V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
oscarbs |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 22:16:10 So benissimo che l'argomento è già stato "trattato" ma vorrei porvi un quesito. Il mio obiettivo è quello di riprodurre statuine attraverso degli stampi (e fin qui nulla di nuovo: ci sono tanti metodi e lo sappiamo), tuttavia vorrei ottenere una statuina che, tolto lo stampo, sia ancora come dire malleabile in modo che possa fare assumere alla statuina stessa la posizione (mani.. braccia.. gambe) che desidero prima che si indurisca.
Avevo pensato a creare dei calchi in gesso, inserire materiale tipo das o altro (ditemi voi) e poi estrarre la statuina.
Che ne dite? Aspetto vostri commenti e.. scusatemi se ho detto una ca....a, datemi il beneficio d'inventario considerato che sono un neofita...
Grazie a tutti coloro che vorranno contribuire a questa discussione |
4 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
mcfive |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 11:49:43 Dipende da cosa e quanto vuoi modificare. Se la modifiche riguardano l'inclinazione delle mani o delle braccia potresti fare il pezzo con due materiali in due tempi diversi, ovviamente devi avere uno stampo che sia in grado di resistere alle alte temperature. Mi spiego meglio. Braccia e piedi in piombo colato con inserito un ferro di ripresa, una volta raffreddato completamento del pezzo con resina. Se invece la modifica è sostanziale potresti fare il pezzo in cera, estrarlo tagliando lo stampo per non rovinarlo, procedere alle modifiche e creare successivamente un nuovo stampo.
|
mecc74 |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 10:12:51 Se l'argomento è già trattato perchè non proseguire su una discussione già esistente, così da completarla  . Io uso la resina della prochima ed estraggo il pezzo prima della catalisi completa ( quando la resina è ancora morbida).Cmq anche così hai poco spazio per la modifica). forse facendo una colata di plastilina ma non conosco la tecnica nei particolari. |
passero |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:22:51 ciao oscarbs se son si secca ciò che metti quando lo esci dallo stampo si rompe l'unica cosa una volta uscito lo devi tagliare e variare la posizione e rifare lo stampo modificato |
mifo |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 22:38:28 Beh il das dentro ad un calco sarà difficile credo.. soprattutto se parli di calchi in gomma siliconica....comunque se ci riesci fammi sapere.... |