma chi usa gli effetti speciali,
isomma secondo me ci saranno delle alternative valida......... |
orlando82 |
Inserito il - 11 settembre 2009 : 10:13:20 Ho sentito parlare anch'io di queste lampade della Philips....però dubito che le faranno colorate...e anche se le faranno...secondo me...non faranno lo stesso effetto
Sapete se vengono bandite anche le alogene??perchè se continuano con quelle...possiamo 'adattarci' utilizzando le famose gelatine!! |
mecc74 |
Inserito il - 10 settembre 2009 : 21:29:48 Bhe prima dovranno finire le scorte delle lampade normali. Le lampade a cui si riferisce fredo penso siano le nuove alogene Philips con un consumo ridotto del 30%.....mi han detto che sono dimmerabili.....non ho ancora provato.. |
orlando82 |
Inserito il - 10 settembre 2009 : 19:57:17 Anche secondo mè sarà un bel problema...già da quest'anno cavoli...secondo mè ci dovremmo adattare ad utilizzare esclusivamente led!! |
giusti |
Inserito il - 10 settembre 2009 : 19:18:30 CREDO CHE QUELLO CHE TI HANNO DETTO AL BRICO NON SIA ESATTO....CREDO CHE SARA' UN BEL PROBLEMA INVECE.... |
giusti |
Inserito il - 05 settembre 2009 : 02:58:32 ADESSO MI INFORMO MA NON CREDO SIA PROPRIO COSI'......SPERIAMO....:-) |
fredo |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 21:40:00 ragazzi tranquilli oggi sono andato al brico e ho chiesto informazioni e praticamente le lampade a risparmio energetico nuove hanno tutte le varie forme delle altra lampade ma all'interno hanno una lampadina alogena regolabile tranquillamente e le chiamano a risparmio energetico xx ad esempio una da 42 watt fà luce come una da 60 watt, perchè ovviamente le altre a risparmio energetico non si possono regolare. spero di essermi spiegato. ciao |
giusti |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 13:34:22 credo di si pure loro sono ad incandescenza...."credo" |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 13:27:54 ma anche i faretti alogeni spariranno? |
giusti |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 12:06:37 per i led ok...vanno "forse" bene nei piccoli presepi....ma in quelli grandi....la vedo dura.....credo si dovrebbe iniziare subito a modificare le centraline in commercio..specialmente quelle molto...TROPPO costose x poi non doverle utilizzare solo ..in un museo... |
calatino |
Inserito il - 04 settembre 2009 : 08:46:45 anchio mi ero posto la domanda, ma credo che non saràb tutto così immediato cmq mi piacerebbe saperne di più |
omarpreziuso |
Inserito il - 03 settembre 2009 : 20:05:22 iniziamo a farci un po' di scorta di tutto quello che ci serve ; per le centraline penso che si dovranno modificare ; l'amministratore e cutex ti potranno dare informazioni più precise ..
(www.ilpresepioartistico.com)
saluti by |
Pierchi |
Inserito il - 03 settembre 2009 : 18:56:57 utilizzeremo i led....
oppure faremo una GRANDE scorta di lampade, prima che spariscano! |