V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 23 ottobre 2010 : 13:21:09 secondo me se si riesce a trovare un metodo buono per non far perdere le foglie questa pianta innestata nel modo corretto può simulare un albero di pino meglio di qualsiasi altra pianta esistente.......
conoscete un metodo per imbalzamare la pianta?
magari successivamente dipingerla ad aerografo o bomboletta per farla restare sempre verde??? o almeno un mix tra pianta verde (dipinta) e gialla secca per renderlo più reale?
dimenticavo il nome dovrebbe essere questo miroclaudius in gergo il pinetto
o misà taNTO che si chiama anche così asparagus miroclaudius






|
23 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
magicopresepe |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 00:04:47 grazie fabio,prova a guardare anche quì,credo che ci siano delle cose che possono interessarti http://www.pacinimauro.com/set.html ciao |
Cap. Harlock |
Inserito il - 26 ottobre 2010 : 21:43:42 Ottimo magico, anche se ho visto che lo da "non disponibile". Ma almeno c'è la possibilità che più avanti torni ad essere ancora "disponibile".  |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 26 ottobre 2010 : 13:25:37 allucinante...
grazie magico!!!!!!! |
magicopresepe |
Inserito il - 26 ottobre 2010 : 00:41:24 x cavuby e chiunque altro sia interessato,ho dato un'occhiata al sito di verdissimo ma il miroclaudius non è più in catalogo comunque metto lo stesso il link perchè ha anche altre cose che possono interessare,purtroppo credo che venda solo a grossisti percui bisogna trovare chi tiene i suoi prodotti,dove lavoro io li abbiamo tenuti fino a poco tempo fa, ma adesso non li teniamo più.
http://www.verdissimo.com/
metto anche un'altro link di un nostro "concorrente" che ce l'ha ancora in catalogo
http://www.fiorissimaitaliana.it/asparagus-mirocladius-naturale-stabilizzato/w4u/prodotti/71903,7,366743
ciao |
Cap. Harlock |
Inserito il - 26 ottobre 2010 : 00:05:13 Questa pianta l'avevo adocchiata anch'io dal fioraio quand'ero in puglia! Qui però non sono ancora riuscito a trovarla. Fabio sei sempre alla ricerca di nuove soluzioni eh?  Bravo! |
cavuby |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 17:20:09 Certo è una pianta che si presta per molte interpretazioni, saperla poterla conservare, sarebbe una gran cosa se si potessero evitare tutti i rischi  Meglio ancora poterla trovare già trattata  Magico se puoi e lo conosci metti il link della ditta 
Cavuby |
Settimo |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 15:45:27 Portane un po' quando sei da queste parti che te la tratto.Ciao |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 12:29:38 ottimo.......
proverò un pò con il prodotto sempre verdo..
oppure nei casi estremi mi mettero una protezzione integrale e la tratterò chimicamente.....
luca. non punte è morbida,...,.,. |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 11:32:54 procedura interessante, ma se pericolosa meglio evitare...sono sempre GIOVANE      |
filo rosso |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 10:50:56 Buon giorno a tutti. Io ho conservato piante di timo con il sistema di glicerina e formalina che ha indicato stefano. Essendo una pianta protetta pur avendone moltissima a disposizione nella nostra zona, è meglio non sarsi soprendere a reciderla. Questo sistema è risultato efficace anche con i rami di pino argentato. Certo bisogna fare attenzione a maneggiare i prodotti. Proverò appena possibile le altre soluzioni proposte. Prendo in prestito il consiglio.
Ciao a tutti. Filo rosso |
Luca_PC |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 09:29:54 interessante pianta e spiegazione!
Fabio, ma punge un po' la pianta o sono "teneri" gli aghetti?!? |
gb_ |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 09:02:11 molto interessante..... quoto luigi. Occhio. Non consiglio al primo che passa di buttare tutta "l'insalata" che trova dentro salamoie tossiche....
Se non si ha l'esperienza di Settimo, in mummificazione ci finisce il presepista.
Grazie Settimo e Magicopresepe per la spiegazione   |
ROX |
Inserito il - 25 ottobre 2010 : 07:51:23 ah si chiama asparagus.... ecco perché mi ricordava la pianta degli asparagi selvatici, che si trovano qui in Sardegna |
magicopresepe |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 23:57:08 ciao luigi qualche dritta credo di potertela dare anch'io visto che sono per cosiddire del settore floreale e mi sono occupato anche di fiori preservati e stabilizzati. i sistemi che si usano a livello industriale sono molti, quelli più vecchi ed economici sono 2 quella che si usa x fogliami o piante che abbiano un po di consistenza,è un metodo ad immersione .si fa una sospensione dai 28 ai 33 gradi di salinità con acqua e cloruro di calcio ci si immerge il materiale e lo si lascia in immersione x 3 o 4 giorni a seconda della propensione all'assorbimento dello stesso,poi si tira fuori e si lascia asciugare,quì però devi fare delle prove perchè l'asparagus miroclaudius non l'ho mai provato con questo sistema. questo procedimento serve a far si che la pianta così salinizzata mantenga sempre una umidita residua percui resterà morbida x molto tempo . altro sistema che si utilizza e che credo sia più adatto a quel tipo di pianta, si fa con il ramo o foglia necessariamente "freschissimo" si lascia qualche ora fuori dall'acqua,quindi si spunta sotto da dove il ramo beve,e si mette a bere come un qualsiasi fiore in un vaso contenente una soluzione di acqua (60%) e glicole etilenico (40%). lentamente la pianta assorbirà questa soluzione finchè il glicole sostituira l'acqua nelle fibre della stessa. ti posso però informare che il miroclaudius stabilizzato è già in commercio da parecchi anni,lo produce una ditta francese che si chiama "verdissimo"insieme ad altre moltissime varietà di prodotti ciao |
Luigiqdm |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 19:32:17 ragazzi ....attenzione ad usare certi prodotti mi riferisco alla formaldeide..... http://www.mednat.org/vaccini/formaldeide.htm
meglio un rametto secco e moscio che il presepista!! |
Settimo |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 18:56:43 Io la tecnica l'ho imparata da un articolo sulla rivista del presepe.La pianta si immerge in un primo bagno di formaldeide per quache ora,e poi in un secondo bagno di glicerina.E'molto semplice.Bisogna pero'prendere tutte le precauzioni e lavorare all'aperto,(guanti,mascherina'occhialini).Con questo procedimento alcuni tipi di foglia perdono un po' di colore.Io ho trattato una pianta simile a quella della foto ed e' rimasta identica .Ciao |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 13:42:26 nei fiorai ...... spero che si riesce a trovare in tutta italia....
di solito viene combinata con i fiori per fare delle belle composizioni |
ROX |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 13:39:48 ok... ma dove si trova? ricorda davvero il pino |
fabiowarrior1 |
Inserito il - 24 ottobre 2010 : 12:02:54 settimo non esci vivo dal forum se non ci spieghi un pò come mummifichi le piante hehehehehehehehehehehehehehehe   sei famoso in questo heheheheh 
ROX è delicata col pennello non puoi passargli nulla o al massimo quando è fresca....però così come dici tu, rovini la forma originale.... che è appunto la migliore....
si stefano sai cosa sto provando ora?
una combinazzione di lacca e colla spray....
e poi forse colla vinilica diluita con acqua pruzzata con uno spruzzino...
facendo molte "sedute" e poi successivamente verniciata.....
|
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 23 ottobre 2010 : 19:21:39 una spuzzata abbondante di colla spray.....abbondante e senza furia......... poi seccata la puoi areografare come vuoi         |
Settimo |
Inserito il - 23 ottobre 2010 : 15:03:11 Se guardi bene le foto sulla destra ce ne' una dipinta di arancio e trattata con dei bagni che la mantengono cosi' per anni.Io questa tecnica la uso normalmente per molti tipi di piantine.Ciao |
Settimo |
Inserito il - 23 ottobre 2010 : 14:57:26 Nel diorama col carrettino,c'e' una piantina come questa da tre anni.Poi vi diro' come fare |
ROX |
Inserito il - 23 ottobre 2010 : 13:46:36 io per farle rimanere verdi passo col pennello la colla vinilica |