V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
katriele |
Inserito il - 05 agosto 2007 : 15:18:43 nel web ho trovato un effetto speciale che e l'apparizone dell angelo, pero non saprei se funziona....mi potreste mandare qualche foto per vedere questo effetto?grazie 1 milione di volte    
katriele |
50 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
mifo |
Inserito il - 02 gennaio 2013 : 22:11:55 il pepper's ghost, mi sono imbattuto in questa discussione e vorrei portarla dinuovo in oggetto, partiamo dalla teoria dell televisione spenta così ci è più semplice da capire: partiamo con il procurarci una lastra di vetro sottile, 10 lampadine da 12volt o da 3 watt, ritagli di compensato, variatore di intensità a due canali e ovviamente la statua che dobbiamo proiettare, in questo caso l'angelo. L'angelo apparirà grazie all'effetto fatto sulla lastra di vetro. Posizioniamo la lastra dandole una inclinazione di circa 45 gradi rispetto alla scatola contenente l'angelo. Ricordiamo che la scatola deve essere più grande dell'apertura della grotta dove proietteremo l'angelo così da evitare i riflessi. L'interno della scatola deve essere nero, l'illuminazione dell'angelo la facciamo con 6 lampadine collegate tra loro in paralleno e a loro volta collegate alla prima uscita del variatore elettrico, le 4 lampade restanti servono per illuminare lo sfondo retrostante di vetro. Queste lampade andranno messe sul secondo canale del variatore, ovviamente le lampade andranno nascoste dalla vista. Vedremo che accendendo il variatore le lampade dello sfondo si spegneranno gradualmente facendo prendere potenza a quelle che illuminano l'angelo, a questo punto l'immagine sarà proiettata. Spero di essere stato chiaro, poichè tutte le tecniche che youtube presenta sono tutte in inglese e poco intuibili.
Immagine:
 62,79 KB |
Presepista salentino |
Inserito il - 29 dicembre 2012 : 19:53:21 Grazie mille Mecc97 !!! |
GIALLARO |
Inserito il - 27 dicembre 2012 : 19:17:22 Mi piace la tecnica indicata da mecc74, con questa tecnica li utilizzerò di sicuro. Poi le farò vedere. |
mecc74 |
Inserito il - 26 dicembre 2012 : 22:55:13 E' un riflesso ben realizzato la lastra riflettente è ben collocata e difficile da notare.
Trovi tutto qua:
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1165 |
Presepista salentino |
Inserito il - 26 dicembre 2012 : 17:56:58 Vorrei chiedere a giusti: ma l'angelo dell'annunciazione è un riflesso su un vetro o il vetro si trova nascosto ed è solo un immagine virtuale? (comunque complimenti  |
luca89 |
Inserito il - 06 novembre 2012 : 11:31:43 Citazione: Messaggio inserito da rugas
il natalino 80 (della FRISA)... potrebbe anche andare bene...l'importante è non superare gli 80W di lampada
Ciao, grazie di nuovo per il consiglio. Si come prezzo è decisamente meglio.
Appena riesco magari posto qualche immagine della mia scatola, anche per avere magari qualche consiglio sul numero e sul posizionamento delle lampade. |
rugas |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 15:56:19 il natalino 80 (della FRISA)... potrebbe anche andare bene...l'importante è non superare gli 80W di lampada |
luca89 |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 15:10:44 Citazione: Messaggio inserito da rugas
prova a guardare i cataloghi on line della Frisa e della Filcos: quest'ultima fa dei variatori a una dissolvenza sincronizzabili con il resto del tuo impianto che potrebbero servire per questo tipo di effetto.
Grazie mille per il suggerimento. Ho visto che hanno prezzi un po' altini purtroppo per i miei standard. Il Natalino 80 della Filcos potrebbe essere adatto alle mie necessità ? E nel caso che lampade dovrei/potrei collegarvi ? |
Giaggio |
Inserito il - 05 novembre 2012 : 15:06:01 questa e' un'altra cosa che dovro' sperimentare prima o poi... |
rugas |
Inserito il - 04 novembre 2012 : 12:07:12 prova a guardare i cataloghi on line della Frisa e della Filcos: quest'ultima fa dei variatori a una dissolvenza sincronizzabili con il resto del tuo impianto che potrebbero servire per questo tipo di effetto. |
luca89 |
Inserito il - 03 novembre 2012 : 14:00:44 Ciao a tutti,
allora seguendo i vostri utilissimi consigli sono riuscito a realizzare, utilizzando come base una scatola da scarpe, questo fantastico effetto per il mio presepe di casa. Non ho riscontrato particolari difficoltà se non quando mi sono dovuto occupare del principale e fondamentale ingrediente, ossia l'illuminazione della scatola. In pratica (premetto che ho ho conoscenze quasi nulle in materia di elettricità e affini) nonostante una ricerca abbastanza approfondita presso conoscenti e qualche ricerca online non sono riuscito purtroppo a trovare questo variatore elettronico di luminosità a 2 canali. Ora mi chiedevo: non sarebbe possibile invece di illuminare entrambi gli ambienti (il compartimento con la statua e quello con il vetro), illuminare solamente con lampadine ad intermittenza la parte nascosta della scatola dove è collocata la statuina ? Probabilmente l'effetto perderebbe quel massimo realismo proprio dell'apparizione e sparizione che la dissolvenza può offrire, tuttavia sono abbastanza convinto che potrebbe essere, almeno per quest'anno, un risultato tutto sommato soddisfacente.
cosa ne pensate ? grazie in anticipo per i vostri pareri e suggerimenti |
carlo1986 |
Inserito il - 22 gennaio 2010 : 09:35:46 potresti usare flash...è semplice da usare!
Citazione: Messaggio inserito da jacobrs
Ragazzi, ho provato questo effetto ed è veramente bellissimo, però invece di riflettere una statuina vorrei riflettere un .avi dal monitor di un pc, l'unico problema è far muovere leggermente questa figura in maniera ciclica.
Immagine:
 34,16 KB
|
cua488 |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 16:57:47 si esatto.... ci avevo pensato anche io ma dopo un po di prove non mi sembrava affatto realistica la proiezione del movimento e ho optato per un immagine fissa |
sottobosco |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 16:20:19 cua io sono a buon punto.L immagine in pratica deve apparire sul vetro riflessa vero? Fatto questo posterò un passo passo per far muovere l immagine con un filmato proiettato. |
jacobrs |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 14:11:47 Magari, a me interessa molto... |
cua488 |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 09:29:49 quest'anno ho inserito quest'effetto ed è stato un successone.. lo messo in primo piano ed ho fatto apparire l'angelo durante la fase notturna come se vegliasse sul banbino al sorgere del sole l'angelo spariva, non credevo di riuscire a far venire quest'effetto così bene... appena posso metterò le foto... |
sottobosco |
Inserito il - 08 gennaio 2010 : 00:34:13 ....ma l angelo non mi appare cosa sto sbagliando potete postare qualche foto?
|
dino |
Inserito il - 27 novembre 2009 : 14:02:52 secondo me ti conviene utilizzare photoshop,e creare una gif animata....! |
diaf86 |
Inserito il - 27 novembre 2009 : 10:04:39 Cosa posso usare per avere una luce si accende e si spegne con dissolvenza nella fase notturna per utilizzare questo effetto? |
jacobrs |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 23:46:26 Dovrà apparire e sparire, ma non credo automatizzarlo. Probabilmente lo faò manualmente. Gia ci sono troppe cose quest'anno... |
orlando82 |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 17:42:13 Potresti prendere un pezzo di film (tipo nativity), ritagliare la scena che ti interessa rendendola ciclica...la seconda fase sarà quella di coprire lo schermo con un foglio nero dove non vuoi che si veda l'ambientazione del filmato (ed isolare così solo l'immagine dell'angelo)....per ultima cosa (che però devi spiegare a me in quanto mi interessa parecchio)come gestirai il tutto? cioè ci sarà costantemente l'angelo o sparirà? |
jacobrs |
Inserito il - 26 ottobre 2009 : 17:19:47 Ragazzi, ho provato questo effetto ed è veramente bellissimo, però invece di riflettere una statuina vorrei riflettere un .avi dal monitor di un pc, l'unico problema è far muovere leggermente questa figura in maniera ciclica.
Immagine:
 34,16 KB |
giusti |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 22:31:05 beh dal davanti la cosa che mi viene piu in mente è il classico barattolo con una lampadina , ma di quelle a passo piccolo e tonda,leggermente dipinta di rosso, il barattolo deve essere abbastanza grande 1- x evitare surriscaldamento---2 xchè l'effetto ottenuto è migliore...ah nel barattolo ovviamente devono essere ritagliate (tagliando la lamiera) delle nuvole,poi se il barattolo lo fai girare ottieni il movimento delle nuvole... |
rugas |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 12:53:53 ovatta?? 
mi sembrava la spiegazione più semplice... ma il risultato è talmente etereo che pensavo ci fosse qualche altro segreto!
secondo te per quanto riguarda le nubi ricavate con la retroilluminazione, è possibile riuscire ad ottenere una cosa simile con qualche specie di proiezione dal davanti? Hai mai provato?
mi spiego... io sarei impossibilitato a retroilluminare il fondale perchè mi trovo con la struttura contro un muro, per cui...
|
giusti |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 12:39:20 grazie x i complimenti mi fa piacere vi piacciano.... PER RUGAS....LE NUBI CHE VEDI NEL PRIMO DIORAMA QUELLE SOTTO GLI ANGIOLETTI è ovatta e viene riflessa insieme agli angeli,per quanto riguarda invece quelle che vedi sullo sfondo ,sia nel primo che in quello del mare, essendo il cielo un telo bianco colorato con lampade,DIETRO HO STESO UN FOGLIO DI PLASTICA TRASPARENTE...con colori quelli usati x colorare il vetro... ho spenellato delle nuvole rosse sfumate di giallo...ho retroilluminato questo foglio di plastica con una lampadina a basso voltaggio e non molto forte e il risultato è quello che vedi, spero di essermi spiegato bene altrimenti...io sono qua a disposizione :-) |
rugas |
Inserito il - 24 settembre 2009 : 08:08:56 Si infatti veramente spettacolare.... mi interesserebbe sapere qualcosa di più su come crei l'effetto nubi... il principio della riflessione è chiaro... ma appunto se ci spieghi bene qualche trucchetto di contorno... sarebbe bello
per esempio appunto: - nubi? - che colori di luce usi? - dove è meglio collocarle? - ecc.!
ciao!!
|
fabiowarrior1 |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 18:52:23 sei un drago a fare questo effetto!!!!!!! molto bene magari fai una guidaa!!!
 |
giusti |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 18:38:26 questi i diorami dove ho usato il riflesso degli angeli
Immagine:
 97,75 KB
Immagine:
 23,92 KB
Immagine:
 87,86 KB |
giusti |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 17:54:57 si in piu di un presepe ho utilizzato questo effetto, se fatto bene è una cosa meravigliosa a vedersi, una volta un visitatore mi chiese se avevo utilizzato un proiettore tridimensionale...eh eh |
orlando82 |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 10:12:02 Esatto Giusto...infatti quella apparizione lo vista a Saltocchio con stefano....e mi sembra che ci fosse anche su uno dei tuoi presepi nella chiesetta dove esponevi....sbaglio?
Quest'anno lo proverò anch'io questo effetto...casomai farò un passo-passo!! |
giusti |
Inserito il - 23 settembre 2009 : 00:10:55 rispondo con certezza..l'effetto dell'angelo a saltocchio è ottenuto con riflesso di un a staua ANGELO su vetro inclinato, ovviamente dietro al vetro ci puo essere qualsiasi cosa,un paesaggio,il cielo ecc ecc .Citazione: Messaggio inserito da SNK
l'effetto dell'apparizione si fa con il riflesso sul vetro a 45° mentre l'effetto citato da bgiordy è un illusione ottica chiamata spettro si tratta di uno specchio perfettamente sferico allinterno del quale si mette un oggetto... l'oggetto in questione appare come fosse un ologramma su foro sopra la sfera questo effetto non è realizzabile per fare l'apparizione dell'angelo perchè è molto influenzabile dall'iluminazione esterna per non parlare del fatto che lo specchio sferico è costosissimo e permette solo l'inserimento di oggetti molto piccoli
|
jacobrs |
Inserito il - 22 settembre 2009 : 22:48:02 Ragazzi chi di voi ci ha provato? Io ho visto un effetto veramente spettacolare al disneyland paris con questo effetto... |
mecc74 |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 21:05:33 OK. ora vado alla ricerca del materiale da riflettere.
|
Amministratore |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 08:05:47 La cosa fondamentale è che il vetro, o acetato, deve essere pulitissimo e non deve avere visibli nemmeno le impronte lasciate dal panno usato per la pulizia perchè a me e capitato di vederle guardando il presepio con una certa angolazione. |
SNK |
Inserito il - 19 gennaio 2009 : 02:50:27 io l'ho fatto sia con una pellicola di acetato che con un pezzo di plexiglass da 6 mm forse il migliore è stato il foglio di acetato perchè lo puoi curvare come vuoi |
mecc74 |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 21:07:32 per avere il massimo rendimento il vetro deve essere sottilissimo vero? |
SNK |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 20:52:07 confermo che è difficle nascondere le luci e sopratutto camuffare bene il vetro, se ci sono effetti giorno/notte di giorno è facile avere riflesssi non voluti
se c'è bravura nel realizzarlo l'effetto è magnifico (specie se la statua è meccanica) |
Alex |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 16:21:05 x bigiordy se vai www.artedelpresepio.it/Tecniche/figangelo1.htm
già postato all'inizio ti sarà più chiaro come nascondere le luci, l'esempio A della del Prado non potrà mai funzionare è errato come nel caso C la luce è mal nascosta, comunque è un effetto che funziona bene l'ho provato qualche anno fà personalmente è di grande effetto |
bgiordy |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 14:35:38 Effettivamente ci vuole bravura e pazienza. Io non ho mai fatto un presepio serio e nel forum trovo incredibili capolavori che mi fanno morire d'invidia.
Intanto studio le vostre tecniche e spero, per il prossimo Natale, di riuscire a combinare qualcosa.
ciao |
Amministratore |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 12:21:31 E' li la bravura... in effetti si rischia facilmente di fare cavolate. Però se è fatto bene l'effetto è molto bello. |
bgiordy |
Inserito il - 18 gennaio 2009 : 11:48:00 Ho provato a seguire le indicazioni postate da penelope07; effettivamente funziona in linea teorica, ma non è facile rendere invisibile la luce che illumina l'angelo e soprattutto l'applicazione è problematica, perché c'è il problema del vetro, che non so dove piazzare. Non mi va di avere una grotta con la lastra perché si vede.
ciao |
penelope07 |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 23:48:35 Bravo Paky che te ne sei accorto e l'hai fatto presente, con la corrente non si scherza. Io ne ho il terrore proprio perchè non ne capisco nulla e cerco di evitare situazioni di pericolo. L'articolo sulla pentola che bolle non lo avevo nemmeno letto ma anche se l'avessi fatto essendo ignorante in materia non mi sarei nemmeno resa conto del pericolo, e comunque la mia intenzione era solo quella di postare le istruzioni per l'apparizione dell'Angelo, e null'altro. Non capisco come possano accadere cose del genere, ma queste pubblicazioni non sono sottoposte a nessun genere di controllo? |
Amministratore |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 21:03:00 Quoto paky. Non realizzare la pentola che bolle come mostrato quì sopra. Andare nella sezione Tecniche e vedere come realizzarla in sicurezza. |
paky |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 20:43:04 Questi della Del Prado stanno fuori di testa, l'effetto della pentola che bolle come lo hanno realizzato è molto pericoloso, ragazzi evitate di usare la 220 nel presepio |
penelope07 |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 17:55:52 Mi fa molto piacere aver apportato il mio seppur infinitesimale contributo a questa grande famiglia, della quale mi sento parte fin dal primo momento in cui vi sono entrata.  Mi fa piacere anche sapere che Stefano ha avuto una penelope con il mio nome...  Calatino, ma come sei spiritoso!  |
Stefano (ut. cancellato) |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:29:56 isabella era una mia dolce penelope
ragazzi nn dite niente IHIHIHIH
per lo specchio ho capito infatti se mettiamo una luce davanti ad un oggetto, l oggetto ho il paesaggio dietro nn è possibile vederlo, un trucco che conoscevo e che utilizzano i MAGHI
potete il prossimo anno immettere questo effetto e vi garantisco che è una cosa che colpisce...... provate |
Amministratore |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:19:42 OK. ISABELLA allora. |
calatino |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:17:47 ciao penelope angela isabella grazie per aver scannerizzato questa guida è estremamente chiara e sicuramente ora che ho capito per bene come si fà l'anno prossimo non mancherà nel mio presepe. tu invece mi sembra di capire che sei un'artista nella tecnica dell'apparizione dei nomi.hahaha ciao a presto |
penelope07 |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 14:59:16 Chiedo scusa ma vorrei precisare che Angela è un nome fittizio, che ho utilizzato per iscrivermi al Forum, il mio vero nome è Isabella. Grazie. |
Amministratore |
Inserito il - 16 gennaio 2009 : 14:42:52 Ecco le scansioni che mi ha inviato Angela debitamente ridotte:
Immagine:
 121,72 KB
Immagine:
 121,09 KB
|