Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Presepi 3D

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Alex Inserito il - 03 giugno 2010 : 22:17:11
Provo a spiegare brevemente come poter osservare i presepi con la visione tridimensionale, un sistema che permette, anche a chi è lontano, di poter apprezzare meglio le varie opere.
Premesso che:
noi tutti percepiamo la terza dimensione perchè un qualsiasi oggetto è osservato, attraverso i nostri occhi, da due angolazioni diverse (occhio sx e dx) - le due immagini, arrivano al nostro cervello il quale le elabora permettendoci la visione tridimensionale.
Come poter quindi vedere un presepe in 3D? Riproducendo quello che ho appena spiegato e facendo arrivare al nostro cervello due immagini di un presepe prese da due angolazioni leggermente diverse.
Per fare un esempio prendiamo le seguenti foto:

dx
Immagine:

149,55 KB

sx
Immagine:

155,73 KB


stampatele!
Fatevi ora misurare la distanza intercupillare (centro dei due occhi); prendete ora un riferimento uguale per entrambi le foto ad esempio il bambinello e distanziate il tutto alla stessa distanza di quella intercupillare (se le foto non permettono ciò perchè troppo grandi, fate scorrere una sotto l'altra e alzate un lembo - a questo punto tutto è pronto non vi resta che obbligare i due occhi a vedere ognuno una foto diversa separandoli ad esempio con un libricino.
Se non percepite immediatamente la tridimensionalità muovete leggermente le foto facendo sì che le due immagini si fondino nei loro elementi.
Il gioco è fatto e finalmente potrete apprezzare i vari presepi di amici lontani in tutta la loro bellezza.

Questo sistema rudimentale è la base sia della stereoscopia anaglifica (occhialetti colorati - vecchio sistema che separava le due immagini per colori - rosso e verde o rosso e blu) o quelli più conosciuti usati per film come Avatar - occhiali polarizzati che permettono la visione contemporanea di due immagini diverse con la polarizzazione verticale e orizzontale che separano il tutto
....dimenticavo, essendo la foto sx più piccola in fase di stampa ingrandirla del 10% circa

Buona visione
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
nicomari Inserito il - 18 aprile 2011 : 14:13:02
Buona lettura gianni

http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale
jacobrs Inserito il - 16 aprile 2011 : 16:14:31
Ragazzi, ma i filmati in 3d per i cinema come funzionano? Io ho capito solo che bisogna usare 2 videocamere a circa 6 cmq una dall'altra, però poi tutto il lavoro successivo quale sarebbe? Premetto che non intendo il 3d con gli occhialini colorati, ma quello con gli occhiali da cinema a lenti scure...
Alex Inserito il - 21 agosto 2010 : 18:52:09
Citazione:
Messaggio inserito da orlando82

Grazie Alessandro per aver aperto questo capitole che mi ha sempre affascinato...c'è un metodo come il 'tuo' (senza usare gli occhialini) per poter realizzare filmati in 3D...nel mio presepe multimediale questa opzione sarebbe di gran effetto



scusa Orlando per la risposta tardiva, nò non esiste un metodo simile senza occhiali, anche nel cinema i filmati sono due presi da camere e posizioni diverse, vengono proiettati sovrapposti e gli occhiali servono a scindere i due filmati per l'occhio di dx e sx
lilly Inserito il - 03 luglio 2010 : 14:08:12
l'ho vista con occhiali 3d e davvero bella!!
orlando82 Inserito il - 05 giugno 2010 : 08:49:32
Grazie Alessandro per aver aperto questo capitole che mi ha sempre affascinato...c'è un metodo come il 'tuo' (senza usare gli occhialini) per poter realizzare filmati in 3D...nel mio presepe multimediale questa opzione sarebbe di gran effetto
Cunaflor Inserito il - 04 giugno 2010 : 22:08:27
molto interessante provero il prima possibile
Alex Inserito il - 04 giugno 2010 : 18:41:25
Fotografie stereoscopiche o stereofotogrammi (il foni finale indica il suono e quindi senza)
grazie Cutex per l'invito sono particolarmente legato a questa materia!
nico88 Inserito il - 04 giugno 2010 : 18:01:32
Bellissima questa idea!!bisogna assolutamente provarla!!
cutex Inserito il - 04 giugno 2010 : 16:58:42
Si, scusa è un inesattezza, quello che ho dimenticato palesemente è la segnalazione di programmi che permettono di ottenere la stereofonia visiva o anaglifi B/N, R/B o R/V partendo dalle nostre immagini... in modo da permettere a chi non puo' recarsi direttamente a vedere l'opera di apprezzare le profondità e tutto il resto.
Vuole essere un invito a inserire tali fotografie e/o stereogrammofoni (sono ancora in dubbio su come si chiamino)... a voi il lavoro.

Ciao

Alex Inserito il - 04 giugno 2010 : 11:39:39
No, il mio non è il sistema anaglifico; l'anaglifico è quello da te presentato che utilizza due immagini con dominanti di colore, che permettono la visione stereo attraverso degli occhiali bicolori - con questo sistema non sono apprezzabili i colori al naturale ma solo dominanti rosso e blu (o rosso e verde).
Il sistema mio "concettualmente" è lo stesso solo che si potrà vedere il presepe in tutta la sua naturalezza proprio come se stesse davanti al presepe con gli stessi colori senza nessuna modifica - provare per credere!
Luca_PC Inserito il - 04 giugno 2010 : 10:40:00
esiste anche un altro modo per dar profondità alla foto, senza usare occhiali 3D o altro!
si puo usare l'effetto "Orton": è il cognome del fotograto che ha inventato questa tecnica anni fa per la pellicola, adesso però con l'era del digitale, si puo ottenerla con un semplice programma di grafica!
se cercate sui motori di ricerca, troverete tanti esempi e passo a passo per ottenere questo effetto!
cutex Inserito il - 04 giugno 2010 : 09:00:14
Sempre una piu' di belzebu'!!!

Io purtroppo faccio fatica a trovare il tempo per fare questi esperimenti quindi usavo cose già fatte...

Quello che tu indichi si chiamano ANAGLIFI.

In rete ci sono un po' di programmi per generarli...


Questa è proprio abbozzata...




Chiudi Finestra (termina)