Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)

Forum del Presepio Elettronico Multimediale (Il primo e unico)
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 FORUM del Presepio Elettronico Multimediale
 ELETTRONICA - Circuiti elettronici
 FLICKER - Circuito per luci tremolanti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
Videos: Google videoYoutubeFlash movie Metacafe videomySpace videoQuicktime movieWindows Media videoReal Video
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Amministratore Inserito il - 14 maggio 2008 : 14:03:00
Inserito nella sezione Tecniche il progetto di un circuito per simulare il tremolio delle stelle o dei fuochi/candele.
A differenza dei circuiti commerciali possiede la bellezza di 15 uscite indipendenti e lo stesso circuito può essere utilizzato per molteplici usi programmabili.
Nell'articolo trovate tutte le informazioni.
Per tutto quello che riguarda il progetto, ovvero problemi e informazioni relativi a Flicker usare esclusivamente questa discussione.

Link:
http://www.presepioelettronico.it/tecniche/flicker/flicker.htm
50   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stefano61 Inserito il - 04 marzo 2023 : 11:28:59
Grazie per la risposta.
Ho visto che esistono degli adattatori ma, come dici tu, mi conviene comperarne
altri visto che costano sui 4-6 euro l'uno.
Buona giornata

Amministratore Inserito il - 03 marzo 2023 : 17:29:44
Esistono dei circuiti stampati adattatori da SMD a dual-in-line.
Cercali su Ebay.
A questo punto però, data la spesa e la difficoltà di saldarli, forse è meglio acquistarne altri.


stefano61 Inserito il - 02 marzo 2023 : 16:37:37
Buonasera a tutti.
Ho acquistato 3 pic16f628a ma mi sono accorto, dopo la spedizione, che erano sop18 e non dip18
(in pratica quelli con piedini piatti da 1.27mm e non quelli per zoccolo da 2.54mm).
Non mi conviene fare il reso perchè spendo più di spedizione.
Volevo chiedere se qualcuno sa come li potrei programmare (ho un pickit2) e utilizzare su un circuito stampato.
grazie mille
Amministratore Inserito il - 10 febbraio 2023 : 21:42:42
Ciao Stefano, benvenuto tra noi.
Se scarichi l'ultima versione del firmware (versione 2) trovi il firmware sia per il PIC16F628 sia per il PIC16F628A.
Se hai qualche dubbio noi siamo quì.
Buon divertimento.



stefano61 Inserito il - 08 febbraio 2023 : 17:37:37
Ciao a tutti.
Sono nuovo e volevo sapere se posso caricare il firmware sul pic16f628a al
posto del 16f628 perchè non riesco a trovare quest'ultimo.
Esistono pic16f628a che funzionano a diverse tensioni? Eventualmente come faccio a riconoscerli?
grazie mille
Amministratore Inserito il - 21 gennaio 2023 : 12:12:24
Mentre il tremolio delle stelle è dato dal movimento dell'aria nell'atmosfera, quindi è veloce, il tremolio del fuoco è molto più lento.

Gabriele Inserito il - 21 gennaio 2023 : 10:47:40
Pero' ho verificato il lampeggio dei fuochi non e' identico a quello delle stelle, cosa si puo' fare?
Amministratore Inserito il - 20 gennaio 2023 : 20:20:54
Per il tremolio nelle case basta programmarlo per i fuochi e mettere le luci nelle case.
Effeto "lampeggi" per imitare i lampi durante il temporale?

Gabriele Inserito il - 20 gennaio 2023 : 16:55:28
Esatto naturalmente accensione casuale così come spegnimento casuale con apertura contatto pulito.
Ulteriore richiesta possibilita' di avere effetto lampo "lampeggi" su 4/5 uscite indipendenti tra loro
Amministratore Inserito il - 20 gennaio 2023 : 16:23:55
Allora, intendi tremolio alle luci delle case ?


Gabriele Inserito il - 19 gennaio 2023 : 14:44:24
ok grazie. forse diciamo le stesse cose, io non mi sono espresso bene. provo ad essere più preciso.
accensione di lampade "on" senza dissolvenza, tremolio identico alle stelle, spegnimento "off" senza dissolvenza.
Amministratore Inserito il - 17 gennaio 2023 : 18:18:51
Io mi riferivo alla dissolvenza in chiusura delle stelle, non delle case.
Per le case la è molto più semplice, però non credo che nel micro ci sia rimasto abastanza spazio per aggiungere questo effetto.
Bisogna sempre creare un PWM software da indirizzare su ogni uscita e per fare questo ci vuole sempre un po di memoria libera.
Però...
Quando spegni la luce della casa con l'interruttore, questa non si spegne in dissolvenza, domotica permettendo, che senso ha?
Anche i lampioni o si accendono o si spengono istantaneamente.

Oppure intendi dare un tremolio alle luci delle case?
Per questo basta programmarlo per i fuochi.

Fammi capire.

Gabriele Inserito il - 17 gennaio 2023 : 09:04:10
Capisco. Quindi riscrivere la parte che riguarda l'accensione delle case con l'effetto utilizzato per le stelle, senza dissolvenza, e' complicato. Altra domanda avere 5 uscite effetto lampo dissociate tra loro e' fattibile?
Amministratore Inserito il - 16 gennaio 2023 : 18:46:37
Il problema delle stelle tremolanti che si spengono in dissolvenza è abbastanza complesso.
Lo spegnimento di una stella si esegue comandando l'uscita della stella con un PWM.
Non tutti i pin dei micro attuali possono essere comandati in PWM, tantomeno il PIC16F628 usato che, oltre a essere vecchio e piuttosto lento, non possiede un modulo PWM proprio.
Quindi un PWM software da indirizzare su ogni uscita (sono 15) è abbastanza pesante da scrivere e porta via molte risorse rallentando di molto il micro.
Micro lento significa scarso effetto tremolio.

Ho fatto delle prove usando un micro recente molto più veloce e solo tre canali.
La stella che si chiude in dissolvenza, dato il tremolio veloce, non migliora l'effetto.
Gabriele Inserito il - 14 gennaio 2023 : 13:50:27
Amministratore non sei mica riuscito a dare un occhio al programma? Se posso in qualche modo contribuire, fammi sapere. Grazie
Gabriele Inserito il - 27 novembre 2022 : 14:46:18
gabrielebaldassari@libero.it
Amministratore Inserito il - 26 novembre 2022 : 02:22:38
OK. Mandami la mail

Gabriele Inserito il - 25 novembre 2022 : 12:35:39
Si con gran piacere, ti mando la mia mail?
Amministratore Inserito il - 25 novembre 2022 : 10:48:05
Ho fatto delle modifiche ma non ho avuto modo di provarle.
Se hai un circuito mantato ti mando il file .hex, ci programmi il micro e mi dici se va.

Gabriele Inserito il - 24 novembre 2022 : 14:57:43
Amministratore non sei mica riuscito a dare un occhio al programma? Se posso in qualche modo contribuire, fammi sapere. Grazie
Gabriele Inserito il - 25 gennaio 2022 : 13:50:43
Dimenticavo, ma penso fosse gia' chiaro, per la modalita' 1. Grazie moltissimo attendo.
Amministratore Inserito il - 25 gennaio 2022 : 00:08:29
L'idea di accendere anche le stelle in modo casuale non è male.
Devo mettere le mani al programma in assembler.
Come ho un po di tempo lo faccio.
Grazie del suggerimento.


Gabriele Inserito il - 20 gennaio 2022 : 15:56:07
Amministratore, Ti ringrazio vivamente delle spiegazioni ricevute.
Questo Natale ho messo in pratica il circuito, anzi ne ho costruiti due. Uno per accendere i lampioni di un villaggio altoatesino e l'altro per accendere le luci delle case. Bellissimo.
Avrei una richiesta. Si potrebbe modificare il programma delle luci stelle? accenderle non tutte insieme, ma accenderle come, per il programma luci case, in maniera casuale e tremolante, l'effetto movimento delle luci è stupendo a mio parere simula meglio l'effetto fuoco.
Amministratore Inserito il - 11 febbraio 2021 : 20:16:24
Non è possibile.
Il Flicker cambia i tempi tra le accensioni delle case e dei fuochi in modo casuale tra 2 e 8 secondi.
E' abbastanza complesso e sono moltissime linee di assembler.
Se mi dici i tempi che ti interessano lo posso modificare io.


Gabriele Inserito il - 08 febbraio 2021 : 17:31:07
è possibile avere il sorgente per variare i tempi?
Amministratore Inserito il - 21 gennaio 2021 : 01:37:05
Il pic va programmato con il software che gli insegna a fare questa funzione, si scarica dalla pagina del flicker.
Va programmato una sola volta usando un attrezzo specifico che si chiama programmatore.
Questa operazione deve essere effettuata da una persona competente in materia.
Una volta fatto questo è pronto ad essere utilizzato.


Gabriele Inserito il - 20 gennaio 2021 : 21:29:49
Ok grazie speravo che ci fosse un codice da programmare il pic
Amministratore Inserito il - 20 gennaio 2021 : 17:32:09
No. La durata e l'intervallo è casuale.
La centralina quando inizia l'alba apre il contatto e le case iniziano a spegnersi sempre in modo casuale.
Poi c'è una funzione che fa accendere e spegnere in modo casuale le case anche durante la notte (modalità 7).


Gabriele Inserito il - 20 gennaio 2021 : 11:53:51
No solo accensioni luci e spegnimento. In pratica collego il circuito ad una centralina in fase notte. La durata della notte e' circa 3 minuti. Si puo' far accendere le 15 luci in modo causale ma attendere meno tempo tra una lampada e l'altra? Eventualmente spegnere 5 o 6 luci dopo 30/40 secondi e poi circa al termine dei 3 minuti spegnere sempre alternativamente le rimanenti, così che al termine della notte siano tutte spente.
Amministratore Inserito il - 20 gennaio 2021 : 11:37:58
Cosa intendi dire per velocizzare la funzione ?
Non ti serve il tremolio dei fuochi ?




Gabriele Inserito il - 20 gennaio 2021 : 08:29:21
a chi devo chiedere?
Amministratore Inserito il - 19 gennaio 2021 : 21:49:12
Non esternamente.
I cambiamenti vanno fatti nel firmware.

Gabriele Inserito il - 19 gennaio 2021 : 21:07:55
Grazie della risposta. La mia richiesta era se possibile modificare lo script, così da velocizzare la funzione.
Amministratore Inserito il - 19 gennaio 2021 : 15:42:45
La velocità è fissa ed è casuale.
Le luci iniziano ad accendersi alla chiusura del contatto e a spegnersi all'apertura.


Gabriele Inserito il - 17 gennaio 2021 : 18:39:00
E'possibile aumentare la velocità di accensione delle luci case per diminuire il tempo in cui siano accese tutte? E per il contrario?
Amministratore Inserito il - 04 dicembre 2020 : 21:26:43
Se vuoi abbassale la luminosità di una piccola luce ti consiglio di coprirla da una parte con uno strato di vernice nera. Fai delle prove.
Resistenze in serie non te lo consiglio.
Il circuito più semplice che si attiva/disattiva quando arriva corrente è il relè !


Gabriele Inserito il - 04 dicembre 2020 : 15:18:49
come si può fare per chiudere il contatto senza utilizzare un rele? senza meccanismi meccanici solo circuito che si attivi/disattivi quando riceve corrente?
Gabriele Inserito il - 04 dicembre 2020 : 12:06:59
domanda, se volessi regolare per ogni uscita (per esempio luci case) con un trimmer, la luminosità della lampada,come bisogna variare lo schema?
Amministratore Inserito il - 29 novembre 2020 : 13:33:38
Gli ULN sostituiscono i transistor. O uno o l'altro.
Qualsiasi mosfet a canale N con la corrente richiesta va bene.


Gabriele Inserito il - 29 novembre 2020 : 13:29:08
Alternativa al IRF350?
Gabriele Inserito il - 28 novembre 2020 : 21:10:14
Grazie ultimo dubbio nel circuito devo inserire anche gli uln oltre ai transistor?
Amministratore Inserito il - 28 novembre 2020 : 10:47:28
Allora...
Come ho già detto se alcune uscite non ti servono puoi benissimo non collegarle.
Per i transistor vanno benissimo tutti gli NPN che possono sopportare la corrente richiesta.
Io per le microlampade uso i comunissimi 2N2222 che hanno una ottima corrente di collettore.
I condensatori sono i soliti ceramici da 100 nF più un elettrolitico da 100 uF.
Fai attenzione a seguire scrupolosamente la procedura di programmazione della funzione desiderata come spiegato nella pagina del sito.


Gabriele Inserito il - 27 novembre 2020 : 18:07:51
Grazie della delucidazione. Mi vengono sempre piu' dubbi. Quindi chiedo questo, se il Pic e' programmato solo per la funzione case, per accendere e spegnere in modo causale le luci devo collegare tutte le uscite dalla a alla q. Corretto? I condensatori sono ceramici? I transistor di che tipo? Grazie ancora
Amministratore Inserito il - 27 novembre 2020 : 17:23:21
1)Le uscite inutilizzate puoi non collegarle.
2)Il ponticello per la programmazione va fatto sul pin corrispondente alla funzione che vuoi attivare.
Se non esegui nessuna programmazione, alla prima accensione il circuito è predisposto per la funzione numero 1, stelle senza dissolvenza.
3)Le lampade a 12 volt vanno alimentate come nello schema (Lampioni).
La massa dei 12 volt va sulla massa del circuito.
Il positivo dei 12 volt va su un capo della lampadina
L'altro capo della lampadina va collegato al collettore del transistor.

Prima di tutto questo il microcontrollore deve essere programmato con il file HEX, altrimenti non funzionerà mai.

Gabriele Inserito il - 27 novembre 2020 : 10:26:31
grazie amministratore.
mi sorge altro dubbio:
1: io vorrei utilizzare le uscite "g" e "h" le altre posso non collegarle vero? tranne ovviamente quelle che portano corrente;
2: il ponticello per la programmazione deve avvenire tra l'alimentazione 5volt e i pin "g" o "h" corretto?
3: se utilizzo le lampade da 12 volt devo portare corrente a 12 ad un capo delle lampade e l'altro collegarlo al piedino "g" o "h" ???? non ho capito lo schema degli ULN2803 perché sono 2? se utilizzo degli ULN2003 i piedini sono solo 8.
Grazie

Amministratore Inserito il - 27 novembre 2020 : 09:00:44
Se vuoi usare dei led, questi possono essere collegati, tramite una resistenza da 470 Ohm, direttamente sulle uscite del micro.
Per le lampadine invece, il micro non ha in uscita una corrente sufficiente ad alimentarle, quindi devi utilizzare un transistor, un darlington, oppure un UNL2003 o UNL2004 che contiene al suo interno dei darlington che possono sopportare una corrente di 300 mA.
Nello schema è indicato come collegarli.
Per le connessiono ai pin fai sempre riferimento alla tabella relativa.

Schema:
Immagine:

14,21 KB

Indirizzo della pagina del Flicker:
http://www.presepioelettronico.it/tecniche/flicker/flicker.htm


Gabriele Inserito il - 26 novembre 2020 : 10:32:01
vorrei provare ad utilizzare il flicker però mi trovo in difficoltà nel capire come collegare delle microlampade da 12 volt alimentate separatamente, qualcuno mi potrebbe aiutare nello schema?
Amministratore Inserito il - 21 gennaio 2018 : 10:51:45
Il flicker funziona in modo autonomo.
L'unica cosa di cui ha bisogno è òa chiusura di un contatto.
Questo serve per fargli capire se è giorno oppure notte.
Quindi ogni situazione in cui si ha un contatto in chiusura e in apertura va bene, quindi ogni centralina con un uscita a relè è adatta all'uso.


Moro Inserito il - 21 gennaio 2018 : 09:00:12
Ridomandone a distanza di due anni (manca mia quanto tempo!!) perché rileggendo non capisco...
Il Flicker, se lo collego all uscita della fase notte della centralina di Salvitti... Funziona???

Il mio amico non è in grado di farlo...c'è qualcuno nel forum che me lo potrebbe costruire e poi mandare? Ovviamente pagando....
Amministratore Inserito il - 01 agosto 2016 : 12:30:55
Comunque devi sincronizzarlo con il giorno e la notte.



Chiudi Finestra (termina)