Autore |
Discussione  |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 17:35:56
|
Passo di base della costruzione del presepe Multimediale di BIENTINA ( PISA)
La locazione logisitica dove avviene il montaggio del presepe, Chiesa di San Domenico Bientina, dietro la piazza del Mercato ho fiera, riconoscibile il campanile in Mattoni in alto a sinistra da foto dietro alla chiesetta, alto e ben visibile dalle zone limitrofe.....(da Bologna si esce in direzione Prato Pistoia Lucca,Pisa Nord ( OCCHIO che si può sbagliare alla diramazione ritrovandosi a Firenze facendo 10 km in più) uscita al casello di ALTOPASCIO direzione per Pontedera,Calcinaia, Bientina.( attenzione lasciato il cartello Altopascio a 2km a sinistra c è il controllo automatico della velocità..!!!!! Dopo 13km si arriva al piccolo paesino....da Genova, Cisa si esce a PISA, al casello a pedaggio siete già immessi sulla Grande Strada di Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Si procede per Firenze (OCCHIO a mantenere la velocità di 90 km controllo velocità )Si esce a CASCINA. A 9 km da Cascina si arriva a BIENTINA direzione per Pontedera Fornacette Calcinaia e BIENTINA) Da Roma si arriva a Firenze, ci si immette sulla Grande strada di comunicazione Firenze Pisa Livorno, si viaggia a 90 Km ( occhio alle macchinette velocità, quà ce ne stanno molte )Si esce al casello di Pontedera. Direzione per Calcinaia Bientina che dista all uscita a 5 km
Immagine:

Il gruppo dei matti,FOTO INSERITA QUANDO SAREMO TUTTI
Il Progetto si basa nell allestire uno scenario multimediale, ma che non ha niente di arte in parte,trasportando lo spettatore durante la visione senza mai sapere cosa vedrà nei minuti successivi, per far questo abbiamo ideato una stanza completamente al buio, dove non è possibile in parte vedere il tutto.Solo durante i passaggi proposti illuminando con luci le locazioni viene svelato piano piano il progetto presepe. Determinante valutare a priori qual è l effetto che volete che il pubblico ricordi, quindi lo sviluppo dello stesso deve essere costruito con questo fine, suddividendo il tutto secondo il seguente schema;
- PREMESSA
- SVOLGIMENTO
- FINALE
Per ogni passaggio di questi 3 momenti fondamentali , andrà identificato L' ELEMENTO RICORDO che volete imprimere nella memoria del vostro pubblico e questo dovrà debitamente sottolineato con;
- IL TESTO
- SITUAZIONE E MOVIMENTO SCENICO
- LA MUSICA
- LA LUCE
Solo così creerete per il vostro pubblico L ILLUSIONE COMPLETA , costringendo lo spettatore ad osservare e ricordare solo ciò che vorrete in parte far memorizzare nelle menti, magari solo le cose più belle che avete inserito nello scenario( più ne fate e più che sarà coinvolgente il tutto.
Il tutto è stato studiato in maniera semplice e di facile concezione per tutti. Si parte dalla Struttura dove verrà proposto il presepe, si opta per un progetto che deve essere forzatamente DUTTILE a qualsiasi schema.Il tutto si svilupperà con materiali edili; tubi innocenti, spinotti, piedi e morsetti per impalcature;
Immagine:

Immagine:

Il montaggio dei tubi innocenti seguirà il progetto che sarà pensato a riguardo, quindi può essere a percorso oppure fisso con le sue variabili. Si realizza per il montaggio a forma di trapezio equilatero .I tubi vengano colorati per facilitare e ricordare la disposizione della struttura per realizzazioni future.
Immagine:

La base e tutta solida, e ci si può sbizzarire in ogni forma
Immagine:
 Immagine:

L unica cosa da dire che la struttura in euri a un costo,.... infine in un ora di lavoro si monta tutto lo schema. L unico GAP è che tutti gli anni dobbiamo smontarlo e riportarlo nel nostro magazzino ben confezionato a dovere
Immagine:

Si procede per la struttura sopra al Boccascena, praticamente la parte superiore dove verrà collocata la fase luce e altre diavolerie. Si parte dal lato sinistro e destro del Boccascena, dove vengano inseriti hai suoi estremi un piedino, uno spinotto e tubo innocente a vite per stringere e fermare solidamente il tutto.( serve per dare un ulteriore stabilità a tutta la struttura)
Lato sinistro della chiesa
Immagine:
 25,31 KB
Lato destro della chiesa
Immagine:
 24,75 KB
I tre tubi disposti, in larghezza ( lunghi 6 metri, il tutto 8 metri da parete a parete) hanno funzioni particolari.
Immagine:

Da questa foto si può capire ancor di più, l estrema facilità di risolvere nella maniera più semplice e con poco spazio la disposizione Lampade ed altri meccanismi, dietro al boccascena. I due piccoli tubi laterali di 150 cm , servono per appoggiare e fermare i tre lunghi tubi innocenti. Questi due piccoli tubi sono disposti e inclinati da 15 25 gradi +-.Hanno la funzione di appoggio mettendo pure in piombo il grande Boccascena, nascondono benissimo le lampade, serve per inserire scene sopra al boccascena, stacca il pannello boccascena largo 680 cm che non viene usato per inserire lampade ecc ecc, facilitando la collocazione boccascena solo alla fine della realizzazione del lavoro
Immagine:

Il tubo arancione disposto in verticale a lettera L arrovesciata, a la funzione di tenere al solito livello il terzo tubo lungo. Tiene inclinato l appoggio dei due tubi laterali di 150cm. Il terzo tubo servirà per molte alternative e il tubo dove saranno collocate le lampade SPOT alogene proiettori e varie
Immagine:

Infine il tubo a L viene saldato dietro ad uno dei due tubi centrali della struttura cielo. Su questo tubo in orizzontale si possono inserire meccanismi lampade e varie. Ogni tubo a molteplici funzioni, niente viene tralasciato
Immagine:

Immagine:

Immagine:
 ]
Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Immagine:

Il tutorial Multimediale và ancora avanti a piccoli passi ci vuole tempo per realizzarlo .... '''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' SI CONTINUA STASERA........a presto
La prima cosa che un presepe deve avere è il cielo. Un bel cielo, illuminato pilotato da canali in dissolvenza, sarà molto più bello di uno colorato ho varie. La differenza e quindi che il cielo colorato ho varie rimane un immagine fissa,( anche se fatta benissimo ).Noi non siamo contenti del fisso, e vogliamo cambiare lo sfondo avvicinandosi in parte con tante prove a ricreare la natura pilotando le lampade. A Bientina si opta per un panno tessile bianco che illuminato a dovere da fari spot, alogene, alogene con gelatine colorate e altri tipi di lampade si riesce con il tempo e pazienza a raggiunge lo scopo.La super centralina e di appoggio e insostituibile....
lo schema utilizzato in tanti presepi e creare una semicerchio ho una lettera U. Noi utiizziamo questo schema , corredato da foto e schemi illustrati
Immagine:
 5,94 KB
Questa tecnica utilizzata permette di dare profondità infinita al cielo,,( solo una proiezione reale può sostituirla), oppure se utilizzata in un diorama, le pareti laterali in primo piano devono superare il quadro del boccascena, quindi FABIOWARRIORS aveva creato la cupola per il cielo per eliminare il difetto di non far vedere l arco....( NOTA difetto visto in tanti diorami) Nella foto evidenzia, il primo piano ( locazione più vicina allo spettatore , secondo piano ( il centro del presepe) , e il terzo piano ( lo sfondo del presepe)....Le zone citate sono le sezioni dove si svolge la scenografia ..... Immagine:
 16,78 KB
Le prospettive potrete realizzarle delineando anche piu punti fuga.Nel nostro caso, avendo un grande punto di osservazione dobbiamo lavorare di più e grattacapi da risolvere, facendo diventare il Dioramone, in un presepe a percorso su più profondità. L abilita e le capacità del presepista/sti starà solo nell abilità di creare in poco spazio una grande profondità. Un esempio visto su presepi d Italia, e la tecnica degli specchi. Immagine:
 6,96 KB
La nostra struttura del cielo e un semicerchio.Esso permette le proiezioni di qualsiasi diapositiva,..... se l arco è perfetto la proiezione di una diapositiva in movimento sarà sempre ben visibile e poco sfumata...difficile da realizzare.La struttura sarà costruita da tubi innocenti di appoggio, morsetti, stecche di compensato.....Tutto il materiale deve essere solido, ma trasportalo sempre ogni anno e una bella fatica. Il montaggio deve essere ben studiato; quì Marco e Fabrizio lo stanno montando.Le stecche orizzontali si assemblano e uniscano delineando da foto sotto,un semicerchio. Successivamente si collocano i tubi innocenti,disposti in modo tale da ricreare tramite le stecche assemblate un semicerchio, oppure una lettera U Immagine:
 18,54 KB
La granata fai da tè che vedete, posta quasi al centro del cielo serve per stabilità e piano orizzontale in altezza sia alla stecca in alto che dista alla solita distanza dalla stecca in basso dei suoi lati estremi; lato sinistro del cielo
Immagine:
 17,06 KB
Lato destro del cielo
Immagine:
 20,57 KB
lato superficie di base del cielo, sul piano del presepe
Immagine:
 22,58 KB
ora c è solamente l ultimo passo quello di sigillare le stecche hai tubi innocenti, usufruendo di tasselli di legno, che permetteranno di staccare e collocare il telo tessile
Immagine:
 16,91 KB
Ecco il risultato di una bella superficie a mezza luna.
Immagine:
 19 KB
Ora dovremo piazzare pian piano il telo. La prima cosa da fare e sigillare il telo nella parte superiore della stecca.Si parte sempre in uno dei due lati; qua Marco e Fabrizio, si sono concessi una piccola fotozza;
Immagine:
 12,23 KB
Davanti al boccascena....( il boccascena e largo 6 metri,80cm ....l interno del presepe di visione e 5 metri e 80 cm)
Immagine:
 24,96 KB
Con le famose appunta cimicie si ferma il telo sulle stecche di legno che sono larghe all incirca 5/6/7/ millimetri
Immagine:
 21,28 KB
Con pazienza si applica il telo solo nella sua parte superiore
Immagine:
 18,89 KB
Piano piano si chiude l arco Immagine:
 [size=1] 17,45 KB
Siamo quasi alla fine del tragitto ( la superficie del telo tessile esposta alla luce delle lampade e di ben 9metri, 50 cm in larghezza e di 2 metri in altezza....18 metri quadrati da illuminare non piani ma curvi)
Immagine:
 [size=1] 18,2 KB
Ora dovremo ripetere il risultato solo nella parte bassa......successivamente, tireremo il telo ai lati verticali, per tendere il telo, levando le grinze formatisi presso le stecche di legno e migliorando il tutto in un bel cielo senza grinze.Il telo tessile si incurva creando una mezzaluna meno accentuata
Immagine:
 [size=1] 16,95 KB
Ecco come appare al visitatore il boccascena, esso dista a due metri dal visitatore Immagine:
 [size=1] 14,64 KB
FINE AGGIORNAMENTO PER ORA
Il prossimo problema sarà costruire un bel boccascena che darà ancora bellezza al presepe. La scelta e ricaduta in un multistrato da 1,50 cm di spessore del materiale denominato USB, ORLANDO penso che ne sappia più di me....molto costoso. Sezioniamo il boccascena. Il progetto prevede 4 piccole finestre dette Diorami larghe 80/90cm..profonde da 30 a 1,20cm con cielo..... il grande boccascena largo 6,50metri...... uno schermo gigante per proiezioni, largo 2,60 ed alto 1.40.Una grande proiezione e bella a vedersi, offre variazioni alla sua visione.La proiezione viene spezzata con la visione delle scene delle finestre ho diorami.Il tutto rende la prima parte del presepe, una vera chicca a chi la sà costruire ed ideare
Immagine:
 [size=1] 11,8 KB
Una bella scritta UNA NOTTE A BETLEMME rifinisce ancor di più l opera esposta. Tutto viene ideato e finalizzato secondo lo schema...TUTTO DEVE FUNZIONARE. Il Boccascena rifinito con una bella cornice da quadro di 7 8 cm sempre di materiale USB. Dentro al grande boccascena si può ideare scene comandate e nascoste da meccanismi meccanici ed elettronici stupendo il visitatore ad assistere ad una magia dopo l altra.....piani che si ribaltano, pistoni elettrici, catene e motori da mezzo cavallo ecc ecc.Il sistema proposto e duttile a qualsiasi cosa, basta mettersi lì e crearle. Immagine:
 [size=1] 45,55 KB
Il risultato finale del boccascena con i suoi 4 diorami di due anni fà, e sotto il presepe....il Pannello video e stato spostato sul lato sinistro....ma nel prossimo presepe, se lo faremo, sarà disposto al centro.....devo dire che dal vivo e un bel vedere....la cornice del quadro e del solito materiale fatta al pantografo.....Ringrazio PAOLO NESTI per la sua amicizia e beneficenza
|
Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in Data 17 ottobre 2010 09:36:28
|
|
Paola62
Membro Master
    

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: Porcari
1895 Messaggi |
Inserito il - 21 maggio 2010 : 23:45:19
|
Stefano è da un po che non ti si sente ... ma zitto, zitto..... questo è un mega progetto!   Bello!!! personalmente non saprei da che parte rifarmi , soprattutto non avrei le capacità.   Attendo gli altri sviluppi per ammirare il vostro lavoro!
|
ciao alla prossima Paola www.paoladelcarlo.it
|
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 08:18:54
|
bhè Paola...... visto che il tempo e brutto e al mare non si và, ho pensato di fare un post unico che verrà incrementato con il tempo...ho ripreso le foto di due anni fà e creato gli schizzi per il passo passo generico....schizzi e foto insieme si dovrebbe capire di più il tutto
per il nuovo presepe,PAOLA si rimane fermi anche quest anno e troppo complesso, mi accontenterò di vedere i bellissimi lavori che faranno gli altri utenti
alla prossima |
Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 22 maggio 2010 08:21:36 |
 |
|
orlando82
Moderatore
    

Prov.: Rovigo
Città: lendinara
1466 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 09:56:54
|
Ma stai a scherzà Stefano...ora che avevo convinto Pasquale a venire a vedere il vostro lavorone ...dovrò dare una tirata di orecchie a Ubaldo
Sono contento che hai postato questa nuova tipologia di presepe, che per ora rimango forse uno dei pochi che ha seguito questa strada. Parlavo giusto ieri con l'amico Mauri che le nostre zone Veneto ed emilia romagna (non sò nel resto d'Italia), le persone sono abituate a vedere presepi in cui c'è il giorno e la notte...le statue si muovono...insomma, il classico presepe meccanico. I diorami vengono poco apprezzati (discorso a parte per gli adetti ai lavori) anche se magari c'è molto lavoro dietro.
QUesto nuovo sistema, permette di avere la perfezione di un diorama ma con l'aggiunta della tecnologia...il risultato sarà più stupore e meraviglia nel pubblico. Di Diorami ne ho visti molti, ma mai mi è capitato di vedere persone che si emozionavano letteralmente...con questa tecnologia, esperienza personale, molto spesso vedevo gente uscire con gli occhi rossi e veramente emozionata. Da testimonianza l'incontro di voi di Bientina nella mia mostra avete assistito a quel bimbo che, sentendo il chiasso delle persone nella sala d'attesa, è andato a zittire tutti perchè "la dentro c'è la storia di Gesù"....
Naturalmente non ci sono solo cose positive...bisogna mettere in conto un minimo di manualità con computer ed elettricità....molto tempo per sperimentare e sopratutto i costi sono molto alti rispetto a un diorama (ma una volta comprata l'attrezzatura si è a posto per sempre).
Entrambi i mondi sono molto affascinanti e ognuno 'per fortuna' ha il proprio pensiero... |
Il presepio più bello è sempre quello che devi ancora fare |
 |
|
cutex
Moderatore
    

Regione: Lombardia
Prov.: Brescia
Città: Gussago
779 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 13:54:24
|
Peccato che rimaniate fermi anche quest'anno, vorrà dire che avrete più energie per il futuro!
Mi trovo d'accordo sul concetto di nuova versione di "impostazione" del presepio e penso sia effettivamente quella dove ci si possa sbizzarrire di più perchè è la più completa o completabile. Dove (concedetemi il termine) "trovi davvero tutto". Però forse è la più difficile da realizzare perchè basta un pelo fuori posto che lo si vede subito e correggere tutte le prospettive avendo un grande punto d'osservazone (praticamente da ogni punto e ne so' qualcosa facendo presepi a percorso) è più faticoso. Comunque chi come me ha visto presepi come quello di Orlando82 e Stefano & company sa cosa c'è dietro. Davanti invece lo spettacolo spetta al pubblico, noi "presepisti" siamo i registi che si permettono la giusta presunzione di offrire ancora senza tregua la nascita di Gesù. Sembra banale ma qualcuno fatica ad accettare questa Verità. Mostrare sotto l'allegoria del presepe la magnificenza della venuta è l'opera d'arte per antonomasia. Più di un'Icona bizantina (vedete che Bientina s'assomiglia). La locations fa il resto...
Per quest'anno sei perdonato Stefano, però prometti di fare il botto l'anno prossimo. Altrimenti non posso rompere le scatole a te e Ubaldo, Marco,Fabrizio e ci sarebbe anche il Mago da cui assorbire le capacità.
Un saluto dal Cutex. |
 |
|
mecc74
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Bondeno
3770 Messaggi |
Inserito il - 22 maggio 2010 : 14:07:14
|
Aaaaaaaaah Stef, peccato avevo già programmato la gita per venire a vedere la vostra nuova meraviglia.....azzz ci toccherà aspettare ancora.
anch'io vorrei realizzare un presepe così.....ma sai già come funzionano le cose qua    
saluti .....speriamo a presto. |
Mecc74
|
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 23 maggio 2010 : 08:12:16
|
....bhè Cutex sai benissimo e descritto che quello che hai potuto vedere con gli occhi e orecchie ed altre, porta ad un risultato superiore con mezzi poi semplici.....non si promette niente anche perchè ognuno ha i suoi problemi Lavoro Famiglia Salute e divertimento.....ma se ce il tempo si fà quello che si può, con una nuova visita di Orlando Mecc e chi vorrà venire....quà ospitalità e di casa
|
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 15:51:44
|
PASSIAMO ALLA LUCE....IL POST PRECEDENTE STRUTTURA SARA ANCORA ARRICCHITO SE NECESSITA
L impianto d illuminazione sarà formato da varie lampade....anche quà ci sarà da spendere righe su righe......Ogni ambiente deve avere i suoi colori per un maggior risalto sulla scena che ognuno di voi avrà pensato...esempio...un presepe con abbinata una lampada wood starà bene in uno statico ho meccanizzato ambientato con neve ho una scena notturna montanara.....ci sono vari abbinamenti con queste tipo di lampada...stà a voi decidere senza snaturare il lavoro fatto.....( x non farsi sentire dire... guarda questo artista a fatto un bellissimo lavoro e poi a fatto la AZZATA sulla luce )...annoto che sono radiottive e starci vicino non fà bene se schermate sarebbe meglio
Nel nostro presepe utilizziamo la PAR38 concentrate...color celeste...queste tipi di lampada collocate ad una distanza di 1, 1,50 2.00 metri fanno un bel fascio luminoso.....hanno il difetto che convogliano la luce tutto su una piccola superficie....noi le utilizziamo x il semplice fatto che colorano il panno bianco di un bel color celeste
Immagine:
 24,51 KB
Una volta montato il panno tessile bianco e completato il montaggio di collocamento luci si inizia la disposizione delle lampade primarie e cioè le alogene sole le alogene color pavone e le par38....Il panno viene fermato sulle stecche assemblate denominate cimice.....Si parte ad inserire il panno dalla parte superiore ed inferiore, lasciando i suoi due lati liberi .....questa procedura permette nel suo finale di tirarlo e stenderlo a dovere...una volta completato il tiraggio, il panno avrà una forma a mezza luna....con il tempo il panno cede e si allenta....quindi noi con uno spruzzino pieno d acqua bagniamo completamente la sua superficie ( occhio alla corrente ho fili in prossimità....( il lavoro và fatto con tutte le precauzioni possibili) lasciate asciugare e vedrete il giorno successivo un bel panno tirato
Immagine:
 22,43 KB Immagine:
 29,51 KB
praticamente lo schema con il panno montato sulle lunghe stecche di legno..(tipo compensato flessibile ad arcarsi ) in miniatura e disposto cosi.....dentro viene costruito il presepe e tutte le sue variabili...questa impostazione dal boccascena deve non permettere di vedere il suo arco anche se la persona che vuole sbirciare si metti supina....noi a Bientina pensiamo anche a questi tipi di accorgimenti nulla deve sfuggire a chi ne sà Immagine:
 22,02 KB
per eliminare il difetto delle par38, visto che noi utilizziamo ben 16 PAR da 80 watt su una superficie di cielo arcata di 20 metri quadrati ( 10x 2) abbiamo utilizzato le alogene da 100 watt. con abbinate le famose gelatine colorate......il vantaggio e che avendo due tipi di celeste abbiamo la possibilità con la centralina e i canali incrociati di cambiare lo sfondo del celeste rendendolo ancora più bello e reale...più colori abbiamo più il visitatore sarà impegnato con la mente e gli occhi e pure gli orecchi ad una visione piena di suspense......il presepe non deve annoiare ma deve trasmettere qualche cosa
Immagine:
 29,62 KB
Il pannello con gelatina denominata celeste pavone applicata davanti al vetro....made UBALDO ..CAVUBY...( articolo catalogo frisa GELATINE COLOR PAVONE )
Immagine:
 21,14 KB
Infine la struttura di alluminio adattabile all alogena..basta avvicinarla al vetro...UBALDO a fatto modo di poterle aprire ed avvicinarle al vetro......altra cosa importante la gelatina dista ad alcuni CM per non far surriscaldare il foglio.....la luce bianca che penetra dai suoi lati vengano chiuse con carta stagnola......generalmente lasciamo un piccolo spazio sopra per farsi che il calore salga in alto....senza andare a colpire zone del presepe..con tutte le conseguenze
Immagine:
 32,78 KB
la struttura dei tubi innocenti viene inclinata di alcuni gradi...essa permettere la collocazione delle lampade e la visione corretta delle finestre a diorama che andranno ad occupare la parte superiore del boccascena....una visuale alta permette la visione totale di tutti i suoi partecipanti....le Par38 vengano inserite sul tavolato di compensato, avere una riga di luce al solito livello comporta una focalizzazione più ampia di celeste senza avere zone buie dalle suddette.....le 4/5 alogene di gelatina pavone sono sincronizzate con le par38...servono oltre che a cambiare lo sfondo anche a coprire le lacunanti Par38 dalla foto si può annotare un bel celeste nella fase massima della sua potenza..e sotto una delle tante variazioni abbassando e alzando due semplici lampade... le Par38 e 2 spot a fascio diffuso rosse..ci si può sbizzarire anche con altri sistemi d illuminazione
Immagine:
 18,05 KB
Immagine:
 18,16 KB
Lo schema dell impianto delle lampade sotto ben visibile...asta dei tubi e lunga all incirca 6 metri
Immagine:
 8,24 KB
Immagine:
 9,83 KB
Lo schema delle nostre lampade e così collocato dietro al grande boccascena.........sotto propone tre zone di svolgimento luce; la zona 1 e quella dove avviene in gran parte il cambio di sfondo....la zona 2 e la sfumatura all orizzonte...la zona 3 e quella del sole.....l alogena del sole zona 3 batte leggermente sulla base del telo all orizzonte... con questa inclinatura che noi diamo abbiamo il vantaggio di sfumare con un celeste più chiaro la zona 2 denominata orizzonte...NOTA ...da dire che se fai un bel cielo non bisogna nasconderlo...pecca che ho visto in tanti presepi....da prendersi come critica costruttiva .... esso imprime al presepe una grande profondità denominata infinito...le note sono le dritte che generalmente metto...poi ognuno la vede alla sua maniera
Immagine:
 33,69 KB
|
Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 24 maggio 2010 20:45:09 |
 |
|
fabiowarrior1
Membro Master
    

Prov.: Taranto
Città: Statte
7763 Messaggi |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 20:44:33
|
ottima spiegazione
utile per tutti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
l ' unica cosa che vorrei sapere è le ombre del sole da che parte convergono? |
COME REALIZZARE PRESEPI E DIORAMI www.dioramapresepe.com/
|
 |
|
Preseparo
Membro Senior
   

Prov.: Chieti
Città: Chieti
188 Messaggi |
|
Cunaflor
Membro Master
    

Prov.: Brescia
Città: Roè volciano
1745 Messaggi |
Inserito il - 24 maggio 2010 : 22:26:35
|
complimenti per tutto |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 13:05:26
|
Fabione le luci convergono da un lato e l altro ...il difetto se ci fosse viene superato inserendo alle zone centrali del presepe altre due oppure tre alogene....quest ultime hanno solo questo scopo
la completa illuminazione di queste due opure tre alogene permette di non vedere le ombre sia sul lato sinistro ho destro di un palo....solo il pregio di agguzzare la dissolvenza delle 6 alogene davanti e far sembrare che il sole in calata ombreggi tutto da una parte....la centralina fa il resto..spero di aver capito bene il tuo quesito e risposto in seguito
Appena ne ho voglia Preseparo sbircerò tutti i lavori che avete inserito ...c e da leggere una cifra..ma non ora.... ho altre cose per la testa bhè Floris questo inizio non e male ma mancano tantissime cose..diciamo questa è la base dal lato Multimediale..devo infine ricontrollare tutto lo scritto e migliorarlo nella fase della lettura errori ci sono...diciamo solo abbozzo |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 25 maggio 2010 : 16:09:01
|
la disposizione delle lampade del cielo avviene in questi tre settori...zona 1 comprende sia la zona 2 e la zona 3. La superficie totale dei 3 settori viene illuminata da 4 /5 lampade alogene da 100watt corredate da carta gelatina pavone.Questa lampada permette oltre che al bellissimo colore che emette sul telo bianco di coprire e omogenizzare le zone buie che ogni singola lampada puo dare cioè le Par38. La pavone viene sfruttata sia per l alba che per il tramonto.Noi la valutiamo lampada da tramonto, più che da alba.Il settore 2 viene illuminato dalle par38 , mentre la parte inferiore 3 sarà la zona dove avverrà la sfumatura con le lampade del sole. Nella zona 3 e praticamente sulla linea del basso orizzonte viene collocato il mare
Immagine:
 36,1 KB
Sistemate le alogene e le par38, si effettua un primo tentativo di sfumatura corredando il terzo piano con delle lampadine spot a fascio diffuso.Queste sono quelle che noi utilizziamo per illuminare i diorami ho parte del presepe dentro al grande boccascena, pilotandole anche a bassa frequenza in volt, dando alla scena ho diorama la sua giusta luce ...Dovrete trovare quelle con la chioma più piccola, dovrebbe essere nel formato e13 oppure e 14.Queste lampade sono indicate per sfumare il cielo. Trovate il giallo rosso arancio blu verde ( bianco se lo richiede)ecc ecc.... ne dovrete prendere anche di ricambio...Ora con la centralina sarà un gioco da ragazzi sfumare il cielo a nostro piacimento
Immagine:
 10,35 KB
Immagine:
 9,24 KB
Queste lampade si utilizzano per la notte... La loro collocazione e generica e vengano disposte al centro del presepe o in prossimità dello sfondo....servono per dare una luce più scura sul piano del presepe e contrastare il chiaro del cielo che viene proiettato dietro. Con un doppio cielo formato da tulle e l ideale per creare la famosa foschia. Noi lo possiamo utilizzare anche per infinite cose. Esempio proiettare al buio immagini...Avendo due cieli uno finto e l altro reale sarà facile ingannare e stupire il visitatore solo un occhio fino può scoprire il trucco
Immagine:
 11,23 KB
Lo schema sarà così composto; la zona 1 e 2 il piano del presepe...la zona 3 il cielo con proiezione e la 4 la zona delle magie....La zona 4 e redatta dal più fine telo di tulle a maglie fittissime....una tecnologia che tanti non sanno, ma che permette anche tipi di proiezione senza utilizzare gli specchi.Il vantaggio e leggero si applica bene allo schema senza grosse difficoltà
Immagine:
 51,21 KB
La base del tulle viene saldata, al banco oppure si utilizza la solita impostazione del cielo se avete posto
Immagine:
 19,82 KB |
Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 25 maggio 2010 17:42:29 |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 12:10:30
|
ciao Stefano, innanzitutto, complimenti per l'idea ed il progetto, hai messo giù un passo passo veramente ben fatto. Sono convinto che il risultato finale sarà sicuramente di grandissimo effetto e questa idea innovativa del multimediale (per chi ne ha le capacità/possibilità), non potrà altro che darvi grandi soddisfazioni. Vedo che le menti di Bientina sono comunque sempre al lavoro e questo mi fa molto piacere  Un grosso imbocca al lupo a te ed il tuo gruppo per il proseguio di questo progetto, un saluto a tutti voi ed al saggio cavuby. ps, è possibile vedere una foto più grande della scenografia ? grazie.
|
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 15:39:45
|
Mauri ..il passo passo attualmente è un abbozzo dove tutti posso carpire apprendere e migliorare le sue idee.... quando sarà sistemato a dovere, lo chiamerò il PROGETTONE    ...come vedi non e difficile postare e progettare il lavoro, come dico sempre basta mettersi li...creare e applicarsi.. poi un Santo ci aiuterà ...    
Non sappiamo se ritorniamo il prossimo anno a Comacchio...ma se siamo in zona ...apri le porte della mostra alle ore 8.00 che siamo già sul posto..buon prosegumento
per la scenografia ti reindirizzo a questo link non sò se avevi sbirciato il presepe con questo tipo di presentazione..... http://www.presepioelettronico.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1069
ciao dallo Staff
si continua con abbozzi generali
Anche le stelle hanno il suo fascino.....il nostro impianto richiede questo tipo di tecnica..l illuminazione con fibre lo utilizziamo solo per i diorami. Sarebbe pazzesco coprire questa superficie Su questa grossa mole di cielo ( 10 metri in larghezza non sono pochi ) la miglior soluzione attualmente in circolazione Immagine:
 10,42 KB
Lo schema prevede 8 binari di filo elettrico e utilizzato per simulare le stelle i led. I fili sono alterni e colorati di nero e Celeste...il celeste porta il + il nero il meno..cioè la polarità della corrente continua... hai suoi estremi vengano collocati i tiranti che servono appunto per tirare e tendere i fili.La stecche di legno come da foto servono a staccare e non far toccare i fili stesi in orizzontale nel panno a semicerchio Immagine:
 8,59 KB Immagine:
 7,67 KB
Nel dettaglio si possano notare le saldature sui fili, il filo deve essere almeno di dimensioni che si possa sbucciare senza che l avvolgimento interno di rame si rompa...Da queste connessioni si colloca e salda il led....Il led in primo piano viene accostato al panno. Lo spessore frà Led e panno e collocato ad una distanza che varia o uguale ad un capello ed e fermato sui fili portanti Immagine:
 8,25 KB
Con santa pazienza Cavuby ( Ubaldo ) si è messo lì e con due balle grosse , saldatore e stagno si è fatto 80 fili moltiplicato per due...cioè 160 saldate. Anche qui i fili sono colorati in modo da non poter sbagliare e fottere l alimentazione ho parti del circuitino..Il mago Cavuby a inserito un piccolissimo ed efficace circuitino di protezione
Immagine:
 6,37 KB
Utilissima la canuccia da bibite, con questa misera diavoleria, abbiamo isolato il + ed il - La cannuccia viene fermata in fondo da un piccolo filo elettrico rigido
Immagine:
 4,7 KB
Ora il problema era che i fasci di luce dei led sul panno tessile bianco erano sfuocati e grossi. La procedura che Cavuby a trovato era inserire nella chioma del led un piccolo filo di gomma vuota tagliati di alcuni cm. Con un semplice tubicino e stato risolto il problema concentrando la luce e formando un piccolo punto ...Se tagliati di varie misure il punto che valorizza sul telo sarà più piccolo ho leggermente più grosso simulando le stelle...non hanno attualmente il fibrillio, x ora non serve
Immagine:
 4,07 KB
La seconda opzione saranno le fibre che utilizzeremo per i diorami ho presepi con poca superficie. Il materiale utilizzato si trova benissimo, solo la scatolina è difficile trovarla...ma si trova.
Immagine:
 8,19 KB La lampadina che si utilizza e quella denominata solare, come da foto sotto si trovano a gogo Immagine:
 26,12 KB Il montaggio non è complicato, in 5 minuti si fà tutto basta avere tutto il materiale Lampadina forbici filo elettrico presa portalampada alcune fasciette di plastica
Immagine:
 5,78 KB
La foto ingrandita mostrano i fili che distano a 2 3 millimetri dalla lampada. I fili sono stati tagliati al suo pari e fermati con una fascietta di plastica .I fili raggruppati sono stati fermati alla scatolina con una boccola a vite....nei negozi di elettronica si tovano Immagine:
 5,34 KB
Immagine:
 7,13 KB
La rete fitta di fori, serve esclusivamente essendo metallica a far fuoriuscire il calore. Ecco le stelle in funzione...ora potremo utilizzarle nel nostro diorama casareccio
Immagine:
 8,59 KB
Ora si penserà solo a costruire il cielo ed inserire le fibre. Fatta la struttura la cosa che si poteva ideare per fermare i fili era quella di inserire dietro al panno tessile un foglio di polistirolo arcato...l unico materiale che permetteva con facilita ad essere perforato facendo rimanere le fibre al suo posto. Il risultato
Immagine:
 6,87 KB
Ora basterà spingere i fili e attaccarli al telo.....la bellezza di questa tecnica...e che i fili anche se spinti creano delle piccole gobbe.......La prova definitiva la si ottiene con una luce gialla..Nota durante lo spostamento e chiaro che i fili si possano anche smuovere,(dipende anche dallo spessore in grana del polistirolo ) creando un piccolo alone basterà una volta collocato il diorama risistemare quei fili
Immagine:
 5,65 KB
Una volta sistemato il tutto e collocato il diorama 90x 1,20...il risultato del cielo e questo
Immagine:
 14,64 KB
Anche questo diorama e 90 x 1,20 è il solito cielo ma con il cambio di una spot a raggio diffuso color Fucsia , le righe bianche o sfumare che leggermente si notano sono le rigature che abbiamo fatto alla sudetta lampada Immagine:
 15,72 KB |
Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 27 maggio 2010 15:56:05 |
 |
|
Mauri
Membro Master
    

Prov.: Ferrara
Città: Comacchio
1152 Messaggi |
Inserito il - 26 maggio 2010 : 17:16:06
|
Grazie Ste per la segalazione, non lo avevo visto complimenti anche per la guida che hai fatto lo scorso anno.
Citazione: Non sappiamo se ritorniamo il prossimo anno a Comacchio...ma se siamo in zona ...apri le porte della mostra alle ore 8.00 che siamo già sul posto..buon prosegumento
sai che non ci sono problemi , per gli amici, questo ed altro  |
 |
|
Stefano (ut. cancellato)
Membro Master
    

1686 Messaggi |
Inserito il - 31 maggio 2010 : 16:08:53
|
Effetto lampi e temporale......se fatto con criterio si rimane a bocca aperta...... è un bellissimo effetto se questo viene realizzato in un contesto ...il risultato sarà di grande impatto se abbinato ad un scena del tipo la strage dell innocenti oppure un passo biblico della creazione oppure in un presepe montanaro..ci sono 1000 esempi questo effetto non è difficile a farsi....presepi esposti con un questa tecnica ce ne sono ma pochi.....quello che poi ci vuole sono semplicemente una ho più strobo davanti, due piccole strobo di dietro se si a una profondità e cielo molto vasta
questa è la strobo da noi utilizzata..ben due posizionate a sflesciare non su tutto il presepe..ma solo la parte davanti della citta.....in quella edizione erano senza gelatina gialla...abbiamo utilizzato solo il bianco.....nel prossimo presepe proveremo altri tipi di colore celeste e giallo uniti..... Immagine:
 6,6 KB
due proiettori frisa collocati sopra alle alogene
Immagine:
 9,83 KB
lo scopo delle due strobo davanti ne delimitava l effetto..abbiamo pensato che utilizzando anche il bagliore sullo sfondo bello grosso e immenso avrebbe creato l alternativa con due visioni diverse, dando come risultato una visione più corretta e reale dello stesso...quindi abbiamo inserito due piccolissime strobo sullo sfondo... l albore creato ora davanti, ora dietro a dato l effetto sperato
la sequenza avviene tutto in millisecondi ..le lampade sflesciano di continuo in fasi di due tre quattro sflesciate in meno di mezzo secondo..diciamo come nella realtà..per far questo abbiamo ripreso con tanto di telecamera un bel temporale con lampi la scorsa estate.. poi con i programmi video abbiamo calcolato la sua durata in millisecondi...Ubaldo ( CAVUBY ) a ideato il piccolissimo circuitino per simulare quello del video.. si può adattarlo a qualsiasi presepe e gestirlo con tecnologia avanzata.....provate a immaginare questa sequenza in meno di mezzo secondo....le lampade strobo flesciano con abbinati i lampi che sono proiettati anch essi casualmente a coppia oppure singoli...abbinate anche con le sflesciate casuali dietro..da vedere dal vivo per rendersi conto.. questo effetto noi lo abbiamo ad una scena iniziale ho finale
Immagine:
 34,3 KB
Immagine:
 19,28 KB
Immagine:
 16,94 KB
Anche il mare sarà schematizzato, l unica cosa che vi posso dire che se ben colorati e collocati ad una distanza minima di 4 metri meglio ancora 6 metri....con il gioco del movimento dei rulli non nel solito verso ma alterni.....e un bellissimo effetto....l unica cosa che vi posso dire, e che bisogna creargli accanto il suo ambiente....l effetto e di ingannare l occhio.....e il metodo e quello di far girare i tubi ..cioè quelli pari 2 4 6 8 10 ecc ecc nel senso orario 1 3 5 7 9 11 nell verso antiorario...questo permette a chi lo osserva a tale distanza citata di ingannarlo facendogli credere che sia acqua che si smuove..determinante sarà anche il color verde verde chiaro ..la famosa battigia
Immagine:
 76,13 KB questa seconda foto e ancora più bella a vedersi...immaginatevi i rulli che si smuovono ad una velocità adatta in quel momento......con un circuito dedicato da Ubaldo permette tale scopo.. si può invertire anche il senso di rotazione, quindi se sbagliamo la colorazione, con tale rotazione inversa può migliorare e dare un senso di vero...una possibile soluzione...... ORA SE CENTRATE LA FOTO SUL DESKTOP DEL VOSTRO SCHERMO ... ALLONTANATEVI DALLO SCHERMO DEL PC DI DUE METRI VEDRETE GIA L EFFETTO MA SENZA MOVIMENTO Immagine:
 77,3 KB
Un metodo di arcobaleno in parte lo abbiamo realizzato con una scatola da biscotti...ovvio i biscotti ce li siamo magnati... l interno della scatola sarà così composto
Immagine:
 42,92 KB
Immagine:
 29,75 KB
Immagine:
 36,6 KB Ed il risultato finale...la proiezione parte dal lato estremo sinistro per coprire più della meta di telo steso di 10 metri quadrati...bellissimo effetto
Immagine:
 6,23 KB
Questa immagine era edizione 2007 la nascita...il resto del presepe e completamente al buio non si vede un ACCA ...viene evidenziato solo i tre protagonisti...con una bella musica dietro fà il resto Immagine:
 10,26 KB
Immagine:
 32,98 KB |
Modificato da - Stefano (ut. cancellato) in data 31 maggio 2010 19:04:41 |
 |
|
cua488
Membro Senior
   

Prov.: Torino
Città: Azeglio
202 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 10:24:10
|
ce sempre sempre da imparare!!!!
ogni volta che ci sentiamo mi fai venire nuove idee e ogni volta che posti qualche schema...ancora di più ... anche se per arrivare al tuo livello di qualità a noi di Azeglio ci vorranno ancora un po di anni di esperienza, quest'anno spero di riuscire a realizzare qualcosa di nuovo e abbastanza completo che riesca a colpirti!!
come ti ho detto siamo al lavoro sulle strutture ed io intanto raccolgo le idee per realizzare il prossimo presepe... aspetto il resto della guida   
siete sempre i migliori! |
Cua |
 |
|
rugas
Membro Master
    

Città: Cremona
693 Messaggi |
Inserito il - 14 giugno 2010 : 23:50:29
|
ultimamente arrivo sui vari post sempre in ritardo.... meglio tardi che mai!
ascolta un po' me Stefano... il tutorial è veramente ben fatto... e x quanto riguarda l'illuminazione dello sfondo, sei stato pressochè perfetto, ma... spiegami un po' x quanto riguarda il tulle!
è una tecnica che conosco da tempo ed ogni tanto provo a... 'slambrottarci' un po' su.
tieni conto che le dimensioni del mio presepe sono moooolto inferiori a queste... quindi le inquadrature dove posso vedere lo sfondo velato... si riducono ad un arco o poco più
MA... tutte le volte che mi viene voglia di giochicchiarci... incontro una serie di difficoltà, a volte anche insormontabili, circa i riflessi chiari della luce 'solare' che praticamente vanno a svelarmi (scusa il gioco di parole) il velo!!
qualche volta, dopo una serie di sgangannamenti vari, riesco ad attenuarle... ma altre volte no! (dipende dalla scena) tanto da farmi desistere dal ricorrere a questo trucchetto...
magari è solo un problema di materiale non adeguato...
suggestions?? |
Modificato da - rugas in data 15 giugno 2010 07:44:13 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|