V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 28 gennaio 2007 : 09:19:49 come promesso gianni e jaco ho inserito la foto del nostro mare
è stato un bel grattacapo per tutti risolvere il segreto di esso
il motivo è che è reale, e tutti nn anno saputo dire come è stato realizzato, nn capivano
ma il vero trucco stà, nella pittura dei suoi tubi, dalla foto è colorato male e farebbe schifo, ma visto da 6 metri è tutto diverso , il consiglio e di colorare i tubi con dei colori uniformi, i tubi con movimento nn deve mai essere colorati per intero come sono pitturati gli ultimi 4
visto poi dalla parte dello spettatore i tubi sembrano uniformi, e frà tubo e tubo nn cè il distaccamento e l inganno visivo cè
quindi lo spettatore nn capisce come è stato concepito il discorso
|
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 21:30:10 okey OMAR |
omarpreziuso |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 21:27:30 ti ringrazio di cuore Stefano e salutami il super elettronico .. |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 16:23:16 Omar ti vanno bene quelle penso di si........... basta poi adattarle ai tubi nn è difficile , costikkiano ma almeno sei sicuro che girino bene e ai i ricambi |
omarpreziuso |
Inserito il - 08 giugno 2009 : 15:14:46 Per stefano : ti ringrazio tanto per la dritta.. per Fabio : ad opera completata ,vedrò in seguito di inserirlo nella sezione tecnica del mio sito www.ilpresepioartistico.com |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 23:02:52 perche non fate un bel passo passo dettagliato??? |
omarpreziuso |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 20:13:51 Stefano potresti rimandarmi il link completo col tuo messaggio ,ma sulla mia posta omarpreziuso@libero.it ,perchè ci sono ancora dei problemi con la posta del mio sito. ti ringrazio molto
Omar |
omarpreziuso |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 13:51:07 ti ringrazio di cuore a nome mio e di tutta la mia squadra.. (3,6 cm diametro interno e 4 cm o più, diametro esterno)
grazie infinite.. |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 13:27:22 le nostre sono plastificate e dure, ingranaggi delle fotocopiatrici
guardo se te le trovo, a basso costo xchè sono carissime
|
omarpreziuso |
Inserito il - 07 giugno 2009 : 13:15:34 Stefano potresti darmi qualche notizia su queste ruote dentate?
grazie mille e buon lavoro.. |
omarpreziuso |
Inserito il - 06 giugno 2009 : 22:34:15 volevo chiedervi dove posso trovare (anche su internet ) ruote dentate in plastica come quelle usate dall'amministatore per il suo mare con un diametro interno di 3,6 cm (da inserire all'interno del tubo in plexiglass)e diametro esterno con denti dritti di circa 4 cm o poco più. Vi chiedo cortesemente se potete darmi qualche indirizzo web e se conoscete qualcuno che le reralizza ,perchè purtroppo nel mio paese non le ho trovate.. aspetto vostre notizie..
|
omarpreziuso |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 22:42:07 grazie mc per il tuo prezioso aiuto.. |
mcfive |
Inserito il - 30 marzo 2009 : 09:28:23 Ciao Omar, io cercherei dei cuscinetti sigillati a tenuta, li trovi di qualsiasi diamentro sia interno che esterno, poi userei una barra in acciaio inox( non arruginisce) filettata per registrare e bloccare i cuscinetti. |
omarpreziuso |
Inserito il - 29 marzo 2009 : 23:15:04 potete dirmi dove posso reperire dei pignoni da inserire nei rulli trasparenti che hanno un diametro di 3,6 cm?? Ho provato vari negozi online di modellismo ma non sono riuscito a trovare quello che mi serve..
salutoni by
|
omarpreziuso |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 09:51:57 ti ringrazio Giacomo.. userò allora un motore da 20 giri ..
grazie ancora per la tua gentilezza
ciao by |
Amministratore |
Inserito il - 13 marzo 2009 : 08:56:16 Allora, mi dispiace per il ritardo ma come ho già detto precedentemente in questo periodo sono molto occupato e ho pochissimo tempo per il sito.
Per Omar: la ricevuta di acquisto dei tubi in plexiglass non la trovo ma se fai una ricerca in rete con google ne troverai tante di aziende che vendono materie plastiche.
Per quanto riguarda la velocità del motore penso che da 20 a 100 giri al minuto possa andare bene, poi la velocità la puoi regolare entro certi limiti agendo sulla tensione di alimentazione. Se invece del motore in corrente continua usi un motore passopasso devi necessariamente realizzare il circuito di controllo che permette la regolazione della velocità.
|
omarpreziuso |
Inserito il - 12 marzo 2009 : 20:53:08 il motore che dovrà muovere i rulli del mare quanti giri al minuto dovrebbe avere??   |
brontolo |
Inserito il - 05 marzo 2009 : 00:40:09 Prova a guardare qui,nel catalogo RS esistono,solo che sono un pò cari.http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=retrieveTfg&binCount=63&Ne=4294958127&N=4294962524+4294955220 |
omarpreziuso |
Inserito il - 04 marzo 2009 : 23:52:49 Giacomo potresti darmi qualche indirizzo magari anche web dove possa acquistare i rulli trasparenti per fare il mare ??
grazie mille.. |
omarpreziuso |
Inserito il - 28 febbraio 2009 : 22:51:56 Giacomo potresti darmi qualche indirizzo anche web per i tubi trasparenti in plexiglass ,perchè dalle mie parti non li ho trovati ..grazie |
paky |
Inserito il - 28 febbraio 2009 : 13:20:27 Cutex ti ringrazio della risposta, per fortuna ho quella rivista. |
SNK |
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 23:33:16 Citazione: Messaggio inserito da cua488
ma questi kit dove li si puo comprare????
li compri dal sito di nuova elettronica se esistono ancora |
omarpreziuso |
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 21:00:16 i tubi in plexiglass (trasparenti) fino ad ora non li ho trovati nella mia città.. |
cua488 |
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 13:36:46 ma questi kit dove li si puo comprare???? |
cutex |
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 13:08:37 I presenti kit LX 1419 e LX1420 sono stati presentati sulla rivista Nuova Elettronica n° 201 pubblicata nel settembre-ottobre 1999.
Questa permette di pilotare dei motori passo-passo bipolari con tensione di alimentazione compresa tra 12 e 30 Volt. La scheda utilizza due integrati un L297 e un L298/N quindi si può avere un controllo in corrente dei motori. La scheda LX1419 permette la regolazione della velocità tramite un potenziometro mentre i due interruttori a levetta selezionano uno il verso di rotazione mentre l'altro abilita la rotazione di mezzo passo o di un passo intero ogni impulso di clok. Quest'ultima scheda può essere sostituita, con piccole modifiche, con un controllo a microcontrollore oppure tramite il pilotaggio di un PC.
A mio parere è il meglio che si può avere per controllare un motore passo-passo (fino ad un max di 2A) a basso costo. La parte di potenza comunque è la soluzione più economica che si possa realizzare! Il progetto ha quasi 10 anni ma la tecnologia è la stessa da almeno 20, si parla di oggetti che non "sentono" il tempo, come l'amato NE555... Tutti coloro che nel forum la usano non solo ne sono soddisfatti, ma la consigliano. Provare per credere.
LX419:
 12,16 KB
LX420:
 26,56 KB
costo Kit LX 1419 (STADIO PILOTA x LX.1420)= 14,60 euro
costo Kit LX 1420 (STADIO POTENZA x MOTORI PASSO/PASSO) = 32,00 euro
|
paky |
Inserito il - 27 febbraio 2009 : 12:19:23 Citazione: tubi sono quelli che mettano gli elettricisti...........per far passate i fili della corrente nelle ditte si trovano nei supermercati OBY DESIO E ROBé e FERRAMENTE li dovresti trovare facilmente sono misure standard mi sembra 3 / 4 cm di diametro ti faccio sapere
per il motorino è un passo passo pilotato da una scheda di nuova elettronica regolabile in velocità con un circuitino che inverte la polarità .....quindi inverte anche la sua rotazione
Ciao Stefano mi puoi dire il codice della scheda di nuova elettronica? |
omarpreziuso |
Inserito il - 26 febbraio 2009 : 22:49:58 Giacomo ,quando hai un attimino di tempo , puoi farmi sapere dove posso ordinare dei rulli in plexiglass visto che dalle mie parti non sono ancora riuscito a trovare nulla del genere ..
grazie per la tua gentilezza..
|
omarpreziuso |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 21:03:54 ti ringrazio Giacomo.. aspetto tue notizie.. |
Amministratore |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 20:51:38 A Roma ci sono diversi negozi. Mi ricordo che per fare il mare più piccolo spesi molto di più che per fare quello più grande perchè ho scoperto che il prezzo varia di molto da un rivenditore all'altro. La categoria del negozio...boh? Devo fare una ricerca se trovo la fattura e vedere. |
omarpreziuso |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 20:36:50 Per Giacomo : i rulli trasparenti per il mare dove potrei acquistarli o recuperarli?
|
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 18:30:57 essendo un presepe piccolo ho pensato ha quelle sono sufficienti ......
il fono da capelli e un areatore è sufficiente provate vedrete che funziona comunque dei motorini ad immerzione con inserite delle piccole pale creiamo le onde che volete......
infine un disceto getto sulla superficie dell acqua con una cannellina a getto forte si potrebbe creare le onde
queste sono cose che ho visto.cioè che mi hanno fatto vedere ....ci sono tanti modi per farlo |
SNK |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 18:23:04 secondo me se mettete una pompa ad immersione di quelle per le fontane senza tubo o comunque con un tubo molto corto orientato in alto...poi la immergete in una vaschetta...come comincia a pomapare l'acqua crea delle increspature spece se è abbastanza potente...le ventoline del computer secondo me nn bastano a soffiare l'acqua in modo da fare le onde a meno ke nn siano estremamente vicine e quindi visibili... |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 18:20:04 allora potresti mettere una ventolina da pc nascosta che soffio sulla superficie dell acqua ...........anzi due ho tre ventoline sarebbero meglio...........perchè 2 ho 3.......perchè se le alimenti in simultanea ho sfasate increspa l acqua e sembra che ci sia il vento che si sposta ...........lo visto su un presepe quà in zona .............. |
cutex |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 17:42:31 L'idea di Stefano e' buona ma bisogna disporre le pale sul fondale e utilizzare motorini elettrici da immersione. Lo spettatore e' a 50cm dalla riva e la profondita' massima e' di 6cm. Rimando la fattura all'anno prossimo ma continuate a postare le idee non si sa mai.

Saluti da cutex |
6vior |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 17:37:24 secondo me, per fare le onde nell'acqua si potrebbe usare uno di quei piccoli ventilatori di plastica che sono grandi una decina di centimetri e costano 1-2 euro che si alimentano con le pile.
forse isolando bene con del silicone le parti elettriche ed alimentandolo con un trasformatore a 12 volts mettendolo sott'acqua dovrebbe creare le onde????
puo essere fattibile
salvatore |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 14:01:13 per le onde con acqua vera ........!!!!!!!!!! hai presente le vasche che utilizzano per fare le barche di coppa america
ghghghg
a 1cm sotto il pelo dell acqua ci sono delle tavole di plastica che fanno il mezzo giro e ritornano indietro facendo un movimento avanti ed indietro
con quel sistema puoi fare le onde e la risacca però sopra l acqua dovresti mettere un ventilatore per aiutare lo spstamento di esso .......... lo pensata propria giusta
che ne pensate |
Pierchi |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 13:56:33 stefano.. ho capito di utilizzare il polistirolo e anche i tubi, solo che pronunciamo in maniera diversa:P
i tubi io li compro alla obi senza y... quello del fai da te :P
Ancora una cosa, cutex chiedeva come fare le onde nell'acqua vera, non con i rulli :P
ho capito tutto, in questi giorni recupero il materiale...
ciaociao! |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 13:48:34 CUTEX ti farò sapere proprio la misura effettiva del diametro dei nostri tubi
per le onde niente di più facile le famose ochette ........ se guardi bene la foto dei rulli ci sono strisce bianche dritte ho appena incurvate quelle sono le onde
!!!!!!!!!!............nn ci crederai ma le strisciate bianche ho scolorite creano le onde e nel funzionamento dalla visione del boccascena sembrano vere
anzi ti posso dire che se colori i primi 3 4 tubi con sfumature verdi,, verde chiaro crei anche la risacca sulla spiaggia
stiamo aggiunto altri 4 tubi per creare proprio la risacca robba da nn crederci .........abbiamo migliorato il discorso guardando la natura |
cutex |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 13:33:35 Nel post segnalato http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=248&SearchTerms=,mare
Stefano indicava il 26 settembre 2006 un diametro di 3 o 4 cm. Per riferimento il tappo di una bottiglia di acqua e' 3 cm, il tappo di un the di marca e' 4 cm.
La rigidita' di questi cilindri non e' critica, anzi puo' risultare utile alla realisticita' totale.
Secondo me il diametro deve essere piccolo quanto piu' e' piccolo il mare, con un diametro compreso tra 20mm e 40mm.
Qualcuno ha un metodo per fare le onde nell'acqua vera?

Saluti da cutex |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 13:30:41 i nostri sono come descritto sopra da 3 / 4 / 4,5 cm di diametro circolare....... nn ricordo bene ma sono quelle le misure....penso sia una misura standar ..........poi ce ne sono anche di altre misure.........anche più grandi ho più piccole
si PIERCHI il polisterolo bianco a pallini normali poi cè un altro tipo di polisterolo il puliterano ho roba del genere che ha i pallini di polisterolo piccoli e fitti
il polisterolo lo dovreste trovare di varie misure in larghezza ......si và da 1cm 2cm e 4 cm ( pannelli da un metro x un metro ) quindi noi nn abbiamo problemi ogni strato ha il suo collocamento per fare le case montagne ecc ecc....
la OBY il fai da tè ....... hai letto bene PIERCHI
per i tubi dipende ................. noi esponiamo un presepe di 12 metri quadrati un 4 x 3 più il cielo 9x2 18 metri quadrati quindi abbiamo utilizzato tubi con quel diametro e viene collocato a 5 6 metri dalla visione delle persone
bisogna vedere PIERCHI la possibilità del tuo sfondo se è piccolo lo spazio in lunghezza di conviene tubi piccoli e adatti hai tuoi personaggi e paesaggio in lontananza
penso da una mia analisi che abbia effetto anche nelle piccole distanze....l unico neo e che il mare dovrebbe essere collocato all altezza della visione visiva degli occhi
ciao a tutti |
Pierchi |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 12:35:51 per polisterolo intendi il polistirolo?
e per la oby intendi la obi vero? quello del fai da te!
Cmq, le canaline degli elettricisti hanno un diametro di 25 mm, mentre quelli degli scarichi dei lavandini sono da 40 mm.
Quali dei 2 devo utilizzare alla fine? |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 10:27:27 sia il polisterolo che i tubi sono reperibili in qualsiasi negozio di materiale edile dove vendano anche accessori sanitari cioè BAGNO di casa ......per il polisterolo attualmente nn che che si trovi in tutte le botteghe edili....... bisogna un pò girare comunque noi nn abbiamo il problema.......c è un negozio edile ben fornito a 1 km
i tubi li ho trovati alla OBY per puro caso....... OBY ( supermercato )
|
cutex |
Inserito il - 12 settembre 2007 : 08:53:39 Scusate, il diametro dei tubi non c'era dove avevo indicato io.
Per Pierchi: hai provato alla Sargom?

Saluti da cutex |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 19:27:36 io ho utilizzato quelli mi sembra di diametro 3/ 4,5 cm sono quelli normali standard li dovresti reperire facilmente
-------------------------------------------------------------------------------- per gli ingranaggi ho utilizzato quelli delle stampanti che si posso ordinare e trovare in rete
la catena anche è stata prelevata da una fotocopiatrice
sono poi stati creati gli innesti cioè le boccole di ottone da mettere ed inserire dentro il tubo e fermati con una piccola vite
le boccole di ottone poi sono state forate al centro per permettere di inserire l ingranaggio di plastica per far muovere il tubo
|
Pierchi |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 19:24:55 ok fantastico! |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 19:19:25 http://www.directindustry.it/prod/polygon/tubo-per-cilindro-in-materiale-composito-14715-41433.html
questi sono i tubi |
Pierchi |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 19:14:05 sisi, tubo rigido
|
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 18:25:48 il tubo però è rigido ........nn ti sbagliare con quello che mettano murato dentro le pareti di essi |
Pierchi |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 17:53:56 ... cutex, ho fatto anche io una ricerca con la parola mare, ma in nessun post si parla della dimensione dei tubi.
ora che so che sono le canaline degli elettricisti, ne ho a migliaia a casa, o almeno mi sembra :P
per il motore, non avendo mai fatto andare un motore passo passo, mi adatterò ai 4 motori che già ho, da 12 - 20 - 30 giri al minuto, trovando quello migliore. |
jacobrs |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 17:23:14 io li ho comprati trasparenti da un comunissimo negorzio per elettricisti...4euro al tubo
Jacobrs |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 11 settembre 2007 : 17:19:34 i tubi sono quelli che mettano gli elettricisti...........per far passate i fili della corrente nelle ditte si trovano nei supermercati OBY DESIO E ROBé e FERRAMENTE li dovresti trovare facilmente sono misure standard mi sembra 3 / 4 cm di diametro ti faccio sapere
per il motorino è un passo passo pilotato da una scheda di nuova elettronica regolabile in velocità con un circuitino che inverte la polarità .....quindi inverte anche la sua rotazione |