| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | magicopresepeMembro Master
 
      
 
 Prov.: Padova
 Città: piacenza d'adige
 
 
   449 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2016 :  00:00:03         
 |  
           	| ciao a tutti, spero di non annoiarvi postando un'altro personaggio,si tratta di un contadino che raccoglie le uova in un cesto, l'idea non è mia per la verità, l'ho tratta da un presepe di crevalcore,provincia di bologna, relizzato da Angelo Pirani e Roger Sandoni, a cui va il merito dell'ideazione. Naturalmente, non avendo potuto vedere il meccanismo che lo faceva funzionare, ho dovuto improvvisare come ho potuto,spero che vi piaccia, io trovo che sia molto particolare, qualcosa fuori dall'ordinario.
 aspetto le vostre impressioni.
 https://www.youtube.com/watch?v=QxyHKlzarc0&feature=em-upload_owner
 |  | 
              
                | GIALLAROMembro Master
 
      
 
 
 
                Regione: Sicilia
 Città: RAGUSA
 
 
   3252 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2016 :  08:12:20       
 |  
                      | E' un bellissimo lavoro. Ma come fai a fare il ciclo continuo? |  
                      |  |  | 
              
                | rocco92Membro Attivo
 
    
 
                 
                Regione: Calabria
 Prov.: Vibo Valentia
 Città: san costantino calabro
 
 
   113 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2016 :  10:13:00       
 |  
                      | Spettacolare e a dir poco ..... vedere la meccanica  di questo capolavoro per capire come si fa il ciclo continuo sarebbe perfatto.. Complimenti magico... numero uno
 |  
                      |  |  | 
              
                | AmministratoreResponsabile Forum
 
      
 
 
 
                Prov.: RomaCittà: Roma
 
 
   3536 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2016 :  12:25:58         
 |  
                      | La classe non è acqua... 
 
 
 |  
                      | La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
 In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
 Albert Einstein
 E’ meglio stare in silenzio ed apparire stupidi piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio.
 Albert Einstein
 L'uomo incontra Dio dietro ogni porta che la scienza riesce ad aprire.
 Albert Einstein
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | fabiowarrior1Membro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: TarantoCittà: Statte
 
 
   7763 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2016 :  15:14:38         
 |  
                      | Citazione:Messaggio inserito da Amministratore
 
 La classe non è acqua...
 
 
 
 
 
 
 |  
                      | COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
 www.dioramapresepe.com/
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | LeandroMembro Attivo
 
    
 
                 
                Regione: Marche
 Prov.: Macerata
 Città: Recanati
 
 
   141 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 agosto 2016 :  19:18:39       
 |  
                      | Magico non delude mai. Inutile continuare i miei elogi. |  
                      | Leandro Messi....buon presepe a tutti.
 |  
                      |  |  | 
              
                | magicopresepeMembro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: PadovaCittà: piacenza d'adige
 
 
   449 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 agosto 2016 :  15:08:55         
 |  
                      | Grazie ragazzi, x la meccanica mi dovete lasciare qualche giorno x montare il filmato, comunque dubito fortemente che si possa realizzare su statue delle dimensioni che usate voi(giallaro e rocco),ma provare non costa niente. |  
                      |  |  | 
              
                | magicopresepeMembro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: PadovaCittà: piacenza d'adige
 
 
   449 Messaggi
 |  | 
              
                | mecc74Membro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: FerraraCittà: Bondeno
 
 
   3770 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 agosto 2016 :  23:46:07       
 |  
                      | Spettacolo..... Gli spezzoni di filo (credo armonico) che si vedono qua e la, servono a ridurre i "giochi" dovuti al funzionamento.....giusto??
 Quindi sostituiscono le molle evitando i problemi di calibrazione delle molle stesse..
 |  
                      | Mecc74
 
 
 |  
                      | Modificato da - mecc74 in data 15 agosto 2016  23:50:37
 |  
                      |  |  | 
              
                | magicopresepeMembro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: PadovaCittà: piacenza d'adige
 
 
   449 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2016 :  00:03:54         
 |  
                      | si mecc, sono proprio fili armonici ed hanno la funzione di molle vere e proprie,per alcne soluzioni le trovo più versatili delle molle stesse, cambiando il diametro o la lunghezza o la curvatura si riesce ad ottenere qualsiasi grado di forza |  
                      |  |  | 
              
                | bramaMembro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: BresciaCittà: chiari
 
 
   833 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2016 :  08:42:12       
 |  
                      | Strabello sei un grande |  
                      | andrea bramaschi
 |  
                      |  |  | 
              
                | netsurferMembro Master
 
      
 
 
 
                Regione: Lombardia
 Prov.: Brescia
 Città: Verolavecchia
 
 
   838 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 agosto 2016 :  09:42:55       
 |  
                      | che dire, veramente stupendo.... |  
                      |  |  | 
              
                | renzo50Membro Master
 
      
 
 
 
                Città: Bergamo
 
   4303 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 agosto 2016 :  16:24:18       
 |  
                      | Bellissimo lavoro, vedere poi la meccanica di come è stato realizzato è fantastico.    |  
                      | www.amicidelpresepiorosciate.it
 |  
                      |  |  | 
              
                | AlexMembro Master
 
      
 
.gif) 
 
                Prov.: LatinaCittà: Aprilia
 
 
   2874 Messaggi
 |  | 
              
                | magicopresepeMembro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: PadovaCittà: piacenza d'adige
 
 
   449 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2016 :  00:09:22         
 |  
                      | grazie a tutti amici delle belle parole, ma non pensate che sia finita quì, ho ancora altre sorprese da sottoporvi prossimamente!! |  
                      |  |  | 
              
                | sammatrixNuovo Arrivato
 
 
 
                 
                Regione: Sicilia
 Prov.: Ragusa
 Città: chiaramonte gulfi
 
 
   5 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2016 :  13:04:08       
 |  
                      | lavori spettacolari ed un presepe cn quei personaggi diventa ancora piu bello |  
                      | sammatrice vito
 |  
                      |  |  | 
              
                | Otto workingMembro Senior
 
     
 
                 
                Regione: Piemonte
 Prov.: Torino
 Città: Torino
 
 
   175 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 settembre 2017 :  17:03:27       
 |  
                      | A rieccomi,ma il tempo,lavoro ed ora finalmente ferie.Ciao,ovviamente non ci si stanca mai a farti i complimenti Magico,di"nome"e di fatto.Scusa se chiedo,ma il motore che fa girare diciamo in gergo la"tramoggia"delle uova è uno semplice tipo microonde o altro?(almeno nel video al 55min leggo motore contagiri,poi non do,se sì dove l'hai reperito?).E l'uovo,che ogni qualvolta cade nel cesto,ovvero nella ruota,come da il consenso alla medesima?Se come già  scritto nel video,la soluzione la dà già il motore,poi ovviamente sarai tu a dirlo.Ciao  |  
                      | Modificato da - Otto working in data 19 settembre 2017  17:19:03
 |  
                      |  |  | 
              
                | magicopresepeMembro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: PadovaCittà: piacenza d'adige
 
 
   449 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2017 :  23:59:55         
 |  
                      | x otto working sono tutti normalissimi motorini da presepe, la dicitura "contagiri" l'ho messa solo x descrivere la funzione del motore all'interno del meccanismo che a qualcuno poteva non essere chiaro cosa serviva.
 La ruota delle uova è comandata dal motorino che fa muovere il braccio, se guardi al minuto 2,30, vedi che sotto c'è un microswitc che viene schiacciato dal motorino e fa partire il disco delle uova.
 |  
                      | Modificato da - magicopresepe in data 21 settembre 2017  00:01:20
 |  
                      |  |  | 
              
                | francol.Nuovo Arrivato
 
 
 
                 
                Città: treviso
 
   3 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 dicembre 2017 :  23:24:07       
 |  
                      | buonasera..mio padre è da un po che si diletta a "provare" a fare statuine in movimento..le scrivo perchè è un po di tempo che sta provando a creare questa statuina..ma non riesce a far combaciare i fili dei circuiti..volevo sapere se ha uno schema di come ha unito i fili ..lo schema del circuito..lui ha fatto il falegname per una vita e ora per occupare il tempo cerca di fare queste statuine..ma non se ne intende tantissimo di circuiti..ha guardato per molto tempo il video ma non risce a far quadrare il tutto. Volevo quindi chiederle se poteva inviarmi lo schema del circuito o cmq se ha delle foto dove si possa capire come fare il tutto.
 La ringrazio sin da ora per la cortesia e disponibilità.
 |  
                      |  |  | 
              
                | magicopresepeMembro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: PadovaCittà: piacenza d'adige
 
 
   449 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2017 :  01:38:39         
 |  
                      | Ciao francol,certo chè tuo papà è  proprio un bel tipo, non se ne  intende  granché  e tra tutte le statue che ho messo sul forum quale vuole replicare? Naturalmente una delle più complesse, se no che divertimento  c'è. Dammi un po di tempo e ti posto il circuito.
 Ma almeno i microswitc li sa usare? Almeno quello.comunque quì la difficoltà vera non è il circuito ma ottimizzazione della sequenza.
 Qualcosa di più semplice magari? No eh?
 |  
                      |  |  | 
              
                | francol.Nuovo Arrivato
 
 
 
                 
                Città: treviso
 
   3 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 dicembre 2017 :  11:55:37       
 |  
                      | Ciao Giorgio. Ti ringrazio per la tempestiva risposta. L'aveva detto anche lui che sarebbe stata un impresa difficile..ma è sempre stato cocciuto..e ora..all'età di 72 anni si vuole dilettare in queste cose per mantenere la mente attiva.
 Comunque,sempre “fai da te” ha imparato a farsi circuiti stampati,costruirsi metal detector,e ha imparato molte altre cose, tra cui  anche l'uso dei microswitch..per quanto riguarda le statuine per il presepe  questo sito è sempre stato il suo punto di riferimento e ti ha sempre ammirato per quello che produci e fai te..perchè ha visto comunque anche altri tuoi lavori...ma si è impuntato su questo...che ci vuoi fare..è cocciuto.
 Poi il nome Franco è di mio padre..io mi chiamo Paolo..ho scritto il suo nome come nick perchè sia uno stimolo per lui ora scrivervi,avendo anche lui ora un profilo,se per caso avesse altri problemi o cercasse consigli.
 Ti ringrazio e anche lui ti ringrazia per la disponibilità e aspetta con ansia il circuito per continuare a dilettarsi in queste belle cose.
 |  
                      |  |  | 
              
                | magicopresepeMembro Master
 
      
 
 
 
                Prov.: PadovaCittà: piacenza d'adige
 
 
   449 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 dicembre 2017 :  19:57:32         
 |  
                      | ciao, ti mando lo schema del circuito, è fatto alla casalinga xchè neanch'io sono un tecnico, sono solo uno che ci prova percui mi perdonerai se il disegno non è proprio professionale. Non ce l'avevo già fatto quindi l'ho buttato giù cosi a mente e purtroppo ora non ho il tempo di provarlo ma dovrebbe essere giusto.
 
 Immagine:
 
  98,63 KB
 
 tieni presente che x il corretto funzionamento devi usare i motori con gli stessi giri dei miei quindi
 M1 da 5 giri al mnt
 M2 da 5 giri al nmt
 M3 da 2 giri al mnt
 
 poi nel video il micro sulla leva che muove il corpo della statua è collegato diversamente perche è posizionato sopra la leva mentre nel disegno io l'ho messa sotto, tu fai come nello schema, mettilo sotto e collega così.
 buon divertimento.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | francol.Nuovo Arrivato
 
 
 
                 
                Città: treviso
 
   3 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 dicembre 2017 :  12:54:30       
 |  
                      | Ciao..ti ringrazio per la disponibilità.. Ora gli scarico la foto e vediamo che riesce a fare. Ti farò Sapere se é riuscito a far tutto.
 Grazie mille per la disponibilità e cortesia.
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |