V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
mack |
Inserito il - 07 agosto 2014 : 19:27:26 salve a tutti...qualcuno ha un passo passo per costruire un mulino ad acqua che alimenta anche il movimento di un frantoio?? sapete inoltre consigliarmi dei movimenti semplici da far fare a statuine?? grazie |
27 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Leandro |
Inserito il - 22 agosto 2014 : 20:31:06 No no....l unica cosa che devi cambiare sono gli elastici....o eliminarli o sostituendoli con delle molle di tiro..... |
mack |
Inserito il - 22 agosto 2014 : 12:57:19 dunque mi consigli di aggiungere un'altra molla a quelle già esistenti?? non so se si vedono ma ci sono già 2 molle che collegano le gambe al resto del corpo... |
Leandro |
Inserito il - 22 agosto 2014 : 12:01:21 Mack....che dire, sono assolutamente affascinato delle tue parole...io mi ritengo un semplice appassionato e niente più...non nascondo però di mettere tutto me stesso sul presepe. Il problema degli elastici sono il tempo, si seccano poi iniziano a non tirare più ed infine si rompono. Quindi se mi permetti insisto con le molle oppure ogni anno dovrai cambiarli. Grazie ancora dei tuoi apprezzamenti. |
mack |
Inserito il - 21 agosto 2014 : 22:26:42 Ciao Leandro sono molto onorato di poter discutere con te, se mi sono appassionato al mondo dei presepi è proprio grazie a te, dopo aver visto su youtube il video del tuo presepe sono rimasto incantato ed affascinato dalle opere da te compiute, sei un vero artista..non ti nascondo che essendo alle prime armi e non avendo esperienza mi ispiro proprio alla tua rappresentazione...torniamo a noi, ho messo gli elastici per limitare il movimento della molla che collega le gambe al busto, so che non erano necessarie, infatti quando la pala sarà collegata al motore il movimento della molla sarà già controllato, tuttavia per una maggiore stabilità ho deciso di metterle..grazie mille per la risposta..ciao!  |
Leandro |
Inserito il - 21 agosto 2014 : 21:16:05 Tutto molto bene, l unica cosa che non capisco sono i 2 elastici di tiro. Se colleghi il motore alla pala e il conseguente manico alle mani della statua non sono necessari i 2 elastici. Se proprio ritieni che siano fondamentali sostituisci gli elastici con 2 molle. Cosa ne pensi? |
mack |
Inserito il - 21 agosto 2014 : 19:52:29 salve...ho cercato di modificare questa statuina da fabbro a fornaio, ho snodato un paio di parti.Il movimento desiderato è quello di far ruotare la pala all'interno del forno.Che ne pensate?? potrebbe andare bene?? io c'è l'ho messa tutta, vediamo come va....Ecco un paio di foto..
Immagine:
 82,6 KB
Immagine:
 90,86 KB
Immagine:
 55,39 KB |
mecc74 |
Inserito il - 19 agosto 2014 : 20:54:52 Prosegui in quelle esistenti, mi raccomando....sarà più facile per tutti |
mack |
Inserito il - 19 agosto 2014 : 15:15:55 Siccome volevo che il fornaio muovesse la pala circolarmente dentro il forno, pensavo che si poteva realizzare con lo stesso metodo utilizzato per la polentaia, o vado errato?conviene aprire una nuova discussione?? |
mecc74 |
Inserito il - 18 agosto 2014 : 21:42:38 Credo di no.
prova a vedere qua: se ti viene utile qualcosa:
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1245
altrimenti fai una ricerca con la funzione CERCA " fornaio" |
mack |
Inserito il - 18 agosto 2014 : 18:34:56 Salve a tutti..oggi ho collegato la mia statuina con il motorino, diciamo che sono rimasto quasi soddisfatto perchè la statua si muoveva propio come volevo io, certo c'è ancora tanto da lavorare, non è paragonabile ai vostri capolavori. Non l'ho vestita e non ho definito gli ultimi dettagli perché questo lo faró alla fine di tutte le altre opere..grazie a tutti per i consigli, sopratutto a mecc...da domani penso di mettermi a lavoro per una nuova statuina, mi piacerebbe fare un fornaio, secondo voi lo posso realizzare con lo stesso metodo che ho utilizzato per la polentaia? (Molla tra busto e gambe , e molla tra spalle e braccia) |
mecc74 |
Inserito il - 16 agosto 2014 : 22:30:39 Io solitamente prima assemblo poi vesto....ma per movimenti semplici come può essere la polentaia puoi anche prima vestire e poi assemblare il busto alle gambe. |
mack |
Inserito il - 16 agosto 2014 : 18:20:38 rieccomi...per quanto riguarda la statuina, conviene prima vestirla e poi montarla (unire busto e gambe) , oppure prima montare il tutto e poi vestirla..scusate la domanda stupida, ma non ho esperienza
|
mack |
Inserito il - 14 agosto 2014 : 13:52:11 ok grazie e buon ferragosto a tutti  |
mecc74 |
Inserito il - 14 agosto 2014 : 13:19:43 per la "cucina" dell'unica polentaia che ho realizzato ho usato una base di polistirolo, gesso e per le parti più (all'ora)difficoltose DAS. La foto non è il max ma non trovo di meglio.
Immagine:
 81,25 KB |
Amministratore |
Inserito il - 14 agosto 2014 : 09:58:01 Trovi tutto. Cercare, cercare, cercare, cercare, cercare. Usa il tasto cerca, inserisci la parola colorazione nel campo di ricerca e troverai la bellezza di 21 pagine di argomenti attinenti alla parola. Quindi, con moltra pazienza, clicca sui link che ti sembrano interessanti.
|
mack |
Inserito il - 13 agosto 2014 : 23:47:39 Grazie mecc, gentilissimo come sempre..hai un metodo magari per costruire un qualcosa di simile..non trovo nulla!!
|
mecc74 |
Inserito il - 13 agosto 2014 : 22:22:18 EEEEEhhhhh si c'è tanta strada da fare     . Ci vuole tempo e provare,provare,provare,provare,provare,provare,provare,.....
Le incisioni dei mattoni mi sembrano molto leggere probabilmente dipende dalla modalità di preparazione del gesso.....la colorazione lascia scoperti molti punti bianchi. Conserva questo pezzo come pezzo scuola sul quale fare esperimenti di colorazione.....leggi con calma nella sezione passo passo le varie tecniche.
Goodluck! |
mack |
Inserito il - 13 agosto 2014 : 17:42:39 salve ragazzi...oggi ho concluso di colorare la cucina, mi sa che dovrei partecipare ad un corso di pittura visto il risultato non ottimo  tuttavia sono soddisfatto del mio lavoro, ho 16 anni è penso che ho tanto tempo per imparare....allego qualche foto.....dite la vostra per piacere..ciao
Immagine:
 86,14 KB
Immagine:
 87,32 KB
Immagine:
 88,38 KB |
mack |
Inserito il - 12 agosto 2014 : 17:55:23 intanto oggi ho costruito "la cucina"...so che non è venuta bene ma è la prima volta che lavoro il gesso...domani procedo con la pittura...allego qualche foto..ovviamente si accettano consiglie e pareri....
Immagine:
 87,41 KB
Immagine:
 99,62 KB
Immagine:
 71,39 KB
Immagine:
 90,2 KB |
mack |
Inserito il - 10 agosto 2014 : 19:57:03 Ok grazie..domani vediamo cosa esce fuori |
mecc74 |
Inserito il - 10 agosto 2014 : 13:05:06 Anche più vicine le parti. Dai una forma semisferica ai punti di contatto tra busto e gambe e inserisci la molla. Cerca di dare una forma antropomorfa alle parti, ti creeranno meno difficoltà quando verrà il momento della vestizione. Good Luck |
mack |
Inserito il - 09 agosto 2014 : 18:58:04 intendi cosi??
Immagine:
 68,73 KB |
mack |
Inserito il - 09 agosto 2014 : 11:24:03 Ciao mecc e grazie per le risposte che mi dai..per busto intendi la parte dove andranno attaccate le braccia??visto che ormai si parla di altro cambio il titolo della discussione |
mecc74 |
Inserito il - 09 agosto 2014 : 10:18:07 Direi che devi fare un busto un po' più grande, che scenda verso le "gambe". la distanza tra busto e gambe deve essere di pochi mm....3-4 al max. |
mack |
Inserito il - 08 agosto 2014 : 18:11:31 mancano le braccia che farò domani |
mack |
Inserito il - 08 agosto 2014 : 18:07:23 Ciao mecc e grazie..oggi subito mi sono messo a lavoro per realizzare una polentaia, ho seguito il metodo utilizzato nel link da te proposto..adesso vorrei farti vedere una foto del lavoro che sto facendo...il problema è che la molla mi sembra troppo fluida..che te ne pare??![]()
Immagine:
 73,91 KB |
mecc74 |
Inserito il - 07 agosto 2014 : 22:35:45 http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=104
Qua trovi praticamente tutto ciò che c'è nel forum.....goodluck |