V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Protools |
Inserito il - 15 dicembre 2014 : 10:30:00 Mi sono posto un quesito ... se espongo da privato in un cortile il mio presepe che ha un sottofondo musicale (classico natalizio) devo pagare i diritti alla SIAE per le musiche? Il posto è privato ma sarebbe aperto a tutti quelli che vogliono vedere il presepe, la musica è molto soffusa giusto per ricreare l'ambientazione Natalizia. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
|
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
CACCIAMAT |
Inserito il - 15 febbraio 2015 : 14:11:30 Ragazzi ma paghiamo anche l aria che respiriamo figurarsi la musica   |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 15 febbraio 2015 : 02:15:32 ammazza mi è andata bene allora mi avevano informato male  |
MyGianos |
Inserito il - 14 febbraio 2015 : 18:47:48 aggiungo che occorre che siano morti anche tutti gli altri eventuali coautore |
MyGianos |
Inserito il - 14 febbraio 2015 : 18:45:52 Citazione: Messaggio inserito da Greng
Un po di chiarezza: il diritto d'autore decade 70 anni dopo la morte dell'autore. In ogni caso, questo vuol dire che puoi suonare liberamente o cantare in pubblico Tu scendi dalla Stelle, ma non che tu possa utilizzare la musica registrata da altri (che hanno riarrangiato il brano ecc,). Il fatto che sia un cortile privato è del tutto irrilevante. Credo dovresti pagare una tariffa forfettaria. Ti consiglio di usare brani di pubblico dominio.
quoto |
Greng |
Inserito il - 18 dicembre 2014 : 21:06:25 Un po di chiarezza: il diritto d'autore decade 70 anni dopo la morte dell'autore. In ogni caso, questo vuol dire che puoi suonare liberamente o cantare in pubblico Tu scendi dalla Stelle, ma non che tu possa utilizzare la musica registrata da altri (che hanno riarrangiato il brano ecc,). Il fatto che sia un cortile privato è del tutto irrilevante. Credo dovresti pagare una tariffa forfettaria. Ti consiglio di usare brani di pubblico dominio. |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 15 dicembre 2014 : 16:40:49 se le musiche hanno piu di 30 anni i diritti di siae non c è perchè scade e quindi nessun problema...... prima dei 30 si...
|
Simoxb |
Inserito il - 15 dicembre 2014 : 13:55:04 Questa e una bella domanda che riguarda molti presepisti...ormai l audio nel presepe e sempre piu diffuso... secondo me si,andrebbero pagati i diritti.
|
fabrix |
Inserito il - 15 dicembre 2014 : 13:23:40 Citazione: Messaggio inserito da Protools
Mi sono posto un quesito ... se espongo da privato in un cortile il mio presepe che ha un sottofondo musicale (classico natalizio) devo pagare i diritti alla SIAE per le musiche? Il posto è privato ma sarebbe aperto a tutti quelli che vogliono vedere il presepe, la musica è molto soffusa giusto per ricreare l'ambientazione Natalizia. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
E' una bella domanda, comunque credo di no se le musiche sono religiose tipo "tu scendi dalle stelle" per intenderci, diversamente si poichè sei in un luogo pubblico e la diffusione sonora e per tutti. |