Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico) - Orientamento Grotta
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 Di tutto un po'...
 Orientamento Grotta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

salino65
Nuovo Arrivato

Prov.: Torino
Città: volpiano


15 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2013 : 15:51:35  Mostra Profilo Invia a salino65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve. Vi saluto tutti . visito spesso il forum e porgo i complimenti veramente a tutti.
Ho una richiesta un po particolare, almeno per me. Avete idea di quale fosse l'orientamento della grotta? Mi spiego meglio: se fossimo nella culla di Gesù bambino avete idea di dove volgesse il suo sguardo? Nord, sud, est, ovest o dove?? Non mettetevi a ridere , ma siccome sto preparando un cielo con fibre ottiche da mettere sullo sfondo dietro la grotta , mi interessava sapere che cielo vedesse un pinco pallo a quell'epoca. Infatti la mia ricerca sarà anche quella di trovare quali costellazioni fossero presenti in cielo in quel momento, ma questo è un passo successivo.
Grazie a tutti

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 07 marzo 2013 : 17:20:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ciao Paolo,

non sei il primo che sento parlare di questo .
innanzitutto bisogna dire che non è detto che sia nato davvero il 25 dicembre: sembra che sia stata presa come riferimento quella data, perchè già si celebrava il "Deus Sol Invictus", festa del dio sole.

Ad ogni modo, qui ne parlano del cielo di Gerusalemme in quegli anni:
http://www.disf.org/editoriali/editoriale0911.asp

A parte questo, cercando in internet sicuramente troverai altre informazioni!
A Gerusalemme essendoci la Basilica della Natività, troverai anche facilmente com'è posizionata e magari anche l'orientamento!
o magari se qualcuno del forum c'è stato, te lo saprà dire con certezza!

Per quanto riguarda le costellazioni, non è molto difficile, basta usare un programma per osservare il cielo, ed impostarlo con le coordinate ed ora che vuoi ed il gioco è fatto! [tipo stellarium, che è molto semplice ed intuitivo da usare]
Più o meno, le costellazioni che c'erano 2000anni fa, ci sono ancora, solo che 2000 anni fa non gli avevano ancora dato i nomi che conosciamo oggi!

buon lavoro!

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

salino65
Nuovo Arrivato

Prov.: Torino
Città: volpiano


15 Messaggi

Inserito il - 08 marzo 2013 : 08:55:49  Mostra Profilo Invia a salino65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ma grazie Luca, fantastico.
ora mi metto alla ricerca di tutte queste info.
grazie ancora
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 08 marzo 2013 : 09:17:12  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Condivido quello che dice LucaPc, tuttavia va detto che le costellazione sono sempre le stesse ma avevano una pizzione divera rispetto a quella attuale.
Personalmente ho gia affrontato il discorso in qualche topic del forum e ho anche messo a disposizione le costellazioni visibile nella notte del 24 di circa 2000 anni fà.
Va aggiunto anche che "noi" rappresentiamo le costellazioni su un piano e non su una cupola come la vota celeste quindi la rappresentazioni che troviamo sono comunque deformate.
Mcfive

Nella storia di ognuno di noi c’è sempre un presepio, ricordi e frammenti di un passato che la tradizione ci ha tramandato nel suo significato più genuino di pace, intatto fino ai nostri giorni.
Torna all'inizio della Pagina

salino65
Nuovo Arrivato

Prov.: Torino
Città: volpiano


15 Messaggi

Inserito il - 08 marzo 2013 : 10:44:45  Mostra Profilo Invia a salino65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
A, caspita Mcfive , dove trovo il topic ?
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 08 marzo 2013 : 11:12:10  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Mcfive, in che senso dici "avevano un posizione diversa rispetto a quella attuale"?

Per il fatto della cupola, basterebbe prendere un piccolo planetario: ce ne sono in vendita a 30€ ed il gioco è fatto!
C'è da capire però se le stelle proiettate sulla cupola così da vicino (il planetario dovrà assere più o meno dove c'è il boccascena)
si vedono bene o vengono deformate!

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 08 marzo 2013 : 11:18:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Paolo,
mcfive ne ha parlato qui:
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1803&whichpage=1
http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5175&SearchTerms=,costellazioni
http://www.presepioelettronico.it/Forum/topic.asp?TOPIC_ID=2036&whichpage=1

nel 1° link, mcfile parla di costellazioni e di un file dwg, ma non so se poi è stato inserito nella sezione download!

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

mcfive
Membro Master



Regione: Piemonte
Prov.: Torino


700 Messaggi

Inserito il - 08 marzo 2013 : 11:54:25  Mostra Profilo Invia a mcfive un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per Luca PC
non ricordo benedove l'ho letto, mi sembra di ricordare due cose:
1°La posizzione è ovvio che è sempre quella, ma è la Terra che ha cambiato "punto di vista" a seguito di una diversa inclinazione dell'asse terrestre;
2°la stella Polare all'epoca non era visibile mentre oggi l'ha si vede appena un pò, infatti nella rappresentazione dell'emisfero risulta molto bassa.

Per l'inserimento nel download avevo chiesto all'Amministratore come si faceva ma la cosa non ha aveva avuto un seguito, comunque per chi la vuole è disponibile e la invio come ho fatto con Mifo.

Per Salino65: può venire a prenderla personalmente così ci conosciamo, io sono di Settimo torinese
Mcfive

Nella storia di ognuno di noi c’è sempre un presepio, ricordi e frammenti di un passato che la tradizione ci ha tramandato nel suo significato più genuino di pace, intatto fino ai nostri giorni.

Modificato da - mcfive in data 08 marzo 2013 15:35:42
Torna all'inizio della Pagina

Luca_PC
Membro Master


Prov.: Piacenza
Città: Piacenza


973 Messaggi

Inserito il - 08 marzo 2013 : 14:16:49  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ok Mcfive!

in effetti l'asse terrestre si muove sempre un po' ed in 2000 anni sicuramente qualcosa è cambiato!

Luca

Per ser un bon pessebrista, s’ha de ser excursionista!
Torna all'inizio della Pagina

Albagor
Membro Attivo

Città: Sicilia-Puglia


100 Messaggi

Inserito il - 08 marzo 2013 : 16:43:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Albagor Invia a Albagor un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Va aggiunta anche una piccola precisazione che solamente nei vangeli apocrifi è segnata come "grotta" la location dove pare giuseppe e maria abbiano dato alla luce gesù. Luca è l'unico a parlare tra gli evangelisti ufficiali di "mangiatoia" e di alberghi pieni. Dubito fortemente, inoltre, che esista realmente una grotta in grado di ospitare qualcuno (anche qui la conferma che i vangeli apocrifi siano tali a buona ragione), dato che Betlemme si trovi in collina, quindi niente grotte così ampie da ospitare persone, buoi, asinelli e re magi.


Non è saggio colui che conta le gocce di pioggia, ma colui che comprende il perché l'acqua cerca il terreno
Torna all'inizio della Pagina

salino65
Nuovo Arrivato

Prov.: Torino
Città: volpiano


15 Messaggi

Inserito il - 09 marzo 2013 : 08:14:28  Mostra Profilo Invia a salino65 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Si in effetti è vero....
Dai, però è bello crederci e alla fine come sono andate le cose lo sa solo veramente LUI. :):)
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Membro Master


Prov.: Latina
Città: Aprilia


2874 Messaggi

Inserito il - 09 marzo 2013 : 10:26:17  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Alex Invia a Alex un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
se può servire di approfondimento

http://www.cattolicesimo.com/Apologetica/vitaCristo/txt/Nascita%20di%20Ges%C3%B9.htm

Alex

http://crib62.wixsite.com/alessandro-martinisi/home

www.ilpresepe.org
Torna all'inizio della Pagina

saveriolocastro
Nuovo Arrivato


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


12 Messaggi

Inserito il - 11 marzo 2013 : 16:24:01  Mostra Profilo Invia a saveriolocastro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
ciao a tutti per quanto riguarda il cielo sopra betlemme è ottimo il consiglio di luca.. esistono svariati siti....basta inserire 25 dicembre anno 0. anche se è ovviamene accertato che il giorno è arbitrario e forse anche l'anno non è esattamente quello (nel senso che in epoca tardoantica è stato sbagliato il conteggio... e che la data precisa del natale è stata stabilità circa 3 secoli dopo). comunque non è necessario a mio parere essere troppo pignoli

per quanto riguarda grotta o non grotta il vangelo di luca parla espressamente di mangiatoia (tra l'altro presepe significa proprio mangiatoia).... ma è probabile che questa stalla si trovasse in una grotta naturale, in effetti era d'uso nel mondo mediterraneo utilizzarle per questo scopo (e non solo.. vedi pantalica e matera!,o la cappadocia).
comunque il presepe non deve essere per forza una ricostruzione storica, anzi è tradizionalmente simbolica; nel presepe napoletano la natività sta solitamente tra le rovine di un tempio, simbolo della distruzione del paganesimo..... ma sono del parere che possiamo dare il nostro significato a ciò che facciamo.
Per quanto riguarda lo sguardo, non so precisamente se ci si debba attenere a delle regole....di solito il bambinello guarda davanti a se, o verso chi viene a visitarlo (re magi, pastori).. o verso maria.
Se vuoi rivolgerlo da qualche parte rivolgilo verso est! cioè verso il sole che sorge, fino al medioevo anche le chiese venivano costruite con l'abside verso est! ad eccezione delle basiliche romane, in cui però la messa si celebrava non rivolgendosi verso l'abside ma verso est, e quindi verso il popolo.Tuttora per indicare una chiesa molto antica si usa il termine "orientata".
Torna all'inizio della Pagina

saveriolocastro
Nuovo Arrivato


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: catania


12 Messaggi

Inserito il - 11 marzo 2013 : 16:29:22  Mostra Profilo Invia a saveriolocastro un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
"il segno della venuta del Figlio dell’Uomo con grande potenza e gloria, come la folgore che viene da oriente e brilla fino a occidente, è la croce."(vangelo di matteo) ..a proposito. ma i vangeli e anche l'apocalisse sono ricchi di riferimenti all'orientamento e al sole che sorge
Torna all'inizio della Pagina

ulisse
Membro Master



Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Agrate B.


503 Messaggi

Inserito il - 26 maggio 2014 : 16:08:14  Mostra Profilo Invia a ulisse un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da salino65

....... Avete idea di quale fosse l'orientamento della grotta? Mi spiego meglio: se fossimo nella culla di Gesù bambino avete idea di dove volgesse il suo sguardo? Nord, sud, est, ovest o dove??........



Ciao,
riprendo questo tuo vecchio 3D per sapere alla fine la tua decisione in merito, perchè anch'io mi sono posto il medesimo quesito e da diversi approfondimenti fatti, sono giunto alla conclusione che lo sguardo di Gesù era rivolto ad ovest e quindi, osservando la grotta dal suo ingresso, la raffigurazione del cielo è est.
Era il 25 dicembre, come descritto da Pettirosso quì http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4645&SearchTerms=,presepe,aperto e l'anno dovrebbe essere -2/-3 a. c.
Sarei interessato anche al sistema che hai usato per la costruzione del cielo del tuo presepe.
Grazie
Ciao
Enzo

Ogni tanto faccio ciò che non so fare, per imparare come va fatto! ...Non sempre riesco a farlo al meglio, però sono contento perchè ho imparato qualcosa di nuovo.

Modificato da - ulisse in data 26 maggio 2014 16:15:39
Torna all'inizio della Pagina

fabiowarrior1
Membro Master


Prov.: Taranto
Città: Statte


7763 Messaggi

Inserito il - 26 maggio 2014 : 17:31:43  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di fabiowarrior1 Invia a fabiowarrior1 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
a questo punto sono curioso anche io

COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI
www.dioramapresepe.com/


Torna all'inizio della Pagina

Cap. Harlock
Membro Master



Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: Istrana


2549 Messaggi

Inserito il - 26 maggio 2014 : 23:44:35  Mostra Profilo Invia a Cap. Harlock un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da fabiowarrior1

a questo punto sono curioso anche io



http://www.collaborazionepastoraleistrana.it/associazione-la-greppia.html
Torna all'inizio della Pagina

katriele93
Membro Master


Prov.: Catania


313 Messaggi

Inserito il - 18 novembre 2015 : 11:35:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di katriele93 Invia a katriele93 un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao qualcuno possiede un immagine o il file sulla costellazione del 25 dicembre dell'anno 0 a Gerusalemme?

Mio Sito web:

http://sites.google.com/site/presepechepassione/


.....lasciate un commento nel guest book e iscrivetevi al forum mi raccomando!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:

Chiudi Finestra (termina)