Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Evitare corto circuiti - Pompa acqua

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lilla Inserito il - 26 dicembre 2008 : 13:22:02
Carissimi del forum, un piccolo aiuto in extremis...la parte della pompa idraulica da dove esce il filo della corrente (quelle piccole pompe che si usano per fare fiumi e fontane) va anch'essa immersa parzialmente nell'acqua?
Se la posiziono con le ventose sul fondo della vaschetta, almeno una parte di filo (e la sua uscita dalla pompa) restano sommerse.
Posso farlo o rischio di far saltare in aria l'impianto elettrico?
Grazie...scusate.


Lilla
21   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
renzo50 Inserito il - 22 dicembre 2010 : 23:04:26
Prova a fare come dice sottobosco e controlla se alla base non c'è un piccolo filtro da pulire.
sottobosco Inserito il - 22 dicembre 2010 : 22:19:17
Prova a togliere il tubicino superiore e se hai il compressore spara aria dentro dall ugello dovrebbe essere intasata dall interno nella parte ermetica.
cantabeppe Inserito il - 22 dicembre 2010 : 20:38:15
prima di cambiarla volevo capire il motivo del non funzionamento..perchè come già detto il motore non mi sembra andato, non è morto..però se neanche voi tecnici sapete darmi una spiegazione non ho alra scelta..Grazie lo stesso!!
sottobosco Inserito il - 22 dicembre 2010 : 20:29:59
allora non ti resta che cambiarla.Se leggi dovrebbe essere indicati i watt 2 watt 3 watt.Devi comprarne una simile se hai difficoltà a reperirla te la spedisco io.
cantabeppe Inserito il - 22 dicembre 2010 : 19:02:32
la pompa è propria della fontana, ossia era un tutt'uno con essa, e fino all'anno scorso funzionava..spero di essermi spiegato, grazie dell'interessamento
mecc74 Inserito il - 22 dicembre 2010 : 18:33:52
Puoi inserire una foto di come posizioni la pompa?
sottobosco Inserito il - 22 dicembre 2010 : 18:14:54
devi prendere una più potente controlla le caratteristiche di prevalenza e litri ora.
Luca_PC Inserito il - 22 dicembre 2010 : 17:00:14
che dislivello gli fai fare?
da come la descrivi, sembra una pompetta da acquario che muove l'acqua con l'elica: questo tipo di pompe sono molto silenziose, ma non riescono a spingere l'acqua molto in alto.
cantabeppe Inserito il - 22 dicembre 2010 : 16:32:10
salve a tutti..sono nuovo del forum,e devo fare i complimenti a tutti voi per la passione con cui vi dedicate a questa straordinaria ARTE..
Vi scrivo perchè ho dei problemi con una piccola pompa immersa in una piccola vasca per simulare una fontana..la pompa funziona ma non riesce a tirar su l'acqua. Ho smontato tutto lo smontabile per contrallare che non vi fossero ostruzioni ed era tutto ok..l'elica sembra girare correttamente,chiaramente immergendola in acqua rallenta causa l'ostruzione della stessa..cos'altro può essere?aspetto vostra considerazioni e\o soluzioni..
Grazie a tutti, buon presepe e buone festività.
Giuseppe
carlo1986 Inserito il - 02 febbraio 2010 : 18:12:57
i casi sono 2:

o la pompa ha lavorato a secco e si è fusa
o ha aspirato qualche detrito che l'ha bloccata...prova a vedere se sei nel secondo caso!
non toccare l'impianto elettrico...rischi di danneggiarla irremediabilmente...e mettendola in acqua...booom!


Citazione:
Messaggio inserito da Ga

A tal proposito posso chiedere?
in una fontanella in resina ho messo una pompa a
idraulica ad immersione..di quelle piccole, con le ventose sul fondo.
Ma dopo poco ha smesso di funzionare.
é possibile che con l'evaporazione dell'acqua la pompa abbia lavorato a secco e si sia fusa?
Lo chiedo perchè se così la cambio, altrimenti provo a risistemarla
Grazie a tutti

mifo Inserito il - 02 febbraio 2010 : 16:32:03
Dopo mille giri rigiri e prove di svariate pompe... Oggi finalmente test di una pompa x acquario di 800 litri regolabile, al modico prezzo amigos di 12,00 euro.... Un'altro tassello e' fatto!!!
passero Inserito il - 11 febbraio 2009 : 17:09:45
ciao ragazzi
questo penso che sia successo un po atutti
l'acqua col motorino evapora specialmente se sono vaschette piccole
un'altro problema è dato dall'ostruzione di roba che s'infilano dove la pompa aspira l'acqua
io ho rimediato dopo averne bruciate tre
controllo sempre l'acqua e inserisco una retina vicino alla pompa e li ripulisco spesso
salutoni dal
paky Inserito il - 24 gennaio 2009 : 16:46:53
Anche a me si era ostruita, ho aperto lo sportellino sotto e ho tolto la ventolina, una volta pulita ho chiuso tutto è non mi ha dato più problemi. Se fai questa operazione togli la spina dalla corrente.
Nicola Inserito il - 24 gennaio 2009 : 16:10:14
Mi è successa la stessa cosa, quando ho posizionato la fontana nel presepio, c'era poca acqua e fino a quando ho avviato il P. sn passati alcuni giorni perciò l'acqua era davvero poca. Inoltre non mi sn accorto subito che la fontana funzionava a secco. Ho aggiunto acqua quando mi sn reso conto ma pareva bruciata. Allo smontamento del P. ho voluto rivedere prima di buttare la pompa e al collegamento con la corrente la sembrava non bruciata ma ostruita. Dopo alcuni secondi, con fatica è ripartita...
Ti consiglio quando provi la pompa, di avvicinare l'orecchio, se come la mia emette un avvertibile piccolo rumore allora ci sono delle speranze
SNK Inserito il - 24 gennaio 2009 : 14:10:00
anche a me è successa una cosa simile poi ho smontato lo sportellino davanti (dove sotto cè la ventola) lascinadola attaccata alla corrente e dando una spintarella alle palette è ripartita...poi ho incollato con l'attak la ventolina al perno del motore e ora funziona quasi sempre...
robygenova Inserito il - 24 gennaio 2009 : 12:39:59
Non tentare assolutamente di aprire la parte elettrica della pompa, non sarebe più stagna e quindi il pericolo di fulminazioni è garantito!!!

Puoi solo eventualmente aprire lo sportelletto che copre il nucleo girante per controllare che non ci sia un impedimento e basta.

ma comunque resta il miglior consiglio cambiarla.
Amministratore Inserito il - 24 gennaio 2009 : 11:45:16
Cambia la pompa...
Ga Inserito il - 24 gennaio 2009 : 03:00:25
A tal proposito posso chiedere?
in una fontanella in resina ho messo una pompa a
idraulica ad immersione..di quelle piccole, con le ventose sul fondo.
Ma dopo poco ha smesso di funzionare.
é possibile che con l'evaporazione dell'acqua la pompa abbia lavorato a secco e si sia fusa?
Lo chiedo perchè se così la cambio, altrimenti provo a risistemarla
Grazie a tutti
Lilla Inserito il - 26 dicembre 2008 : 14:22:00
Citazione:
Messaggio inserito da lucailveru

tutti i fili delle pompette devono essere stagni quindi sommergibili



Grazie Luca e Roby, sono un po' in ritardo ma oggi vorrei provare la cascatella.

Tra l'altro ho messo un po' di silicone attorno al raccordo fra tubicino di gomma e pompa, anche perchè c'è un raccordo di plastica che è libero e il tubo di gomma in realtà resta appoggiato al condotto della pompa, avendo lo stesso identico diametro.

Posto le foto di come ho organizzato il fiume.
E' fatto in una bacinella rettangolare di plastica, che ospita anche la pompetta.
Ho separato la vasca con una reticella sottile, in modo che non finiscano frammenti di muschio o altro nel filtro.
Come vedete, l'attacco del filo resta sott'acqua.
L'acqua tuttavia non copre proprio del tutto l'apparecchio, ma la parte col filtro è completamente sommersa. Resta fuori solo il dorso con l'etichetta e l'aggangio al tubo di gomma.

Nel letto del fiume ho messo anche alcuni sassolini di plastica fosforescenti, che al buioi si illuminano.
Si trovano da D-mail e servono a illuminare i sentieri dei giardini.

Lilla


Immagine:

57,13 KB

Immagine:

105,59 KB

Immagine:

99,38 KB


robygenova Inserito il - 26 dicembre 2008 : 14:16:22
Tranquilla. a condizione che il cavo non sia danneggiato non ci sono problemi. Le micropompe da acquario che si usano per realizzare fontane e fiumiciattoli, sono fatte apposta per essere immerse nell'acqua.
ciao
lucailveru Inserito il - 26 dicembre 2008 : 13:26:58
tutti i fili delle pompette devono essere stagni quindi sommergibili

Chiudi Finestra (termina)