Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Cielo e illuminazione generale
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Effetti Speciali
 Cielo e illuminazione generale
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 06 dicembre 2007 : 16:31:26  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per quest'anno ho trovato un modo per fare una specie di soppalco sopra il presepe per illuminarlo e non usare più i pisellini e le lampade al neon da 1w.

Per quanto riguarda il cielo ho pensato di farlo (anche per motivi di tempo) di farlo con una stoffa e poi pitturarlo.
Le stelle le farò con la fibra ottica da 0,5 e 1.

Per l'illuminazione delle grotte avevo pensato a quelle lampade (simil led) che si usano nei faretti che si mettono in casa;se non sbaglio si chiamano H6.Ovviamente da attaccare all'uscita sincro della centralina della frisa 2+2.

Nelle case ho già messo delle luci di diverso colore (2 per ogni casa) in modo tale da creare un certo gioco di luci;queste le ho ricavate da una serie di minilucciole e le ho attaccate ad un trasformatore a 6v.

Ora non so però che luci utilizzare per il giorno e la notte.
Ovviamente il giorno e bianco e la notte blu scuro.
Voi che lampadine mi consigliate di usare,gli spot,le lampade a filamento colorate o altro?
Volevo creare dei giochi di luce utilizzando lampade di diverso colore ,in modo da renderlo più realistico.
La centralina supporta un massimo di 220w ad uscita e penso siano abbastanza per un presepe delle mie dimensioni.

Visto che il mio presepe è grande 140 X 105 le luci le posiziono sul da vanti o ai lati o addirittura sopra al centro?

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 07 dicembre 2007 : 02:41:19  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io lo scorso anno per illuminare il presepe (1.80 *1.20) usai due lampade una normale da 60 watt per il giorno ed un faretto (SPOT) blu per la notte.
posizionali in alto davanti, magari di lato cos' vedrai le ombre delle statue che si allungano (molto bello)

salvatore

Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 07 dicembre 2007 : 08:09:59  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Hai letto quì?
http://www.presepioelettronico.it/tecniche/cielo_e_stelle/realizzazione_del_cielo_e_delle_stelle.htm

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 08 dicembre 2007 : 16:16:10  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si,avevo già letto.Il problema è che non riuscirò a farlo legermente ovale perchè poi non saprei come chiuderlo per non far vedere il dietro.
Trattandosi di un salone di un appartamento ho qualche limitazione e questa è una.

Dato che devo chiuderlo anche sui lati e sopra,cosa mi consigliate di usare?Io avevo pensato a della stoffa blu scuro.

Per quanto riguarda mi piacerebbe mettere una lampada da 40w bianca e due spot da 20w(uno verde e l'altro giallo) per il giorno.Mentre per la notte una blu scuro da 60w,uno spot da 20w rosso e il wood.
Le lampade le metto frontali e gli spot laterali.Solo che non so se alla fine i colori che ne usciranno fuori saranno gradevoli.
Oppure avevo pensato di attaccare gli spot ad un'altra dissolvenza (che ho) e creare una fase intermedia tra il giorno e la notte di breve durata (tramonto e alba).

Cambiando discorso,ho un problema con l'illuminazione delle case.
Ho staccato delle lampadine da una serie di 180 minilucciole.
Facendo un calcolo approssimativo vanno a circa 1,2v,le lampade.
Le ho attaccate ad un trasformatore e a 3v non fanno luce,a 6v va bene,a 9v si bruciano.
Il fatto è che avendone messe 24 in parallelo l'intensità luminosa diminuisce;ne dovrei aggiungere ancora delle altre.Se arrivo a 38 ipoteticamente le potrei attaccare direttamente alla 220v,giusto?
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 09 dicembre 2007 : 00:28:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se le colleghi in parallelo e poi le attacchi alla 220 vedrai che bei fuochi d'artificio che farai.
A parte gli scherzi, probabilmente il trasformatore che hai usato non ha potenza sufficente ad alimentare tutte quelle lampade.
Facendo i debiti calcoli, 180 miniluci collegate al regolatore, perciò divise in 4 gruppi sono 45 lampade per gruppo.

220:45 = cira 4.8 Volt.

Le lampade vanno alimentate a 5 Volt al massimo.


La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2007 : 01:44:39  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Se le colleghi in parallelo e poi le attacchi alla 220 vedrai che bei fuochi d'artificio che farai.

Siamo o non siamo nella sezione "effetti speciali" io senza saperlo ne ho creato uno:l'effetto fuoco e fumo

Il trasformatore che ho è uno di quelli che puoi variare la tensione è da 500mA,se ne prendo uno a 1A va bene?
Oppure creo un altro effetto speciale collegando due trafosformatori in serie? ahah scherzo.
Torna all'inizio della Pagina

SNK
Membro Master


Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì


419 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2007 : 02:06:56  Mostra Profilo Invia a SNK un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
vorrei qualche consiglio per la stella cometa....pensavo di proiettarla con un illuminatore a LED bianchi preso dai cinesi...di quelli che si mettono sulla testa (tipo minatore)....

Immagine:

17,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2007 : 08:20:42  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Lio:
Un trasformatore da 500 mA per 5 volt sono 2.5 W.
Troppo pochi per alimentare tutte quelle lampadine.
Un sistema sicuro e affidabile è usare un alimentatore di quelli usati per i personal computer.
Se cerchi nel Forum trovi tutto quello che c'è da sapere.

Per SNK:
Se usi una diapositiva hai bisogno dell'obiettivo altrimenti non ci riuscirai mai.
Se usi una sagoma prova... prova... prova.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2007 : 15:30:46  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Per Lio:
Un trasformatore da 500 mA per 5 volt sono 2.5 W.
Troppo pochi per alimentare tutte quelle lampadine.
Un sistema sicuro e affidabile è usare un alimentatore di quelli usati per i personal computer.
Se cerchi nel Forum trovi tutto quello che c'è da sapere.


So benissimo come funziona un alimentatore di un PC visto che ci lavoro con queste cose.Forse mi sembra un pochettino eccessivo per quello che devo fare e comunque non volevo spendere altri 20-30€ per un alimentatore,ma se c'è solo questa soluzione lo farò.

Mi è venuta un'idea.Ho a casa due alimentatori di quelli per i CB uno da 3A e l'altro da 12A vanno entrambi a 13,8v;c'è un modo per abbassare la tensione e portarla a 5v?

Oggi sono andato anche a comprare gli spot,uno da 60W l'ho pagato 2,60€ non male!

Per il wood mi hanno chiesto 35€ per il neon piccolo e mi sembra un furto.Devo vedere di trovarlo a meno.Dite che mi conviene prendere la lampada o il neon?
Torna all'inizio della Pagina

SNK
Membro Master


Prov.: Forlì-Cesena
Città: Forlì


419 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2007 : 18:47:58  Mostra Profilo Invia a SNK un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
io la lampada di wood l'ho trovata a 5 euri alla fiera dell'elettronica tralaltro è anche a basso consumo e fa parecchia luce...35 euri è un furto ...sennò le ho trovate anche a filamento fanno meno luce scaldano di + e costava 6 euro circa

Immagine:

17,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 10 dicembre 2007 : 23:32:23  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le wood a filamento, come si dice a Roma, sono 'na sola'.
Non sono vere lampade di wood.

Vedere quì:
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=227&SearchTerms=,wood

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2007 : 01:14:20  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Lio

Mi è venuta un'idea.Ho a casa due alimentatori di quelli per i CB uno da 3A e l'altro da 12A vanno entrambi a 13,8v;c'è un modo per abbassare la tensione e portarla a 5v?




che cosa sono???

Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2007 : 08:16:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se ti riferisci al Wood sono delle lampade che fanno una luce particolare che aumenta la fluorescenza naturale di alcuni materiali.
Tanto per capirci, sono quelle che si usano pure in discoteca.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2007 : 14:46:49  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da 6vior

Citazione:
Messaggio inserito da Lio

Mi è venuta un'idea.Ho a casa due alimentatori di quelli per i CB uno da 3A e l'altro da 12A vanno entrambi a 13,8v;c'è un modo per abbassare la tensione e portarla a 5v?




che cosa sono???


Ecco a cosa sono: http://cgi.ebay.it/Alimentatore-CB-ALAN-K45-2-6A-NUOVO_W0QQitemZ190138778600QQihZ009QQcategoryZ72404QQtcZphotoQQcmdZViewItem

Non sapevo che le lampade a wood non fossero buone;io pensavo di prendere proprio quelle per poterle attaccare alla dissolvenza.
Ma se prendo il neon dovrei lasciarlo sempre acceso e se lo attacco all'uscita sincro,ogni volta che si accende fa quella specie di intermittenza che è brutta a vedersi.
Giusto per informazione se uso il wood in accoppiata ad una luce rossa o blu,mi scurisce il tutto,giusto?

Devo andare a vedere se trovo le gelatine;qualcuno di voi sa quanto costano?
Torna all'inizio della Pagina

6vior
Membro Master


Prov.: Bari
Città: Polignano a Mare


2044 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2007 : 15:02:43  Mostra Profilo Invia a 6vior un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ok, ho capito quali sono gli alimentatoei CB, non sapevo che si chiamassero così.

le gelatine io le compro dalla frisa, un foglio costa 2.07 euri (iva del 20% esclusa) e fra i tanti colori che hanno a disposizione c'è anche il blu wood.

potresti provare a chiedere a qualche fotografo spesso li hanno anche loro.


salvatore

Torna all'inizio della Pagina

cutex
Moderatore



Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago


779 Messaggi

Inserito il - 11 dicembre 2007 : 15:06:55  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di cutex  Rispondi Quotando
Le gelatina costano circa 2,5 euro i.c.
Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 12 dicembre 2007 : 00:28:08  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Scusate la mia ignoranza,ma se collego un alimentatore di tipo 200W alla centralina si spacca tutto perchè le prese sincro sopportano un carico di massimo 80w.
Stavo cercando sul web se esiste un trasformatore a da 220v a 5v con 5A massimo,ma non ho trovato molto.
Come faccio?Le lascio sempre accese?Ma sembra male!

Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 12 dicembre 2007 : 08:20:37  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
L'alimentatore da 200 W assorbe 200 W se tu gli colleghi un carico da 200 W, cioè assorbe la potenza che richiede il carico (poco di più, dipende dal rendimento).

La tensione di 5 volt è utilizzata per alimentare le logiche digitali, per cui in un qualsiasi negozio di componenti elettronici puoi trovare dei trasformatori, generalmente a 6 volt, della potenza che ti serve.
Però. dato che ci lavori con i pc, l'alimentatore da pc lo puoi smontare da qualche vecchio rottame.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 13 dicembre 2007 : 02:38:42  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Però. dato che ci lavori con i pc, l'alimentatore da pc lo puoi smontare da qualche vecchio rottame.


Magari lo ho qualche alimentatore vecchio ma lo uso per testare i PC e mi servono.

Oggi ne ho trovato uno a 8€ con tensione variabile da 34,5w e penso sia più che sufficiente per alimentare 30 lampadine a 5A.

Le gelatine ancora non le ho trovate ma ho comprato una pittura che mi hanno garantito che resiste alle alte temperature.
In pratica appena ho acceso lo spot ho visto il fumo e così ho spento tutto.
Lo spot ho provato a pulirlo con del solvente ma va via sia la pittura originale che quella che ho messo io.
Vatti a fidare dei commercianti!
Torna all'inizio della Pagina

Lio
Nuovo Arrivato


Prov.: Taranto
Città: Taranto


17 Messaggi

Inserito il - 15 dicembre 2007 : 20:30:29  Mostra Profilo Invia a Lio un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Faccio un piccolo riepilogo....

Le gelatine le ho trovate ad 1,50€
L'alimentatore va benissimo.
Ho trovato anche il wood da 60w a 18€,solo che non l'ho preso perchè mi è sorto un dubbio,non è che è troppo grande per il mio presepe?

Torna all'inizio della Pagina

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 26 febbraio 2010 : 01:18:21  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Leggendo questo post.... mi sta venendo un dubbione.... io le casette e tante altre cose tipo interno di grotte e stalle le vorrei illuminare con i Led delle minilucciole, un pò perchè ne ho a bizzeffe, e un pò perchè ci sono i colori che mi servono.... quindi ho pensato di avere circa un 10/20 minilucciole a disposizione che illumineranno l'interno degli scenari suddetti... la serie originale andava senza alimentatore quindi che faccio? le devo mettere o no? poi ho circa 135 minilucciole che devono illuminare altro.... che a breve vedrete... queste hanno bisogno di alimentatore ? Con la speranza di essere stato chiaro attendo Vs. informazioni tecniche Grazie..

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.

Modificato da - mifo in data 26 febbraio 2010 13:16:45
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 26 febbraio 2010 : 19:19:39  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
x mifo:
i led ti conviene alimentarli singolarmente, ognuno per conto suo e con la sua resistenza in serie.
Fai una bella ricerca nel forum e troverai tutto quello che ti serve da sapere per collegarli.
Come alimentarli e come fare il calcolo della resistenza.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

jacobrs
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Trani


1181 Messaggi

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 00:30:07  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di jacobrs Invia a jacobrs un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Quoto l'amministratore...

La magia di una notte.
Torna all'inizio della Pagina

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 13:25:06  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ragazzi non ne riesco ad uscirne fuori.... allora:
1 serie di miniluci da 100 senza trasformatore
1 serie di miniluci da 100 con circuito inseguimento
ho tagliato 123 luci x avere una serie più grande e della forma che voglio io con prolunga e quant'altro.... Ora non riesco a capire... se le collego alla 220 che potrebbe accadere? Oppure serve un trasformatore? poichè se salta il tutto perdo il lavoro di più di un mese...

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 21:37:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se le hai messe tutte in serie (123?) le puoi collegare benissimo alla 220.
Solo penso che se le lampade sono da 12 volt per accenderle in piena luminosità ti occorrerebbero 123*12=1476 volt.
Spiegati meglio. Le lampade sono tutte uguali o provengono da serie diverse?
Per sapere a che tensione vanno le lampade devi dividere 220 per il numero di lampade collegate in serie.
Nelle catene con il regolatore generalmente ci sono 4 canali, cioè 4 serie, per questo devi prima dividere il numero totale di lampade per quattro, poi dividi 220 per il risultato ottenuto prima.
Esempio:
Catena con 100 luci e 4 canali
100/4=25
220/25=8.8
le lampade dovrebbero essere da 8.8 volt minimi.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 27 febbraio 2010 : 21:48:08  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Le lampade provengono dal seguente modo: una serie completa da 100 senza circuito inseguimento, e 23 da una serie da 100 ma con circuito inseguimento.

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.

Modificato da - mifo in data 27 febbraio 2010 23:49:29
Torna all'inizio della Pagina

sottobosco
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: manduria


475 Messaggi

Inserito il - 28 febbraio 2010 : 14:52:44  Mostra Profilo Invia a sottobosco un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Amministratore

Se le hai messe tutte in serie (123?) le puoi collegare benissimo alla 220.
Solo penso che se le lampade sono da 12 volt per accenderle in piena luminosità ti occorrerebbero 123*12=1476 volt.
Spiegati meglio. Le lampade sono tutte uguali o provengono da serie diverse?
Per sapere a che tensione vanno le lampade devi dividere 220 per il numero di lampade collegate in serie.
Nelle catene con il regolatore generalmente ci sono 4 canali, cioè 4 serie, per questo devi prima dividere il numero totale di lampade per quattro, poi dividi 220 per il risultato ottenuto prima.
Esempio:
Catena con 100 luci e 4 canali
100/4=25
220/25=8.8
le lampade dovrebbero essere da 8.8 volt minimi.


..ma se le collega in parallelo come dice prima alla 220 scoppiano perchè arriva la 220 ad ogni lampadina.

sottobosco, luce nel bosco.

Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile.
San Francesco

Modificato da - sottobosco in data 28 febbraio 2010 14:53:31
Torna all'inizio della Pagina

Amministratore
Responsabile Forum


Prov.: Roma
Città: Roma


3534 Messaggi

Inserito il - 01 marzo 2010 : 08:10:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Amministratore Invia a Amministratore un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Io sono contrario a lavorare con la 220 a meno che non sia strettamente necessario, come per le illuminazioni intense tipo il giorno.
Secondo me faresti bene a alimentarle singolarmente a bassa tensione.
Poi se le colleghi in serie e una si rompe rimani con tutte le lampadine spente.

La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein
E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
Albert Einstein
L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

mifo
Membro Master



Regione: Puglia
Prov.: Taranto
Città: Manduria


762 Messaggi

Inserito il - 01 marzo 2010 : 08:14:17  Mostra Profilo Invia a mifo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Admin gentilmente uno schemino di come le alimenteresti tu singolarmente queste miniluci?

Se conosci i come, avrai sempre un lavoro, ma se conosci i perchè...sarai una grande guida!
L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)